Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato Ducato in Paesi [Inventario n. 33.1] | Diplomi | Mazzo 3
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1543, giugno 28 - 1567, maggio 5)
Numero
-
Testo
Mazzo 3
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1543, giugno 28 - 1567, maggio 5)
Numero
-
Testo
Mazzo 3
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
INVESTITURA originale N.o I. dell'Imperatore Carlo V. à favore del Cardinale Ercole di Mantova, e Margarita Duchessa di Mantova, e Marchesa di Monferrato, in qualità di Tutori di Francesco Figlio della prefata Margarita e del fù Federico Duca di Mantova, e Marchesa di Monferrato di quel Marchesato, Pertinenze, e Dipendenze e Specialmente delle Terre ivi nomate per Se, e suoi Descendenti Maschi Legitimi, e naturali, ed in mancanza d'Essi per le femine talmente che Esse una, o varie volte escluse, possino ancora essere admesse, in feudo nobile, antico, Paterno, ed avito delli 28. Giugno 1543. IL DIPLOMA dell'Imperatore Carlo IV. di Donaz.ne à favore di Gioanni Marchese di Monferrato delli 10. Maggio 1355. già designato nel precedente Mazzo 2. al n.o 4. ALTRO del sudetto Imperatore Carlo IV. di Conferma à favore del d.to March.e del Monferrato Gioanni delli 8. Marzo 1369. già designato nel predetto Mazzo. 2: al n.o 4. DIPLOMA di Venceslao Rè De Romani di Conferma à favore di Teodoro (...)
  1
    Fascicolo 2
INVEST.RA originale dell'Imp.re Ferdinando à favore di Margarita Paleologa, e di Guglielmo suo figlio Duchi di Mantova, e Marchesi di Monferrato di quel Marchesato per loro, e Loro Descendenti, Eredi, e successori Maschi legitimi, ed in mancanza d'essi per le Femine, talmente che Esse una, ò varie volte escluse, possino ancor essere admesse in Feudo nobile, antico, paterno, ed avito à forma delle Investiture antiche concesse à Loro Antenati, e Specialmente delle Terre, e Luoghi Seguenti Cioè Cremolino, Bergamasco, Castelnovo, Murbello, Cassinelle, Cessolle, Vaglio, Carentino, Cerretto, Cigliaro, Rocca Cigliaro, Balzola, Villanova, Incisa, Valmacca, Ticinetto, e Carpenetto vicino à Biansè, con suoi territorj, e Confini, come ancora de' Castelli, e Luoghi compresi nell'Investitura dell'Imperatore Carlo IV. Specialm.te sotto questa Generale Clausula: più tutte le Terre, e Luoghi, che si trovano dal Fiume Tanaro Sin'al Fiume d'Orba ed a Lido del Mare, i quali S.M. Cesarea dichiara essere li seguenti (...)
  2
    Fascicolo 3
DECRETO originale dell'Imperatore Ferdinando à favore di Margarita Paleologa, e Guglielmo suo Figlio Duchi di Mantova, e Marchesi di Monferrato, in virtù del quale S.M. Cesarea hà dichiarato che Essi Marchesi ponno mettere degl'imposti s Reali, che personali sovra loro Vassalli, e Sudditi del Marchesato di Monferrato in virtù delle Concess.ni Imperiali della superiorità, e Dritto di Regalia senza che sia bisogno per questo d'una particolar Concessione, e Privileggio delli 11. Marzo 1561
  3
    Fascicolo 4
DECRETO originale dell'Imperatore Ferdinando à favore di Margarita Paleologa, e Guglielmo suo Figlio Duchi di Mantova, e Marchesi di Monferrato di non dar all'avvenire Commissioni, e far Delegazioni ad altri Principi, e Magistrati per la Cognizione delle Liti, che vertono trà i Sudditi de detti Marchesi à riguardo de Feudi da Loro dipendenti, La Cognizione Delle quali appartiene «de Jure» ad Essi Marchesi con promessa Cesarea di non pregiudicare all'autorità e giurisdizione d'Essi Marchesi delli 12. Aprile 1564
  4
    Fascicolo 5
PROCURA del Duca Guglielmo di Mantova, e della Duchessa Margherita Sua Madre in Capo di Gioanni Francesco Anguissola, e Paolo Emiglio Bardellono per ottenere à loro nome dall'Imperatore Massimig.no L'Investitura del Monferrato, ed il Vicariato perpetuo delli 30. Agosto 1565
  5
    Fascicolo 6
DIPLOMA dell'Imperatore Massimigliano 2.o d'Investitura à favore del Marchese Guglielmo di Monferrato de' Luoghi di Cremolino, Bergamasco, Castelnovo, Morbello, Cassinelle, Cessolle, Vaglio, Carentino, Cerretto, Cigliano, Rocca, Balzola, Villanova, Incisa, Valmacca, Ticcinetto, Carpenetto, come anche de Luoghi compresi nell'Inves.re di Carlo IV., e Specialmente quelli, che vengono Sotto la Clausula Generale «Item omnes illas Coortes in desertis Locis constituentes à Flumine Tanagri usque ad Flumen Urbae, et Litus Maris», Quali dichiara essere li Seguenti, Cioè Altare, Millesimo, Dego, Carchere, Croce Ferrea, Calizano, Alensasco, Priasco, Grognardo con più De Luoghi di Dermont, e Valle di Stura, Vignolo, Dogliani, Marsaglia, Monbarcaro, San Benedetto, Camerana, Borgato, Bonvicino, Belvedere, Cissone, Rodino, Lequio, Marcenasco, Castelletto, Somano, Castiglione, Mulazano, e Farigliano, e generalmente di tutti gli Altri compresi nelle Investiture, e Diplomi ivi tenorisati (...)
  6


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima