Tutti gli archivi  
|   Seleziona per:    
Sedi:  Sezione Corte |
Sezioni Riunite    
Complessi di Fondi    
Temi    
Parole chiave    
Sei in ARCHIVI: Sezione Corte | Archivi di famiglie e persone | Bursi Ada
Dettaglio
Intestazione
Bursi Ada
Descrizione
L’archivio racconta parte dell’attività professionale e della biografia personale dell’architetto Ada Bursi, veronese di nascita ma torinese di adozione, laureata architetto presso il Regio Politecnico di Torino e assunta come architetto di ruolo all’Ufficio Tecnico dei Lavori Pubblici di Torino nel maggio del 1941.
L'archivio è la testimonianza dell'attività di una donna architetto nell'Ufficio Tecnico dei Lavori Pubblici del Comune di Torino; come tale, esso riguarda soprattutto, lavori e committenze di carattere pubblico (si conserva un solo progetto commissionato da privati).
Il cuore vero e proprio dell’archivio è però rappresentato dagli elaborati grafici: in totale si conservano 1425 tavole, 339 disegni e 41 schizzi, con allegate 84 fotografie e 8 cartoline.
Le buste 21-24 contengono i soli contenitori originali.
Estremi cronologici
1944-1971
Estensioni cronologiche
con documenti dal 1932
Consistenza
24 bb.
Qualifica
Fondo
Produttori di archivi associati
Storia archivistica
L'archivio di Ada Bursi è stato depositato nel 2007 presso l'Archivio di Stato di Torino in seguito a donazione.
Quando giunse in Archivio di Stato il fondo era conservato all'interno delle cartelle originali, (31 buste, 8 cartelle e 2 registri) e non presentava alcun condizionamento successivo. L'esterno delle cartelle presentava delle etichette coeve, scritte a normografo o manoscritte dall'architetto Bursi, che descrivevano schematicamente alcuni ambiti progettuali, ed etichette post-it gialle, poste in epoca successiva dalla dottoressa architetto Maria Grazia Daprà Conti. Nell'anno 2017 è stato completato il riordino del fondo archivistico ad opera della dottoressa Irene Scalco
Strumenti di ricerca associati
-
  

Visualizza tutte le unità archivistiche
Non ci sono Unità di Conservazione collegate al ramo corrente