Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Pinerolo in Paesi [Inventario n. 24] | Provincia di Pinerolo | Città di Pinerolo
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Città di Pinerolo
Descrizione
-
Estremi
(1198 - 1520)
Numero
-
Testo
Città di Pinerolo
Classificazione
-


Denominazione
Città di Pinerolo
Descrizione
-
Estremi
(1198 - 1520)
Numero
-
Testo
Città di Pinerolo
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Ristretto de'titoli, co'quali è pervenuta la Città, e Provincia di Pinerolo alla Real Casa di Savoja del 1198 in 1520
  1
    Fascicolo 2
Statuti, Franchiggie, ed Immunità in stampa della Città di Pinerolo formati dal Conte Tomaso di Savoja, colle confirmazioni de'Sovrani successori. del 1220
  2
    Fascicolo 3
Donazione fatta dall'Abbate, e Monaci di S. Maria di Pinerolo a favore del Conte Amedeo di Savoja d'ogni ragione, e Dominio spettantigli in Pinerolo, et Uomini esistenti in detta Città, e specialmente delle fedeltà, ed Ommaggi per essi dovuti alla riserva della mettà de'Forni, Molini, et ragione d'Imponer Bandi, concedendo detto Conte Amedeo di consenso di Tomaso suo fratello Conte di Fiandra al detto Abbate la facoltà di poter Boscheggiare ne'Boschi di Miradolo L'esenzione d'ogni pedaggio, e di poter pascolare in tutto il suo Contado delli 2 febbrajo 1243
  3
    Fascicolo 4
Ordine dell'Abbate Albuino di S. Maria di Pinerolo agli habitanti di detto Luogo di prestare il Giuramento di fedeltà Ligia al Conte Amedeo di Savoja in esecuzione della donazione fattagli d'ogni ragione compettentigli in detto Luogo di Pinerolo delli 2 febbrajo 1243
  4
    Fascicolo 5
Promessa fatta da Sedeci Particolari di Pinerolo di prestare ogni ajuto, ed assistenza acciò si facci la pace trà il Conte Tomaso di Fiandra ed il commune di Pinerolo delli 10 Giugno 1244
  5
    Fascicolo 6
Trattato di pace seguito nel Capitolo di Santa Maria di Pinerolo trà L'Abbate di Susa a nome di Tomaso di Savoja Conte di Fiandra ed il Podestà, et Uomini di Pinerolo, per quale frà le altre cose resta convenuto dover restar in piena osservanza il trattato già seguito col Conte Amedeo, et d'essere tenuti li detti Uomini alla fedeltà verso detto Conte Tomaso nel modo, e coll'Istesse Franchiggie, e Libertà, che erano obbligati verso L'Abbate del Monistero di Pinerolo delli 12 Giugno 1244
  6
    Fascicolo 7
Sentenza arbitramentale profferta dagli Arbitri elletti Sovra le differenze vertenti trà il Conte Tomaso di Savoja, et L'Abbate, e Monaci di Santa Maria di Pinerolo a causa del Castello di Pozzo Oddone, tutta la Val di Chiusone, o sia di Pragellato, e Casa esistente nel Castello di Pinerolo, per quale è stato pronunciato dover spettare al detto Conte detto Castello, Casa, e tutta detta Valle, coll'esercizio della Giuridizione, e Sovranità in tutti gli Uomini, e Vassalli in essa esistenti dal Ponte vecchio superiormente, sino alla fontana D'Olagnero, Ponte di Festro, e Valle di S. Martino, e che detto Abbate, e Monaci debbano cedergli ogni ragione compettentegli in detta Valle sino al Colle di Sestreria, mediante L.1000 secusine, e quittanza finale d'ogni Somma per esso Monistero dovutali, e con ciò, che li Beni Immobili in essa esistenti debbino restar semoventi dal detto Monastero, e Sottoposti alli fitti, terze vendite, ed altri pesi, a quali erano verso d'esso sottoposti (...)
  7
    Fascicolo 8
Donazione fatta dal Commune di Pinerolo a favore del Conte Tomaso di Savoja de'Bandi, cogniz.ne di tutte le cause, e di tutta la Giuridizione al detto Commune spettante delli 12 Marzo 1246
  8
    Fascicolo 9.1
Ordinato della Communità di Pinerolo per l'osservanza della promessa fatta dal Conte Tomaso di Savoja fu Tomaso di non turbare la Contessa Beatrice sua Madre nella percezione de'redditi spettantigli in Vigone, Miradolo, Perosa, e Valle in caso che la medema si portasse ad abitare al di Là de'Monti, o in Genova. delli 14 Luglio 1269
  9
    Fascicolo 9.2
Ordinato della Città di Pinerolo per la Costruz.ne del Rivo nuovo da estraersi dal Chisone fino al Rivo Moijrano per l'adaquamento de beni dell'Abbazia di Pinerolo, e d'altri Particolari ivi nominati delli 7 7mbre 1274
  10
    Fascicolo 10
Privileggio accordato dal Conte Amedeo di Savoja alla Città di Pinerolo di potere mutare li Segretarij de'Tribunali di quatro, in quatro mesi durante il di lui Beneplacito. delli 31 Gennajo 1285
  11
    Fascicolo 11
Patenti del Conte Amedeo di Savoja di costituzione di Vicario Generale del Piemonte, e Governatore del Castello di Pinerolo per un Anno a favore di Berlione Revoijra Consignore di Pont Beauvoisin. delli 24 febbrajo 1285
  12
    Fascicolo 12
Precetto fatto per parte del Conte Amedeo di Savoja agli abitanti di Pinerolo di non ricevere quelli di Bricherasio per Cittadini, per essere questo in pregiudizio della sua Giuridizione. delli 25 febbrajo 1290
  13
    Fascicolo 13
Ordinato della Città di Pinerollo seguito alla presenza, e di Consenso di Filippo di Savoja Primogenito del Conte Tomaso per la dichiarazione, e riforma de'Statuti riguardanti le Cavalcate, Deputazione de'Segretarij de'Tribunali, et le appellazioni. delli 9 Marzo 1299
  14
    Fascicolo 14.1
Cessione fatta da Monaci del Monistero di Rivalta a Filippo di Savoja Principe D'Achaja di tutti li dritti al detto Monistero spettanti in Pinerolo, e suo Territorio, per la percezione de'Fitti, terze vendite, affaitamenti, Successioni, Investiture, accenzamenti, o sia date in ricompenza di qual Cessione detto Principe promette di acquistare a favore di detti Monaci Soldi 40 annui, oltre il Sangone, ove meglio a medemi piacerà. delli 22 Maggio 1301
  15
    Fascicolo 14.2
Donazione fatta da Pietro De Vincis di Pinerolo al Conte Filippo di Savoja di tutti li suoi beni mobili, immobili, Terre, prati, e Boschi, e Case sotto la riserva dell'usufrutto pend.te la di lui vita, e di L.30 di dote d'Andrea sua Moglie, alla quale lega L.10 oltre l'augumento; e sotto la riserva pure di L.25 legate a'Padri Minori per la di lui Sepoltura. 11 7mbre 1306
  16
    Fascicolo 15
Tre transonti d'ordinati del Consiglio di Pinerolo Sovra L'Elezione de'Campari di detto Luogo circa il modo, e forma d'Evitare le rizze e per la deputazione di Procuratori per raccorer da Filippo di Savoja Principe D'Achaja, per ottenere dal med.mo Imposizione di pene contro coloro, che commetteranno Scandali in detto Luogo. delli 31 Xbre 1316
  17
    Fascicolo 16
Vendita fatta da Martino Barbuto a favore di Filippo di Savoia Principe D'Achaja, del diretto Dominio d'una pezza di prato di cinque Saitorate situata nelle fini di Pinerolo, ove si dice al Castelletto per il prezzo di L.100. delli 27 Maggio 1317
  18
    Fascicolo 17
Ricognizione passata da Tomaso de Guglielmo a favore di Compagno di Rabone di Pinerolo d'una pezza di Vigna situata nelle fini di Pinerolo alla Pietra morta di sappature cinque sottoposta a terzavendita, et al fitto annuo d'un denaro Viennese. delli 15 Giugno 1317
  19
    Fascicolo 18
Vendita fatta da Compagno de Ribono di Pinerolo a favore di Filippo di Savoja Principe D'Achaja di tutte le ragioni, Dominio, o sia Signoria spettantegli in et Sovra due pezze di terra, o sia Vigna, una di 5 zappature situata nelle dette fini ove si dice alla Pietra mora, e L'altra d'otto zappature pur in dette fini, ove si dice a S. Martino sottoposte al 3° affittamento, e fitti ivi espressi. delli 3 Marzo 1318
  20
    Fascicolo 19
Particola de'Statuti della Città di Pinerolo nel Capo riguardante le appellazioni delle cause delli 5 Xbre 1359
  21
    Fascicolo 20
Ordinato della Città di Pinerolo Sovra la richiesta fattagli dal Giudice di detta Città per parte di Giacomo di Savoja Prencipe D'Achaja per poter fortificare la medema per la diffesa da nemici. delli 29 febbrajo 1364
  22
    Fascicolo 21
Convenzione trà il Conte Amedeo di Savoja, et li Uomini, ed Communità di Pinerolo per il pagamento dovuto delle Cavalcate, e Tasse imposte dal fu Giacomo di Savoja Prencipe D'Achaja, per quale è Stato convenuto, che mediante il pagamento di fiorini 6000 d'oro resti la detta Communità pienamente Liberata, concedendogli la facoltà d'Imponere una Gabella per il pagamento di detta Somma. delli 22 Aprile 1369
  23
    Fascicolo 22
Procura della Città, et Uomini di Pinerolo per prestare il Giuramento di fedeltà a Amedeo di Savoia Prencipe D'Achaja. delli 18 febbrajo 1378
  24
    Fascicolo 23
Obbligo della Communità di Pinerolo di pagare annualmente alli PP. di S. Francesco di detto Luogo modij 45 grano statigli donati da Ludovico di Savoja Prencipe D'Achaja in deduzione delli modij 200 annui, che la detta Città resta obligata in virtu dell'Instromento D'affranchimento delli 18 8bre 1322. delli 27 Marzo 1417
  25
    Fascicolo 24
Acquisto di Ludovico di Savoia Prencipe D'Achaja da Michele Macugnano di Pinerolo d'un Airale, o sia sedime, con Corte, Orto, et alteno situato nelle fini di Pinerolo al Paschero del Monte, con una pezza di Vigna di otto zappature in d.to Luogo per il prezzo di fiorini 150 d'oro. delli 8 Gennajo 1418
  26
    Fascicolo 25
Acquisto di Ludovico di Savoja Prencipe D'Achaja da Leonardo, et Antonio Giugali Bonardi d'una pezza di Vigna di Zappature sette situata nelle fini di Pinerolo, ove si dice al Paschero del Monte per il prezzo di fiorini 70 d'oro. delli 8 Gennajo 1418
  27
    Fascicolo 26
Acquisto di Ludovico di Savoja Prencipe D'Achaja da Francesca Moglie di Simondino Ferraris d'una pezza di Vigna di Zappature sette nelle fini di Pinerollo, ove si dice al Paschero del Monte per il prezzo di ff.70 d'oro. delli 8 Gennajo 1418
  28
    Fascicolo 27
Donazione fatta da Murisetto Gignetti a favor di Ludovico di Savoja Prencipe D'Achaja d'una pezza di terra altenata di tavole 7.5.11.6 nelle fini di Pinerollo al Canale. delli 13 Gennajo 1418
  29
    Fascicolo 28
Donazione fatta da Eustachio Pertusio a favore di Ludovico di Savoja Prencipe D'Achaja d'un Orto di Tavole quatro situato nelle fini di Pinerolo al Canale. delli 12 Gennajo 1418
  30
    Fascicolo 29
Donazione fatta da Lorenzo Aycardo a favore di Ludovico di Savoja Prencipe D'Achaja d'una pezza di terra arrativa di tavole 10.2.7.6 situata nelle fini di Pinerolo, ove si dice al Paschero. delli 12 Gennajo 1418
  31
    Fascicolo 30
Acquisto di Ludovico di Savoja Prencipe D'Achaja, da Guglielmetto Farnacia di Pinerolo, d'una pezza di terra arratoria, e vineato di Zappature 3 tav. 3.6.6 situata nelle fini di detta Città, ove si dice al Paschero del Monte, o sia alla Fornace per il prezzo di ff.ni 15 d'oro. delli 12 Gen.ro 1418
  32
    Fascicolo 31
Acquisto di Ludovico di Savoia Prencipe D'Achaja da Michele De Constancijs di Pinerollo d'una pezza di Vigna di Zappature 2.1.8.6.3 nelle fini di Pinerolo, ove si dice alla Fornace per il prezzo di L.16.19.8 vianesi delli 13 Gennajo 1418
  33
    Fascicolo 32
Donazione fatta da Tomaso Rata di Pinerolo a favore di Ludovico di Savoja Principe D'Achaja d'una pezza di Terra, e vineato di Zappature 9.4.3.9 situata nelle fini di Pinerolo, ove si dice alla Fornace. delli 12 Gennajo 1418
  34
    Fascicolo 33
Acquisto di Lodovico di Savoja Prencipe D'Achaja da Rigaudo de Cloris d'una pezza di terra arratoria, e prativa di g.te 1.38.9.6.6 nelle fini di Pinerollo al Paschero del Monte per il prezzo di ff.ni 69.16. delli 12 Gennajo 1418
  35
    Fascicolo 34
Acquisto di Ludovico di Savoja Prencipe D'Achaja da Steffano Colini d'una Casa con Corte, Ediffizzij, et Zappature 14.2.3 di terra avineata nelle fini di Pinerolo, ove si dice al Canale per il prezzo di ff.ni 94 g.si 9.3 1\\2 d'oro. delli 13 Gennajo 1418
  36
    Fascicolo 35
Donazione fatta da Antonio de Alba detto Boijone a favore di Ludovico di Savoja Principe D'Achaja d'ogni ragione compettentigli in una pezza d'Orto di tav. 4.5 nelle fini di Pinerolo ove si dice alla Porta di S. Gioanni. delli 13 Gennajo 1418
  37
    Fascicolo 36
Donazione fatta da Ludovico di Savoja Prencipe D'Achaja a favor di Bona di Savoja sua Consorte, della Casa bianca situata fuori delle Mura, e vicino alla porta del Monte di Pinerolo, con li suoi beni adjacenti circondati di Muraglia quasi tutt'al intorno, con facoltà di disporre. delli 3 Agosto 1418
  38
    Fascicolo 37
Affittamento fatto dall'Abbate, e Monaci di S. Maria di Pinerolo a favor di Pietro, e Bertolletto Umberti, e Michele Riglerio D'Angrogna d'una pezza di terra arrativa, e prativa situata parte nel finaggio di Pinerolo, e parte s.a quello D'Ozasco chiamata L'Artaudo per anni nove mediante il fitto annuo di ff.ni 14. delli 20 9bre 1426
  39
    Fascicolo 38
Vendita, Cessione, e remissione fatta da Francesco, e Gioannardo, fratelli Zalandati di Pinerolo alla Prencipessa D'Achaja di g.te 2 di terra altenata sita nelle fini di Pinerolo alla Cabianca per il prezzo di ff.ni 40 quali detti Venditori confessano aver ricevuti. degli 8 Xbre 1431
  40
    Fascicolo 1
Patenti di Giudice della Città di Pinerolo concesse dal Duca Carlo di Savoja a favor d'Antonio Alciati delli 17 7bre 1512
  41
    Fascicolo 2
Transazione seguita trà L'Abbate di Pinerolo, e li Nobili Ludovico, e Pantalleone Bersatri da una parte, e la Città di Pinerolo, Particolari di Riva, ed altri possidenti Beni nelle fini del Castellar superiore, ed Infer.re dall'altra S.a varie differenze trà esse parti vertenti, quali furono terminate con ciò, che li d.ti Bersatri dovessero ceder alla d.ta Città ogni ragione compettentigli nel diretto Dominio, terze vendite, Successioni, e Decime del Castellar med.te la Somma di ff.ni 25400 di piciol peso, con dichiaraz.ne che d.te fini del Castellar debbino per sempre restar unite alla d.ta Città, con riconoscer dal d.to Abbate la d.ta ragione di decimare in dette fini, di pagare al d.to Abbate ff.ni 800 ed un Censo annuo di ff.ni 50 di piciol peso per ragione del diretto Dominio spettante alla d.ta Abbazia in d.te fini del Castellar. dell'ultimo febbrajo 1520
  42
    Fascicolo 3
Lettere cittatorie per L'esecuzione de'Beni di Gioanni, et Antonio Rabinelli di Pinerolo per essersi li medemi opposti con violenza, e con opere di fatto alla Giustizia. delli 15 Marzo 1525
  43
    Fascicolo 4
Patenti di Giudice della Città di Pinerolo concesse dal Duca Carlo di Savoja a favore di Paolo Alciati. delli 15 9bre 1527
  44
    Fascicolo 5
Nota degli Atti, e provizioni seguite trà il Senator Porporato come Procuratore di S.A.R. Monsig.r di Bordiglione Luogotenente Generale di S.M.X.ma per la remissione del possesso del Finaggio di Pinerolo, Valli di Lemna, e Perosa, per l'Atto di restituzione di Torino, e quello della remissione del possesso di Savigliano, e Genola, stati dal medemo Senatore rimessi al Conte di Stroppiana del 1563
  45
    Fascicolo 6
Procura della Communità di Pinerolo per giurar la fedeltà al Duca Emanuel Filiberto per il Castello, e Luogo di Buriasco, et obbligarsi verso del medemo al pagamento del Tasso. delli 14 feb.ro 1575
  46
    Fascicolo 7
Vendita fatta dal Duca Emanuel Filiberto a favore di Ludovico, Pietro, Glaudio, e Carlo Em.le fu Gioanni fabri Sig.ri di Clij di Sachi 400 grano formento dovuti annualmente dalla Città di Pinerolo per il prezzo di S.ti 13\\m. pagati, cioè Scuti 5000 in mani del Tesoriere Faussone, altri S.ti 5500 con la retrocessione de'redditi del Bailagio D'Aosta, Castellania di Castel argento, e Valdigna, et altri S.ti 2000 con la retrocessione del Banco del Sale di Chivazzo delli trenta Xbre 1575
  47
    Fascicolo 8
Esame, e deposizione di Michele Franzoni, e Calisto Feijs accusati d'aver voluto tradire la Città di Pinerolo. delli 2 et 3 Marzo 1585
  48
    Fascicolo 9
Due Editti del Re Luiggi di Francia à riguardo dell'acquisti de'Conventi, et Communità Ecclesiastiche nel finaggio di Pinerolo. delli 6 febb.ro e 16 7bre 1680
  49
    Fascicolo 10
Procura della Città di Pinerolo per prestare il Giuramento di fedeltà al Principe di Piemonte Vittorio Amedeo P.mo delli 14 Gennajo 1607
  50
    Fascicolo 11
Copia d'ordinato della Città di Pinerolo per il domandato da S.A.R. sussidio universale di Scuti 8709 d'oro. delli 19 7bre 1610
  51
    Fascicolo 12
Trattato seguito in Cherasco trà il Ré di Francia Ludovico XIII ed il Duca di Savoja Vittorio Amedeo p.mo per quale vien ceduto al detto Re la Città, Castello di Pinerolo, ed altre terre esistenti in detta Provincia di reddito di S.ti 16\\m. ed in controcambio vengono cedute al detto Duca la Città d'Alba, ed altre Terre del Monferrato vecchio di reddito di S.ti 18\\m. ed altri 16\\m. per la ricompenza di Pinerolo delli 31 Marzo 1631
  52
    Fascicolo 13
Nota dell'Artiglieria, che si ritrovava nel Castello di Pinerolo li 21 8bre 1631. delli 21 8bre 1631. Colla nota dell'Artiglieria, che S.M.X.ma hà fatto rimettere a S.A.R. in contracambio di quella lasciata dalla Prefatta A. nel sudetto Castello di Pinerolo
  53
    Fascicolo 14
Approvazione dell'Imperatore Ferdinando della Remissione fatta dal Duca di Savoja Vittorio Amedeo P.mo di Pinerolo alla Francia. delli 18 Xbre 1631
  54
    Fascicolo 15
Lettere, e memorie riguardanti la negosiaz.ne del Conte di Verrua, circa la remissione della Città di Pinerolo alla Francia. del 1631
  55
    Fascicolo 16
Proggetto di protesta del Duca di Savoja Vittorio Amedeo P.mo per la nullità della Cessione di Pinerolo, come fatta per violenza del 1631
  56
    Fascicolo 17
Relazione de'Ministri di Francia, e di Savoja, attorno la remissione di Pinerolo nelle mani di S.M. X.ma delli 21 9bre 1632
  57
    Fascicolo 18
Quittanza del Duca Vittorio Amedeo P.mo a favore di S.M. X.ma di S.ti 178400 d'oro per resta del prezzo di Pinerolo. delli 19 Luglio 1633. Con Copia della dichiarazione da farsi dalla M.S. che con detta quittanza non Intende Sia derogato agli Articoli, e condizioni reciprocamente promesse per il trattato Secreto di Cherasco delli 31 Marzo 1631. Questo pagamento non si effettuò, e perciò la quittanza restò presso di chi la fecce, ne serve d'altro, che di notizia delle prettenzioni
  58
    Fascicolo 19
Tippo delle controverzie trà Pinerolo, e Terre del Piemonte. delli 28 Xbre 1633
  59
    Fascicolo 20
Processo verbale per la limitazione de'Confini di Pinerolo, ed altri Luoghi ceduti a S.M. X.ma colli Stati di S.A.R. per riguardo de'Luoghi di S. Secondo, Ozasco, Garzigliana, Macello, Buriasco, Scalenghe, Frosasco, e Valperosa del 1633 in 1634
  60
    Fascicolo 21
Copia del processo, e diverse scritture prodotte dalli Commessarij di Francia, e del Duca Vittorio Amedeo P.mo per la verificazione, e calcolo de'Redditi di Pinerolo principiato li 10 feb.ro 1634 e terminato li 27 8bre medemo Anno del 1634
  61
    Fascicolo 1
Verbale cominciato in Luglio 1633 e terminato in 8bre 1634 fatto frà i Commessarij del Re di Francia, e quelli del Duca Vittorio Amedeo I° per la fissassione de'Limiti di Pinerolo, ed altre terre in que' Confini cedute alla Francia, e per la liquidaz.ne de'redditi in tal cessione, che la Francia doveva pagare al Duca Regolatone al 2 p% il Capitale, e tutto ciò in conformità del trattato di Cherasco del 1633 in 1634
  62
    Fascicolo 1
Parere del Presidente Bellone, Benzo, Morozzo, e Cauda, circa la quantità, secondo la quale si potessero valutar li redditi di Pinerolo nel trattato colla Corte di Francia. delli 13 Gennajo 1635. Con un Stato de'redditi sudetti secondo la loro categoria
  63
    Fascicolo 2
Memorie mandate all'Abbate Amoretti per la sua Negosiazione in Francia a riguardo dell'augumento del prezzo del Sale in Pinerolo, prettenzioni della Città per L'esenzione della Dugana, e Tratta foranea, e per L'Indennisazione de'danni causati dalle Truppe Francesi in occazione del suo passaggio in diverse Terre del Piemonte. del 1658
  64
    Fascicolo 3.1
Memoria concernente le ragioni per cui S.A.R. non doveva concedere alla Città di Pinerolo L'Immunità della Dugana per le mercanzie, che si vendevano in Dettaglio. Con le risposte di detta Città a detta memoria et le repliche fatte per parte di detta A.R. del 1659
  65
    Fascicolo 3.2
Regolamenti, ed Ordini da osservarsi sopra la direzione della Politica nella Città di Pinerolo. 1664
  66
    Fascicolo 4
Ordine del Re di Francia, che li suoi Uffiziali, e Sudditi di Pinerolo non venghino alla Caccia ne'Stati di S.A.R. delli 16 7bre 1670
  67
    Fascicolo 5
Minuta dell'Instruzione di S.A.R. alli Commissarij per essa deputati alla limitazione de'Confini di Pinerolo controversi con la Francia del 1671
  68
    Fascicolo 6
Atti di visita, e piantamento de'termini seguiti avanti li Commessarj deputati dal Re di Francia, e S.A.R. di Savoja per la divizione de'confini trà Pinerolo, et Terre spettanti a detta S.A.R. delli 2 Gen.o 1674
  69
    Fascicolo 7
Memorie, e lettere sul fatto delli due Soldati fugiti dal Forte della Perosa ne'Stati di S.A.R. et de'maltrattamenti fattigli da due Ufficiali di Francia. del 1676
  70
    Fascicolo 8
Memorie riguardanti le pretenzioni degli habitanti di Pinerolo per L'esenzione della Dogana, e Tratta, e le querelle per essi sporte contro gli accensatori di detti dritti. del 1680
  71
    Fascicolo 9
Copia dell'articolo p.mo del trattato di Pace seguito in Torino trà il Re di Francia Ludovico XIV e S.A.R. Vittorio Amedeo 2.do riguardante la demoliz.ne e restituzione di Pinerolo. delli 29 Agosto 1696
  72
    Fascicolo 10
Copia D'Istruzione al Cavaglier di Moretta per L'Esercizio del carico d'Intendente della Città di Pinerolo, e Terre, che ne dippendono. delli 16 7bre 1696
  73
    Fascicolo 11.1
Minuta d'Istruzione al Marchese della Pierra per andar prendere il possesso a nome di S.A.R. della Città di Pinerolo, e terre dalla medesima dippendenti. del 1696
  74
    Fascicolo 11.2
Ragionamento per dimostrare che nè la Francia, nè l'Imperatore possono pretendere che il Duca di Savoja prenda l'Investitura di Pinerolo statogli ceduto da S.M. X.ma col Trattato delli 29 Agosto 1696. 1697
  75
    Fascicolo 12
Due Tippi della Città, e Contorni di Pinerolo
  76
    Fascicolo 13
Copia autentica di transazione, per cui S.A.R. cede alla Città di Pinerolo le mura demolite, e Fossa di detta Città, e Cittadella mediante lo sborzo di L.10\\m, cioè Livre 6\\m a Gioanni Paolo Bonettino verso di cui S.A. resta obbligata al rillievo de'Beni ivi specificati, ed a Gioanni Bat.ta Bastja L.4\\m per la stessa ragione. delli 16 Xbre 1710
  77
    Fascicolo 14
Parere delli Presidenti Riccardi, e Granery Sovra la Causa del Conte di Purpurato, e Consorti contro la Città di Pinerolo, e gli Eredi Aliberti per la riscossione delli Sachi 232 fromento d'annua prestazione per L'anno 1704. delli 13 Luglio 1719
  78
    Fascicolo 15
Sentenza di S.M. nella causa di revizione trà la Città di Pinerolo, ed il Conte Porporato, ed altri Liti consorti. delli 10 Agosto 1719
  79
    Fascicolo 16
Scritture riguardanti L'acqua discorrente pella Città di Pinerolo descritte nell'Indice esistente in principio. del 1719 in 1722
  80
    Fascicolo 17
Memoria del P.mo Presidente Riccardi, in cui fa vedere, che Sendosi Cesare per il trattato di Munster spogliato dell'altissima Superiorità su Pinerolo a favore del Re di Francia, Siasi questa trasfusa nel Re di Sardegna per il trattato del 1696
  81
    Fascicolo 18
Copia d'atto di permissione accordata alle Monache della Visitazione di Pinerolo per L'uso dell'acqua, che discorre in detta Città, ed alla Fontana della Piazza, con copia della Sottomissione passata da dette Monache in seguito al predetto Atto. delli 13 e 18 Maggio 1720
  82
    Fascicolo 19
Parere dell'Intendente di Pinerolo Cavaliere Lovera sulla Insussistenza della transazione seguita trà Le Orfanelle di quella Città, ed il Conte Carlo Rezzano Sovra le differenze, che nacquero nell'esecuz.ne d'un Legato a favor dell'anzidette Orfanelle lasciato da Carlo Antonio Ressano, per Testamento de'4 7bre 1630. delli 25 Giugno 1721
  83
    Fascicolo 20
Due memorie, una concernente li titoli, sulli quali fonda la Città di Pinerolo il dritto di nominare due Segretarij pel civile tutti gli anni delli 24 7bre 1725. E L'altra le ragioni del Colleggio de'Notaj di detta Città per essere due d'essi estratti a sorte per esercire nella qualità succennata, ambe autentiche
  84
    Fascicolo 21
Memoria concernente lo stabillimento de'PP. Gesuiti Piemontesi in Pinerolo
  85
    Fascicolo 22
Parere delli P.ti Casellette, Leone, e Pallavicino per risposta ad una memoria rimessa dall'Ambasciatore di Francia in favore del Marchese D'Herville per il Tasso, che possedeva in Pinerolo
  86
    Fascicolo 23
Sommario delle differenze trà la Città di Pinerolo, et li Mercanti, ed Artisti d'essa per il concorso di questi al pagamento de'carichi, con una Copia di Patente D'Emanuele Filiberto, e di Sentenza proferta su tal soggetto
  87
    Fascicolo 24.1
Mottivi della Sentenza proferta dal Senato di Pinerolo a favore d'alcuni assignatarij della Città di Pinerolo, o Sia Creditori d'essa di certi grani, e delli Eredi Aliberti, et compagni affittavoli de'molini evocati in giudizio da detta Città in suo riglievo, con una memoria per il Sig.r Conte Mellarede concernente tale pendenza
  88
    Fascicolo 24.2
Istruzione per la Città di Pinerolo ed altri Paesi ceduti a S.M. dal Re Cristianissimo in esecuzione de'Trattati di Torino, e di Utrecht delli 29 Agosto 1696, ed 11 Aprile 1713. 28 Agosto 1731
  89
    Fascicolo 25
Scritture riguardanti la questione eccitatasi trà La Comunità di S. Pietro Valle di Lemina, e La Città di Pinerolo per Li ripari da farsi al Ponte esistente Sul Torrente Lemina. 1747 in 1751
  90
    Fascicolo 26
Stato dell'interno economico della Provincia di Pinerolo. 1750
  91
    Fascicolo 27
Disegno della piazza d'armi della Città di Pinerolo formato dall'Ingegnere Bernardo Vittone, come pure delle case alla medesima adjacenti. 16 settembre 1754. Con altro disegno, o sia tipo della suddetta piazza, formato dall'Architetto Gariglietti. 10 luglio 1756. Unitamente all'atto di collaudazione del suddetto Ingegnere Vittone, conto della totale spesa fattasi nello spianamento della predetta piazza d'armi. 22 dicembre 1755. E diverse memorie, e lettere concernenti detto fatto
  92
    Fascicolo 28
Disegno della progettata nuova consegna a due piani, da costruersi in attiguità della piazza d'armi della Città di Pinerolo, coll'aggiunta di quattro camere per l'abitazione di quattro servienti di detta Città. Con un ordinato del Consiglio della mentovata Città, e diverse lettere di quell'Intendente sullo stesso fatto. 1756
  93
    Fascicolo 29
Disegno dell'ala progettata per il mercato delle granaglie nella Città di Pinerolo. 1756
  94
    Fascicolo 1.1
Scritture diverse riguardanti le questioni insorte tra l'Intendente Conte Avenato, e gli Amministratori della Città di Pinerolo dipendentemente alle rappresentanze date dal detto Intendente contro i pretesi disordini introdottisi nel regolamento, ed amministrazione dei Pubblici di quella Città. 1758 in 1760. Assieme al Regio Biglietto originale in data 10 Aprile 1760, di commissione al Conte Miglyna, Primo Uffiziale del Controllo generale, di trasferirsi sul luogo del luogo, e dare sull'emergente le provvidenze, che avrebbe creduto del caso. Colla Relazione dell'operato dal medesimo
  95
    Fascicolo 1.2
Relazione del Conte Melina, col di lui sentimento sui provvedimenti dal medesimo dati in Pinerolo nella qualità di Regio Delegato per mantenere que'sudditi nella dovuta dipendenza, ed in rispetto verso i Regj Uffiziali in ogni ordine di ministero, come altres per un retto, ed economico maneggio degl'interessi pubblici. 1760, e 1761. Con diverse Scritture, e Lettere relative a tale oggetto
  96
    Fascicolo 2.1
Memorie sull'Amministrazione della Città di Pinerolo: Con diversi Riflessi sulle riparazioni, e diverse opere progettate farsi al Rivo Moirano, al Molino del Palazzo, Pista da Oglio, e Fabbrica del Follone. 26 e 27 Giugno 1765
  97
    Fascicolo 2.2
Sentimento, Relazioni, e calcoli formati dal R.o Macchinista Matthey circa li ripari progettati farsi attorno il Torrente Chisone inseguito alle questioni eccittatesi tra la Città di Pinerolo, e le Comunità di S.Secondo, ed Osasco. 1767 e 1768
  98
    Fascicolo 3.1
Progetti, Sentimenti, Calcolo, ed altre Scritture riguardanti la formazione de'nove Molini a cinque ruote a benefizio della Città di Pinarolo, da situarsi lateralmente al Rivo Mojrano. 1769 in 1771
  99
    Fascicolo 3.2
Sentimento del R.o Macchinista Matthey sopra il cangiamento, che il Vescovo di Pinerolo chiedeva farsi della diramazione delle acque dette della Fontana d'essa Città, sino al Giardino del Vescovado. 18 Maggio 1771
  100
    Fascicolo 4
Scritture riguardanti le questioni eccitatesi in Pinerolo per il trasporto del Campanone dal Campanile della Chiesa di S. Morizio a quello di S. Donato, per il cambiamento del Mercato delle Bovine; La Strada, che si doveva tenere per introdurre l'acqua nella Contrada dell'Arsenale; Ed il cambiamento del corso dell'acqua della Fontana della Città per introddurla nel giardino del Palazzo Vescovile. 1771
  101
    Fascicolo 5
Parere dell'Architetto Revelli sulli riccorsi de'Particolari di Pinerolo possidenti Case alla Porta di Torino, e di quelli, che le hanno alla Porta di Francia per riguardo al Seguito trasporto del Mercato delle Bovine dalla d.a Porta di Torino a quella di Francia. 15 feb.ro 1772
  102
    Fascicolo 6
Diverse Carte ossia Disegni riguardanti li Molini di Pinerolo
  103
    Fascicolo 7
Parere del Procuratore Generale Adami sul riccorso della Città di Pinerolo, ad effetto si dichiarassero sottoposti alla Gabella de'Contratti anche li Forastieri compratori e venditori di beni stabili nel Distretto d'essa Città. 16 Xbre 1780
  104


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima