Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Saluzzo in Paesi [Inventario n. 26] | Provincia di Saluzzo | Dogliani
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Dogliani
Descrizione
Mazzi 5 e 6
Estremi
(1168, maggio - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Dogliani
Classificazione
-


Denominazione
Dogliani
Descrizione
Mazzi 5 e 6
Estremi
(1168, maggio - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Dogliani
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Donazione del Marchese Manfredo figlio del fù Marchese Guglielmo, à Guglielmo Sig.r di Gorzegno d'una pezza di terra nelle fini di Dogliani in Voglano, per i servizj al medesimo resi, e per Ss.30. di Genova, nel mese di Maggio 1168
  1
    Fascicolo 2
Contratti di Vendita, ed altri seguiti tra Particolari del Luogo di Dogliani per beni sittuati nelle fini di detto Luogo, e particolarm.te sittuati nella Contrada, o sia Regione di Voglano, e Montata di Voglano delli 1239 in 1406
  2
    Fascicolo 3
Giuramento di Fedeltà prestata dalla Communità di Dogliani al Marchese Manfredo di Saluzzo figlio Primogenito del Marchese Tommaso, e della Contessa Alloisia, con promessa di ricconoscerlo per Sovrano doppo La morte del detto Marchese Tommaso, e ciò in adempimento de' patti convenuti nel contratto di Matrimonio seguito tra detto Marchese Manfredo, e La Principessa Beatrice figlia del Re Manfredo, di consenso del Re, e Regina di Sicilia delli 10. Luglio 1286
  3
    Fascicolo 4
Donazione fatta dal Commune di Dogliani a Gio. di Saluzzo Signore di detto Luogo dell'Officio del Consolato di detto Luogo in correspettività della quale detto Gio. conferma i loro privileggj, e consuetudini ivi specificate, e de' quali negl'antich'Istromenti, con aggiunta di diversi altri a riguardo de communi, Bandi Campestri, e Roide delli 6. Luglio 1297
  4
    Fascicolo 5
Investitura concessa dal Marchese Gio. di Monferrato, à favore di Gio. figlio del Marchese Tommaso di Saluzzo, del Castello, Luogo, Giurisdizione, beni, e redditi feudali di Dogliani per maschi, e femine, in feudo retto, gentile, onorabile, antico, e paterno delli 7. febbrajo 1299
  5
    Fascicolo 6
Donazione, ed Infeudazione fatta da Gio. Saluzzo figlio del fù Marchese Tommaso, a Bonifacio di Quigliano della metà de' beni, boschi, e gerbi del piano maggiore sittuato sovra le fini di Dogliani esistenti sovra le coerenze ivi espresse, per maschi, e femine, con facoltà d'alienargli, e disporne delli 29. Xmbre 1299
  6
    Fascicolo 7
Donazione fatta dal Rettore della Piovania di S.ta Maria di Dogliani, di consenso del Prevosto, e Canonici della Chiesa di Ferrania, a Gio. di Saluzzo Signore di detto Luogo di Dogliani di tutti i frutti, e proventi, redditi delle Decime, fitti, e dritti spettanti alla detta Piovania, ed alla detta Chiesa di Ferrania nelle fini di detto Luogo di Dogliani, a condizione, che prestasse La di lui assistenza per la ricuperazione degl'altri beni spettanti alla d.a Piovania, indebitamente occupati da terzi delli 24. Luglio 1309
  7
    Fascicolo 8
Donazione, ed Infeudazione fatta dal Marchese Manfredo di Saluzzo, à Gio. suo fratello del Castello, e Luogo di Dogliani, Giurisdizione, beni, e redditi dal medesimo dippendenti delli 4. 9mbre 1311
  8
    Fascicolo 9
Investitura concessa dal Vescovo d'Alba, à favore di Gio. Saluzzo figlio del Marchese Tommaso di Saluzzo delle Decime di Cissone, Rodino, Lequio, Cravesana, Marsaglia, e Dogliani pervenutegli tanto per successione, che per aquisto dalle persone ivi nominate delli 14. Luglio 1314
  9
    Fascicolo 10
Vendita di Lorenzo di Quigliano fù Gio. di Saluzzo d'una Casa con Torre, e Sedimi sittuata nel Castello Vicinario di Dogliani, e della metà della Navigazione del Tanaro nel Luogo Chiamato Viagliano controverso questo finaggio colla Communità di Bene delli 28. Maggio 1325
  10
    Fascicolo 11
Sentenza di Tommaso Richicia Giudice, e Commissaro deputato dal Marchese Federico di Saluzzo, per La terminazione delle Differenze, che vertivano tra le Communità di Dogliani, e Farigliano per riguardo alli Confini de' Loro rispettivi Territorÿ, e regione di Viaglano; per cui, precedente L'esame de' Testimonj ivi esaminati dichiara detta Regione di Viaglano, essere del finaggio di Dogliani delli 2. Luglio 1383
  11
    Fascicolo 12
Divizione seguita tra Tommaso, Giorgio, Manfredino, Antonino, Nicolino, Gottofredo, e Gioannino fù Saluzzo, Gioanni e Francesco fù Giacomo altro figlio di detto Gioanni, de' Castelli, Luoghi, e beni Lasciati dal detto Loro rispettivo Padre, ed Avo, cioè di Belvedere, e Vignolo, Rodino, La Manta, Lequio, La Marsaglia, Cissone, Bonvicino, Dogliani, Villanovetta, colle rispettive Giurisdizioni, Beni, e redditi d'essi Luoghi, ed ivi specificati delli 16. Agosto 1339
  12
    Fascicolo 13
Confirmazione, ed approvazione della Divizione seguita tra Giorgio, Tommaso, Manfredo, Antonio, Nicolino, Gottofredo, e Gioannino fù Gio. Saluzzo Signore di Dogliani, e Gio., e Francesco fù Giacomo altro figlio di detto Gio., de' Castelli, Luoghi, e beni pervenutigli per successione paterna, ed Avita rispettivamente delli 21. Marzo 1345
  13
    Fascicolo 14
Divizione seguita tra Tommaso, e Gioannino Saluzzo figliuoli di Gio., in cui spettò al detto Tommaso il Castello, e Luogo di Lequio, La 4.a parte di Villanovetta, La Casa sittuata nel Castelnuovo di Dogliani, e per contro al detto Gioanino La 4.a parte del Castello, Luogo, Giurisdizione, e redditi di Dogliani, e metà di Bonvicino colla Giurisdizione, e reddito delli 12. Aprile 1349
  14
    Fascicolo 15
Varj Contratti comprovanti siccome La Regione di Voglano, controversa tra le Communità di Dogliani, e Farigliano resta del Territorio di detto Luogo di Dogliani delli 1352. in 1428
  15
    Fascicolo 16
Testamento di Gottoffredo Saluzzo fù Gio. Sig.e di Lequio, e Dogliani, in cui instituisce in suoi Eredi Universali Gianni, Giacomo, e Bartolomeo suoi Figliuoli delli 31. Genaro 1362. Con due Codicilli delli 3 Gen.o 1363. e 17. Giugno 1364
  16
    Fascicolo 17
Investitura concessa dal Marchese Federico di Saluzzo, à favore di Gioanni, Giacomo, Bertolino, e Giorgino fù Gottofredo Saluzzo di parti 24., e d'altre 7. parti del Castello, e Luogo di Dogliani, e della 6.a di Castelletto, Somano, e Castiglione, Giurisdizione, Beni, e redditi da medesimi dippendenti alla forma delle precedenti delli 3. 7mbre 1370
  17
    Fascicolo 18
Donazione fatta da Gio. di Saluzzo Marchese di Clavesana, à Manfredino Saluzzo suo Patruo della 5.a parte del Castello, e Luogo di Belvedere, Giurisdizione, beni, e redditi dal medesimo dippendenti, pervenutagli per successione d'Antonio Saluzzo altro suo Patruo, con rinoncia à favore di detto Donante della Decima spettantegli in Dogliani delli 5. febraro 1371. Donazione fatta da Manfredino di Saluzzo al detto Gioanni suo Nipote della 5.a parte della 8.a del Castello, e Luogo di Dogliani, Giurisdizione, Beni, e Redditi dal medesimo dippend.ti delli 17. febraro 1371. Permuta tra Manfredo Saluzzo fù Gio., e Gio. di Saluzzo fù Giacomo suo Nipote della 5.a parte della 8.a del Castello, Luogo, Giurisdizione, Beni, e redditi di Dogliani, avuta dal detto Manfredo in successione del fù Antonio di Lui fratello, in contracambio della 5.a parte di Belvedere, Giurisdizione, e Redditi di detto Luogo delli 22. febraro 1371
  18
    Fascicolo 19
Divizione tra Manuele, e Gioannino fù Gioanni di Saluzzo de' Castelli, e Luoghi della Marsaglia, della porzione spettantegli in Dogliani, e della metà di Bonvicino, con tutti Li beni, e redditi da med.mi dippendenti, ed ivi specificati delli 9. 9mbre 1377
  19
    Fascicolo 20
Investitura concessa dal Vescovo d'Alba, à favore di Gioannino Saluzzo della 16.a parte delle Decime di Dogliani devoluta alla di lui Mensa, per La morte senza Discendenti d'Antonio Travaglia delli 7. Giugno 1380
  20
    Fascicolo 21
Permuta tra Anselmo, ed Antonio Zio, e Nipote Fiscalini, Anselmino Manso d.o Beffa, Steffano di Vuglano, Giacomo Ranto, à suo nome, e di Obberto, e Gio. suoi fratelli, ed Anselmo Cerrato a nome di Argentina sua Consorte, con Gio. di Saluzzo Sig.e di Dogliani d'un Molino con sua Bealera, e dippendenze sittuato nelle fini di Dogliani nella Valle di Rea, con una pezza di terra, o sia Brajda situata in detta Valle ivi coerente da tenersi per essi Particolari in feudo, come tenevano detto Molino delli 16. Xmbre 1398
  21
    Fascicolo 22
Investitura concessa dal Marchese Tommaso di Saluzzo a Cattalano Saluzzo fù Giorgino della parte spettantegli nel Castello, e Luogo di Dogliani, e de' Luoghi di Somano, e Castelletto, alla forma delle precedenti delli 30. Aprile 1414
  22
    Fascicolo 23
Testamento di Gio. fù altro Gio. di Saluzzo de' Sig.ri di Dogliani, in cui lega alla Capella di S.ta Maria in S.t Lorenzo fiorini 100., o siano tante possessioni ascendenti à detta Somma; coll'obbligo al Sacerdote serviente La medesima di far commemoraz.ne della di lui anima, e de' suoi Predecessori; e di celebrare una Messa Ebdomadaria, da nominarsi detto Sacerdote dal suo Erede. Più Lega le sue Doti, e fa altri Legati ivi espressi ad Isabella Guttuaria di lui Consorte; Ed instituisce in suoi Eredi Universali Emanuele, ed Antonio suoi figliuoli delli 27. 7mbre 1414
  23
    Fascicolo 24
Investitura concessa dal Marchese Tommaso di Saluzzo, a Bernardo Saluzzo fù Giorgino delle porzioni spettantegli in Dogliani, Somano, Castiglione, e Castelletto delli 9. 9mbre 1414
  24
    Fascicolo 25
Testamento di Emanuele Saluzzo, in cui Lega à Matteo, e Bartolomeo suoi figliuoli naturali due pezzi di terra, con sostituzione de' medesimi nel Castello, e Luogo della Marsaglia in caso di mancanza di Arcello suo figlio senza Discendenti; Più obbliga detto Arcello a maritare condecentemente Vittoria sua Sorella, alla quale in mancanza del medesimo senza Discendenza come Sopra Lega alla medesima Le Decime di Dogliani; Ed instituisce in suo Erede Universale detto Arcello suo figlio delli 7. 7mbre 1415
  25
    Fascicolo 26
Investitura concessa dal Marchese Tommaso di Saluzzo fù Federico, a favore d'Emanuele Saluzzo, e di Antonio figlio di questo delle porzioni spettantegli nel Castello, e Luogo di Dogliani, e de' Luoghi di Castillione, e Somano, Giurisdizione, beni, e Redditi dalli medesimi rispettivamente dippendenti per Loro, e Loro discendenti Maschj delli 7. Marzo 1416
  26
    Fascicolo 27
Investitura concessa dal Marchese Ludovico di Saluzzo, à favore d'Antonio detto Arcello, Battista, e Franceschino fratelli, Antonio, e Tiberio fratelli, e Gio. tutti Saluzzi, de' Castelli, e Luoghi di Dogliani, Somano, Marsaglia, Castiglione, Castelletto, Belvedere, Rodino, e Lequio per le porzioni à caduno d'essi rispettivamente spettanti alla forma delle precedenti Investiture delli P.o Giugno 1433
  27
    Fascicolo 28
Ricognizione passata da Antonio detto Arcello, Battista, e Francesco fratelli, Antonio, e Tiberio fratelli, e Gio. tutti Saluzzo, verso il Marchese Ludovico di Saluzzo delle parti, e porzioni a caduno d'essi spettanti ne' Castelli, e Luoghi di Dogliani, La Marsaglia, Somano, Castiglione, e Castelletto, Belvedere, Rodino, e Lequio, Giurisdizione, Beni, e redditi da medesimi dippendenti del primo Giugno 1434. Con successione Investitura alla forma delle preced.ti
  28
    Fascicolo 29
Cessione di Cattalano fù Giorgio Saluzzo, ad Antonio, e Tiberio Saluzzo delle ragioni compettentegli sovra un Molino, e Battitore posti sovra le fini di Dogliani, a S. Quirico, med.te Ducati 100. delli 22. 7mbre 1435
  29
    Fascicolo 30
Investitura concessa dal Vescovo d'Alba, à favore d'Antonio detto Vercello Saluzzo fù Manuele, Nipote di Gioanetto, delle Decime, e ragioni di Decimare nelli Luoghi, e Territorj di Dogliani, e Marsaglia, per Maschj, e femine delli 5. Giugno 1439
  30
    Fascicolo 31
Investitura concessa dal Vescovo d'Alba, à favore di Costanzo, e Manuele Saluzzi, delle Decime, e ragione di Decimare ne' Luoghi di Dogliani, e della Marsaglia per maschi, e femine, alla forma delle precedenti delli 5. 8bre 1452
  31
    Fascicolo 32
Investitura concessa dal Marchese Ludovico di Saluzzo, a favore di Bartolomeo, e Giacomo fratelli Saluzzo fù Antonio a Loro nome, e di Enrietto Loro fratello, e di Thibaudo, e Ghirone fù Tiberio loro Cugini, della metà del Castello di Lequio, della 6.a parte meno due denari di Dogliani, e delle porzioni spettantigli in Somano, Castiglione, e Castelletto; e de' beni stati dati in paga alli detti Antonio, e Tiberio dal fù Cattalano Saluzzo sittuati nelle fini di detto Luogo di Lequio, e del passaggio del fiume Tanaro, alla forma delle precedenti delli 9. febraro 1454
  32
    Fascicolo 33
Sentenza arbitramentale profferta sovra le differenze insorte tra Pietro, ed Obberto fratelli Saluzzi Consignori di Belvedere, e di Rodino, Bartolomeo, Giacomo, ed Enrietto fratelli Saluzzi, Ghirone, e Thibaudo fù Tiberio Consignori di Lequio, Gioanni Bonifacio, e Giacomo fratelli Saluzzi Consignori di Cissone da una parte; e Costanzo, e Manuele fratelli fù Antonio detto Arcello Consignori di Dogliani, e Marsaglia dall'altra, dipendentemente da varie cause, e specialmente dalle Divizioni dei Feudi, e beni provenienti dai Loro Maggiori delli 4. 7mbre 1456
  33
    Fascicolo 34
Investitura concessa dal Marchese Ludovico di Saluzzo, à franceschino fù Michele Saluzzo delle porzioni spettantili, in Dogliani, Belvedere, e Rodino pervenutegli per successione di detto suo Padre, alla forma delle precedenti delli 17. Maggio 1465
  34
    Fascicolo 35
Investitura concessa dal Marchese Ludovico di Saluzzo, ad Emanuele Saluzzo fù Antonio detto Arcello, di Cinque parti delle sei del feudo di Dogliani, e della metà della Marsaglia, Giurisdiz.ne, beni, e redditi dà medesimi dippendenti per esso, e suoi Discendenti Maschj delli 16. 7mbre 1475
  35
    Fascicolo 36
Investitura concessa dal Marchese Ludovico di Saluzzo, a Giorgio Saluzzo fù Cattalano delle porzioni spettantegli ne' feudi di Dogliani, e Lequio alla forma delle precedenti delli 10. 9mbre 1475
  36
    Fascicolo 37
Investitura concessa dal Marchese Ludovico di Saluzzo à favore di Giacomo di Saluzzo à suo nome, e di Bartolomeo suo fratello, e di Tebaldo, e Guirone suoi Cugini, della metà del Castello, e Luogo di Lequio, della 6.a meno due denari di Dogliani, Giurisdizione, beni, e redditi da medesimi dippendenti alla forma delle precedenti delli 29. 9mbre 1475
  37
    Fascicolo 38
Investitura concessa dal Marchese Ludovico di Saluzzo, à Costanzo Saluzzo fù Antonio detto Arcello di 3.e parti delle 6.a del Castello, Luogo, Giurisdizione di Dogliani della metà del Luogo di Marsaglia per esso, e suoi figliuoli Maschj, alla forma delle precedenti delli 4. Aprile 1476
  38
    Fascicolo 39
Investitura concessa dal Marchese Ludovico di Saluzzo, à favore di Bernardino Saluzzo, a nome di Pietro suo Padre, delle porzioni, de' Luoghi, e Feudi di Dogliani, Belvedere, e Rodino, alla forma delle precedenti delli 30. aprile 1476
  39
    Fascicolo 40
Vendita di Manuale Saluzzo, al Marchese Ludovico di Saluzzo di due parti, e mezza delle 6. del Castello, Luogo, Giurisdizione, beni, e redditi feudali di Dogliani, per il prezzo di fiorini 17433: 4. moneta del Papa, o sia di Savoja delli 22. Xmbre 1477
  40
    Fascicolo 41
Vendita di Franceschino Saluzzo al Marchese Ludovico di Saluzzo delle parti, e porzioni spettantegli ne' Castelli, Luoghi, Giurisdizioni, Beni, e Redditi feudali, ed Allodiali di Dogliani, e Belvedere per il prezzo di fiorini 1412:9:3:2: di Savoja delli 21. febraro 1478
  41
    Fascicolo 42
Investitura concessa dal Marchese Ludovico di Saluzzo a favore di Teobaldo Saluzzo della parte, e porzione del Castello, Luogo, e Giurisdizione di Dogliani per esso aquistata da Ghirone suo fratello per Instromento delli 24. Xmbre 1477. alla forma delle precedenti Investiture delli 9. 9mbre 1480
  42
    Fascicolo 43
Investitura concessa dal Marchese Ludovico di Salluzzo, à Bartolomeo Saluzzo, a suo nome, e di Gioanni suo fratello delle porzioni de' Feudi di Dogliani, e Lequio pervenutegli per successione del fù Giacomo loro fratello per essi, e loro Discend.ti Maschj delli 9. 9mbre 1480
  43
    Fascicolo 44
Investitura concessa da Antonio Maria d'Aragona di S.t Severino genero del Marchese Ludovico di Saluzzo, e Marito futturo di Margarita figlia di detto March.e, a favore di Gioannino Saluzzo della parte spettantegli ne Castelli, e Luoghi di Dogliani, e Lequio alla forma delle precedenti delli 21. Luglio 1491
  44
    Fascicolo 45
Investitura concessa da Antonio Maria di S.t Severino Marito di Margarita di Saluzzo, a Theobaldo Saluzzo delle parti, e porzioni spettantigli ne' Castelli, e Luoghi di Dogliani, e Lequio, alla forma delle precedenti Investiture. delli 21. Luglio 1491
  45
    Fascicolo 46
Investitura concessa da Monsignore Andrea De Novellis Vescovo d'Alba, a favore di Tebaldo Saluzzo della porzione delle Decime di Dogliani, e Lequio pervenutegli per successione di Gioanino di lui fratello, alla forma delle precedenti delli 3. Giugno 1493
  46
    Fascicolo 47
Investitura concessa da Antonio Maria d'Aragona S.t Severino Marito di Margarita figlia del Marchese Ludovico di Saluzzo, a favore di Tebaldo Saluzzo delle parti, e porzioni spettentegli ne'Castelli, e Luoghi di Dogliani, e Lequio pervenutegli per successione di Gioanino suo fratello, alla forma delle precedenti delli 20. Luglio 1493
  47
    Fascicolo 1
Investitura concessa dal Marchese Ludovico di Saluzzo a Teobaldo Saluzzo della 6.a parte meno due denari della Giurisdiz.ne di Dogliani, e della metà di Lequio, alla forma delle precedenti Investitura delli 22. Aprile 1503
  48
    Fascicolo 2
Investitura concessa da Monsignore Giuliano Tornabone Vescovo di Saluzzo, a favore di Tebaldo di Saluzzo della metà delle Decime di Lequio, e porzioni di quelle di Dogliani, alla forma delle precedenti delli 13. 9mbre 1516
  49
    Fascicolo 3
Vendita di Antonio Arcello di Saluzzo alla Marchesa Margarita De Foys della sua parte de' Castelli, e Luoghi di Dogliani, e Marsaglia, Giurisdizione, beni, e redditi si feudali che allodiali che possedeva nelle fini di detti Luoghi, per il prezzo di scuti 5000. d'oro delli 23. Agosto 1518
  50
    Fascicolo 4
Donazione fatta dalla Marchesa Margarita De Flusco Governatrice della persona, e Stati del Marchese, e Michele Antonio di Saluzzo, a favore di Giacomo Perno di Dogliani di diversi beni nelle fini di Dogliani ivi coerenziati, confirmata dalli Marchesi Gio. Ludovico francesco, e Gabriele di Saluzzo, sotto Li 3. Xmbre 1532., 3. 7mbre 1538., e 5. Ag.to 1542. per loro rispettive Lettere ivi annesse delli 18. Marzo 1527
  51
    Fascicolo 5
Dazione in paga fatta dal Sig.r Bernardino Saluzzo de' Sig.i di Dogliani, à favore di Giacomo Perno d'una pezza di terra per tanta quanta è nelle fini di Dogliani, ove si dice nelle Coste, in soddisfazione della somma di Z.ni 18. del sole, approvata dal Marchese Gabriele di Saluzzo per sue Lettere delli 6. Agosto 1542. ivi annesse delli 16. 8bre 1540
  52
    Fascicolo 6
Privilegio accordato dal Marchese Gabriele di Saluzzo, à favore di Giacomo Perno di boscheggiare, e pascolare ne' boschi di Dogliani, per Lui, e suoi Discend.ti Maschj delli 8. Agosto 1542. Transazione tra Gio. Sesto, e Gio. Antonio Perno figlio, ed Erede di detto Giacomo, sovra le differenze fra essi insorte per riguardo alla detta ragione di Boscheggiare, e pascolare in detti Boschi, per forma della quale med.te La Cessione di G.te 6 1/2 del Bosco detto dell'Oriolo fatta dal detto Sesto al sudetto Perno questo ha rinonciato alla predetta ragione delli 25. Giugno 1582. Colla sua approvazione, ed interinazione
  53
    Fascicolo 7
Investitura concessa dalla Camera del Delfinato, à favore di Bonifacio Saluzzo delle parti, e porzioni spettantigli nel Castello, e Luogo di Dogliani, e di tutto il Castello, e Luogo di Lequio, Giurisdizione, beni e redditi da med.mi dippendenti alla forma delle precedenti Investiture delli 16. 9mbre 1553. Colla Procura per ottenere La Sudetta Investitura
  54
    Fascicolo 8
Investitura concessa dalla Camera del Delfinato à favore d'Antonio Perno, d'una Pezza di Terra nelle fini di Dogliani ove si dice al Monterello, alla forma delle precedenti delli 14. Giugno 1560. Colla Procura per ottenere La detta Investitura
  55
    Fascicolo 9
Atti d'Incanto, e Deliberamento seguiti avanti La Camera del Delfinato del bosco dell'Oriolo situato nelle fini di Dogliani, a favore di Gioannino Sesto, e Gio. Batta Praga in Albergam.to perpetuo med.te L'Introggio di Z. 480. d'oro per il servizio annuo di L.50 Tornesi del 1563. in 1578
  56
    Fascicolo 10
Investitura concessa dalla Camera del Delfinato, a favore di Gio. Antonio Perno d'un tenimento sittuato nelle fini di Dogliani, al Montarello, alla forma delle precedenti delli 18. Marzo 1566. Colla Procura per ottenere La detta Investitura
  58
    Fascicolo 11
Investitura concessa dalla Camera del Delfinato, à favore di Gio. Francesco Cerrutti di Dogliani, d'una Casa nel Luogo di Dogliani, con una Torre, Verzero, e sue dippendenze alla forma delle precedenti delli 16. Genaro 1566. Colla Procura per ottenere La sudetta Investitura
  59
    Fascicolo 12
Ricorso di Luiggi Garborio ad effetto d'ottenere l'Albergam.to de' Boschi di Riol sittuati nelle fini di Dogliani. Colle Conclusioni del Pro.re Gen.le delli 31. Marzo 1574
  60
    Fascicolo 13
Albergamento fatto dalla Camera del Delfinato, à favore di Gioannino Sesto, e di Gio. Battista Praga d'un tenimento di Bosco, e Brossaglie sittuato sopra le fini di Dogliani, chiamato il Bosco di Loriol, mediante l'introggio di scuti 480., ed censo annuo di L. 50 Tornesi dal 1574. in 1579. Cogl'Atti preceduti, e coll'Interinazione
  61
    Fascicolo 14
Investitura concessa dalla Camera del Delfinato, à favore di Lorenzo Saluzzo delle parti, e porzioni spettantigli ne' Castelli, e Luoghi di Lequio, Rodino, Belvedere, e Dogliani, alla forma delle precedenti delli 6. Maggio 1575. Colla Procura per ottenere la detta Investitura
  62
    Fascicolo 15
Investitura concessa dalla Camera del Delfinato, à favore di Gio. Antonio Perno d'una pezza di prato nelle fini di Dogliani, al Monterollo, alla forma delle precedenti delli 30. Luglio 1575. Colla Procura per ottenere la detta Investitura
  63
    Fascicolo 16
Investitura concessa dalla Camera del Delfinato, à favore della Dama Anna Vedova di Bonifacio di Saluzzo, e della Dama Laura Vedova di Lorenzo Saluzzo, nella qualità di Tutrice di Paulo figlio di detto Lorenzo, delle parti, e porzioni spettantigli ne' Castelli, e Luoghi di Lequio, Cissone, Belvedere, e Dogliani delli 24. Maggio 1576. Coll'Omaggio, e Procura per ottenere detta Investitura
  64
    Fascicolo 17
Donazione di Carlo Re di Francia, à favore del Cavalliere del suo Ordine Roberto Roero S. Severino. del Castello, Luogo, Giurisdizione, Beni, e Redditi di Dogliani per anni 9., delli 24. Agosto 1573. Colle rispettive Interinazioni E Processo Verbale per La missione in possesso à favore di detto Cavalliere Roero
  65
    Fascicolo 18
Processo Verbale per la missione in possesso del feudo di Dogliani, à favore di Roberto Roero S. Severino Donatorio di S.M.X.ma della goldita del medesimo per anni 9. delli 11. feb.ro 1577
  66
    Fascicolo 19
Informazioni prese dall'Auditore Columbat sovra la necessità esposta dalla Communita di Dogliani dell'erezione d'un Tribunale, ed Auditorato in detto Luogo per L'amministrazione della Giustizia del 1577
  67
    Fascicolo 20
Processo verbale, ed Informazioni prese dall'Auditore Lorenzo Columbat, sovra la necessità della riedificazione d'un forno vicino alla porta Soprana del Borgo Inferiore di Dogliani del 1577
  68
    Fascicolo 21
Vendita di Battista Praga, à favore di Gioannino Sesto d'ogni ragione compettentegli sovra il bosco di L'Oriol, sittuato sovra le fini di Dogliani, mediante La Somma di Scuti 560 delli 27. Ap.le 1579. Vendita di Gioannino Sesto, à favor di Francesco Valle, e Nicolao Sicca, di Giornate 80. bosco nelle fini di Dogliani al bociasso, o sia alli due Rivi, altre volte all'oriolo, per il prezzo di Scuti 1300. d'oro delli 25. Giugno 1582. Patenti d'Enrico Re di Francia, di Donazione del Laudem.io dovuto dal detto Gioannino Sesto per le Sudette Vendite, con approvazione delle medesime delli 2. 9mbre 1582
  69
    Fascicolo 22
Investitura concessa dalla Camera del Delfinato, à favore di Gio. Francesco Cerruti di Dogliani d'una Casa quasi rovinata sittuata in detto Luogo, alla forma delle precedenti delli 8. Mag.o 1585. Colla Procura per ottenere la detta Investitura
  70
    Fascicolo 23
Giussione d'Enrico Re di Francia alla sua Camera del Delfinato, ad effetto si facesse gioire Pietro Birago de' Redditi di Dogliani assignatigli per gli suoi Servizj resi, e per i danni dal med.mo sofferti delli 26. Genaro 1594
  71
    Fascicolo 24
Giussione d'Enrico Re di Francia alla Camera del Delfinato di passare all'Interinazione le Lettere di Donazione fatta à Pietro Birago della goldita de' Rediti di Dogliani per anni 9. in ricompensa de' danni dal medesimo sofferti per la demolizione fattagli fare dal Duca di Savoja della Casa della Torre di Pradleves, e confisca degl'altri suoi beni, non ostante l'arresto restrittivo della detta Donazione delli detti anni 9. a 6. solamente ivi annesso delli 11. 7mbre 1595. Colli arresti d'Interinazione
  72
    Fascicolo 25
Giuramento di fedeltà prestata da D. Rodrigo de' Sandi Marchese della Piovera, al Duca Carlo Emanuele Primo per il Marchesato di Dogliani delli 23. Maggio 1596
  73
    Fascicolo 26
Volume continente li Seguenti Titoli Donazione fatta dal Duca di Savoja al Barone di Dessei, del detto Marchesato di Dogliani, e sue pertinenze delli 13. Luglio 1598. Accordo seguito tra detto Barone, e Don Alvaro Desandes Marchese della Piovera per fatto di detto Marchesato delli 18. Aprile 1602. Transazione tra detto Barone, e la Communità di Dogliani delli 26. Giugno 1602. Investitura concessa dal Duca Carlo Emanuele, à favore del medesimo Barone, del sudetto Marchesato di Dogliani delli 14. Luglio 1602. Interinazione Camerale della Donazione fatta da S.A., à favore del sudetto Barone delli 16. Luglio 1602. Atti di missione in possesso del sudetto Barone nel predetto Marchesato del 1603. Giuramento di fedeltà prestata dagli Uomini di detto Marchesato di Dogliani, à favore del sudetto Barone delli 24. Genajo 1603
  74
    Fascicolo 27
Investitura concessa dal Duca Carlo Emanuele, à favore di Bartolomeo Vassallo, di Giornate 80. circa, sittuate nelle fini di Dogliani, nella Regione dell'Oriolo, aquistate da Gioannino Sesto, e queste in Albergamento, ed Enfitteusi perpetua, e sotto il fitto annuo di L. 50. Tornesi, ed in caso d'alienazione pagare il Laudemio delli 10. Xmbre 1603
  75
    Fascicolo 28
Tre Dichiarazioni giurate, sovra l'esistenza, numero, stato, qualità, e reddito de' Molini del Luogo di Dogliani fatte in seguito ad Ordine dell'Intend.te della Città d'Asti, e Provincia d'Alba Gianella delli 25. e 28. 7mbre 1718
  76
    Fascicolo 29
Nota de' beni, e redditi della Signoria di Dogliani
  77


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima