Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Susa in Paesi [Inventario n. 27] | Città e provincia di Susa | Avigliana
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Avigliana
Descrizione
-
Estremi
(XIII secolo - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Avigliana
Classificazione
-


Denominazione
Avigliana
Descrizione
-
Estremi
(XIII secolo - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Avigliana
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
STATUTI, o siano franchiggie del luogo D'Avigliana
  1
    Fascicolo 2
VENDITA fatta dal Castellano D'Avigliana a nome del Conte Tomaso di Savoja a favore del Piorato di S.Pietro di Fologna, de' Beni, che erano del fu Ardizzone Favero, e decaduti in odio di Giordana Piattina Succeditrice del detto Ardizzone situati nelle fini D'Avigliana, et ivi coherenziati, mediante un Servizio Annuo di denari 7 e L'Introggio di Sol 25 di Susa. Delli 20 xbre 1232
  2
    Fascicolo 3
INVESTITURA concessa dal Castellano D'Avigliana per il Conte di Savoja a favore di Domenico Granaterio, d'una pezza di Terra nelle fini di detto Luogo D'Avigliana, mediante il Servizio Annuo di Soldi 2. Delli 9 Marzo 1233
  3
    Fascicolo 4
DONAZIONE fatta da Amedeo Conte di Mauriena Marchese in Italia a favore di Tomaso di Savoja di lui fratello di tutte le Terre, Luoghi, Castelli, e Uomini, che si trovano da Avigliana Inferiormente, con total Giurisdizione assieme al Pedaggio di S.Ambroggio da tenersi per esso in feudo retto, e Nobile, e con ordine a Vassalli, e Suditi di detti luoghi di riconoscerlo, e prestargli la dovuta fedeltà. Delli 19 Aprile 1235
  4
    Fascicolo 5
VENDITA fatta da Gavietto fu Riccardo De Croso, con Consenso di Roletto, Pietro, ed Agata Suoi fratelli, e Sorella a favore di Pietro Baralis Cittadino di Susa di un Molino con Orto Simultenente situato nel Territorio D'Avigliana ivi Coherenziato per il prezzo di L.400 di Susa sotto la riserva del Beneplacito del Conte di Savoja. Delli 21 Agosto 1261
  5
    Fascicolo 6
VENDITA fatta da Pietro Baralis Cittadino di Susa a favore di Umberto della Balma Castellano D'Avigliana a nome del Conte Pietro di Savoja d'un Molino con Orto simultenente, ed un Battitore sittuati nel Territorio D'Avigliana per il prezzo di L.427 di Susa. Delli 28 8bre 1263
  6
    Fascicolo 7
QUITTANZA di Riccardo Grassi Esattore del Pedaggio D'Avigliana per il Conte di Savoia a favore di Umberto della Balma Castellano di detto Luogo di L.10 Vianesi per suo Salario dovutogli per L'Esazione del sudetto Pedaggio. Delli 17 7bre 1273
  7
    Fascicolo 8
ORDINATO della Communità D'Avigliana per L'Elezione de' Sindaci, e Consoli di detto Luogo. Delli 13 feb.ro 1284
  8
    Fascicolo 9
PROMESSA fatta da Guglielmino Floris, Pietro Feysor, e Gioanni Broncino al Castellano D'Avigliana di venir ad habitare, e far loro ressidenza colle loro famiglie nel luogo del Mollar. Delli 19 Giugno 1288
  9
    Fascicolo 10
VENDITA fatta da Ugonetto Vacherio D'Avigliana a favore D'Alberto Pajrolerio d'una Casa situata nel Borgo novo D'Avigliana con Investitura a favor del medemo concessa dal Bajlo di Susa. Delli 15 Gennajo 1306
  10
    Fascicolo 11
PATENTI del Conte Amedeo di Savoja di deputazione di Giacomo Signore di Quart per Baylo, o sia Governatore della Valle di Susa, e del Canavese, e di Castellano D'Avigliana per un Anno con ordine di non rimettere il Castello D'Avigliana, salvo con Lettere del medemo o del Conte Oddovardo suo figlio primogenito. Delli 31 Gennajo 1308
  11
    Fascicolo 12
PROMESSA fatta dal Commune D'Avigliana di riconoscere doppo la morte del Conte Amedeo di Savoja Oddovardo suo figlio, e doppo di lui li Suoi figlivoli primogeniti. Delli 30 Marzo 1308 Con altra simile Dichiarazione fatta dal Rettore della Casa di S.Antonio di Ranvers
  12
    Fascicolo 13
RICOGNIZIONE passata da Martino De Pertusio D'Avigliana verso il Conte Amedeo di Savoja d'un Lago situato nelle fini, e Territorio D'Avigliana al di là del Molino di Meana con successiva Investitura per se, e suoi Eredi in Feudo Nobile, e gentile. Del p.mo xbre 1318
  13
    Fascicolo 14
PROCURA della Communità D'Avigliana per riccorrere dal Conte Oddovardo di Savoja per ottenere l'Osservanza di diversi Capi de' Suoi Statuti, ed acciò mandi al suo Baylo di Susa di concedere L'Investitura à Particolari di detto Luogo de Mareschi per essi accomprati dalla detta Communità, con ricevere da medemi le terze vendite. Delli 20 Gennajo 1328
  14
    Fascicolo 15
CONCESSIONE in Emphiteusi fatta da Pietro Marescallo Bailo della Valle di Susa, e Castellano D'Avigliana a nome del Conte Aymone di Savoja a favore di Bartolomeo Del Giudice, e Guglielmo Becherio di detto Luogo, della Beallera, che si estrahe dal Lago D'Avigliana, e si conduce sino al Ponte di Volona per far construere sovra d'essa Molini, Battitori, ed altri Ingegni mediante L'Annuo Censo di 10 Soldi grossi Turonesi, e sotto la condizione, che questi non apporteranno alcun pregiudizio alli due molini di detto Conte, chiamato uno delle Frachie, e L'altro del Beale di reddito di Moggia 42 grano mettà formento, e mettà Segla, ed in tal caso, che saranno obligati prendere detti due Molini, e pagare annualmente il sudetto Censo di Moggia 42 grano. Delli 24 Gennajo 1335
  15
    Fascicolo 16
RICOGNIZIONI passate dagli habitanti D'Avigliana al Conte Aymone di Savoia de' Beni da medesimi posseduti nelle fini di detto Luogo Semoventi dal diretto Dominio, ed Emphiteusi perpetua dal detto Conte, e sottoposti verso del medemo alli Servizij annui ivi espressi; Ricevute dette ricognizioni dal Notajo Gio. Panicerij di Moncaglieri Commissaro a ciò deputato. Del 1339
  16
    Fascicolo 1
TARIFFA stabilita dal Conte Aymone di Savoia de' dritti, che dovranno esiggersi per il pedaggio, e Leida d'Avigliana. Del 1343
  17
    Fascicolo 2
INVESTITURA concessa dal Conte Amedeo di Geneva, e da Ludovico di Savoja Baron di Vaud, come Curatore del Conte Amedeo di Savoja a favore de' fratelli Freilini, e di Bartolomeo fu Martino Poglia di diversi Censi, Beni, e redditi feudali ivi menzionati designati, e specificati a medemi venduti da Catterina Vedova di Oddovardo Pertusio D'Avigliana come Curatrice di Gio. suo figlio per il prezzo di ff.ni 554 da convertirsi in pagamento de' debiti di detto Oddovardo, con approvazione della detta Vendita, o sia dazione in paga, e sotto li pesi a quali erano soggetti detti Beni, e mediante il pagamento del Laudemio. Delli 5 Agosto 1346
  18
    Fascicolo 3
PRIVILEGGI, Franchiggie, ed esenzioni concesse dal Conte Amedeo di Savoja a favore della Communità D'Avigliana, con confirmazione delle precedenti accordategli da suoi R.li Predecessori. Delli 10 febbrajo 1354. CONFIRMAZIONE del Duca Carlo di Savoja delle dette Franchiggie e Immunità, e Privileggi accordati da suoi Reali Predecessori alla sudetta Communità D'Avigliana. Delli 2 Gennajo 1533
  19
    Fascicolo 4
RICOGNIZIONE passata da Bassonetto Roberti detto Lomola D'Avigliana verso Ubertino Vignolia di Chieri abitante in detto Luogo D'Avigliana d'una pezza di bosco, e Gerbo nelle fini D'Avigliana, ove si dice in Rivo fredo sottoposta al Servizio annuo d'un Staro di Segla. delli 30 9bre 1358. ALTRA passata da Guigone Guiglioni D'Avigliana verso il medemo Vignolia d'una Casa con sue pertinenze situata in detto Luogo D'Avigliana, ove si dice in Fologna, et d'una pezza di Terra, e Vigna situata in dette fini, ove si dice i Magliola sottoposte al servizio annuo di Soldi due denari uno, et un Obbollo. Delli 25 Gennajo 1359
  20
    Fascicolo 5
VENDITA fatta da Guigone, e Gioanni di Rupecula a Gioanni De Fignaco D'Avigliana di diversi Servizij annui dovuti per beni situati in detto Territorio Semoventi al diretto Dominio del Conte Amedeo di Savoja con Laudo, et Investitura de' medemi accordata al Bailo di Susa per detta S.A.R. Delli 3 9bre 1363
  21
    Fascicolo 6
DOTE di Margarita fu Giacomo De Nicola D'Avigliana constituita a Michelone de Guigone di Bruino abitante in Avigliana in tanti beni situati nelle fini di detto Luogo, frà quali una pezza di Terra nella Reggione detta alla Fontana D'Oijardi sottoposta al Canone annuo di Stara 3 formento verso la Chiesa di S.Pietro di detto Luogo D'Avigliana. Più altra nella Regione detta di Braijda sottoposta al Canone Annuo di un Staro formento verso il Conte di Savoia, estimati tutti detti Beni ff.ni 100 d'oro. Delli 21 Gennajo 1372
  22
    Fascicolo 7
VENDITA fatta da Peronetta Bezul D'Aviliana d'una Casa esistente in detto Luogo a Giacometto Guicardi, col carico d'un annuo fitto di tre denari verso il Priore di S.Pietro D'Avilliana, con l'Investitura di detta Casa concessa per parte del Conte Amedeo di Savoja, mediante il pagamento del Laudemio. Delli 27 7bre 1372
  23
    Fascicolo 8
VENDITA fatta da Perronino Concha D'Avilliana a Francesco Cazardotto di detto Luogo d'un fitto annuale di Sol 9 Vianesi, che li paga annualmente Gioanni Cantone per una pezza di Pratto nelle fini D'Avilliana Luogo detto Progletto, con Investitura concessa dal Bailo della Val di Susa della Sudetta pezza per esser Semovente dal Feudo di d.a S.A. delli 27 febbrajo 1381
  24
    Fascicolo 9
TESTAMENTO di Rajmondo Balardi del fu Antonio D'Avigliana in qual lega frà gli altri Legati alla Capella di S.Nicolò detta de' Balardi esistente nella Chiesa di S.Gio. di detto Luogo ff.ni 12 d'oro da pagarsi annualmente in perpetuo Sovra il Molino D'Avigliana detto alla Meana. Delli 3 Luglio 1382
  25
    Fascicolo 10
VENDITA fatta da Benedetto figlio di Michele di Antona di Avigliana, et Constanza figlia del fu Pietro De Antona d'una Casa situata nel Borgo Paglierino D'Avigliana Luogo detto verso S.Pietro soggetta verso la Chiesa di S.Pietro D'Avigliana a tre Emine di Segla, e denari 18 Secusini a favor di Steffano Carlevari di Giaveno. Delli 9 Maggio 1440. Investitura concessa dal Bailo della Val di Susa per il Duca di Savoia a favor di detto Steffano Carlevari di detta Casa mediante il pagamento delle vendite per essa dovute. Delli 3. 9bre 1440
  26
    Fascicolo 11
CONCESSIONE in Emphiteusi fatta da Filippono Ballardi a favore della Communità, ed Uomini D'Avigliana del Lago, e Molini, con le loro Beallere, Acquaggi, e Rivaggi che si estraono dal medemo Lago, e colle piazze, e sedimi esistenti all'Intorno d'essi per ivi fabbricare Paratorj, et Introdurre una fabbrica, e manifattura di Lane mediante un Annuo, e perpetuo Censo di ff.ni 60 d'oro pagabili, cioè ff.ni 48 al detto Filippono, e suoi Successori, e gli altri 12 al Rettore della Capella di S.Nicolao eretta nella Chiusadi detto Luogo da Raymondo Ballardi, con tal peso, redimibile però d.to Censo mediante il Capitale di ff.ni 1300 d'oro. Delli 14 febbrajo 1447
  27
    Fascicolo 12
SENTENZA del Conseglio del Duca di Savoja a favore del Priore de SS.ri Pietro, e Gio. D'Avigliana, Contro Pietro Gardinero del medemo Luogo, come Erede di Margarita Macagna di lui Moglie già Vedova di Gabriele Novena per cui è Stato condannato pagare L'Annuo Censo di ff.ni 6 d'oro decorsi, e di continuarlo in avenire a favore del Rettore pro tempore della Capella dell'Anunziata fundata nella detta Chiesa di S.Giovanni dal fu Michele Macagno per la Celebrazione di due Messe cantate in caduna Settimana. Qual Censo si dice essere Stato assegnato Sovra una pezza di pratto situata nelle fini di detto Luogo D'Avigliana verso la Dora delli 15 9bre 1452
  28
    Fascicolo 13
LETTERE della Duchessa Violant di Savoja a favore di Lorenzo, et Andrea fratelli Balbi, per quale assolve li med.mi dal Processo contro di loro formato dal Bajlo D'Avigliana, ed altri Ufficiali, e dalle pene contro detti fratelli cominate per asserti delitti a medemi ascritti. Delli 30 Aprile 1477
  29
    Fascicolo 14
DUE PATENTI di legitimazione concesse dalla Duchessa Bianca, una a favore di Giacomo Cecapepe, e L'altra a favore di Giacomo Aschiero del Luogo D'Avigliana. Delli 10 Giugno 1493
  30
    Fascicolo 15
DONAZIONE fatta da Geofredo Bovini del Luogo D'Avigliana a favore del Duca Carlo di Savoja della Segreteria, o sia Metraglia di detto Luogo D'Avigliana al medemo Spettante. Delli 19 Gennajo 1507
  31
    Fascicolo 16
RISTRETTO delle Investiture concesse da Francesco Monferrato Accensatore de' redditi D'Avigliana per S.A. a favore de' Particolari possidenti Beni Emphiteotici Semoventi dal Castello di detto Luogo. Del 1561
  32
    Fascicolo 17
CESSIONE fatta dal Duca Emanuel Filiberto a favore del Presidente Giorgio Provana de' redditi del Castello, e Luogo D'Avigliana in soddisfazione di S.ti 8700 al medemo dovuti da detta S.A. con termine di Riscatto. Delli 18 9bre 1570
  33
    Fascicolo 18
INFORMAZIONI prese Sovra il modo dell'esazione della Leyda, e del Pedaggio D'Avigliana, e Secondo la Tariffa stata in uso di quel tempo. Delli 26 febrajo 1602
  34
    Fascicolo 19
CONSTITUZIONE di Censo Annuo, e perpetuo di Doppie 120 d'oro di Spagna Sovra il Pedaggio, e Leyda D'Avigliana, Bandi campestri, Scrivania, e fitti annui, e perpetui dovuti da Particolari possidenti Beni in detto Territorio, Forno, e Molino di detto Luogo fatta dal S.r Bonifacio Bobba Provana fu Vespasiano Patrizio di Casale, e de' Consig.ri di Facinetto e Lu a favor della Signora Ottavia sua Sorella Moglie del S.r Conte Julio Cesare di S.Martino de' Consignori D'Agliè mediante il Capitale di Doppie 1714 d'oro di Spagna et ff.ni 8 delli 20 Maggio 1604
  35
    Fascicolo 20
COPIA in Stampa della transazione seguita trà la Communità D'Avigliana, e quella di Buttigliera, et Vriola per riguardo alla terminazione de' loro rispettivi finaggi, uguaglianza de' Carichi, debiti, Crediti, e Registro. Delli 23 9bre 1622 Con un Sommario delle differenze, che vertivano trà dette Communità, ed un Consulto Sovra tal fatto
  36
    Fascicolo 21
TARIFFA da osservarsi nell'Esazione de' fitti, Lejde ed altri redditi del Castello D'Avigliana ridotta dalle monette antiche alle nuove. Delli 25 Giugno 1654
  37
    Fascicolo 22
RISTRETTO di diversi titoli riguardanti i Feudi D'Avigliana, Villard, Almese, e Villar di Basse
  38
    Fascicolo 23
CONTRATTI nº 42 seguiti trà Particolari D'Avigliana ne' quali non si vede riferta alcuna ragione, ne del Feudo, ne della Comm.tà, alcune però riguardano diverse ragioni delle Chiese D'Avigliana meglio specificate nell'Indice esistente nel principio d'essi. Del 1213 in 1542
  39
    Fascicolo 24
Infeudazione fatta dal Duca Carl'Emanuel 2º della Terra d'Avigliana, con Erezione della medesima in Marchesato a favore del Conte Ludovico Provana di Bejnette, come anche d'un'annuo Reddito di 2/m Ducatoni sopra il Tasso delle Comunità d'Avigliana, Bejnette, e Villar Almese; E ciò mediante la Cessione fatta al sud.o Duca di tutte le ragioni spettanti tanto ad esso Conte, che alla sua Moglie, e figlia sull'Eredità dell'Infante Margaritta Duchessa di Mantova. 4 Luglio 1659
  40
    Fascicolo 25
PROGETTO dell'Intendente della Provincia di Susa per l'espurgazione dei mareschi di Avigliana, e di Trana. 1783
  41


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima