Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e contado di Nizza in Paesi [Inventario n. 29] | Contado di Nizza | Mazzo 53. Tenda, Limone e Vernante
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 53. Tenda, Limone e Vernante
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1581, maggio 30 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Tenda, Limone e Vernante
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 53. Tenda, Limone e Vernante
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1581, maggio 30 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Tenda, Limone e Vernante
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Contratto di permuta seguita trà l Duca Carlo Em.le e la Dama Renata di Sav.a per forma di cui annullando in prima l'altra permuta frà essi seguita, d.a Dama di nuovo cede à S. A. tutte le sue ragioni in qualsiv.a modo spettantigli sovra il Contado di Tenda, Limone, e Vernante, e Castello e luogo di Rivoli, con tutte le loro dipendenze in contracambio, ò sia ricompensa della somma di Z.ti 4./m d'oro dalla d.a Dama realm.te ricevuti, e delle Terre, Castelli, e Sig.rie di Maximin in Bressa, et des Echets a luogo di quelli di Gordans, et S.t Iule sotto diversi patti e Cond.ni ivi espresse. 10. Maggio 1581
  1
    Fascicolo 2
Altro seguito trà li Deputati del Duca Carlo Em.le 1.° e quelli di Enrica di Sav.a Duchessa di Mayena moglie del Principe Carlo di Lorena, per cui in esecuzione della permuta trà essi seguita li 21. 8.bre 1579. è stato stabilito il valore de' luoghi in virtù di d.a permuta ceduti à d.a Duchessa, cioè Miribel in L 1600. d'annuo reddito, Loyettes L 1250. Chatonay in L 1200. e quanto alle Terme di Montellier, et Eschets assieme alli miglioramenti, et altre pretenzioni de' quali in d.a permuta S. A. s'è obbligata pagargli Z.ti 93083. d'oro per gl'altri Z.ti 1200. di reddito annuo pure compresi in d.a permuta in ricompensa della Cessione della Sovranità di Tenda, e Sig.ria del Maro, d.o Duca le cede il dritto di commutazione del Sale del Marchesato del Villars, Miribel, Baronia di Montellier e Parochia di Bussiges, con termine di riscatto per anni due mediante il pagam.to di Z.ti 30./m d'oro, ò con la cessione d'altretante Terre, e Sig.rie, rinovando d.a S. A. la cessione del Marchesato del Villars (...)
  2
    Fascicolo 3
Du Volumi d'Atti seguiti per la presa di possesso de' Luoghi di Tenda, Limone, e Vernante a nome del Duca di Sav.a Carlo Em.l 1.° in seguito alla remissione fattagliene per parte di Enrica di Sav.a Duchessa di Mayena dal S.r Rivalta suo Proc.re à ciò deputato, col loro Indice in principio. 21. 9.mbre 1581
  3
    Fascicolo 4
Procura della Comm.tà di Limone per prestare il giuram.o di fedeltà al Duca Carlo Em.l et ottenere la Confirmazione de' loro privileggj e statuti. 3. X.mbre 1581
  4
    Fascicolo 5
Ratificanza d'Enrico 3.° Rè di francia de' Contratti di Cessione, e permuta seguita trà l Duca Carlo Em.l 1.° et la Duchessa di Mayena Enrica di Sav.a del Contado di Tenda. 26. Marzo. 1582
  5
    Fascicolo 6
Permuta seguita trà d.o Duca et la dama Renata di Sav.a Marchesa di Bauge, per cui questa cede al med.o ogni ragione competentegli sovra li Contadi di Tenda, Limon, e Vernante in ricompensa della Terra, e Sig.ria d'Echet. 1.° Maggio 1582. Donazione fatta dà d.a Dama Renata al M.se Giac.o d'Urfè suo figlio p.mo genito di tutti li feudi, Beni e redditi alla med.a spettanti. 14. Maggio 1586. Dazione in paga fatta da d.o M.se Giacomo à favore di Paolo Camillo, e Dama Madalena d'Urfè giugali Cavalca d'una pensione annua di Z.ti 1200. sovra la Gabella del Sale del Marchesato di Bauge in sodisfazione delli Z.ti 25./m d'oro stati costituiti in Dote à d.a Dama Maddalena d'Urfè. 22. Lug.o 1586
  6
    Fascicolo 7
Giuramento di fedeltà prestata dalli Abitanti di Tenda al Duca Carlo Em.l 1.° 4. Ap.le 1584
  7
    Fascicolo 8
Ratificanza della sud.a Enrica di Sav.a del Contratto seguito trà l Proc.re della med.a et il Duca Carlo Emanuel 1.° sotto li 21. Giug.o 1586. per il reliquato di ciò le restava dovuto per la Cessione delle ragioni che aveva sovra il Contado di Tenda, Maro, Oneglia, e Vintim.a 29. 7.bre 1586
  8
    Fascicolo 9
Promessa del pred.o Duca Carlo Em.l di pagare alla Duchessa Enrica di Sav.a la somma di Z.ti 37877. d'oro frà l termine d'anni trè coll'interesse à ragione di 8: 2 p% mediante qual somma d.a Duchessa dichiara essere intieram.te sodisfatta di tutte le somme alla med.a dovute per la Cessione della Sovranaità del Contado di Tenda Maro, Oneglia, e Vintimiglia. 21. Maggio 1589. Unitam.e all'interinaz.e Cam.le delli 7. Giug.o d.o anno
  9
    Fascicolo 10
Vendita, et Infeudaz.ne fatta dal pred.o Duca Carlo Em.l 1.° à favore di Onorato d'Urfè figlio di Renata di Sav.a delle Terre, e Sig.rie d'Alpiasco, Venasca, e Brusasco situate nel Marchesato di Saluzzo con tutte le loro dipendenze in sodisfazione di Z.ti 17./m d'oro di Capitale, e d'un annuo reddito di Z.ti 1200. simili assegnati sovra le Taglie, e quinti delle Terre del Marchesato di Baugé, e Contado di Castelnovo nella Bressa dà S. A. ceduti al sud.o Onorato d'Urfè per i Diritti dà d.a Renata sua Madre ceduti à d.o Duca sovra il Contado di Tenda, e Sig.ria del Maro, della quale assegnazione d.o Onorato d'Urfè non aveva potuto gioire attesa la permuta, e traslazione fatta di d.o Marchesato di Baugé al Rè di francia, sotto la riserva del riscatto perpetuo mediante la restituzione di d.i Z.ti 17./m d'oro. 9. 7.mbre 1601
  10
    Fascicolo 11
Ratificanza del Duca Carlo di Lorena, et Enrica di Sav.a di lui Moglie del Contratto seguito col Duca Carlo Em.l 1.° sotto li 21. Maggio 1589. per riguardo al Cambio del Contado di Tenda, Sig.ria del Maro, e ragioni d'Oneglia, e Vintim.a 4. Agosto 1602
  11
    Fascicolo 12
Volume di Scritture concernenti il feudo di Sommariva del Bosco, e Tassi ascendenti alla somma di Z.ti 1800. d'oro del Sole annui che gode il M.se d'Urfè per le ragioni di Tenda che possede la Corona di Sav.a Col suo Indice in principio 1603. in 1678
  12
    Fascicolo 13
Procura del Duca Carlo di Lorena, et Enrica di Sav.a di lui Moglie per ratificare à loro nome il Contratto di permuta del Contado di Tenda, Sig.ria del Maro, e ragioni d'Oneglia, e Vintim.a delli 21. 8.bre 1579. 16. Ag.to 1581. e 21. Maggio 1589. et ogni altro Atto passato in dipend.a de' med.i 5. febr.o 1609
  13
    Fascicolo 14
Memoria delle ragioni che il Duca e Duch.a di Mayena desiderano siano rappresentate al Duca di Sav.a circa l'esecuzione de' Contratti seguiti con S. A. per la permuta del Contado di Tenda, Sig.ria del Maro, e r.oni d'Oneglia, e Vintim.a 8. febr.o 1609
  14
    Fascicolo 15
Assegnazione fatta dal Duca Carlo Em.le 1.° à favore del Duca di Mayena sovra il Tasso di Sommariva, Caramagna, Sanfrè, Brà, e Lombriasco per gl'interessi di Z.ti 30500. d'oro dovutigli per le ragioni da esso cedute per la Sovranità del Contado di Tenda. 10. febr.o 1615. Unitam.e alla Copia d'ordine di S. A. per la sud.a assegnaz.ne
  15
    Fascicolo 16
Testimoniali di Visita delle Scritture di Luca Chianea per accertarsi se presso lui vi fossero Scritture concernenti le ragioni della Comm.tà di Tenda colla designazione d'alcune d'esse ricercate. 17. Giugno 1616
  16
    Fascicolo 17
Infeudazione fatta dal pred.o Duca a favore del Conte Paolo Camillo Cavalca del Luogo, giurisd.ne, beni e redditi d'Azigliano nel Vercellese, con assegnazione di Z.ti 1000. d'oro annui sopra il Tasso di Chieri, ed altri Z.ti 30./m sovra la Gabella del Sale, in ricompensa delle ragioni cedute dalla pred.a Renata di Sav.a s.a il Contado di Tenda, Limone, e Vernant, di cui d.o Cavalca era Cessionario. 6. Luglio 1619
  17
    Fascicolo 18
Ratificanza della Dama Madalena figlia del Marchese Giac.o d'Urfè Moglie di Paolo Camillo Cavalca della dazione in paga Cessione, et infeudaz.ne fattagli dal Duca Carlo Em.l 1.° del Luogo, e redditi d'Azigliano sotto li 6. Lug.o 1619. ivi tenorizata. 15. Gen.o 1620
  18
    Fascicolo 19
Infeudazione fatta dal Duca Carlo Em.l 1.° a favore del Conte Paolo Camillo Cavalca de' Castelli, e Luoghi di Peona, Boglio, e Sause, Giurid.ne, beni, e redditi in ricompensa delle ragioni di Tenda, Limon, e Vernante cedute a S. A. dà Renata di Sav.a di cui d.o Cavalca resta Cessionario. 22. 8.bre 1623
  19
    Fascicolo 20.1
Minuta d'Instruz.ne al Consig.re sovra Intend.e G.le de' Confini, e redditi di S. A. R. di là dà Colli Thomatis per farsi consignare le Scritture, e gli Atti per causa de' Confini trà l Contado di Nizza col Genovesato
  20
    Fascicolo 20.2
Cessione fatta da D. Alberto Caresana Principe Morizio di Savoja di tutte le ragioni, che le potevano, spettare verso gl'Eredi della fù Donna Renata di Tenda per la Consecuzione di Z.ti 3./m d'oro da essa Dama dovuti al fù Gius.e Caresana suo avo paterno allora Governatore di Mondovi in vigor d'Apoca 16. Ag.o 1575., 6. Giugno 1645
  21
    Fascicolo 21
Istruzione al Pat.le Fecia per il suo viaggio à Tenda in seguito alle doglianze di quel Luogo de' danni causatigli dalla Soldatesca nel passaggio, e soggiorno colà fatto. 29. Agosto 1672
  22
    Fascicolo 22
Factum di M.r Cullet circa le pretenzioni del M.se d'Urfè della restituzione de' frutti, e redditi di Sommariva stati confiscati in odio del med.o pendente la guerra. 1697
  23
    Fascicolo 23
Narrativa del fatto con le risposte alle dimande del Duca di Mantova verso S. A. R. di Savoja per il feudo di Sommariva del Bosco et reddito di Scudi 2541. d'oro posseduti dal M.se Emanuel Lascaris d'Urfè Col testamento di Rajnerio di Sav.a Conte di Tenda dell'Anno 1511
  24
    Fascicolo 24
Nota d'alcune Scritture concernenti le ragioni della Comm.tà di Tenda
  25
    Fascicolo 25
Copia d'alcuni Capitoli de' Statuti di Tenda riguardanti li Communi esistenti nelle fini di d.o luogo
  26
    Fascicolo 26
Conclusioni fiscali conchiudenti per la Galera perpetua contro Gio. Fenoglio, ed Ant.o Gastaldi di Cozio Genovese per aver fatto la sentinella nelle regioni di Dora ed Armasse Territorio di Tenda afine d'impedire l'esercizio della Giurisd.ne di S. A.
  27
    Fascicolo 27
Sommario delle ragioni di S. A. R. sopra il Contado di Tenda e Sommariva del Bosco
  28
    Fascicolo 28
Scritture riguardanti L'usurpazione della Ved.a, e Pupillo Cereghelli di Tenda d'una parte di Campo denom.to il prato rottondo esistente nel Territ.o di Tenda spettante a S. M., e le differenze insorte tra d.i Ved.a, e Pupillo, e Li P.P. Capuccini di d.o Luogo 1748. 1749
  29
    Fascicolo 29
Parere di Varj Ministri sul diritto di Sovranità spettante alla M. S. sopra un Tenimento posto inferiormente alla Strada Marenca in sin a dove s'unisce il Negrone col Tanarello, al Luogo chiamato le Meschie, come esistente nel Contado di Tenda, qual Tenimento le Comunità di Pornasio, Cosio, Mendatica pretendevano essere Loro proprio 1736. in 1738. Per escludere le sudette Communità da una tale loro pretenzione si rapportano in d.ti Pareri varj Documenti dal 1207. al 1622
  30
    Fascicolo 30
Verbali per la Visita, e Recognizione de Termini dividenti il Territorio di Tenda, da quelli confinanti col sud.o delli 18. Ag.o 1760. e 18. Ag.o 1766. 1760 e 1766
  31
    Fascicolo 31
Memoria ricavata dal Senatore Della Valle di varj docum.ti riguardanti il Contado di Tenda, ed i suoi confini
  32


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima