Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Provincia dell'Alessandrino [Inventario n. 44] | Contado d'Alessandria | Mazzo 2
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1626 - 1707)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1626 - 1707)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Registro delle Condanne della Provincia di Alessndria del 1626 in 1693
  1
    Fascicolo 2
Intimazione per parte del Signor Federico Bianchi Regio Ducale Reffrendario della Città d' Alessandria, e sua Provincia alle Communità di Castellazzo, Castelspina, Sezzé, Annone, Quatordio, Masio, Oviglio, Quargniento, Felizzano, Gamalero, Borgoratto, Solero, Bosco, Pasturana, Casalcermelli, Bazaluzzo, Predosa, Pavone, Fregarolo, Monte Castello, Fressonara, e Refrancore di pagar le somme, che devono alla Regia Ducale Camera per causa de' fitti, e frutti de' beni verso di lei confiscati delli 9. Giugno 1662
  2
    Fascicolo 3
Donazione fatta da Filippo 4.o Re di Spagna, Duca di Milano alle Terre del Contado, e Provincia d' Alessandria di tutti i beni provenienti dalle Confische per ristoro de' danni sofferti nella Guerra passata delli 30. Giugno 1663
  3
    Fascicolo 4
Ordinanza del Reffrendario della Città d' Alessandria di non dover più molestare il Contado, e le sue Terre per li beni confiscati delli 11. Agosto 1663
  4
    Fascicolo 5
Ordine del Reffrendario d' Alessandria ai diversi Particolari ivi nominati di raportare negli Atti le loro rispettive contradizioni fra un mese, con cominazione peremptoria circa li beni appressi per la Reggia Camera delli 27. 8bre 1666
  5
    Fascicolo 6
Attestazione dell'Archivista del Magistrato Ordinario di Milano, che non si trova, che una comparizione, ed una Citazione peremptoria nella causa fra il Contado d' Alessandria, e la Communità di Cassine, e Felizzano delli 21. Marzo 1664
  6
    Fascicolo 7
Attestazione come la Terra di Cassine é stata tassata nella sua porzione del mensuale à scarico del Contado d' Alessandria delli 9. 7mbre 1668
  7
    Fascicolo 8
Decreto del Magistrato, che non si conceda più altra sovrasessione nella Causa tra il Contado d' Alessandria, e la Communità di Cassine delli 28. Giugno 1673
  8
    Fascicolo 9
Ordine del Magistrato ordinario di Milano al Reffend.rio d' Alessandria per prender informazioni della Cavata de' Daciti delle Communità d' Annone, Pasturana, Pavone, e Corniente, e di fare il sequestro presso de' fittabili de' med.i Daciti delli 19. febraro 1674
  9
    Fascicolo 10
Risposta del Reffrendaro d' Alessadria al Magistrato straordinario, con cui da avuiso d'aver preso le informazioni circa la Causa de' Dazj delle Communità d'Annone, Pasturana, Pavone, e Corniente, ed aver in odio delle medesime fatto seguire li sequestri presso li fittabili di detti Dazj delli 10. Xmbre 1674
  10
    Fascicolo 11
Patenti di Carlo Secondo Re di Spagna, con cui accorda alla Città d' Alessandria le Condanne, e confische de' beni allodiali del suo Territorio, e Contado delli 22. 7mbre 1682
  11
    Fascicolo 12
Ordine del Governatore della Città d' Alessandria, e sua Provincia alli Sindaci delle Terre di Quargniento, Felizzano, Rifrancore, Quatordio, Annone, Monte Castello, e Pavone d'obbedire al Marchese Guasco destinato à commandar in que' luoghi nelle correnti urgenze di Guerra delli 18. Mag.io 1690
  12
    Fascicolo 13
Diversi quesiti, per meglio assicurare, che le Communità d'Annone, Felizzano, Rifrancore, Cassine, e Pasturana sono del Contado d' Alessandria Con due foglj di Chiarimenti E Memorie prese su quest' assunto dal Conte Melarede
  13
    Fascicolo 14
Nota del Mensuale del Contado d' Alessandria, con Descrizione delle Communità, che concorrono delli 14. Ag.to 1701
  14
    Fascicolo 15
Ricorso informativo del Contado d' Alessandria al Governatore di Milano sovra le differenze vertenti tra il detto Contado, e la Communità di Cassine, che prettendeva di non concorrere col suo mensuale a sgravio di detto Contado
  15
    Fascicolo 16
Patenti del Principe di Vaudemont Governatore di Milano à favore di Paolo Camillo Guasco per giudice delle Strade d' Alessandria delli 20. Genaro 1702
  16
    Fascicolo 17
Fede de' danni patiti dalle Terre della Provincia d' Alessandria dalle Truppe nemiche, ed ausiliarie delli 7. Settembre 1704
  17
    Fascicolo 18
Soglievo concesso alle Terre del Contado d' Alessandria per li danni patiti nel 1704 delli 20. 8bre 1705
  18
    Fascicolo 19
Nota de' Foraggi somministrati dalla Città d' Alessand.a alle Truppe francesi, con copia degli ordini ricevuti per la fornitura del bosco alle Suddette Truppe, e due memorie concernenti le forniture sudette delli 8. 1706
  19
    Fascicolo 20
Ricorso della Città d' Alessandria per il pagamento da farsi dal Signor Commissario di Guerra di S.M.X.ma alla detta Città, e Provincia delli 16. decembre 1706. Col decreto in piede del Principe Eugenio
  20
    Fascicolo 21
Gride per la Gabella della scanatura della Carni nella Città d' Alessandria, e suo distretto spettante alle Sorelle Trotti. Altra per il Dazio della Macina dell'istessa Città, ed altra del diritto del Molino. Con una nota di tutte le Gabelle d' Alessandria, sopra le quali si pagano ricognizioni al Governo del 1706 in 1707
  21


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima