Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Sardegna. Materie feudali in Paesi [Inventario n. 61] | Sardegna materie feudali | Mazzo 12
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 12
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1416, gennaio 3 - 1788)
Numero
-
Testo
Marchesato di S. Tommaso ossia Gessico, e Gonni Marchesato di Samassi, e Baronia di Samatzai; Orosei e Galtelli, Marchesato d'Albis; Marchesato di Villamarina e Baronia di Quarto, Quartucio, e Pirri; Isola Piana ed Isola de' Topi
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 12
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1416, gennaio 3 - 1788)
Numero
-
Testo
Marchesato di S. Tommaso ossia Gessico, e Gonni Marchesato di Samassi, e Baronia di Samatzai; Orosei e Galtelli, Marchesato d'Albis; Marchesato di Villamarina e Baronia di Quarto, Quartucio, e Pirri; Isola Piana ed Isola de' Topi
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Orosei
Concessione in feudo delle Ville di Ussana, Trahudor, Seserri, e Iana fatta dal Procur.e Reale Pietro Segarra, in favore di Pietro Gomes. 3. Genn.o 1416
  1
    Fascicolo 2. Orosei
Conferma dell'Infeudazione delle Ville di Ussana Siserri, Fraudor, Iana, Laconello, Nurg, e Salto di Costara emanata dal re D. Alfonso in favore di Pietro Gomes; Con atto di possesso datone allo stesso addi 9. 7bre susseguente. 16. Agosto. 1420. altro delli 16. giugno. 1467. altro delli 4. marzo 1421
  2
    Fascicolo 3. Orosei
Vendita delle Incontrade di Galtelli, ed Orosey fatta dal March.e Enrico De Guinara a Salvatore Guiso per 6700. Ducati, con Diploma di Regia approvazione de' 16. 8bre susseguente. 30. Aprile 1449 Altra dell'Incontrada d'Austis in favore di Matteo Arbosich. 27. 7bre 1504
  3
    Fascicolo 4. Orosei
Commissione del R.o Patrimonio a Giuliano Manca, per prendere in Nome di S.M. il possesso delle Incontrade di Galtelli, ed Orosei devolute alla Corona per morte di D. Ant.o Guiso senza figliuoli Maschj. 7. Gennajo 1547
  4
    Fascicolo 5. Orosei
Copia d'atti di possesso preso, per parte di D.na Violante Guiso della Baronia di Galtelli, ed Incontrada d'Orosey, in seguito a Sentenza della Reale Udienza prononciata li 24. 9bre. 1562. 26. Gennajo 1563
  5
    Fascicolo 6. Orosei
Copia d'atto di Vendita fatta dall'Antonio Bonfil della Villa di Ussana in favore di Giuseppe Montaner. 10. Xbre 1580
  6
    Fascicolo 7. Orosei
Copia di Dispaccio della R.le Udienza diretto al Procuratore Reale Onofrio Fabra, affinché eseguisca la Sentenza prononciata li 3. Agosto 1593., sul punto dell'investitura della Baronia d'Orosei. 6. Maggio 1594
  7
    Fascicolo 8. Orosei
Copia della Sentenza prononciata in Spagna sul punto dell'Investitura chiamata dal March.e d'Albis pel feudo d'Orosei, e Baronia di Galtelli. 11. maggio 1604
  8
    Fascicolo 9. Orosei
Sentenza del Sup.mo R.le Consiglio in giudicio di supplicazione d'altra della R.le Ud.a 23. Agosto 1622. pronunciata sopra la pertinenza delle Incontrade di Galtelli, ed Orosey in favore di D. Giò Fabrizio Guiso Manca introdotta da D. Gavino de Cardona, colla quale si dichiara esser stato male giudicato, e da d.o De Cardona bene supplicato. altra delli 2. mag.o 1629. 10. Giugno 1628
  9
    Fascicolo 10. Orosei
Sentenza del Sup.mo R. C. in giudicio di supplicazione da altra preced.te de' 10. Giugno 1628. introdotto per parte di D. Giò Fabrizio Guiso Manca, con cui confermando la Sentenza de' 23. Ag.to 1622. pronunciata dalla R.U. con voto dello stesso Consiglio in favore di d.o Giò Fabrizio rispetto alla pertinenza delle Incontrade d'Orosei, e Galtelli, si dichiara avere il medesimo bene supplicato da d.a Sentenza del 1628. prononciato in favore di D. Gavino De Cardona. 24. Xbre 1649
  10
    Fascicolo 11. Orosei
Supplica della Marchesa d'Albis Donna Maria Maddalena Cappata in proposito della Lite con D.a Maria Vincenza Cervellon sua Nuora, a riguardo della Tutela, e cura di D. Franc.o d'Albis suo Nipote. Instando, che non sia a questo data la dispensa d'età. Con parere d'una Giunta in Piemonte de' 24 Ag.to d.to Anno. Ed altre Suppliche, Pareri, ed informazioni sulla stessa materia riguardanti gli affari del Marchesino d'Albis 1744 in 1745
  11
    Fascicolo 12. Orosei
Copia autentica della Causa vertita nanti La R.le Udienza tra D. Geronimo Manca, e Zapata da una parte, e D. Antioco Carnissero dall'altra come Amministratore delle rendite del Marchesato d'Albis. 1747
  12
    Fascicolo 13. Orosei
Sentimento dell'Intendente G.le Bongino, ed Avvocato Fiscale Patrimoniale Sanna Lecca, o sia relazione de' dubbj, che s'incontrano nel Tribunale dell'Intendenza g.le in ordine alle Investiture di diversi feudi e specialmente di quelli componenti il Marchesato d'Albis. 18. Gennajo 1760
  13
    Fascicolo 14. Orosei
Parere dell'A.F.l R.o Sen.e Dani, sopra le Investiture, che chiedono i Sig.ri d'Albis, D. Francesco Cervellon, e D.Francesco Brunengo. 19. Aprile 1760
  14
    Fascicolo 15. Orosei
R.o Dispaccio alla R.U. per far pagar a mani del Segr.o del Sup.mo R.l Consiglio la somma di 300. Scuti dalla Comunità di Dorgalli, e Galtelli, da convertirsi essa Somma per conto delle suddette Comunità nelle spese necessarie per la spedizione della Lite vertente avanti il S.R.C. tra le medesime ed il March.e d'Albis. Con eccitamenti del Presid.e Niger, e della R. Ud.a intorno alle difficoltà, che s'incontrano nell'esecuz.e de'Regj Ordini. 18. 7bre 1761
  15
    Fascicolo 16. Orosei
Copia di Lettere dell'Arcivescovo d'Oristano al Reg.te Arnaud, e risposta di questo sopra il fatto esposto dal sud.to Prelato d'avere il March.e d'Albis fatto esecutare al Rettore di Teti, ed a tutti gli altri Ecclesiastici le pecore, sotto pretesto, che sopra di queste gli fosse dovuto il deghino. 24. 9bre, e 4. Xbre 1767
  16
    Fascicolo 17. Orosei
Doglianze della Com.tà di Dorgali contro il March.e d'Albis, Con Copia de' Decreti fatti dal Viceré sulla rappresentanza della Comunità sud.ta. 1772. 1773
  17
    Fascicolo 18. Orosei
Supplica del March.e di S. Filippo, con cui implora da S.M. la grazia dell'abilitazione a poter esser Contutore del di Lui Nipote D. Rafaele Manca, per non esser ancor giunto all'età di 25. anni ma solo a quella di 23. 2. Luglio 1777
  18
    Fascicolo 19. Orosei
Carte concernenti la dimanda della Marchesa d'Albis, per ottenere in Contuttore all'infante suo figlio il Dottore D. Salvatore Nieddu. 1780
  19
    Fascicolo 20. Orosei
Donazione fatta dal Re D.n Alfonso d'Aragona in feudo secondo il costume d'Italia dei Castelli, e Ville di Galtelli, Orosei, Loculo, Dorgali Duasco, Gulsora, Muro, Scorpeto, Sifillonis, Lula a favore di Ferdinando Dalmacano, e suoi figli maschi, con tutti i diritti, e pertinenze, Giurisd.ne civile e criminale ecc. e colle riserve ivi tenorizzate. 6. 8bre 1432
  20
    Fascicolo 21. Orosei
Dispaccio del Viceré Barrone di S.t Remi, col quale coerentemente alla ivi tenorizzate Sentenza della R.a Udienza delli 2. Genn.o med.o anno, manda eseguirsi la d.a Sentenza, e darsi il possesso della Baronia di Galtelli a D.n Antonio Giuseppe Manca come Erede universale del D.n Pietro Manca. 4. Genn.o. 1722
  21
    Fascicolo 22. Orosei
Sentenza del Tribunale del R.o Patrimonio colla quale si manda investire delle Incontrade d'Orosei, e Galtelli il Marchese d'Albis D.n Gioanni Manca Guiso, e Zapata. 11. ag.to 1760
  22
    Fascicolo 23. Orosei
Rappresentanza dell'Intendente Gen.le, ed Avv.to Fiscal Pat.le con informativa dei feudi, e ragioni feudali, di cui credono debba esser investito il Pupillo D.n Rafaele Manca Guiso Marchese d'Albis. 21. Xmbre. 1781
  23
    Fascicolo 1. Villamarina
Diploma del Re di Spagna D. Carlos di donazione in favore di D. Francesco Pes, e suoi Discend.ti delle Saline di Terranova, e della Tonnara dell'Isola Piana, e ciò in correspettivo de' servizj per esso prestati alla Corona. Diploma d'Erezione in Marchesato della Villa e Territorio di Villa Marina in favore di D. Franc.o Pes, e suoi Successori; Con altri due di Conferma degli antecedenti del Re Vittorio Amedeo de' 27. Maggio 1720., e del Re Carlo Emanuele de' 21 Marzo 1732., Con alcuni pareri relativi, e massime sul punto Se si possa governare dal pred.o March.e di Villa marina la Baronia di Quarto per Sostituito. 10., e 27. Febbrajo 1711
  24
    Fascicolo 2. Villamarina
Copia di rimostranza sopra l'evocazione fatta dal March.e di Villamarina de' Sindaci della Baronia di Quarto ava. il Sup.mo Consiglio di Sardegna contro il disposto delle Leggi di quel Regno. E del sentimento del med.o Consiglio su tal punto. Replica del Reg.te Galcerini al d.o Sentimento; Controreplica, ed altro Parere consecutivo. 18. feb.o 1728
  25
    Fascicolo 3. Villamarina
Instromento di convenzione seguito tra l'Intendenza g.le, il March.e Pes di Villamarina, e le Comunità di Quarto, Quartaccio, e Piri, col quale si sono confermati i privilegj concessi alle Ville sud.e, Si sono infeudate le rendite, ed Emolumenti civili delle Scrivanie, dichiarando il pred.to Marchese e suoi Successori Governatori perpetui delle Ville suddette. Va pure unita la relazione della Trattativa, e Contratto sud.to dell'Intend.te G.le Conte di Castellam.te delli 18. Luglio 1742. Il Sentimento della Giunta sull'approvazione della Transazione, e Minuta del Regio Diploma d'approvaz.e di essa. 17. Luglio 1742
  26
    Fascicolo 4. Villamarina
Parere del Reggente Niger, ed altro del Sup.mo Consiglio Sull'articolo se i Progovernatori, o siano Uffiziali di giustizia nominati dai Marchesi di Villamarina debbano uniformarsi al prescritto della nuova Prammatica, e restringere l'esaz.e de' diritti a quelli, che sarebbero dovuti ad un semplice Capitano, od Uffiziale di giustizia, che facesse residenza nella Baronia. 1759. e 1760
  27
    Fascicolo 5. Villamarina
Parere dell'Av.to F.l Patrim.le sopra il ricorso del March.e di Villamarina, per potere, come Governator perpetuo della Villa di Quarto, rimuovere ad libitum i suoi Sostituti Capitani, ed Uffiziali di giustizia in detta Baronia. 27. 8bre 1762
  28
    Fascicolo 6. Villamarina
Nota delle Spese, che intervengono nella nomina dell'Ufficiale della Baronia di Quarto fatta essa nota dalla Regia Udienza. 15. Marzo 1764
  29
    Fascicolo 7. Villamarina
Parere del R.e Palliacho, e Conte di Tonengo sull'articolo, se li Marchesi di Villamarina, come Governatori nati della Baronia di Quarto, abbiano il diritto di spedire senza l'approvazione del Viceré le Patenti agli Ufficiali di giustizia sostituiti al Governo di essa Baronia. 16. Aprile 1764
  30
    Fascicolo 8. Villamarina
Parere del Conte Derossi di Tonengo sovra la Supplica sporta dal March.e di Villamarina, per ottenere la confermazione delle Concessioni fatte a suoi Antecessori. 16. Xbre 1764
  31
    Fascicolo 9. Villamarina
Copia di due Sentenze della R.l Udienza, colle quali si dichiara non competere alla Comunità di Quarto, e Quartuccio la ragione d'essere mantenute in possesso di pascolare i Loro armenti nei Territorj di Mara-Calagonis appartenenti al Marchesato di Quirra, senza il permesso del Procur.e generale di d.o Marchesato, mediante il solo pagamento di ss. 5. per Capo di Bestie grosse. 1772. e 1774
  32
    Fascicolo 10. Villamarina
Parere del reg.te March.e Fauzone sulla vert.za delle Comunità di Quarto, e Quartuccio col Reggid.e del Marchesato di Quirra, per la ragione di pascolare ne' Territorj di Maracalagonis, di partinenza del d.o Marchesato. Va unita la Supplica di d.te Com.tà a S.M., con due informative in rischiarimento del fatto. 3. Gennaro 1775
  33
    Fascicolo 11. Villamarina
Motivi, per i quali si negò la rimessione d'una delle chiavi dell'Archivio della Baronia di Quarto all'Officiale di giustizia, come aveva supplicato il March.e Pes di Villamarina. Va pure unita la Supplica d'esso March.e, ed altre Carte relative. 29. Gennajo 1778
  34
    Fascicolo 12. Villamarina
Carte concernenti le vertenze tra il Marchese Pes di Villamarina, ed il Comune di Terranova per l'escavazione, e condotta del Sale. 1777 . ad 1779. e 1788
  35
    Fascicolo 13. Villamarina
Parere della Giunta sulla vertenza tra la Com.tà di Quartuccio, ed il Reg.te Sannalecca per fatto di pascoli, con successivi capi di regolamento, per riguardo ad essi. 6. Aprile. 1779
  36
    Fascicolo 1. Isola Piana
Sentimento dell'Intend.te Generale sopra la proposizione fatta dal March.e di Villamarina nel raccorso sporto ad esso Intend.te li 26. 9bre infras.to per l'infeudazione dell'Isola de' Topi, e pel titolo Baronile dell'isola Piana. 27. 9mbre 1772
  37
    Fascicolo 2. Isola Piana
Copia d'instromento d'infeudazione in favore del March.e Pes di Villamarina delle due Isole Piana, e de' Topi, a cui va unita copia del ricorso a S.M.tà del Marchese predetto, ed altra Copia del Progetto d'Investitura, e risposte al d.to progetto. 26. 9bre 1773
  38


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima