Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Sardegna. Materie feudali in Paesi [Inventario n. 61] | Sardegna materie feudali | Mazzo 16. Marchesato di Sietefuentes Cuglieri ed Escano
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 16. Marchesato di Sietefuentes Cuglieri ed Escano
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1417, marzo 1 - 1777, luglio 7)
Numero
-
Testo
Marchesato di Sietefuentes Cuglieri ed Escano. Baronia di Montiverro S.to Lufsurgiu, Palamor, Senariolo, Fluxio Salto di Campo de Bous
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 16. Marchesato di Sietefuentes Cuglieri ed Escano
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1417, marzo 1 - 1777, luglio 7)
Numero
-
Testo
Marchesato di Sietefuentes Cuglieri ed Escano. Baronia di Montiverro S.to Lufsurgiu, Palamor, Senariolo, Fluxio Salto di Campo de Bous
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Donazione fatta dal Re Alfonso, in Feudo proprio secondo il costume d'Italia, delle Ville di Cuglieri, S.to Lusurgio, Escano, e Palamor, unitamente al Castello situato nell'Incontrada di Montiverro, a favore di Guglielmo di Montagnans, suoi Eredi, e Successori. p.mo Marzo 1417
  1
    Fascicolo 2
Ampliazione sopra la Baronia di Montivero in favore di Guglielmo di Montanians, con rinuncia al Dritto del Laudemio. 4. Marzo 1421
  2
    Fascicolo 3
Istromento di vendita delle Ville di Cuglieri, Escano, S.to Lussurgiu, Senariolo, e Castello nell'Incontrada di Montiverro fatta da Guglielmo di Montanians a Raimondo Satrillas. 2. 9bre. 1421
  3
    Fascicolo 4
Approvazione del Re D. Alfonso alla vendita di Cuglieri, Escano, S.to Lussurgiu, Senariolo, e Castello nell'Incontrada di Montivero fatta da Guglielmo de Montanians a Raimondo Satrillas. 30. Xbre. 1422
  4
    Fascicolo 5
Investitura in favore di Gerardo Satrillas delle Ville di Cuglieri, Escano, S.to Lussurgiu, Senalior, Fluxio, Sette fontanas, e salto di Campo de Bous. p.mo Feb.o 1505
  5
    Fascicolo 6
Approvazione del Re D. Ferdinando, e conferma in favore di Gerardo Satrillas della vendita di Cuglieri, Escano, S.to Lussurgiu, Senalior, e Castello fatta da Guglielmo De Montanians a Raimondo Satrillas Av.o di d.to Gerardo. 28. Aprile 1513
  6
    Fascicolo 7
Procura di Angelo Satriglia per la prestaz.e del suo giuramento. Atto di giuramento, e successiva Investitura a di lui favore della Baronia di Montiverro, e dell'Incontrada di Gerrey. 4. Agosto 1518
  7
    Fascicolo 8
Regio Ordine per immettersi Angelo Satriglia al possesso de' seguenti feudi. cioé La Baronia di Montiverru, S.to Lussurgiu, Escano, Cuglieri, Senalior, Aussio, e Settefonti; come altresì dell'Incontrada di Gerrey, e Terre in essa comprese con sentenza delli 7. agosto. 4. Agosto 1518
  8
    Fascicolo 9
Vendita all'Incanto pubblico de' Feudi di Cuglieri, ed Escano, o sia di deliberamento in favore di D. Francesco Brunengo. 14. Gennaro 1670. con preced.te Sentenza di Confisca in odio di D.a France. Zattriglias come rea di lesa Maestà 6. lulio 1669. ed altra posteriore delli. 26. giugno 1687
  9
    Fascicolo 10
Deliberamento, e Vendita fatta al M.se della Guardia delle Ville di Cuglieri, ed Escano. 28. 7bre 1706
  10
    Fascicolo 11
Patenti di reintegrazione nel possesso de' Beni feudali del Marchesato di Sietefuentes, S.to Lussurgiu, Sinarolio, ecc. concesse da Carlo 6° allora Re di Spagna in favore di D. Gabriel Aymerich, e Catrillas. 13. Agosto 1709
  11
    Fascicolo 12
Disputa per causa di Maggiorato sopra la Baronia di Montiverro
  12
    Fascicolo 13
Votazione, e Sentenza della R.le Udienza nella Causa tra il R.o Fisco Patrimoniale, e li March.i di Villa Clara, D'Albis, Della Guardia, ed il Conte di Villamar sopra la successione della Baronia di Montiverro. 21. Luglio 1727
  13
    Fascicolo 14
Scritture diverse, cioé allegazioni, Memorie, e Pareri del Sup.mo Consiglio di Sardegna, il tutto concern.te la pendenza tra li Marchesi di Villaclara, e d'Albis e li Marchese della Guardia, e Conte Aimerich sopra de feudi di Cuglier, ed Escano, e la pretenzione di questi ultimo verso il R.o Fisco, per l'eviz.e di d.ti Feudi. 1725. a 1729
  14
    Fascicolo 15
Varj Pareri, e Memorie concernenti l'articolo, Se il privilegio concesso dal Principe ai Vassalli di poter disporre de' feudi per atto d'ultima volontà, involga quelli di poterli vincolare a fideicommisso; E nel caso affermativo, Se questo sia revocabile per susseguente disposizione de' chiamati, che ne sono al possesso. Riflette quest'articolo principalm.te le vertenze insorte tra il R.o Fisco, e li Marchesi d'Albis, e della Guardia per i feudi di Culleri, ed Escano. Vanno pure uniti altri Pareri, Lettere, e memorie sovra le proposizioni fatte da d.ti Marchesi al Regio Patrimonio, per il mutuo recesso dalle Loro pretese nella Causa di Sietefuentes, ed una Minuta di Regia approvazione alla Transazione seguita tra d.o R.o Fisco, ed il Marchese d'Albis concernente il possesso del Marchesato di Sietefuentes a favore di quest'ultimo
  15
    Fascicolo 16
Sommario nella Causa vertente in grado di reversione nel S.S. Consiglio di Sardegna tra li Sig.ri March.i Giò Batt.a Satriglias Reg.te di Cappa, e Spada nel med.o Consiglio, D. Ant.o Gius.e De Guiso, e Satriglias, March.e D'Albis, e Conte Ant.o Giuseppe Aimerich di Villamar, Parti diverse, sopra la success.e nella Baronia di Montiverro, ora eretta in Marchesato di Settefuentes. 1734
  16
    Fascicolo 17
Parere del Congresso, cui sono intervenuti li Presid.ti Ricardi, e Beraudo, e l'Av.to F.l R.o Sen.e Dani, in cui dimostrasi essere graziabile la domanda del March.e della Guardia Sardo, del Titolo Comitale di Cuglieri; ma incontrarsi insuperabili difficoltà in ordine al titolo di Visconte di Montiverro, ed all'esenzione da' dritti dovuti al Regio Errario. Memorie del sud.o Marchese, e dell'Av.to Fiscal Patrimoniale su que' fatti. 20. Luglio 1735
  17
    Fascicolo 18
Sentenza del Sup.mo Consiglio di Sardegna, per forma della quale, confermando la Sentenza 13. 8bre 1727., si condanna il Conte Aymerich di Villamar alla remissione della Baronia di Montiverro,in favore del March.e d'Albis, e de' feudi di Fluxis, e Sietefuentes in favore del March.e di Villaclara, coi frutti dal giorno di d.ta Sentenza 13. 8bre Dichiarando a carico del March.e d'Albis il pagam.to della pensione de' Scudi 200. annui sulla Baronia di Montiverro al March.e di Villaclara, e suoi Successori nella Incontrada di Gerei. 6. 7bre 1735
  18
    Fascicolo 19
Due Pareri concernenti le due dimande fatte a S.M. dal M.se della Guardia, cioé che tutti i primogen.ti di sua Casa, non ostanti gli usi del Regno in contrario possano usare il titolo di Conti di Cugliero, e che gli si conceda il Titolo di Visconte di Montiverro. 1735. e 1736
  19
    Fascicolo 20
Supplica del March.e della Guardia per l'esenzione dal pagamento della mezz'annata, e dritto del sigillo dovuto per l'accordatogli Titolo di Conte di Cuglieri, e per ottenere il titolo di Visconte di S. Pietro in vece di quello di Montiverro. Parere dell'A. F. R.o Dani, ed Av.to Pat.le Cani, con cui si dimostra esser concessibile l'ultima domanda, ma esser incompatibile la p.ma, per essersi da Lui già addimandato il privilegio dell'insierro per le med.e cause Lettere di d.o March.e a M.r Platzaert per il fatto sud.o 19., e 20. Xbre 1736
  20
    Fascicolo 21
Scritture riguard.ti le pretese di Giò Maria Mamelli verso la Marchesa Balbis, o sia di Lei figlio, per la Lite sul Contado di Settefuentes. 1741
  21
    Fascicolo 22
Parere del P.e Benzo Reg.te della R. U. sopra i ricorsi, che il Duca di S. Pietro intendeva umiliare a S.M., per sostrarre i Vassalli delle due Ville Cuglieri, ed Escano dalla giurisdiz.e della Real Governaz.e . 24. Luglio. 1742
  22
    Fascicolo 23
Ricorso per ottenere Lettere causa videndi del Conte di Villamar D. Ant.o Gius.e Aimerich contro il M.e d'Albis, per feudi di S.to Lussurgio, Sinariolo, e Salto di Montiverro. 21. Xbre 1742
  23
    Fascicolo 24
Parere del Presid.e A. F. R.o Dani, e riflessi dell'A. F.l Pat.le sullo stato della questione vertente nella R.le Intendenza tra il R.o fisco, e 'l Duca di S. Pietro, che pretendea essere indennizzato per il tagliam.to fatto ne' suoi feudi di Cuglieri, ed Escano di quantità d'Alberi fruttiferi destinati alla costruz.e del Porto di Limpia. 21. 7mbre 1751
  24
    Fascicolo 25
Parere del Sup.mo Consiglio, in cui si esamina se sia dovuta al Duca di San Pietro l'indennizzazione da esso chiamata, e per cui già si era progettata una Transaz.e per il tagliam.to de' Boschi fatti in di Lui pregiudicio ne' Monti di Cuglieri, ed Escano, e nelle Montagne chiamte Crastu de Caruma, e Montigu Ligios, parte convertiti in servizio delle Galere, e parte destinati alla formazione del Porto di Limpia. Con alcuni riflessi a riguardo de' provvedimenti generali proposti dalla R.le Intendenza per la conservaz.e de' Boschi. Ed il progetto della Carta R.le per l'esecuz.e di dette Transaz.e, colla quale s'assignava al sud.o Duca di S. Pietro l'indennizzazione nella somma di Scuti 3/m in tante estrazioni del grano dell'ult.o raccolto. 25. febbr.o
  25
    Fascicolo 26
Parere del Conte Derossi di Tonengo sulla feudalità delle Ville di Cuglieri, ed Escano. 12. Marzo 1765
  26
    Fascicolo 27
Memoria del Gran Priore della Chiesa di Malta Commendatore Maynardi, riguardante le differenze insorte nella formaz.e del Cabreo dei Beni appartenenti alla Commenda di S.to Lusurgiu. 7. Luglio. 1777
  27


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima