Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Milanese in Paesi [Inventario n. 70] | Incidenti con il Governo | Mazzo 2
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1750 - 1781)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1750 - 1781)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Altre contro diversi Soldati Austriaci per essersi la notte delli 28 venendo alli 29 9mbre detto anno impadroniti di quattro barche carriche di grano sulla spiaggia di Belgirante nell'Alto Novarese; obligando li Barcaroli à quelle condurre dalla parte del Milanese, con aver in tal occasione maltratta.ti li medemi, con diverse Lettere, e Memorie riguard.ti tal fatto. 1750
  1
    Fascicolo 2
Informazioni prese dal Prefetto, Maggior Magistrato Copaccio sopra Le Novità fatte dal Governo di Milano nell'ordine dato alli Portonari del Porto della Stella esistente sopra il fiume Po discorrente, sopra le fini di S. Cipriano, di non passare alcuno dalle ore 23 in sù, ed anzi di tenere attaccato il sud.o Porto dal Canto de' Stati di S.M. la Regina Ongheria. 1759 Con copia di Lettera del Conte di Firmian in risposta d'altra del Cavaliere Ossario, in cui si spiega non aver avuto altr'oggetto Le sud.te novità, che per impedire li Pozzolaschi ed Alessandrini, i quali si portavano in Squadriglia nello Stato di Milano a commettere Contrabbandi, e rubberie in d.o Stato
  2
    Fascicolo 3
Verbale formato dal Podestà di S. Martino Siccomario sull'Intimazione pretesa farsi da uno de' Brigadieri di Giustizia della Città di Pavia al Portonaro del Porto del Gravellone di non più traghettare un certo Vagabondo, sotto pena di Scuti 25 d'oro. 31 Agosto 1768
  3
    Fascicolo 4
Lettera, con Verbale formato dall'Intend.te di Voghera sulla permissione richiestale dal R.o Delegato del Governo di Milano di potersi servire d'uno de' Porti esistenti sul Fiume Gravellone detto il Portighetto, per trasferirlo sù quello del Ticino pendente il tempo, che si riparava il Ponte di Pavia. 1768
  4
    Fascicolo 5
Scritture riguardanti l'arresto fatto da' Battitori di Pavia d'un Batello sul Gravellone proprio d'alcuni particolari di Portalbera carico di Riso, con averli obbligati alla Consegna, Levata di Bolla, e pagam.to del Dazio, quindi d.o Battello sequestrato col carico, a pretesto che la Consegna non fosse fedele, per ottenere il di cui rilascio siano stati obbligati a dar Sigortà. Con Diversi Pareri, e Memorie. 1770 e 1771
  5
    Fascicolo 6
Sentimento delli P.P. Conte Caissotti di S.ta Vittoria, ed Avv.o Fiscale Gen.le Balegno su la dimanda del Ministro di Vienna di Ant.o Scarlino ditenuto nelle carceri di Varzi, come supposto vagabondo, e complice d'un'omicidio seguito in Pavia, conchiudenti per la negativa, salvo colle condizioni ivi additate. 17 feb.o 1764
  6
    Fascicolo 7
Memoria del Procuratore Gen.le circa l'estrazione del butino del Paese Austriaco alla Provincia dell'Oltre Po, dovuta in virtù della Convenzione di Milano del 1751 e stata negata per parte de' Preposti della Ferma Gen.le in Pavia. Colla risposta del Conte di Firmian delli 26 dello stesso mese, nella quale assicura, che quel Governo si farà sempre tutta la premura di prestarglisi a tutto ciò, che concerne l'osservanza della sud.ta Convenzione. 23 Agosto 1766
  7
    Fascicolo 8
Scritture riguardanti i richiami fatti dal Governo di Milano in seguito al sequestro fattosi di tre Muli carichi di Riso provenienti da Novi, ed indirizzati ad Arquata feudo Imperiale, a motivo, che non si fosse presa la necessaria bolletta a Serravalle. Come altresì le doglianze del Commissario Imperiale per essersi impedito nel 1787 il libero transito per il Borgo di Serravalle delle Galette, ed altri generi provenienti dal Marchesato d'Arquata, colla destinazione dal Marchesato d'Arquata, colla destinazione d'essi a Novi Genovesato, e Viceversa. 1774 e 1775
  8
    Fascicolo 9
Richiesta del Conte firmian per ottenere a favore de Sostrari Milanesi l'estrazione di Barche 117. Legna da essi accomprate nella Valle di Ticino del territorio di Novara. Con lettera dell'11 Agosto med.mo anno dell'Intend.te Gen.le di Novara, nella quale spiega il di lui sentimento a tale riguardo. 1781
  9


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima