Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Arcivescovadi e vescovadi in Materie ecclesiastiche [Inventario n. 80] | Vescovado di Acqui | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1344, marzo 17 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1344, marzo 17 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Fedeltà prestata dalla Città, Vomini, ed Abitanti d'Acqui a favore del Loro Vescovo Guidone, per quale riconoscono il medemo per Loro Signore, tanto nel Temporale, che Spirituale, offerendosi di prestarli ogni assistenza per La ricuperazione della medema, e di tutti gli Castelli, e Luoghi al detto Vescovado spettanti. 17. e 24. Marzo 1344
  1
    Fascicolo 2
Giuramento di Fedeltà prestata dalli Uomini, ed Abitanti del Luogo di Canatore a favor del Vescovo d'Acqui Guidone, per quale Lo riconoscono per Loro Signore, tanto nel Temporale, che Spirituale. 3. Maggio 1351
  2
    Fascicolo 3
Diploma dell'Imperatore Carlo IV. di Confirmazione e nuova Concessione a favore di Guidone Vescovo d'Acqui de' seg.ti privileggj concessi alla d.a sua Chiesa. P.mo Febbrajo 1364. P.mo. Quello dell'Imperad.re Guidone di Donazione a favore del Vescovo d'Acqui della Chiesa di S. Vigilio fondata nella Corte Orba, con tutte Le sue dipendenze 15. Maggio 890. 2.do. Altro dell'Imperadore Ottone delli 17. Aprile 978 sovra La destruzione della Città d'Acqui, tanto intrinseca, che estrinseca per tre Miglia all'Intorno, e per riguardo de' Luoghi d'Ossima, Gainalero, Vesine, Caurto, e Sarticello, Decime, e Beni da medesimi dipendenti 17. Ap.le 978. 3.o Altro di detto Imperadore Ottone delli 20. Ap.le 996 sovra La destruzione di detta Città d'Acqui, Castelli, e Ville alla detta Chiesa spettanti, tanto di Cavatore, Terzo, Strevi, e Cassine per tre miglia di circuito, e confirmazione di d.i Luoghi d'Ossima, Gamalero, Vesime, Caurto, e Sarticello. 20. Ap.le 996. 4. Altro dell'Imperadore Enrico delli 30. Xbre 1040 (...)
  3
    Fascicolo 4
Procura di Monsignor Vescovo d'Acqui Pietro Vorstio in capo di Teobaldo Aÿnardo suo Vicario, e Prevosto, per comparire avanti qualsivoglia tribunale, o avanti S.M. Cesarea, per proporre a nome di d.o Vescovado La reintegrazione de' Castelli, Terre, Luoghi, Beni, e Redditi stati da qualsivoglia persona indebitam.e usurpati in pregiudizio del medesimo 5. Agosto 1536
  4
    Fascicolo 5
Supplica sporta alli Commissarj Imperiali dal Pro.re Teobaldo Aÿnardo, per ottenere La reintrgrazione a favore del Vescovado d'Acqui, d'essa Città, e Luogo di Cavatore indebitamente occupati dalli Marchesi di Monferrato, e ciò in virtù de' Privileggj Imperiali da detto Procuratore esibiti 13. 7mbre 1536
  5
    Fascicolo 6
Memoriale del Vescovo d'Acqui a S.A.R.le per ottenere L'esercizio della sua Giurisdizione in que' Luoghi di sua Diocesi, dipendenti però dalli Stati di d.a S.A., colle risposte concessive, a condizione però che venga esercitata da lui stesso, o da un suo Vicario 24. Luglio 1565
  6
    Fascicolo 7
Lettera del Cardinale Gallo al Vescovo d'Acqui per la deputazione d'un Vicario nel Distretto della sua Diocesi, che resta sotto il Dominio del Duca di Savoja 29. 8bre 1608. Altra della Congregaz.ne de' Vescovi, al Vescovo sud.o sullo stesso fatto
  7
    Fascicolo 8
Rescritto del Nunzio Appostolico presso La Corte di Torino Monsig.re Fausto Caffarello, per cui a supplicazione dell'Avvocato di S.A.R., ed in osservanza de' Privileggj Appostolici ottenuti da d.a R.A., disponenti che li suoi Sudditi non possino per qualonque causa spettante al Foro Ecclesiastico essere estratti fuori dal Dominio Ducale per la prima Cognizione, manda al Vescovo d'Acqui di deputare un Giudice in una delle Terre di sua Diocesi, e del Dominio Ducale per La cognizione di tali Cause, con ammossione dell'Interdetto posto in odio della Communità, e Particolari di Loazzolo per non essere comparsi fuori di detto Dominio in una Causa mossagli da un certo Prete Leardo di detto Luogo 27. Agosto 1636
  8
    Fascicolo 9
Deliberazione del Conseglio della Città d'Acqui di non scrivere al Duca di Mantova a favor d'alcuno di quelli, che gli sono stati raccomandati per il Vescovado di detta Città in seguito alla morte di Monsignor Ricuti 18. Marzo 1675
  9
    Fascicolo 10
Lettera del Duca Ferdinando Carlo di Mantova alli Sindaci della Città d'Aqcui, per quale inseguito alle istanze da essi fattegli, Le notifica La nomina fatta a Roma del Conte Gozzani per Vescovo di detta Città 20. Agosto 1675
  10
    Fascicolo 11
Bolle del Papa Clemente X. a favor di Carlo Antonio Gozzani Vescovo d'Acqui 30. 7mbre 1675. Con una memoria a riguardo di detto Vescovado, per sapere se era di Patronato de' Duchi di Mantova, e concernente La maniera, colla quale detto Gozzani fu propposto al Pontefice dal Duca di Mantova, per essere provvisto de detto Vescovado
  11
    Fascicolo 12
Memoria del Vescovo d'Acqui per cui offerisce di cedere a S.A. Le sue ragioni sovra diverse Terre situate tra il Tanaro, e La Bormida, e specialmente quella di Bestagno occupata da Gio. Giorgio della Rovere, nel caso che d.a S.A. voglia ajutarlo a ricuperarle senza data
  12
    Fascicolo 13
Confirmazione dell'Imperadore Leopoldo a favore del Vescovo Carlo Antonio Gozzani, di tutti li Privilegj concessi da suoi Predecessori a favore delli Vescovi d'Acqui 23. Marzo 1699
  13
    Fascicolo 14
Scritture riguardanti le differenze insorte tra il Vescovo d'Acqui, ed il Senato, a motivo delle Censure da questo fulminate contro il Paroco di Mombaldone, sul motivo che non fosse comparso personalmenta nanti il suo Tribunale, perchè proibito con decreti di detto Senato, per trattarsi di pregiudicio agli Indulti Pontifizj della Real Casa di Savoja, che li suoi Sudditi non potessero esser tratti in Giudicio fuori de' suoi Stati tra il 1702., e 1701
  14
    Fascicolo 15
Scommunica del Vescovo d'Acqui contro L'Esattore della Communità di Nizza della Paglia Antonio Capra, per aver fatto sequestrare all'Accolito Conte Andrea De Veggi, otto Bestie Bovine 31. Maggio 1708
  15
    Fascicolo 16
Cittazione inviata dal Vescovo d'Acqui nel luogo di S. Marziano contro diversi Particolari di detto Luogo, che hanno contribuito alla fuga dell'Arciprete Gioanni Laurenti già arrestato 20. Marzo 1713
  16
    Fascicolo 17
Parere delli Presidenti Mellarede, Graneri, e Ricardi sovra l'Arresto seguito d'ordine del Podestà della Rochetta Palafea, del Messo di quel Luogo, per aver presentata Scrittura della Cancelleria Episcopale d'Acqui a Secolari senza La permissione, e sovra il Monitorio fatto pubblicar dal detto Vescovo contro il sudetto Podestà 23. 9mbre 1716
  17
    Fascicolo 18
Parere delli Presidenti Mellarede, Graneri, e Ricardi sovra il fatto delle Cittazioni della Curia d'Acqui contro diversi Particolari Laici, senza espressione di Causa, ma colla generale Clausula Pro non nullis 23. 9mbre 1716
  18
    Fascicolo 19
Rescritto del Senato di Casale d'Ammonizione alla Curia Vescovile d'Acqui, La quale mandò scarcerarsi il Messo di quella Città sotto cominazione di Censure, stato arrestato d'ordine del Podestà della Rochetta, Palafea, per aver eseguto una provvisione di quella Curia senza il di lui permesso, di non devenire più à simili Atti 19. Xbre 1716
  19
    Fascicolo 20
Parere del Senato di Casale sopra il Decreto della Curia Ecclesiastica d'Acqui circa il suono delle Campane in Bergamasco, e sopra L'Interdetto del Messo Grillo di detto Luogo 7. Maggio 1720. Con altre Scritture concernenti quel fatto
  20
    Fascicolo 21
Atti di Ridduzione al Regio Patrimonio de' Beni, e Redditi del Vescovado d'Acqui vacato per La morte di Mons.re Gozano 14. Xbre 1721
  21
    Fascicolo 22
Lettera scritta dal Sig.r Cardinale Spinola al Vicario Capitolare d'Acqui sul soggetto della sua ellezione di Vicario nella Diocesi d'Acqui 3. Gennaro 1722
  22
    Fascicolo 23
Bolla di Benedetto XIII. d'unione del Priorato di S.ta Fede di Cavagnolo alla Mensa Vescovile d'Acqui 17 Kal. Gennaro 1728
  23
    Fascicolo 24
Decreto della Sacra Congregazione del Concilio, con cui si è detterminato scriversi al Nunzio appresso La Corte di Savoja, di Rivocare il Precetto fatto al Vescovo d'Acqui, che dovesse deputare nel Territorio di Savoja un suo Vicario, e ciò ad istanza dello stasso Vescovo d'Acqui 22. Xbre 1725
  24
    Fascicolo 25
Memoria de' Redditi del Vescovado d'Acqui, alla Riserva delle Appendici delle Massarie 1727
  25
    Fascicolo 26
Stato del prodotto de' Redditi della Massaria Castagna del Vescovado d'Acqui 1727
  26
    Fascicolo 27
Relazione di quant è seguito in Acqui nella provvisione di due Canonicati fatta da quel Vescovo in dipendenza dell'Alternativa: degl'impegni, e cattivi procedimenti del Conte Beltrambi contro il predetto Prelato per ottenere La nomina d'uno di que' Canonicati all'Abbate Pamfilio suo Frattello: e del giusto motivo dello stesso Prelato di riffiutarlo, facendo constare della di Lui Ignoranza per via d'alcune risposte dal medemo date ad un Esame. senza Data
  27
    Fascicolo 28
Dimande del Capitolo della Catedrale d'Acqui Con Le Risposte date alle sudette per parte de' Sig.ri Marchesi Frattelli Gozzani senza data
  28
    Fascicolo 29
Descrizione dello Stato, Redditi, ed Obblighi della Cattedrale d'Acqui, e delle Parocchie d'Alfiano, Baldesco, Balzola, Borgo S.t Martino, Bozzola, Brusaschetto, Casale, Cagliano, Camagna, Camino, Cazorzo, Castagnole, Castelletto Merli, Castelcebaro, Castelletto Scazoso, Castellino, Castel S.t Pietro, Castelvero, e Piovà, Castel Diuviglie, Cella, Ceresetto, e Cerretto; s.a data
  29
    Fascicolo 30
Giuramento di fedeltà prestato à S.M. dal Vescovo d'Acqui Gioanni Battista Rovero 17. 9mbre 1727
  30
    Fascicolo 31
Progetto del Sijnodo del Vescovo d'Acqui. Con Le osservazioni delli P.P. Mellet, e Crust, e Procuratore Generale Caissotti, con le detterminazioni in margine prese da S.M. senza data
  31
    Fascicolo 32
Lettera del Vescovo d'Acqui alla Reppublica di Genova, Con risposta di questa al Vescovo; per La Visita Pastorale nelle Terre, e Luoghi soggetti alla sudetta Reppublica. senza data Con una Relazione del Seguito nella Visita di dette Terre
  32
    Fascicolo 33
Parere delli P.mo Presidente Caissotti, ed Abbate Palazzi a riguardo della Collazione di due Canonicati della Cattedrale d'Acqui, che quel Vescovo aveva provveduti in virtù dell'Alternativa 16. Giugno e 15. Luglio 1735
  33
    Fascicolo 34
Parere del Vicario Generale Abbate Buglioni sulla dimanda del Vescovo d'Acqui del R.o Gradim.to per ricorrere a Roma affine d'ottenere La smembraz.e del Priorato di S.ta Fede esistente nelle Fini di Cavagnolo, dal Vescovado di Casale, e dalla Parroch.e di d.o luogo 11. 7mbre 1748 Con alcune Lettere, e memorie riguardanti il sud.o fatto
  34
    Fascicolo 35
Lettere, e memorie sul Manifesto del Vescovo d'Acqui d'intimazione della Visita Pastorale, unitamente al sudetto Manifesto 1750
  35
    Fascicolo 36
Lettere sulle questioni eccitatesi tra La Communità di Pareto, ed il Vescovo d'Acqui per La nomina del Predicatore Quadragesimale 1751
  36
    Fascicolo 37
Stato delle Città, Terre, e Luoghi dipendenti dalla Diocesi d'Acqui
  37
    Fascicolo 38
Inventaro de' Beni, Rediti, effetti e Scritture appartenenti al Vescovado d'Acqui fatto dal Conte, e Mastro Auditore Balestreri Delegato dalla Reg.a Camera de Conti 14. Xbre 1721
  38


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima