Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Arcivescovadi e vescovadi in Materie ecclesiastiche [Inventario n. 80] | Vescovado di Asti | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(884, gennaio 11 - 1753)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(884, gennaio 11 - 1753)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Diploma dell'Imperadore Carlo III. di Confirmazione a favor del Vescovo Littuardo d'Asti, de' Privilegj Immunità, e Concessione state per avanti concesse alla Chiesa di S.ta Maria degl'Imperadori suoi Antecessori, abbenchè li med.mi siano stati abbrucciati in tempo che regnava il Vescovo Bosco 11. Gennaro 884
  1
    Fascicolo 2
Diploma dell'Imperadore Ludovico di Donaz.e a favore di Ardulfo Vescovo d'Asti, del Contado di Benne, o sia Bredulenze, con giornate 100 milla, Castello di Benne, con Gior.te m/30, dell'Abbazia di S.ta Maria di Narzole, della Chiesa di S. Gregorio della Villa, con tutti li Beni dalla medesima dipendenti, della Chiesa di S.a Maria di Cervere, con g.te 600. Del Luogo di Salmor, col Monte, e Beni esistenti all'intorno di g.te 1070, con tutte Le sue pertinenze, Regali Pasqui, Acque, discorsi d'esse, Molini, e Pesca, tanto nel Fiume Tanaro, che nella Stura, ed altre Acque, e Rivi esist.ti in d.o Contado. 18. Giugno 901
  2
    Fascicolo 3
Diploma dell'Imperadore Ludovico, di Confirm.ne, e nuova Donazione a favore di Ardulfo Vescovo d'Asti, de' privileggj, Immunità, e Donazioni state dalli suoi Antecessori fatte alla Chiesa d'Asti 25. Febbraro 902
  3
    Fascicolo 4
Diploma del Re Berengario a favor di Pietro Vescovo d'Asti, di Confirmazione delle Donazioni, Privileggj, ed altre Concessioni fatte alla sua Chiesa d'Asti 15. Luglio 904
  4
    Fascicolo 5
Diploma dell'Imperadore Ludovico, di Donazione a favore delle Chiese di S.t Vittore di Canale, S.t Pietro di Novello, S.t Martino della Vezze, S.t Gioanni della Villa, e S.t Pietro di Piobesi, Terre della Chiesa d'Asti, di tutta La Terra, e Borgo detto Cella 10. Giugno 906
  5
    Fascicolo 6
Diploma del Re Ugone, di Confirmazione a favore di Gisalberto Vescovo d'Asti, di tutti li privileggj , Donazioni fatte alla d.a sua Chiesa, con dichiarazione che detta Chiesa non possi essere molestata da alcun Principe, ne Potentato, tanto ne' Beni situati nelle fini d'Asti, che altrove 12. Novembre 926
  6
    Fascicolo 7
Diploma delli Re Berengario, e Adelberto, di Concessione a favore del Vescovo Buringo d'Asti di poter fare un Mercato nel Luogo di Quaranta, e d'imponere Gabelle in d.o Luogo, e generalmente tutto quello avevano li d.i Re in d.o Luogo 23. Maggio 954
  7
    Fascicolo 8
Diploma dell'Imperadore Ottone II., di Confirmazione a favore di Rozone Vescovo d'Asti, de Privileggj e Donazioni fatte alla d.a sua Chiesa dagli Antecessori Imperadori, e specialmente delle Rive, ed Acque del Fiume Tanaro delle Abbazie di S.t Bartolomeo d'Alzano, e di S.t Dalmazzo, Beni, e Redditi dalle medesime dipendenti situati in qualsivoglia Luogo della Lombardia, ed Italia, de' Boschi della Valle d'Audona, con la facoltà di poter edificare ne' Luoghi dipendenti da detta Chiesa, Castelli, ed altri Ediffizj per diffesa de' medesimi, fabbricar Mollini estraer Acque, metter Porto sovra il Fiume Tanaro vicino alla Città d'Asti, e d'esiggere sovra d'esso il Pedaggio, e finalmente di far un Mercato nel Territorio di Quaranta. 20. Maggio 969
  8
    Fascicolo 9
Confirmazione del Papa Benedetto VII. dell'unione del Vescovato d'Alba a quello d'Asti, seguita con consenso dell'Imperadore Ottone. 19. 8bre 969
  9
    Fascicolo 10
Confirmazione dell'Imperadore Ottone dell'unione del Vescovado d'Alba a quello d'Asti. 9. 9mbre 969
  10
    Fascicolo 11
Unione del Vescovado d'Alba a quello d'Asti seguita nel Concilio provinciale di Milano, confirmata dall'Imperadore Ottone, e dal Papa Benedetto VII. 18. Luglio 985
  11
    Fascicolo 12
Diploma dell'Imperadore Ottone III. di Confirm.ne a favore di Pietro Vescovo d'Asti di tutto quello era stato donato alla sua Chiesa dalli suoi Avo, e Padre, e specialmente La ragione d'imponer Gabelle, e far Mercato; Colle Acque del Fiume Tanaro, Pesca, e Caccia. 19. Luglio 992
  12
    Fascicolo 13
Diploma dell'Imperadore Conrado, per quale a supplicazione del Vescovo Oberto concede à Cittadini d'Asti di poter negoziare, e transitare per tutti gli Stati dell'Impero, senza pagamento d'alcun Pedaggio, e Porto 18. Giugno 1037
  13
    Fascicolo 14
Diploma del Re Enrico, di Confirmazione a favore di Pietro Vescovo d'Asti, di tutti li Privileggj, Concessioni, e Donazioni fatte alla sua Chiesa, tanto dagl'Imperadori, e Re suoi Antecessori, quanto da qualsivoglia Persona, di diversi Castelli, e Beni da detta Chiesa posseduti, e distintamente specificati in d.o Diploma. 7. Febraro 1041
  14
    Fascicolo 15
Diploma dell'Imperadore Enrico IV. a favore di Oddone Vescovo d'Asti, di Donazione a favore della sua Chiesa, del Castello, e Luogo di Carassone, con tutte le sue pertinenze. 1093
  15
    Fascicolo 16
Bolla del Papa Anastasio IV., di Confirmazione a favore d'Anselmo Vescovo d'Asti di tutte Le Donazioni fatte alla sua Chiesa, tanto dagl'Imperadori, Re, e Principi, che qualsivoglia altra Persona, e specialmente dell'Abbazia di S. Dalmazzo di Pedona, Abbazia de' S.ti Appostoli, Abbazia di S.t Anastasio, Abbazia d'Azano, Abbazia di S.t Cristofaro, Castelli, e Chiese dalle medeme dipendenti, de' Popoli d'Oviglie, Quaranta, Montaldo, S.ta Maria di Grana, Alfiano, Coazia, Pisanzana, Mairate, Bagnasco, Duodecimo, Musanzia, S.t Giulia di Laveggia, S.t Vincenzo di Marcellengo, Priocca, Canale, Novello, La Vezza, Guarene, S.t Pietro di Piobesi, Mansiano, Lovaldeso, Benne, S.t Pietro in Grado, Cartu, Carazzone, S.t Pietro di Vico, Eremitaggio di S.t Ambroggio detto Montalto, La Val Caussalia, Benne Superiore, Sorfice, Morecina, S.t Albano, Altavilla, e tutto quello le spetta in Montemagno, Castello di Cortanze, Capriglio col Suo Contado detto Serra Longa, Ceresole, Sommariva del Bosco, Sommariva di Perno (...)
  16
    Fascicolo 17
Bolla del Papa Eugenio III. di Confirmazione a favore di Anselmo Vescovo d'Asti di tutte le Donazioni fatte alla sua Chiesa tanto dagl'Imperadori, Re, e Principi, che qualsivoglia altra Persona, delle Abbazie, Popoli, e Beni ivi distintamente specificati. 16. Maggio 1153
  17
    Fascicolo 18
Privilegio d'esenzione a favore della Chiesa d'Asti rispetto alla Terra di Quarto, ed alle possessioni, che aveva in quella di Mirabello; e Conferma della Donazione fatta dal Prevosto Gadulfo all'istessa Chiesa. concesso dall'Imperadore Federico P.mo Luglio 1153
  18
    Fascicolo 19
Bolla del Papa Adriano IV di Confirmazione a favore d'Anselmo Vescovo d'Asti, di tutte Le Donazioni fatte alla sua Chiesa, tanto dagl'Imperadori, Re, e Principi, che qualsivoglia altro, delle Abbazie, Popoli, e Beni ivi distintamente specificati. 20. Xbre 1156
  19
    Fascicolo 20
Lettere ricavate da diversi Autori, scritte per parte della Corte di Roma, per ovviare i danni, che prettendeva si facessero alla Chiesa d'Asti 1265 1266 e 1417
  20
    Fascicolo 21
Diploma dell'Imperadore Enrico VII. a favor del Vescovo d'Asi di Confirmazione del Privileggio concesso dall'Imperadore Enrico III. alla sua Chiesa sotto li 26. Gennaro 1041. ivi tenorizato a riguardo de' Luoghi, e Castelli di Magliano, La Cisterna, Baldissero, Poccapaglia, S.ta Vittoria, Monteau, S.t Steffano, la Bastia, Peveragno, Forfice, Bovisio, Mirabello, Cossambrato, Piea, Morozzo, e Montemagno, con tutte Le sue ragioni, e dipendenze 3. Aprile 1311
  21
    Fascicolo 22
Diploma dell'Imperadore Enrico a favore di Oddone Vescovo d'Asti, di Confirmazione nel d.o suo Vescovado, e di tutto quello dal med.mo dipende, nel modo che quello ha tenuto dalla Contessa Adelaide
  22
    Fascicolo 23
Diploma dell'Imperadore Enrico di Donazione a favore del Vescovo Oddone d'Asti della metà del Castello di Levesia, e Bosco di Blessia, nel modo che è stato convenuto tra d.o Vescovo, e quello d'Alba, con più del luogo di Ceresole del Bosco a tenor della Donazione fatta dalli Marchese Manfredo, Contessa Berta, e Vescovo Alrico di Susa al Monistero de' S.ti Apostoli, e dell'Abbazia di S.t Dalmazzo a tenore d'altra Donazione fatta alla detta Chiesa d'Asti dalli suoi Padre, ed avo senza data
  23
    Fascicolo 24
Breve del Papa.... al Duca Carlo III., con cui L'esorta far rimovere ogni ostacolo frapposto dal Capitolo d'Asti coll'ellezione d'un Vescovo da lui fatta, non ostante l'elezione Pontificia in persona del Cardinale Triulzio, acciò dal medemo Cardinale si possa pigliar il possesso di quel Vescovado senza data
  24
    Fascicolo 25
Lettera del Duca Emanuel Filiberto al Papa, con cui Lo prega conferire il Vescovado d'Asti all'Abbate Capris a Contemplazione sua. 14. Aprile 1548
  25
    Fascicolo 26
Atto d'Immissione in possesso del Vescovado d'Asti, di Monsignore Domenico della Rovere. 28. Maggio 1569
  26
    Fascicolo 27
Istruzione al Conte di Masino Governatore d'Asti per rappresentar a quel Vescovo li motivi da S.A. avuti d'impadronirsi del Castello di Montisello, ne avea con ciò pensato di pregiudicar alle ragioni della Chiesa Ultimo 7mbre 1579
  27
    Fascicolo 28
Delegazione della Camera in capo del Vicario del Governo d'Asti per La ridduzione de' Beni, e Redditi del Vescovado di detta Città vacato per La morte di Monsignore Panigarola delli P.mo Giugno 1594. Con un Ordine al detto Vicario per il Rilasso de' frutti di d.o Vescovado separati dal suolo a mani dell'Auditore di Monsignore Noncio de' 3. Giugno d.o Anno
  28
    Fascicolo 29
Beneplacito accordato dal Duca Carlo Emanuele Primo al Vescovo Steffano Ajassa per prender il possesso del Vescovado d'Asti a tenor delle Bolle Pontificie per esso ottenute 7. Giugno 1596
  29
    Fascicolo 30
Lettera d'Annibale Rossi alla Ducal Camera de' Conti, con notizia circa alcune Ridduzioni de' Redditi del Vescovado d'Asti in occasione di Vacanze 21. Aprile 1606
  30
    Fascicolo 31
Istruzione del Duca Carlo Emanuele P.mo al Padre D. Valentino spedito a Roma per rappresentare a S.S.tà i motivi, che devono moverla a confermare il Contratto di Permuta fatto dal sud.o Duca col Vescovo d'Asti delle Terre dipendenti dal suo Vescovado 1613
  31
    Fascicolo 32
Nota delle diligenze da farsi per l'effetuazione del Contratto di Permuta della Terra di Montechiaro, ed altri Redditi, colli Castelli di Valgorera, e di Cauna, concertato tra S.A.R. e Monsig.e Vescovo d'Asti per poter spedire il Breve, e Commissione, e formare gli Articoli, o siano Capitoli, sovra quali s'eamineranno Li Testimonj per provare L'evidente utilità della Chiesa, e La verità delli supposti fatti in Roma 1636
  32
    Fascicolo 33
Atti di Ridduzione alle mani di S.A.R. de' Beni, e Redditi del Vescovado d'Asti vacato per La morte di Monsig.re Broglia. 11. Xbre 1647
  33
    Fascicolo 34
Informazioni prese dal Cardinale Barberini protettore di Savoja sovra lo Stato della Chiesa d'Asti, vacanti per la morte di Monsig.re Broglia e sovra Le qualità, e Costumi del P. Paulo Vincenzo Roero della Congrega.ne di S. Paolo promovendo al med.mo Vescovado 3. 8bre 1655
  34
    Fascicolo 35
Breve del Papa Alessandro VII. in raccomandazione di Monsig.re Marè Antonio Tomati elletto Vescovo d'Asti, e di tutto quello dipende dal d.o Vescovado, al Duca Carlo Emanuele di Savoja 11. Gennaro 1665
  35
    Fascicolo 36
Stato del Reddito del Vescovado d'Asti soscritto di pugno del Vescovo Gaspare senza data
  36
    Fascicolo 37
Notizie circa il Reddito annuo del Seminario d'Asti senza data
  37
    Fascicolo 38
Rappresentanza della Camera a S.A.R. sovra la pretensione del Vescovo d'Asti di tener Macello aperto in d.a Città, con facoltà di macellare tre Vitelli in cad.a Settimana, e distribuire a Laici quanto sopravvanza al bisogno di sua Casa 19. Agosto 1683
  38
    Fascicolo 39
Memoria circa la mala Condotta del Vescovo d'Asti
  39
    Fascicolo 40
Parere d'Omobono Gerolamo Rota sulla pendenza che nacque tra il Vescovo d'Asti, e quel Capitolo circa L'elezione d'un Canonico fatta dalla maggior parte d'essi, non ostante L'espressa contradizione del Vescovo, e dell'altra minor parte de Canonici 14. Maggio 1688
  40
    Fascicolo 41
Lettera del Vescovo d'Asti a S.A.R. sovra diversi Abbusi che seguono in quella Diocesi, massime fra gli Ecclesiastici 25. Maggio 1701
  41
    Fascicolo 42
Manifesto Camerale, con cui vien dichiarato nulla, surretizia, ed invalida la provisione del Colettore Generale de' Spoglj delli 6. Marzo med.o Anno, colla quale prettendeva dichiarare vestar devoluti alla Camera Aplica li frutti, e Redditi del Vescovado d'Asti vacante per La morte di Monsig.re Migliavacca. 10. Aprile 1714. Con Copia del suddetto Monitorio di detto Colettore Gen.le 6. Marzo 1714
  42
    Fascicolo 43
Nota de' Luoghi Terre, e Castelli, che dipendono immediatamente dalla Chiesa d'Asti, con distinzione di quelli, che ne dipendono solo per Lo Spirituale, ed a chi ne spetta La Giurisdizione per il Temporale
  43
    Fascicolo 44
Stato delle Città, Terre, e Luoghi dipendenti dalla Diocesi d'Asti senza data
  44
    Fascicolo 45
Atti di ridduzione de' Beni, e Redditi del Vescovado d'Asti, attesa La sua Vacanza, Con descrizione, ed Inventario delle Scritture al medesimo appartenenti, meglio descritte nell'Indice esistente in principio di questo Volume d'Atti 1714
  45
    Fascicolo 46
Giuramento di fedeltà prestata a S.M. del Vescovo d'Asti Gioanni Todone 25. Agosto 1727
  46
    Fascicolo 47.1
Osservazioni dell'Abbate Bencini, e minuta d'altre sul Progetto de' Decreti Sinodali del Vescovo d'Asti
  47
    Fascicolo 47.2
Regio biglietto al P.mo Pres.e della R.a Camera Zoppi d'ordine di sospendere al Vescovo d'Asti l'annualità di L. 2500 portata da R.o biglietto alla Cam.a de' 13 Luglio. 30. 9mbre 1729. Altro Regio biglietto al med.o Presid.e, perchè si continuasse al d.o Vescovo la sud.a annualità 28. Xbre d.o anno
  48
    Fascicolo 48
Due Lettere del Not.o Pittarello d'Asti, unitamente alle notizie del medemo date contro il Canonico Icardi Vicario Capitolare di detta Diocesi, col ristretto de' Capi d'Inquisizione contro del medemo formati per Malversazioni in detto suo officio, e massime per aver somministrato Scritture alla Corte di Roma 21. Xbre 1727 e 3. Gennaio 1728
  49
    Fascicolo 49
Parere del Conte, e P.mo Presid.te Caissotti sopra una Minuta d'Editto del Vescovo d'Asti, per obbligare gli Vassalli dipendenti dal diretto Dominio Subalterno della di lui Mensa, a pigliare L'Investiture, e far gli Consegnamenti. 7. Marzo 1742
  50
    Fascicolo 50
Parere del P.mo Ingeniere Commend.e Bertola sulla Filatura, che il Mercante Garbiglia d'Asti intendeva di costruire in una sua Casa vicino al Palazzo Vescovile di detta Città 29. Aprile 1750. Con diverse Lettere riguardanti il sudetto fatto
  51
    Fascicolo 51
Rappresentanza del Vescovo d'Asti, Lettere, e Memorie per ottenere il Regio Beneplacito per ricorrere a S.S.tà affine di ottenere la smembrazione da' Redditi della Parocchiale di Scurzolengo un annua Penzione di S.ti 80. Romani da applicargli al suo Seminario 1753. Con Parere dell'Avv.o Gen.le Gallo
  52


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima