Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Cerimoniale in Materie politiche per rapporto all'interno [Inventario n. 113] | Francia | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1577, settembre 30 - XVII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1577, settembre 30 - XVII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
COPIA di Lettera del Conte di Monreal Amb.re di Savoja in francia, con cui ragguaglia la distinzione usatagli dal Ré di francia, e dalla Regina Madre nel dargli il rango frà li Ministri delli altri Ré, e perciò la precedenza nelle funzioni all'Amb.re di fiorenza, non ostante che questo ne avesse riclamato 30 7.bre 1577 CON ALTRA dichiarazione del Ré Enrico III che li Amb.ri di Savoja avrebbero posto immediatamente doppo quello di Venezia 20 Gen.o 1578
  1
    Fascicolo 2
RELAZIONE delle Cerimonie praticatesi, e delle distinzioni usate al M.se di Lullino Cav.re dell'Ordine della S.S.ma Annonciata in occasione che andò à Grenoble à tenere sul fonte Battesimale il figlio del Duca du Maine à nome del Duca di Savoja 1581
  2
    Fascicolo 3
ISTRUZIONE del Duca Carlo Em.l 1° al S.r de la Dragoniere suo Amb.re Straord.io alla Corte di fr.a per condolersi della morte del Ré Enrico IV 7 Giugno 1610
  3
    Fascicolo 4
ISTRUZIONE di Luigi XIII Ré di francia al Sig.r di Buglione mandato presso il Duca Carlo Em.l 1° per corrispondere al Complimento di Condoglienza fattogli da questo passare sull'Assassinio seguito del Ré Enrico IV e per assicurarlo delle sue disposizioni nell'adempire al matrim.o della primogenita del defonto Ré col Pr.npe di Piemonte secondo che già era stato stabilito 20 Luglio 1610
  4
    Fascicolo 5
MEMORIA del ricevimento fatto dalla Corte di francia à M.r de Jacob spedito dal Duca Carlo Em.l 1° per coltivare il proggetto di Matrimonio del Pr.npe di Piemonte colla primogenita di francia 29 7.bre 1610
  5
    Fascicolo 6
ALTRA dell'ordine osservato nel far la sepoltura del M.se Marino Amb.re di francia morto in Torino, e depositato nella Chiesa di S. Francesco
  6
    Fascicolo 7
RELAZIONE della pubblica entrata fatta in Pariggi dal Pr.npe Card.le di Savoja, e dell'Udienza ch'ebbe da S.M.tà 6 9.mbre 1618
  7
    Fascicolo 8
ALTRA delle Circostanze che accompagnarono il ritorno della Regina Madre in francia, et de' Trattamenti fatti al Pr.npe di Piem.e et al Pr.npe Tomaso che invitati dal Ré andarono ad incontrarla 6 7.bre 1620
  8
    Fascicolo 9
RELAZIONE del ricevimento fatto, e trattamenti dati dal Ré e Regina di francia à Mad.a Christina, al Pr.npe di Piem.e ed à Pr.npi Card.le e Tomaso allorche andorono à visitare à Lione le loro Maestà X.mbre 1622
  9
    Fascicolo 10
RICAVO di Memorie riguardanti il Cerem.le praticato in diverse circostanze dalla Corte di francia verso quella di Savoja 1624 in 1631
  10
    Fascicolo 11
TRATTATO in forma di dialogo fatto dal Prevosto Taroni, in cui ragionandosi delle pretese delli Amabsciatori di Parma, e Modena venuti alla Corte di Torino per congratularsi della nascita del Pr.npe di Piem.e d'aver la mano dall'Amb.re di francia visitato in Casa propria si conchiude con dimostrare li onori che li Amabsciatori residenti devono dare ai forastieri, e ciò che questi possono giustamente pretendere 1632
  11
    Fascicolo 12
PARERE del gran Canc.re Piscina, e Presid.ti Morozzo, Richelmi, e Cumiana sovra la domanda dell'Amb.re di francia per l'immunità delle Gabelle sopra la Carne, Vino, e Panatari publici 23 Marzo 1635
  12
    Fascicolo 13
ISTRUZIONE originale di Mad.a Christina al S.r Don Felice Gov.re della Savoja intorno al Cerem.le dà osservarsi dà S.A.R. alla venuta del Duca d'Orleans in Savoja 16 Luglio 1642
  13
    Fascicolo 14
SCRITTURE concernenti il luogo che spetta all'Ambasciatrice di francia quando è invitata alla Cena nuptiale di qualche figlia d'onore di M.R. 2 X.mbre 1646
  14
    Fascicolo 15
ESTRATTO de' registri del Ceremoniale dal C.te Muratore de' Trattamenti dati alli Amb.ri di francia nella Corte di Savoja dal 1648 sin al 1676
  15
    Fascicolo 16
MEMORIA cavata dal libro del Cerem.le toccante il ricevim.o de' sud.i Amb.ri Con alcune annotazioni in Margine dal 1648 al 1676
  16
    Fascicolo 17
RELAZIONE del modo con cui ottenne d'esser trattato il Conte di Druent Amb.re di Savoja nella Corte di Francia, in occasione massime dell'Udienza avuta dal Ré per cui si fece schierare in Parata il Regim.o delle Guardie. Cosa però che gli fù dichiarato volersi fare per quella sol volta e non per il Marchese di S. Maurizio che stava per succedere al sud.o Conte di Druent in quell'Ambasciata
  17
    Fascicolo 18
MEMORIA di quesiti fatti dall'Abbate d'Aglié per esser chiarito sù diversi punti di Ceremoniale dà osservare nella Corte di francia. Con le risposte 28 Marzo 1653
  18
    Fascicolo 19
ALTRA dell'Amb.re di Savoja alla Corte di francia sù j fondamenti che avea avuti di non dar la mano à Vescovi ed altri personaggi di quella Corte
  19
    Fascicolo 20
RELAZIONE del Cerem.le praticato verso il Prn.pe di Conti in occasione della sua venuta alla Corte di Torino vi si riferisce anche il praticato colli Duca, e Pr.npe di Modena 21 Maggio 1657
  20
    Fascicolo 21
ISTRUZIONI, e memorie date all'Abb.e Amoretti spedito alla Corte di francia per regolare il Cerem.le da praticarsi verso le loro A.R.li di Savoja in occasione che doveano essere ad incontrare il Ré di fr.a ne' suoi Stati 1658
  21
    Fascicolo 22
ARRESTO del Conseglio di Stato del Ré di fr.a contro l'usciere Megent per aver intimato una Copia al Palazzo dell'Amb.re di Savoja per parte del Priore di S. Gio. di Geneva che richiamava j Beni del suo Priorato come ingiustamente occupati dal Duca di Savoja, e dalla Città di Geneva per cittare l'uno, e l'altra à comparire per ciò nanti l Parlamento di Parigi 4 Marzo 1658
  22
    Fascicolo 23
RICAVO de' Trattamenti ricevuti dà Mad.a R.le Christina, e dal Duca Carlo Em.l 2° suo figlio in occasione che nel 1658 andarono à visitare il Ré di francia à Lione. Del ricevimento fatto nel 1530 al Duca di Sav.a allorche si portò ad assistere in Bologna alla Coronazione dell'Imp.e. E del modo con cui fù accolto dal Ré di Spagna il Duca Carlo Em.l 1° allorche si portò à quella Corte nel 1585 per celebrare il suo matrimonio coll'Infante Cattarina 1658
  23
    Fascicolo 24
COPIA autentica di lettera scritta d'ordine del Ré di francia à M.r de Servient Amb.re in Torino, con cui li prescrive il Ceremoniale che deve osservare nell'assistere alla processione del Corpus Domini 10 Giug.o 1658
  24
    Fascicolo 25
ISTRUZIONE di M.a R.le Christina à D.n Antonio di Savoja Gov.re di Nizza per portarsi à complimentare il Ré di francia in occasione della sua venuta in Provenza 8 febr.o 1660
  25
    Fascicolo 26
COPIA di Lettera del Ré di fr.a al Parlamento di Grenoble prescrivendogli j trattamenti che dovea dare à Mad.a R.le in occasione del suo passaggio in quella Città. 6 Marzo 1663
  26
    Fascicolo 27
MEMORIA fondata sù diversi esempj del Cerem.le che pratica la Corte di francia verso li Duchi di Savoja, e li suoi Amb.ri 1663
  27
    Fascicolo 28
MEMORIA istruttiva per il S.r di Brichetau spedito in francia per complimentare la Regina Madre sù la sua Convalescenza 8 Giugno 1663
  28
    Fascicolo 29
ALTRA per il M.se di Dogliani in occasione della sua spedizione à Parigi per complimentare il Ré sùl ristabilim.o della sua sanità 17 Lug.o 1663
  29
    Fascicolo 30
PROTESTA fatta dal Duca Carlo Em.l 2° e confermata li 29 8.bre 1676 di non aver mai consentito al Cambiamento di Ceremoniale verso l'Ambasciatrice di francia nel dargli la Sedia invece del Taboretto. Con diverse Attestazioni giustificanti il Cerem.le praticato in tutte le occasione verso le Ambasciatrici di fr.a 7 X.mbre 1665
  30
    Fascicolo 31
MEMORIA del Trattam.o dà farsi dal S.r Don Felice Gov.re della Sav.a à Moniteur fr.lo del Ré di francia in occasione del suo passaggio in Savoja
  31
    Fascicolo 32
MEMORIA istruttiva del Conte Carocio sul Cerem.le che deve praticare in tutte le occasioni l'Amb.re di Savoja presso la Corte di francia 1666
  32
    Fascicolo 33
ALTRA delle Sedie date à Mgr. Nunzio et alli Amb.ri di francia, e Venezia, e di ciò si è osservato in occasione che cenarono con S.A.R 5 Marzo 1669
  33
    Fascicolo 34
ALTRA per il complimento che dovea fare alla Corte di francia il Marchese La Pierre per parte del Duca Carlo Em.l 2° sù la ricaduta del Delfino 19 7.bre 1669
  34
    Fascicolo 35
FEDE comprovante l'esenzione dalla Gabella del Vino e dal dritto di Macina di cui hanno sempre gioito li Amb.ri di francia per la quantità di Vino, e grano necessario per la sua famiglia in ragione di una Carra vino, e trè Sachi di grano per cad.a persona 16 Giugno 1670
  35
    Fascicolo 36
ISTRUZIONE di S.A.R. al Conte Morozzo per portarsi in francia et Inghilterra e far le sue Condoglienze coi due Ré sù la morte di Mad.a sorella del Re di fr.a indi di intavolare con tal occasione un stabilim.o di Commercio con l'Ingh.ra per la via di Nizza, e di Villafranca 1° Agosto 1670
  36
    Fascicolo 37
MEMORIA del modo, e de' termini in quali j Sovrani presentano Suppliche al Parlamento di Pariggi. Con copia di Lettera del Marchese di S. Maurizio à tal riguardo 20 Marzo 1671
  37
    Fascicolo 38
ISTRUZIONE al M.se di Dogliani spedito in fr.a per far un Complimento di Condoglienza sù la morte del Duca d'Anjou 29 Luglio 1671
  38
    Fascicolo 39
MEMORIE fatte dal M.se di S. Maurizio di tutto ciò che pendente la sua Ambasciata in francia hà egli praticato in ordine al Ceremoniale per servir d'istruzione à suoi successori nella med.a Ambasciata 1673
  39
    Fascicolo 40
RELAZIONE dell'incidente occorso in Pariggi al Marchese S. Morizio Amabsciatore presso quella Corte all'occasione, che passando in Carozza sul Ponte nuovo, un Palafreniere diede un colpo di bastone sulla testa de' Cavalli di sua Carozza; E delle disposizioni date da quella Corte per la dovuta soddisfazione del medesimo
  40


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima