Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Cerimoniale in Materie politiche per rapporto all'interno [Inventario n. 113] | Funerali | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1391 - 1781)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1391 - 1781)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1.1
DIVERSE scritture giustificanti l'Innocenza delle persone falsamente accusate d'aver raggionato la Morte col mezzo del Veleno 1391 in 1396
  1
    Fascicolo 1.2 (mancante)
MEMORIA relativa alle spese occorse pei funerali di Catterina Moglie di Ludovico di Savoja Principe d'Acaia (desunta dal rotolo di Vigone) 17 8.bre 1407 (manca 16-12-1985)
  2
    Fascicolo 1.3 (mancante)
NOTA delle spese funebri occorse in dipendenza della morte del Principe Ludovico di Savoja = Estratto dal Conto del Tesoriere Generale Probi 12 X.mbre 1418 (manca 16-12-1985)
  3
    Fascicolo 1.4
RELAZIONE del funerale fatto in Annessi per il Conte Filippo di Savoja Duca di Nemours morto à Marsiglia 25 9.mbre 1533
  4
    Fascicolo 2
ORAZIONE funebre del Pr.npe D.n Luiggi di Savoja figlio del Duca Carlo 3° morto in Spagna dove era stato condotto dall'Imp.re Carlo V in età d'anni 13 composta in lingua Spagnola. Con una traduz.e latina 1536
  5
    Fascicolo 3
ALTRA della Duchessa Margarita di Sav.a. Con una Rellazione delle Cerimonie fatte all'occasione delle sue Esequie 20 X.bre 1574
  6
    Fascicolo 4
ALTRA recitata nella Metropolitana di Torino nel funerale del Duca Em.l Filiberto 1580
  7
    Fascicolo 5
MINUTA & istruzione à M.r de Lullin per il suo viaggio à Vienna che è poi stata riformata, ed ha servito per il Conte di Villarze spedito dal Duca Carlo Em.l 1° per dar parte all'Imp.re e poi all'Elettor di Sassonia della morte d'Em.l Filiberto suo Padre 1580 E per ricercare una nuova dichiarazione dell'Imp.re ò della Dieta Imperiale contro le prerogative concesse al Gran Duca di Firenze in quanto erano pregiudiciali alla Real Casa
  8
    Fascicolo 6
ISTRUZIONE del Duca Carlo Em.l 1° al Barone di Fenis per il suo viaggio presso le Corti di Vienna, e degli Elettori di Sassonia, e Brandeborgo per partecipar loro la morte del Duca Em.l Filiberto suo Padre, e per sostenere la precedenza della R.l Casa di Sav.a sopra quella di Firenze & per l'approvazione dell'Accordo fatto col Duca di Nemours sù le pretenzioni di questo sù j Stati 3 febr.o 1581
  9
    Fascicolo 7
ORAZIONE funebre del Pr.npe fr.lo di Enrico Duca di Genevois, e di Nemours 1595
  10
    Fascicolo 8
ALTRA recitata in Chambery per la morte della Duchessa di Sav.a Cattarina d'Austria 1597
  11
    Fascicolo 9
ALTRA per la med.a recitata in Milano 1598
  12
    Fascicolo 10
ALTRA composta dal Senatore Goveano nella morte di Filippo II Ré di Spagna 1599
  13
    Fascicolo 11
ALTRA del Ré di Spagna Filippo 3° 1621
  14
    Fascicolo 12
ALTRA dell'Infanta Isabella di Savoja moglie del Principe Alfonso d'Este, e figlia del Duca Carlo Em.l 1° 1626
  15
    Fascicolo 13
ALTRA recitata in Napoli per la morte del Pr.npe Filiberto di Savoja Vice Ré di Sicilia 1626
  16
    Fascicolo 14
MEMORA dell'ordine con cui si fece la sepoltura della Principessa Christina Carlotta di Sav.a 1629
  17
    Fascicolo 15
RELAZIONE fatta dal Medico Borserio della malatia, e morte del Duca Carlo Em.l 1° 1630
  18
    Fascicolo 16
ALTRA del Medico Rainardo della malatia e morte del Duca Vitt.o Amedeo 1° 26 7.bre 1637
  19
    Fascicolo 17
TESTIMONIALI di Deposito del Cadavere del Duca Vitt.o Amedeo p.o nella Chiesa Cattedrale di St. Eusebio di Vercelli 8 8.bre 1637
  20
    Fascicolo 18
ALTRE dell'Apertura della Cassa del Duca Carlo II di Svoja morto li 16 Agosto 1553 ch'era in deposito nella Sacristia minore della Chiesa Cattedrale sud.a e della traslazione d'esso Cadavere nella R.l Capella del B.o Amedeo di Sav.a 25 9.mbre 1637
  21
    Fascicolo 19.1
ALTRE della Cassa di d.o Duca Vitt.o Amedeo ch'è in deposito nella Capella del Beato Amedeo di Vercelli, e dell'iscrizione messa sù d.a Cassa 19 X.mbre 1637
  22
    Fascicolo 19.2
ORAZIONE Funebre detta dal Conte Senatore Lorenzo Nomis in occasione dei Solenni funerali del Duca Vittorio Amedeo 1° di Savoia, celebrati nella Cattedrale di Torino 19 Dicembre 1637
  23
    Fascicolo 20
MEMORIA dell'ordine che si tenne nella sepolt.a del M.se di Lanzo portandolo dalla Chiesa di S. Carlo à quella della Consolata
  24
    Fascicolo 21
ALTRA dell'ordine con cui si fece la sepoltura et il funerale del S.r D.n Felice di Sav.a 1644
  25
    Fascicolo 22
ISTRUZIONE del Duca Carlo Em.l 2° al Conte di Ricaldone destinato à portare alle Corti di francia, e d'Inghilterra la notizia della morte di Mad.a R.le Christina, e di Mad.a la Duchessa R.le 1663
  26
    Fascicolo 23
ATTI originali dell'esposizione, e deposito del Cad.re del Duca Carlo Em.l 2° 14 e 15 Giugno 1675
  27
    Fascicolo 24
DESCRIZIONE della malatia, morte, sepolt.a e funerali fatti per il Duca pred.o morto li 12 Giug.o 1675
  28
    Fascicolo 25
ORAZIONE funebre del Duca sud.o nelle Esequie celebrate dal Senato di Nizza 1675 Altra recitata nella Catted.le d'Aosta; Ed altra nella Città di Savigliano
  29
    Fascicolo 26
ALTRA del med.o recitata nel Collegio de Gesuiti 9.mbre 1675
  30
    Fascicolo 27
ALTRA nelle Esequie del med.o fatte per parte della Città di Vercelli nella Chiesa di St. Andrea 1675
  31
    Fascicolo 28
ALTRA con la descrizione del funerale fatto nella Chiesa di S. Secondo in Asti per la morte del med.o 1675
  32
    Fascicolo 29
ORDINE di Mad.a R.le al Comend.re Panealbo di raccogliere tutte in un volume le Arringhe di Condoglienza de' rispettivi deputati, e le orazioni funebri che si farebbero per il Duca Carlo Em.l 2° 16 Agosto 1675
  33
    Fascicolo 30
RAPPRESENTANZA delli Arcivescovi e Vescovi che doveano assistere al funerale del Duca Carlo Em.l sud.o per esser mantenuti nel possesso d'aver li Cussini in quella fonzione 2 9.mbre 1675 Col ripiego proposto dal M.se di S. Tomaso in tal occasione
  34
    Fascicolo 31
RELAZIONE del ricevim.to fatto dalla Corte di francia al Conte di S. Maurizio colà spedito dà Mad.a R.le per partecipare la morte di d.o Duca 1675
  35
    Fascicolo 32
ALTRA fatta dal M.se d'Entraques del Ceremoniale praticatosi nelle Udienze avute dal Ré, e Regina di Spagna in occasione che fù à quella Corte spedito per dar parte della morte pred.a Con in fine un breve ragguaglio del Governo, e vendite di quella Corte 1675
  36
    Fascicolo 33
ALTRA del med.o de' trattamenti ricevuti nella Corte di Portogallo dove era stato spedito per partecipare la morte pred.a 1675
  37
    Fascicolo 34
RELAZIONI fatte dal M.se di Bagnasco in seguito al suo viaggio alla Corte Ces.a colà spedito per la Circostanza della morte pred.a continenti La p.ma la qualità à quali hà passato visita secondo lo stile, et il modo con cui è stato dà tutti ricevuto La 2.a Il Carattere delle LL. M.M. Imp.li e di tutti li personaggj che compongono la Corte, ed il Ministero divisando il Credito, e le Incumbenze di ciasc.o E la 3.a il modo con cui avea riempito l'oggetto della sua missione verso quella Corte, ed una descrizione della Pompa funebre ordinata farsi nella Chiesa di Corte 1675
  38
    Fascicolo 35
ISTRUZIONE al M.se d'Entraque spedito in Spagna, et in Portogallo per la morte del Duca Carlo Em.l 2°. Con una relaz.ne del suo viaggio 22 Giugno 1675
  39
    Fascicolo 36
PIANO de' Serpolcri degl'antichi Principi di Casa Savoja sepolti in S.Gioanni di Moriena Con due Disegni di due Calici, e Patene trovati dietro, e sotto il Mausoleo del Principe Umberto. Colle lettere del Vescovo di Moriana, e del Sig.r di Mongenis dal 1771 al 1781 relative
  40


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima