Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.3] | Paesi per A e B: da Baceno e Croveo a Bobbio | Mazzo 16. Biella
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 16. Biella
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1355, maggio 6 - 1819, aprile 6)
Numero
-
Testo
Biella
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 16. Biella
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1355, maggio 6 - 1819, aprile 6)
Numero
-
Testo
Biella
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Consegnamento fatto da Andrea Messerano e Guglielmo suo figlio, tanto delle terre che hanno sulle fini di Biella quanto di quelle sulle fini di Glarie e Vernate e di quelle che ebbero per eredità da Rosino de Bozio loro socio 6 maggio 1355
  1
    Fascicolo 2
Bolla di Gregorio XI al Conte Amedeo di Savoia, con cui lo prega di ordinare ad Ibleto di Montjovet suo capitano, di non ricevere il giuramento di fedeltà ed omaggio dagli abitanti di Biella, ribelli al Vescovo, ma di rimetterli al Nunzio Apostolico. Data in Anagni 23 luglio 1377
  2
    Fascicolo 3
Registro di medicine vendute con in fine alcune disposizioni relative agli interessi dello speziale 1494 in 1523
  3
    Fascicolo 4
Compromesso tra vari individui appartenenti alla famiglia Gromispeddo e i frati di S. Pietro di Biella per decidere alcune questioni derivanti da doti. 19 marzo 1501
  4
    Fascicolo 5
Vendita fatta da Nicola figlio di Bartolomeo di Bronzolio di Biella al nobile Francesco figlio di Giovanni de Gromis di una pezza di terra nelle fini di Biella a Longoria. 23 aprile 1501
  5
    Fascicolo 6
Conferma di privilegi fatta dal Duca Emanuele Filiberto alla Comunità ed uomini di Biella. 20 gennaio 1562
  6
    Fascicolo 7
Patenti del Duca Carlo Emanuele I colle quali - ad istanza della comunità di Biella - inibisce ai Commissari Provinciali di procedere ad esecuzioni contro i particolari di quel luogo per l'esazione del tasso, purchè la Comunità paghi le somme dovute al Duca 7 febbraio 1614
  7
    Fascicolo 8
Ragioni esposte dai cittadini di Biella a Madama Reale ed ai suoi Ministri contro gli esattori e Consiglieri contabili di quella città, che con maneggi ed artifizi cercavano di sottrarsi alla resa dei loro conti. 163...
  8
    Fascicolo 9
Manifesto del Senatore Balbis delegato circa la riduzione del numero de' consiglieri amministratori della città di Biella, con stabilimento di regole da osservarsi dagli uffiziali e consiglieri. 11 febbraio 1657
  9
    Fascicolo 10
Ordine del Delegato speciale di S. A. per la sospensione dall'esercizio delle loro funzioni, degli ivi nominati contabili, consiglieri delle due università del Piazzo e del Piano, con la nomina dei nuovi in sostituzione di quelli sospesi. 24 maggio 1662
  10
    Fascicolo 11
Supplica con cui l'università del Piano di Biella, onde metter fine alle differenze con l'università del Piazzo, chiede a S. A. alcune provvidenze sopra i tre capi ivi enunciati, riguardanti l'amministrazione della giustizia, i macelli ed il registro per l'esazione delle taglie. 16...
  11
    Fascicolo 12
Ragioni addotte dalla Famiglia del Pozzo, rappresentata dal Marchese di Voghera per provare la sua precedenza sulla Famiglia Ferrero in Biella. 16...
  12
    Fascicolo 13
Rescritto del Senatore Beltramo specialmente delegato per la comprensione de' particolari di cui ivi, creditori della città di Biella, a far fede dei titoli primordiali ed originari de' loro censi, crediti, contratti, etc. 5 marzo 1722
  13
    Fascicolo 14
Ragioni addotte dal Conte Verani nella causa contro la città di Biella sul punto dei Bandi Campestri (di Vandorno ?) posteriore al 1733
  14
    Fascicolo 15
Bandi campestri e dell'Alpero della città di Biella, approvati dal Senato il 30 aprile 1735
  15
    Fascicolo 16
Risposta del Prefetto con dichiarazione che egli non impedirà al Consiglio della Città di Biella l'uso di far procedere la Massa nell'occasione delle funzioni pubbliche, secondo un ordine regio ricevuto 7 settembre 1762
  16
    Fascicolo 17
Computi relativi alla contrada maestra di Biella. 12 gennaio 1764
  17
    Fascicolo 18
Lettera del Prefetto di Biella, in cui domanda se gli spetti il diritto di genuflessorio in Chiesa. 3 agosto 1764
  18
    Fascicolo 19
Supplica relativa alla demolizione di un portico attinente alla strada maestra. 1764
  19
    Fascicolo 20
Ricorso a S. M. per l'ampliazione di alcuni siti nella contrada del Piazzo 1765
  20
    Fascicolo 21
Allontanamento delle concerie delle pelli dalla contrada maestra del Piano di Biella 1765
  21
    Fascicolo 22
Ricorso a S. M. di Felice Vaschetti per indennità del danno che gli tocca sostenere, dovendo rimuovere la conceria dal luogo in cui presentemente si trova. Informativa dell'Intendente e copia di due verbali e carte relative. 1766
  22
    Fascicolo 23
Parere dell'Intendente sulla supplica della città di Biella per la variazione dell'alveo della bealera discorrente nella contrada maestra detta del Piano, in Biella. 6 dicembre 1769
  23
    Fascicolo 24
Giudizio dell'architetto Beltramo su alcuni quesiti concernenti la rettilineazione della contrada tendente al Monastero di S. Caterina. 3 novembre 1775
  24
    Fascicolo 25
Suppliche ed ordinati della città di Biella con pareri ed altre carte relative all'abbattimento della Porta detta di Rossigliasco e del muro attiguo. 1776 in 1779
  25
    Fascicolo 26
Verbale fatto dal V.e Intendente sulle disposizioni da lui date, in obbedienza a R. Biglietto, circa i maceratoj della canapa. 12 aprile 1791
  26
    Fascicolo 27
Atti di lite nanti la R. Camera dei Conti tra i particolari di Vernato, uno dei cantoni di Biella e l'Università del Piazzo, pel fatto del mercato ivi esercito il giovedì. 1791 1792
  27
    Fascicolo 28
Misura delle granaglie e diritti relativi. 13 ottobre 1797
  28
    Fascicolo 29
Lagnanze del cantone del Piazzo contro quello del Piano. 1799
  29
    Fascicolo 30
Ristabilimento dei daciti nella città 22 dicembre 1815
  30
    Fascicolo 31
Parere sulla supplica della città di Biella per aumento di dacito e concessione d'un dritto di peso. 2 maggio 1816
  31
    Fascicolo 32
Notifica all'amministrazione civica, che le congreghe del consiglio si facciano nel quartiere del Piazzo con permesso alla città di riacquistare l'antico palazzo al prezzo di fr. 7500, coi denari di cui la città è creditrice per le somministrazioni date agli austriaci. 1816
  32
    Fascicolo 33
Attribuzioni del sindaco 11 giugno 1816
  33
    Fascicolo 34
La città di Biella, avendo, in seguito alle determinazioni reali pel ristabilimento dei Filippini, ceduto ai medesimi la casa, chiesa, giardino, siti ed oratorio di S. Filippo, da essa comprati sotto il passato governo, implora dal re il promesso corrispettivo consistente sul convento, giardino e chiostro di S. Francesco, attualmente goduti dal Demanio. novembre 1817
  34
    Fascicolo 35
Nomina d'un consigliere 11 febbraio 1818
  35
    Fascicolo 36
Questione per la candela benedetta, tra la città e il capitolo. 16 febbraio 1819
  36
    Fascicolo 37
Deputazione al re per la nomina del nuovo vescovo. 16 febbraio 1819
  37
    Fascicolo 38
Questione di cerimoniale tra la civica amministrazione e il capitolo cattedrale. 6 aprile 1819
  38


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima