Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.5] | Paesi per A e B: da Boca a Buttogno | Mazzo 50
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 50
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1104, agosto 13 - 1849, marzo 17)
Numero
-
Testo
Buriasco; Burio; Burolo; Buronzo; Busalla; Busano
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 50
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1104, agosto 13 - 1849, marzo 17)
Numero
-
Testo
Buriasco; Burio; Burolo; Buronzo; Busalla; Busano
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Buriasco
DANNI provocati dall'ostruzione del Rivo Lemina, in seguito alla formazione di ghiaccio nelle acque del Rivo medesimo 1767
  1
    Fascicolo 2. Buriasco
SUPPLICHE, controsuppliche, deliberazioni, ordinati, pareri, ecc. ecc., relativi alla riunione di Buriasco superiore a Buriasco inferiore 1817-18-19; e 1823-1824
  2
    Fascicolo 3. Buriasco
NOMINA del sindaco di Buriasco 1832
  3
    Fascicolo 4. Buriasco
VENDITA di due pezze di terreno usurpati 1834
  4
    Fascicolo 5. Buriasco
APERTURA d'una nuova strada tendente alla cappella di S. Bernardo 1838-1839
  5
    Fascicolo 6. Buriasco
COSTRUZIONE d'un ponte sul Lemina opposizioni 1839
  6
    Fascicolo 7. Buriasco
SURROGAZIONE del sindaco di Buriasco 1840
  7
    Fascicolo 8. Buriasco
ISTANZE del sindaco di Buriasco per dimissioni 1841
  8
    Fascicolo 9. Buriasco
PERMUTA di terreni tra il comune e il conte Ferrero di Buriasco 1844
  9
    Fascicolo 10. Buriasco
DAZIO di peso grosso nel comune di Buriasco 1845
  10
    Fascicolo 11. Buriasco
LETTERA dell'Int.za Gen.le della divisione amm.va di Torino sulla dispensa dalla carica chiesta dal Sindaco di Buriasco 17 marzo 1849
  11
    Fascicolo 1. Burio
INVESTITURA concessa dal governatore d'Asti pel Duca d'Orléans dello spettabile Francesco Rovero, Consignore di Pralormo e cittadino d'Asti, d'una parte del Luogo e castello di Burio in feudo nobile, gentile, antico, avito e paterno, vendutagli dal nob. Domenico Pelletta. 20 luglio 1481
  12
    Fascicolo 2. Burio
INVESTITURA di Soglio e Burio a favore del Sig. Co. Giuseppe Pelletta per la morte del Sig. Co. Gio. Battista, suo zio paterno (1 pergamena) 17 agosto 1694
  13
    Fascicolo 1. Burolo
ENFITEUSI di una pezza vigna e di una pezza campo site nel territorio di Burolo concessa dalli Gisalberto figlio del fu Patilo Guglielmo e Pietro padre e figlio e Imella moglie di detto Guglielmo a favore di Olberto del fu Benedetto mediante l'annuo canone di 2 denari da pagarsi alla Chiesa Cattedrale di S.ta Maria d'Ivrea, e il laudemio di Soldi 60 13 agosto 1104
  14
    Fascicolo 2. Burolo
RETROVENDITA di due pezze di terra poste nel territorio di Burolo fatta da Stefano Conalis a Giacomo de Boderia mediante il corrispettivo di 4 fiorini di Genova 22 dicembre 1430
  15
    Fascicolo 3. Burolo
VENDITA fatta da Gio. Maria della Torre dei conti di S. Martino ad Andrea Fusani di un censo dovuto da Bertolino Terrii sopra una pezza di terra sita sulle fini di Burolo per il prezzo di 3 ducati 22 nov.bre 1504
  16
    Fascicolo 4. Burolo
ALIENAZIONE di siti comunali usurpati 1824
  17
    Fascicolo 5. Burolo
DOGLIANZE e accuse contro Francesco Chiaves, Segretario comunale di Burolo 1826 in 1827
  18
    Fascicolo 6. Burolo
APPROVAZIONE di convenzione tra il comune di Burolo e P.tro Gius.ppe Borga 1827
  19
    Fascicolo 7. Burolo
RICOSTRUZIONE della casa comunale di Burolo 1830
  20
    Fascicolo 8. Burolo
IRREGOLARITA' commesse nel dar l'appalto della casa comunale di Burolo 1834
  21
    Fascicolo 9. Burolo
ACQUISTO d'una cantina da parte della comunità di Burolo 1843
  22
    Fascicolo 1. Buronzo
INVESTITURA concessa da Don Gualone di Casale a Mainfredo detto Mediopanio di tutto ciò che il primo aveva ricevuto in pegno dal secondo; detto Gualone dichiara d'aver ricevuto il prezzo di dieci libbre di denari d'argento di Milano antichi 4 agosto 1158
  23
    Fascicolo 2. Buronzo
MONITORIO di Gioanni priore canonico della Basilica di S.ta Maria Maggiore, Cappellano e Cameriere di S.S. e uditore generale delle cause contro qualunque detentore di beni mobili o immobili, denari o altri effetti qualunque a danno della famiglia Berzetti Signora di Buronzo, diocesi di Vercelli gennaio 1483
  24
    Fascicolo 3. Buronzo
SENTENZA nella causa tra il Procuratore Patrimoniale e i Signori di Buronzo, per la quale questi sono dichiarati esenti dall'obbligo di pagare l'annata al primo 15 maggio 1624
  25
    Fascicolo 4. Buronzo
COSTRUZIONE del nuovo cimitero in Buronzo
  26
    Fascicolo 5. Buronzo
SUPPLICHE della comunità di Buronzo e altre, con varie date (1820-1822; 1824-25), per ottenere che Buronzo sia di nuovo eretta in capoluogo di mandamento 1825
  27
    Fascicolo 6. Buronzo
SPESA straordinaria del Comune di Buronzo 1831
  28
    Fascicolo 7. Buronzo
RIATTAMENTO della strada che mette a Quinto 1832
  29
    Fascicolo 8. Buronzo
AMPLIAMENTO del Cimitero 1832
  30
    Fascicolo 9. Buronzo
VERTENZA tra i Consignori di Buronzo e Balocco-Bastia e i comuni di questi luoghi per il pagamento di debiti di questi verso quelli 1832
  31
    Fascicolo 10. Buronzo
ISTANZA del comune di Buronzo per dissodamento di boscaglie 1834
  32
    Fascicolo 11. Buronzo
TAGLIO illecito di piante da parte di vari abitanti, con i quali concorsero due Consiglieri comunali di Buronzo. Loro sospensione 1834
  33
    Fascicolo 12. Buronzo
ISTANZA della Comunità di Buronzo per essere eretta capoluogo di mandamento 1836
  34
    Fascicolo 13. Buronzo
LAMENTELE circa la mancanza del maestro di Scuola in Buronzo 1836
  35
    Fascicolo 1. Busalla
LETTERA con cui l'avv.to Gen.le di Genova trasmise un ricorso del comune di Busalla che chiedeva la continuazione d'un suo antico privilegio, in forza del quale in occasione delle fiere ivi, gli accorrenti godono immunità personale per qualunque debito 15 giugno 1816
  36
    Fascicolo 2. Busalla
TUMULTO scoppiato in Busalla 1820
  37
    Fascicolo 3. Busalla
LAMENTELE del sindaco di Busalla contro il giudice, che pretende d'occupare il primo posto nel Consiglio Comunale 1827
  38
    Fascicolo 4. Busalla
STABILIEMNTO d'un messo comunale in Busalla 1827
  39
    Fascicolo 5. Busalla
CESSIONE al governo di un tratto di terreno comunale per la R.a Strada dei fiori 1830
  40
    Fascicolo 6. Busalla
DEBITO del Comune di Busalla verso il R.o erario 1832
  41
    Fascicolo 1. Busano
VENDITA fatta da Facio del fu Glaudio de Conrado a nome suo e a quello di Caterina sua moglie a Margherita vedova di Filippino de Calusio contraente a nome di Francesco de Calusio suo figliolo, d'una giornata di terra sita sulle fini di Busano, luogo detto ad roffanum, pel prezzo di 50 fiorini e con la riserva di due denari di fitto su detta pezza 2 novembre 1509
  42
    Fascicolo 2. Busano
VENDITA fatta da Turino del fu Gioanni Vacherio di Oglianico a Francesco de Calusio di Cuorgnè di una pezza prato del quantitativo di un terzo di giornata e due tavole, posta sulle fini di Rivara ossia Busano, luogo detto ad pratum arboris pel prezzo di 12 fiorini 2 sett.bre 1512
  43
    Fascicolo 3. Busano
PERMUTA seguita tra Francesco de Calusio da una parte e Ghideto e Gioannina coniugi Doglio dall'altra
  44
    Fascicolo 4. Busano
COPIA d'investitura concessa ai fratelli de Mollo dei luoghi posseduti dai loro predecessori in territorio di Busano sec. XVII
  45
    Fascicolo 5. Busano
NOMINA del segretario comunale di Busano 1816
  46
    Fascicolo 6. Busano
LETTERA del sindaco di Busano per questioni di cerimoniale in occasione della processione della natività di M.V. 2 agosto 1819
  47
    Fascicolo 7. Busano
NOMINA del Sindaco di Busano 1824
  48
    Fascicolo 8. Busano
COSTRUZIONE d'un ponte sul torrente Viana presso Busano 1834
  49


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima