Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.10] | Paesi per A e B: da Fabrica a Fucecchio | Mazzo 8
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 8
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1362, agosto 6 - 1859)
Numero
-
Testo
Foresto (Susa); Foresto (Valsesia); Forgnengo; Formazza; Fomigiliana; Forno di Chialamberto; Forno Coazze; Forno Groscavallo; Forno (Pallanza); Forno Rivara; Forotondo; Fortepasso; Fortunago; Fosdinovo
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 8
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1362, agosto 6 - 1859)
Numero
-
Testo
Foresto (Susa); Foresto (Valsesia); Forgnengo; Formazza; Fomigiliana; Forno di Chialamberto; Forno Coazze; Forno Groscavallo; Forno (Pallanza); Forno Rivara; Forotondo; Fortepasso; Fortunago; Fosdinovo
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Foresto (Susa)
"Enfiteusi di varii beni siti sulle fini di Foresto, concessa da Giovanni Borgesio di Susa e da sua moglie Francesia a favore di Guigone Gay, abitante nel suddetto luogo di Foresto, mediante il laudemio di fiorini 60, l'annuo canone di un moggio di Vino e l'obbligo di mantenere due confratelli nella Confreria di S. Evasio di detta Città ed altri patti ivi espressi". 8 Dicembre 1422
  1
    Fascicolo 2. Foresto (Susa)
"Cenno del Generale delle Finanze, sottoscritto Botton, sull'infeudazione del luogo di Foresto nella Provincia di Susa, approvata da S. M. a favore del Capitano Vivalda mediante e sotto le condizioni ivi espresse". 8 Aprile 1772
  2
    Fascicolo 3. Foresto (Susa)
Supplica della Comunità di Foresto a S. R. M. al fine di potere proseguire, nonostante l'avvenuta prescrizione, una causa, relativa a questioni d'acque, contro la Comunità di Monpantero, dinnanzi al R. Senato. Paure intorno a tale supplica dell'Avvocato Reale di S. M. presso il Senato di Piemonte. 1826
  3
    Fascicolo 4. Foresto (Susa)
"Aumento delle spese ordinarie della Comunità di Foresto". 1828
  4
    Fascicolo 5. Foresto (Susa)
Controversie relativamente a questioni d'acque della Comunità di Foresto . 1839
  5
    Fascicolo 6. Foresto (Susa)
Parere dell'Avvocato Riccardo Sinio relativamente ad una causa vertente fra la Comunità di Foresto ad alcuni particolari per questioni d'acqua. 1859
  6
    Fascicolo 1. Foresto (Valsesia)
"Supplica della Comunità di Foresto in Valsesia onde ottenere lo stabilimento d'un Gabellotto per la vendita del sale con due lettere del Pretore Fea". 1797
  7
    Fascicolo 1. Forgnengo
Supplica dei particolari di Forgnengo al fine che venga dichiarato pubblico, e come tale registrato sulla mappa territoriale, un tratto di strada. 1815
  8
    Fascicolo 1. Formazza
Imposizione di un diritto di "pontonaggio" a favore della Valle di Formazza, sulle bestie forestiere passanti sopra il nuovo ponte del fiume Toce. 1778-1782
  9
    Fascicolo 2. Formazza
Dispensa dalla qualità di Notaio a favore del nuovo Segretario del Comune di Formazza. 1825
  10
    Fascicolo 1. Formigliana
Controversie fra i Marchesi Falletti di Barolo, Berzetti di Murazzano ed il Conte della Motta relativamente all'inalveamento del fiume Cervo. 1783
  11
    Fascicolo 2. Formigliana
"Retribuzione al Sindaco di Formigliana". 1828
  12
    Fascicolo 3. Formigliana
"Aumento di salario al serviente del Comune di Formigliano". 1831
  13
    Fascicolo 4. Formigliana
Lettera dell'Intendente di Vercelli al Ministero dell'Interno relativamente alle suppliche del Comune di Formigliana al fine di potere disporre del fondo eccedente, apparente sul Causato 1833, per lavori urgenti. 19 Aprile 1833
  14
    Fascicolo 5. Formigliana
Richiesta di Giovanni Battista Giardino per ottenere una dilazione nel pagamento di un suo debito al Comune di Formigliana. 1838
  15
    Fascicolo 1. Forno di Chialamberto
"Volume di Consegnamenti fatti al Commissario del Duca di Savoia di beni semoventi dal suo diretto dominio ed enfiteusi perpetua, od altrimenti dipendenti; Diviso in 3 parti: 1° dei beni degli uomini e Parrocchia di Groscavallo. 2° di beni presso il Forno di Groscavallo 3° di beni presso il Forno di Chialamberto". 1530 e 1531 (Vedi Paesi, G, Mazzo 24, Groscavallo, N° 1)
  16
    Fascicolo 1. Forno Coazze
"Domanda degli abitanti della borgata del Forno (Comune di Coazze) per essere eretti in Comunità". 1833
  17
    Fascicolo 1. Forno Groscavallo
"Volume di Consegnamenti fatti al Commissario del Duca di Savoia di beni semoventi dal suo diretto dominio ed enfiteusi perpetua, od altrimenti dipendenti; diviso in 3 parti: 1.° dei beni degli uomini e Parrocchia di Groscavallo; 2.° dei beni presso il Forno di Groscavallo; 3.° dei beni presso il Forno di Chialamberto.". 1530 e 1531 (Vedi Paesi, G, Mazzo 24, Groscavallo, N° 1)
  18
    Fascicolo 2. Forno Groscavallo
"Conferma di un Consigliere nel Comune di Forno Groscavallo". 1831
  19
    Fascicolo 1. Forno (Pallanza)
Transazione tra il Comune di Forno ed alcuni particolari sulla contestazione insorta per la proprietà di una pezza di tereno di 300 pertiche. 1841
  20
    Fascicolo 1. Forno Rivara
Controversie relativamente all'affittamento di beni 1816 (?)-1817
  21
    Fascicolo 2. Forno Rivara
L'Intendente Generale della Divisione di Torino trasmette alla R. Segreteria di Stato degli Affari Interni un parere relativamente alla vendita di otto tavole di terreno della Comunità di Forno Rivara a favore del Sig. Tommaso Grosso. 30 Gennaio 1823
  22
    Fascicolo 3. Forno Rivara
"Alienazione dei beni della Comunità di Forno Rivara". 1829
  23
    Fascicolo 4. Forno Rivara
Controversie relativamente al trasferimento del Cimitero di Forno Rivara 1835
  24
    Fascicolo 5. Forno Rivara
"Alienazione di terreni usurpati". 1836
  25
    Fascicolo 6. Forno Rivara
Rimozione e surrogazione dei Consiglieri del Comune di Forno Rivara che ricusarono di riconoscere il Sindaco confermato da Sua Maestà. 1841
  26
    Fascicolo 7. Forno Rivara
Surrogazione del Sindaco di Forno Rivara. 1842
  27
    Fascicolo 8. Forno Rivara
Ricorso di particolari di Forno Rivara onde ottenere l'abolizione del cotizzo. 1845-1847
  28
    Fascicolo 1. Forotondo
Provvedimenti relativamente alla presa di possesso, da parte degli eredi del Marchese Carlo Malaspina, del feudo di Forotondo. 1741
  29
    Fascicolo 1. Fortepasso
"Investitura del feudo di Fortepasso emessa da Federico Marchese di Saluzzo a Domenico Rotario qual procuratore del suo padre Guglielmo Rotario, Consignore di Monteu Roero, dietro l'acquisto che il detto Rotario ne fece da Guglielmo Isnardi de Castello per il prezzo di fiorini 5115 d'oro". 6 Agosto 1362
  30
    Fascicolo 2. Fortepasso
"Investitura del feudo di Fortepasso concessa da Tommaso Marchese di Saluzzo a Giacomo de' Rotarii del fu Guglielmo, Signore di Sommariva del Bosco e dei Consignori di Monteu Roero". 11 Agosto 1403
  31
    Fascicolo 3. Fortepasso
"Transazione fattasi tra la Comunità di Carignano, da una parte, e Bongioanni Costa, Signore di Polonghera, Fortepasso ecc, dall'altra, nella questione tra loro insorta circa la proprietà di certi alvei abbandonati dal Po; in forza della qual transazione la prima cede al secondo tutti i suoi diritti su detti alvei mediante 250 fiorini". 10 Luglio 1492. (Vedi Paesi, C, Mazzo 14, Carignano, N° 3)
  32
    Fascicolo 4. Fortepasso
"Vendita, con riserva di riscatto, fatta da Sebastiano, Alessandro e Giovanni Battista fratelli Costa, Consignori di Polonghera, Arignano, Fortepasso ecc, a Maria loro zia, vedova di Pietro Costa, Consignore di Polonghera, Carignano ecc, quale tutrice dei suoi figli Giovanni, Francesco e Giuseppe Gerolamo, di una grangia presso Fortepasso di giornate 64, tav. 22. per la somma di fiorini 3880". 19 Aprile 1520
  33
    Fascicolo 5. Fortepasso
"Transazione fatta tra Bongioanni e Gerolamo Costa, a nome loro e dei loro rispettivi fratelli Ludovico e Giovanni Francesco, da una parte, e Melchione Scaravello e Bartolomeo Fauzone per loro e loro rispettive mogli Florimonda ed Anna e loro cognate Lucrezia e Polissena, dall'altra, nella questione tra loro insorta per certi beni allodiali e principalmente feudali di Polonghera, Arignano e Fortepasso, che il fu Alessandro Costa diede alle sopraddette Lucrezia, Polissena, Anna e Florimonda, sue sorelle, per le loro doti". 8 Maggio 1553 (Vedi Paesi, P, Mazzo 17, Polonghera N° )
  34
    Fascicolo 6. Fortepasso
"Ragioni prodotte dal Senatore Bartolomeo Fauzone di Mondovì nella questione mossagli dal Procuratore Patrimoniale per alcuni beni feudali posti nel territorio di Fortepasso avuti in pagamento di scudi 1000 del sole per dote di Anna Costa sua consorte. Sentenza sulla sopraddetta questione pronunziata dalla Camera dei Conti in favore del sopraddetto Fauzone". 1575
  35
    Fascicolo 1. Fortunago
Tentativo di amichevole definizione di una questione esistente fra la Comunità di Fortunago e la Nobil Donna Laura Belcredi relativamente al cambio di un tratto di strada nel quartiere Ponticelli. 1821
  36
    Fascicolo 2. Fortunago
Lettera del Vice - Intendente di Bossio a S. E. il Primo Segretario di Stato per gli Affari Interni relativamente ad un credito dei Marchesi Malaspina verso il Comune di Fortunago. 19 Giugno 1825
  37
    Fascicolo 3. Fortunago
"Fitto della casa parrocchiale di Fortunago". 1830
  38
    Fascicolo 4. Fortunago
"Surrogazione del Sindaco di Fortunago". 1832
  39
    Fascicolo 5. Fortunago
Surrogazione del Sindaco di Fortunago. 1836
  40
    Fascicolo 6. Fortunago
Amichevole definizione di una vertenza fra il Comune di Fortunago e la Signora Laura Belcredi relativamente alla sistemazione di una strada. 1838-1839
  41
    Fascicolo 1. Fosdinovo
Violazione di territorio commessa dal Sindaco di Fosdinovo estense. 1828
  42
    Fascicolo 2. Fosdinovo
Vertenza del Comune di Castelnuovo di Magra con le autorità di Fosdinovo estense per l'estrazione della ghiaia dal torrente Isolone. 1838 (Vedi Paesi, C, M.° 35, Castelnuovo Magro, N.° 11)
  43


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima