Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi per A e B [Inventario n. 177.22] | Paesi per A e B: da Vado a Verona | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1150, novembre 15 - 1852)
Numero
-
Testo
Vado; Vaglierano; Vaglio; Vagna; Vairano; Valchiusella; Val della Torre; Valdengo; Valdiblora;Valdieri; Valdinizza; Valduggia
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1150, novembre 15 - 1852)
Numero
-
Testo
Vado; Vaglierano; Vaglio; Vagna; Vairano; Valchiusella; Val della Torre; Valdengo; Valdiblora;Valdieri; Valdinizza; Valduggia
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Vado
Vertenze tra i Comuni di Vado e Seguo. (3 pezze) 1827 - 1828
  1
    Fascicolo 2. Vado
Uragano del giorno 8 agosto che ha colpito la costa della zona. (1 pezza) 1831
  2
    Fascicolo 3. Vado
Stabilimento del Dazio. (12 pezze) 1842
  3
    Fascicolo 1. Vaglierano
Vendita di una pezza di terra di 4 sestarii posta sul territorio di Vaglierano ove dicesi "in ripa benedicta" da tenersi in feudo retto, fatta da Manfredo di Cinaglio a Giacomo Boviculo mediante il prezzo di 20 soldi astesi e l'annuo fitto di 1 denaro. (1 pergamena) 16 giugno 1190
  4
    Fascicolo 2. Vaglierano
Concessione in fitto perpetuo fatta da Baldovino Bergognino ad Alessandro Caratore di una pezza di gerbido di stara 9 tavole 1 posta sulle fini di Vaglierano ove dicesi "in valle de Afatissa" mediante l'annuo fitto di 9 soldi e 1 denaro astese e sotto le condizioni nell'atto inserte. (1 perg.) 9 dicembre 1285
  5
    Fascicolo 3. Vaglierano
Concessione in fitto perpetuo fatta da Gioaneto Bergognino a Margherita de Riveria, vedova di Roffino Bozzeto, di una pezza di terra a gerbido di stara 10, posta sulle fini di Vaglierano, ove dicesi "ad vallem faccala...", mediante l'annuo fitto di soldi astesi 40 e il pagamento, in caso di vendita, di 12 denari per ogni lira di prezzo. (1 perg) 1 giugno 1348
  6
    Fascicolo 4. Vaglierano
Concessione in fitto perpetuo fatta da Gioanneto Bergognino, fu Gioanni d'Asti, a Gemano Follo fu Guglielmo di Vaglierano di una pezza di vigna di stara 3 tavole 11 piedi 9, posto sulle fini di vaglierano, ove dicesi "in valle affatissa", mediante l'annuo fitto di 15 soldi e 11 denari astesi, e il pagamento in corso di vendita, di un soldo per ogni lira di prezzo. (1 perg.) 4 novembre 1353
  7
    Fascicolo 5. Vaglierano
Concessione in fitto perpetuo fatta da Gioanneto Bergognino, cittadino d'Asti, a Giacomo Follo fu Guglielmo di Vaglierano di due pezze di terra poste su due P di Vaglierano ove dicesi "in creis", mediante l'annuo fitto per la prima pezza di lire 6 astesi, e per la seconda di soldi 6, e mediante il pagamento, in caso di vendita, d'un soldo per ogni lira di prezzo. (1 perg.) 1357 [nov. 13]
  8
    Fascicolo 6. Vaglierano
Concessione in fitto perpetuo fatta da Gioanneto Bergognino, cittadino di Asti, e Guglielmo de Passatore di Revigliasco di due pezze di terra poste su quel di Vaglierano, ove dicesi " in careis" mediante l'annuo fitto per la prima pezza di lire 6 astesi e per la seconda di soldi 11 astesi: e mediante il pagamento , in caso di vendita, di 1 soldo per ciascuna lira di prezzo. (1 perg.) 1357 [nov. 13]
  9
    Fascicolo 7. Vaglierano
Concessione in fitto perpetuo fatta da Gioanneto Bergognino, cittadino d'Asti, a Francesco Follo fu Guglielmo di Vaglierano di due pezze di terra poste sul territorio di Vaglierano, ove dicesi "di careis", sotto l'annuo fitto di 4 lire astesi per la prima pezza edi 4 lire astesi per la seconda e mediante il pagamento in caso di vendita, di 1 soldo per ogni lira di pezza. (1 perg.) 1358 [gennaio 20]
  10
    Fascicolo 8. Vaglierano
Ratifica di Rollando Lajolio della vendita di una pezza di prato di stare 13 e tavole 6, posta su quel di Vaglierano ove dicesi "ad bianchetum", fatta da Giacomo, suo padre, a Bertoldo Caccherano, cittadino di Asti, per un prezzo di 135 lire astesi. (1 perg.) 1361 [gennaio 27]
  11
    Fascicolo 9. Vaglierano
Dichiarazione fatta da Francesco, Guglielmo e Venturano fratelli Venturano a Bertoldo Caccherano di non avere alcuna ragione su certa casa posta su quel di Vaglierano, ove dicesi "in castis de Vaglierano"ossia"in caprycio"con promessa al detto Bertoldo di non giovarsi mai di certo istromento, con cui Beatrisina moglie e procuratrice di Oliviero Bergognino, vendere detta casa al fu Tommaso, loro padre. (1 perg.) 1361 [febbraio 20]
  12
    Fascicolo 10. Vaglierano
Ruffino Follo di Vaglierano promette al nobile Odocendo Bergognino di pagargli fra 4 anni la somma di 21 genuini d'oro in compenso della metà dei frutti dovutigli di certe possessioni che teneva in fitto dal medesimo. (1 perg.) 1452 [luglio 13]
  13
    Fascicolo 11. Vaglierano
Pietro Paolo Genta, cittadino d'Asti, vende a Giovanni Antonio Lavereno di Vaglierano, distretto d'Asti, 3 pezze di terre poste (ad eccezione di 5 stare sulle fini d'Asti, poder di Vaglierano, luoghi detti "a parassi" ossia "alla valle di Alpezano" ed "al marrone" mediante il prezzo di 1000 scudi a fiorini 9 l'uno. (1 p.) 1589 [ottobre 20]
  14
    Fascicolo 12. Vaglierano
Progetto del Comune di acquistare una casa. (1 p.) 1825
  15
    Fascicolo 13. Vaglierano
Nomina del Sindaco. (3 pp.) 1834
  16
    Fascicolo 1. Vaglio
Dispensa dalla qualità notarile in favore di Cristoforo Rocca. (1 p.) 1833
  17
    Fascicolo 1. Vagna
Dispensa dal notariato a favore del causidico Bajocchi perabilitarlo all'impiego di sostituto segretario comunale. (3 pp.) 1828
  18
    Fascicolo 2. Vagna
Mutamenti nei Bandi campestri. (1 p.) 1837
  19
    Fascicolo 3. Vagna
Pascolo nei boschi di recente taglio. (4 pp.) 1838
  20
    Fascicolo 4. Vagna
Surrogazione del Sindaco. (4 p.) 1842
  21
    Fascicolo 1. Vairano
Riunione di Vairano alla Comunità di Borghetto. (1 p.) 1821
  22
    Fascicolo 1. Valchiusella
Pascolo delle capre e delle pecore sulle montagne. (1 p.) 1827
  23
    Fascicolo 1. Val della Torre
Vendita fatta da Pietro de Torre del fu Guinisio o Guidone del fu Odolvico di una pezza di terra posta nel luogo e fonfo di Briana (fraz. di Val ella Torre) pel prezzo di lire 5 e mezza. (1 perg.) 1150 [nov. 15]
  24
    Fascicolo 2. Val della Torre
Investitura di un manso posto in Val della Torre, in Monastero, fatto da Corrado Avvocato di Montecucco a Nicola Delfayenis de Uxellis ed a Gioanni di lui figlio mediante lire 29 segusine. Rinuncia per parte di Domenico Testa di val della Torre e di Guglielma, sua moglie, del manso sopra detto, di cui erano investiti mediante lire 10 segusine ricevute dal sopra detto Corrado. (1 perg.) 1237 [nov. 14]
  25
    Fascicolo 3. Val della Torre
Vendita di beni enfiteutici fatta da Bertino Alberto di Val della Torre a Revro Gazolo del medesimo paese, costituenti in due giornate di prato site sulle fini di Val della torre nel luogo della Pietra rossa, mediante lire 6 e soldi 10; colla relativa investitura data al sopradetto Garda del Chiavario di Val della Torre a nome di Filippo principe d'Acaia mediante l'annuo fitto di denari 6. (1 perg.) 1327 [ottobre18]
  26
    Fascicolo 4. Val della Torre
Vendita fatta da Gioavanni Gogermi di Rubiana ad Antonio Sandri di Val della Torre ed a Gioanna di lui moglie, di 1 giornata di terra sita sulle fini di Val della Torre, nel luogo detto il Vignaccio, pel prezzo di grossi 18. (1 perg.) 1486 [giugno 15]
  27
    Fascicolo 5. Val della Torre
Richiesta del sig. Alessio Castello di ottenere dal Comune alcuni terreni gerbidi, al fine di avere la possibilità di mantenere decorosamente la propria famiglia. (3 pp.) 1774
  28
    Fascicolo 6. Val della Torre
Transazione tra la Comunità e il parroco. (2 pp.) 1796
  29
    Fascicolo 7. Val della Torre
Ricorso di vari particolari del Comune, col quale si chiede l'assegnazione di una proporzionata parte di beni comunali mediante il pagamento di taglia. (4 pp.) 1822
  30
    Fascicolo 8. Val della Torre
Ricorso della Comunità contro i proprietari dela Rivera, Rubiana e colle di S.Giovanni per abuso di pasture. (2 pp.) 1831
  31
    Fascicolo 9. Val della Torre
Ricorso del Comune pel pascolo nei boschi prima del termine stabilito e per l'esenzione dal guardaboschi. (3 pp.) 1832
  32
    Fascicolo 10. Val della Torre
Rimpiazzo del Sindaco. (5 pp.) 1837
  33
    Fascicolo 11. Val della Torre
Spesa per la costruzione di due ponti sul Costernone. (6 pp.) 1838
  34
    Fascicolo 12. Val della Torre
Vendita di beni comunali. (6 pp.) 1839
  35
    Fascicolo 13. Val della Torre
Cessione di terreno comunale a Gioanni Pacchiandi e Giacomo Lucco Neves. (4 pp.) 1840
  36
    Fascicolo 14. Val della Torre
Costruzione di una strada. (2 pp.) 1840
  37
    Fascicolo 15. Val della Torre
Vendita di terreni usurpati. (6 pp.) 1843
  38
    Fascicolo 1. Valdengo
Rescritto di Madama Reale di concessione di salvaguardia con inibizione di molestia fatta a favore dei vassalli Avogadro di Valdengo e Vigliano pei loro beni, molini e altri edifici posti in detti luoghi. (1 p.a st.) 1676
  39
    Fascicolo 2. Valdengo
Patenti colle quali Vittorio Amedeo II, Duca di Savoia, concede in feudo a Carlo e Giovanni Andrea, fratelli Gualpa di Temengo alcuni beni, già allodiali, siti nei territori di Termengo, Valdengo e Piato mediante gli introggi e colle esenzioni ivi specificate. (1 p. in perg.) 1692
  40
    Fascicolo 3.1 Valdengo
Ricorso di Luigi Guala contro la formazione della strada tendente a Boglio. (2 pp.) 1830
  41
    Fascicolo 3.2 Valdengo
Vendita di terreni usurpati. (10 pp.) 1832 - 33
  42
    Fascicolo 4. Valdengo
Rettifilo del tornante Chiebbia. (2 pp.) 1834
  43
    Fascicolo 5. Valdengo
Vendita di gerbidi. (4 pp.) 1840
  44
    Fascicolo 6. Valdengo
Alienazione di 12 giornate di terreno. (6 pp.) 1841
  45
    Fascicolo 1. Valdiblora
Vendita di piante spettanti al Comune. (1 p.) 1832
  46
    Fascicolo 2. Valdiblora
Nomina di un chirurgo per la condotta. (5 pp.) 1835
  47
    Fascicolo 3. Valdiblora
Acquisto a permuta di terreni limitrofi alle bandite comunali. (5 pp.) 1836
  48
    Fascicolo 4. Valdiblora
Debito del Comune verso le sorelle Chiais. (5 pp.) 1841
  49
    Fascicolo 5. Valdiblora
Acquisto da parte del Comune di una casa dei coniugi Cornetti da servire ad uso di presbiterio pel Parroco di Belleno. ( 4 pp.) 1848
  50
    Fascicolo 1. Valdieri
Bandi della Comunità per la conservazione dei boschi. (4 pp.) 1790
  51
    Fascicolo 2. Valdieri
Stabilimento di una fiera annuale. (3 pp.) 1818
  52
    Fascicolo 3. Valdieri
Nomina del Segretario comunale. (3 pp.) 1821
  53
    Fascicolo 4. Valdieri
Transazione del Comune col sig. Barone Giuseppe Antonio Castagneri di Castelnumaro. (4 pp.) 1827
  54
    Fascicolo 5. Valdieri
Aumento di stipendio al Segretario comunale. (1 p.) 1828
  55
    Fascicolo 6. Valdieri
Permeso dato al Comune pel pascolo delle capre. (2 pp.) 1828
  55
    Fascicolo 7. Valdieri
Opposizioni pel taglio di un bosco. (8 p. +1 piantina) 1832
  56
    Fascicolo 8. Valdieri
"Saldo pagamento della casa comunale." (1 p.) 1832
  57
    Fascicolo 9. Valdieri
Nomina del Sindaco. (4 pp.) 1833
  58
    Fascicolo 10. Valdieri
Richiesta di Paolo Lovena di essere pagato dal Comune di quanto esso doveva al padre per somministranze militari. (2 pp.) 1833
  59
    Fascicolo 11. Valdieri
Sistemazione della strada comunale. (4 p.) 1833
  60
    Fascicolo 12. Valdieri
Pascolo di capre nei boschi. (2 pp.) 1836
  61
    Fascicolo 13. Valdieri
Concessione al Comune di cave d'ardesia esistenti nel suo territorio. (3 pp.) 1838
  62
    Fascicolo 14. Valdieri
Disastro causato dalla piena del rivo del Coletto. (18 pp.) 1839
  63
    Fascicolo 15. Valdieri
Affitto delle terme di proprietà comunale. (7 pp.) 1840 - 41
  64
    Fascicolo 16. Valdieri
Costituzione di censi. (7 pp.) 1844 - 45
  65
    Fascicolo 17. Valdieri
Vendita di terreno comunale. (4 pp.) 1847
  66
    Fascicolo 1. Valdinizza
Pagamento di un censo. (2 pp.) 1827 - 28
  67
    Fascicolo 2. Valdinizza
Vetrenza tra la Comunità e il sig. Giuseppe Marenzi per estinzione di un censo. (2 pp.) 1831
  68
    Fascicolo 3. Valdinizza
Costruzione del Cimitero. (1 p.) 1834
  69
    Fascicolo 4. Valdinizza
Separazione di alcune borgate del Comune e loro aggregazione ai Comuni di Varsi, Sagliano e S.Albano. (8 pp.) 1852
  70
    Fascicolo 1. Valduggia
Statuti del Comune. (1 vol. a st. del 1646) sec. XVI
  71
    Fascicolo 2. Valduggia
Situazione amministrativa dei casali di Colma e Castagnola. (6 pp.) 1821
  72
    Fascicolo 3. Valduggia
Riparazioni alla Campana comunale. (1 p.) 1827
  73
    Fascicolo 4. Valduggia
Riparazioni alle strade. (1 p.) 1827
  74
    Fascicolo 5. Valduggia
Trasporto di fondi da un articolo all'altro. (2 pp.) 1829
  75
    Fascicolo 6. Valduggia
Conferma del vice Sindaco. (2 pp.) 1833
  76
    Fascicolo 7. Valdiggia
Vertenza relativa all'orologio comunale. (4 pp.) 1833
  77
    Fascicolo 8. Valduggia
Cimitero della parrocchia di Zuccaro. (2 pp.) 1835
  78
    Fascicolo 9. Valduggia
Nomina del Sindaco. (2 pp.) 1849
  79


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima