Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti le strade e i ponti in Materie economiche [Inventario n. 72] | Materie economiche. Strade e ponti | Mazzo 3 d'addizione
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 3 d'addizione
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1773, maggio 22 - 1779, luglio 15)
Numero
-
Testo
Mazzo 3 d'addizione
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 3 d'addizione
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1773, maggio 22 - 1779, luglio 15)
Numero
-
Testo
Mazzo 3 d'addizione
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Sentimento del Conte di Pralormo e dell'Avvocato generale Commendatore Graneri sulle contestazioni eccitatesi 1° Tra il Parroco di Felletto seco giunta la Comunità di esso Luogo in contraddittorio di quella di Rivarolo e degli opponenti al detto Parroco circa l'indennizzazione a questo dovuta per le tavole di terreno che sarebbero state occupate nel fondo di esso Parroco per la formazione della strada esistente nel territorio di Rivarolo 2° Tra la Comunità del Borgo di Santià in contradditorio di quella di Tronzano al punto della direzione della strada Reale d'Italia se per Santià ovvero per Tronzano 3° Tra la Comunità di Mathi in contradditorio di quelle di Grosso e Nole e dei rispettivi diversi opponenti. 22 maggio 1773
  1
    Fascicolo 2
Parere del Conte di Pralormo sovra il ricorso della Comunità di Borgo per ottenere che da S.M. venisse ordinato il trasporto e costruzione del nuovo progettato ponte sul torrente Giandone compresnivo al Rivo Ventersina in surrogazione dei due attuali ponti di legno, col rettilineamento dell'alveo di detto torrente e trasposizione di un tratto di strada come anche il concorso della Città di Pinerolo e Terre di quella Provincia. 7 luglio 1773. Insieme al ricorso tipo e disegno istruzioni calcoli ed altre carte relative
  2
    Fascicolo 3
Parere dell'Uffizio delle strade sovra le due suppliche quivi unite della Comunità di Villanuova Asteggiana nelle quali implora da S.M. che nel caso si pensasse dal Governo al rettilineamento della strada d'Asti, si faccia la medesima principiare dalla Città di Moncalieri protendendola sino all'abitato di detto luogo e da questo sino a Dusino poscia ad Asti. 19 agosto 1773
  3
    Fascicolo 4
Parere del Conte di Pralormo sul ricorso della Comunità di Demonte per ottenere la permissione di far trasportare la strada che tende al luogo d'Aisone per la quale principalmente si conducono le pietre da taglio ed i boscami per il forte di Demonte 24 agosto 1773. Col tipo regolare di una porzione di strada tendente da Demonte ad Aisone
  4
    Fascicolo 5
Parere dell'Uffizio delle strade sovra la supplica della Comunità di Valprato nella Valle di Soana Provincia d'Ivrea ad effetto di ottenere il permesso del trasporto per la fuga di trabucchi ventisette della strada detta delle Balme stata devastata dal rivo Valprato. 24 agosto 1773
  5
    Fascicolo 6
Parere del Conte di Pralormo sul ricorso della Comunità di Benna Provincia di Biella per ottener il permesso di far trasportare la strada che dal suo abitato tende alla Città di Biella trattandosi di una strada necessarissima al transito delle granaglie provenienti dai territorj di Massazza e Villanova. 26 ottobre 1773. Insieme al ricorso, relazione di perito, ordinato Consulare e calcolo delle spese per la formazione di detta strada
  6
    Fascicolo 7
Parere del Conte di Pralormo sovra la supplica dei particolari abitanti nel Borgo di S.Gioanni della Città di Savigliano e sovra l'informativa del Giudice e lettera della Città predetta quivi unite concernenti la ricostruzione richiesta dai detti particolari del ponte sul torrente Macra detto della Madonna della neve, stato demolito per lasciar soltanto sussistere quello del Borgo di Macra. 7 novembre 1773
  7
    Fascicolo 8
Sentimento del Regio idraulico Faldella sul ricorso di varj particolari possidenti beni inferiormente al porto di Stura che conduce al luogo di Settimo Torinese, nel quale chiedono venga deputato il Commenda.e Devincenti per procedere alla visita del fiume Stura, considerare le riparazioni fatte e da farsi e dare quindi il suo parere su di esse e come debbano ripartirsi le spese. 18 novembre 1773
  8
    Fascicolo 9
Rimostranza dell'Uffizio delle strade in dipendenza degli eccitamenti fatti dall'Uditore del Principe di Masserano circa la giurisdizione del med.o uditore nelle Terre del Principato di Masserano e Marchesato di Crevacuore in ciò che riguarda le strade. 25 dicembre 1773
  9
    Fascicolo 10
Ricorso dei Consiglieri e Delegati del Borgo e giurisdizione di Lesa chiamato il Vergante acciò si facessero dare da S.M. le provvidenze opportune per la riedificazione del ponte sul torrente Celoria confinante colle Comunità di Meina e Lesa secondo il tipo quivi annesso. 1774
  10
    Fascicolo 11
Ricorso delle Monache e Monastero di Santa Chiara di Chieri per ottenere che la nuova strada da Torino a Chieri stata d'ordine Regio delineata dall'Architetto Cantù, siccome riuscirebbe di grave pregiudizio ai beni di esso Monastero venisse trasportata nel sito indicato nel tipo quivi annesso sottoscritto dall'Architetto Vouj
  11
    Fascicolo 12
Parere del Conte di Pralormo sovra la supplica della Comunità del Vernante per la riedificazione del ponte del Martinetto sul torrente Vermenagna, colla formazione dei laterali in continuazione della strada Reale che tende al Contado di Nizza. 18 marzo 1774
  12
    Fascicolo 13
Informativa dell'Uffizio della Direzione delle strade sui ricorsi della Città d'Alba e delle Comunità di Piobesi, Cornegliano, Baldissero, Sommariva di Perno e Ceresole pel riadattamento; e trasporto della loro strada la quale partendo dalla Città predetta e traversando li rispettivi territorj, tende all'incontro della strada nuova di Carmagnola. 20 marzo 1774
  13
    Fascicolo 14
Parere del Conte di Pralormo sovra il quivi unito ricorso de'Pubblici di Druent, La Cassa, S.Gillio, e Givoletto per la riforma e trasporto del tratto di strada tendente dalla cassima denominata la Savonera sino al Convento della Madonna di Campagna. 19 aprile 1774
  14
    Fascicolo 15
Informativa del Conte di Pralormo e Memorie dell'Azienda generale delle Regie gabelle e Tipo riguardanti la prosecuzione delle opere attorno al fiume Stura già intrapresesi dipendentemente alle Regie Patenti delli 15 luglio 1772 e che non si poterono ultimare per non avere gl'interessati in dette riparazioni pagato la loro tangente delle spese. 31agosto 1774
  15
    Fascicolo 16
Due pareri del Conte di PRalormo sovra la supplica della Comunità di Locana seco giunta quella di Noasca e contro ricorso della Comunità di Sparone relativamente alla permissione chiesta valle dette due Comunità di trasportare un tratto di strada che dal luogo di Locana tende a quello di Pont
  16
    Fascicolo 17
Relazione del Regio Architetto Boine dello stato della strada Reale che dall'abitato di Rivoli tende fino ai Confini della Savoja; e Progetto con calcolo delle spese necessarie per le riparazioni della medesima. 14 marzo 1775
  17
    Fascicolo 18
Parere del Conte di Pralormo sovra la quivi annessa supplica degli amministratori della città del Mondovì e Comunità di Mombasilio, S. Michele e Vico per ottenere da S.M. le opportune provvidenze, onde essere in grado di far riadattare la strada denominata di Vico tendente alla Città di Ceva e quindi alla Riviera di Genova. 10 ottobre 1775
  18
    Fascicolo 19
Progetto di Regia provvidenza al Conte di Pralormo pel riadattamento della strada da Ceva al Mondovì e per la costruzione del ponte sul Pesio attraversante lal strada di Breolungi nel territorio di essa Città. 8 novembre 1775
  19
    Fascicolo 20
Rappresentanza de'particolari registranti di Mathi e Nole accio venga eseguito il progetto della formazione di una nuova strada tendente da Nole a Mathi come di vera convenienza e di utilità di que' Pubblici. 1776 Con un Parere sulla supplica della Contessa di Gra per la strada di Mathi
  20
    Fascicolo 21
Informativa e Memoria del Conte di Pralormo riguardanti il ricorso della Comunità di Giaveno per ottenere le opportune provvidenze pel riadattamento e trasposizioni della strada che dal suo abitato tende a quello d'Avigliana; ed il ricorso di alcuni particolari opponenti di questo ultimo luogo. Unitamente ad un Parere dell'Azienda delle strade del 21 luglio 1781 sovra il ricorso degl'Impresari di detta strada. 1776 al 1781
  21
    Fascicolo 22
Minuta di Regio Viglietto col quale S.M. dispensa dalla direzione delle strade e ponti il Conte e Presidente Beraudi di Pralormo e quelle appoggia all'Uffizio generale delle Finanze in marzo 1777. Con una lettera di detto Conte di Pralormo relativa
  22
    Fascicolo 23
Rimostranza dell'Uffizio della Direzione delle strade per esplorare le Sovrane intenzioni se dovesse sussistere o non la strada formatasi in un fondo dell'Abazia de S.ti Pietro ed Andrea della Novalesa per l'accesso al Monastero di S. Bernardo la quale servì in diverse circostanze di passaggio alla Reale Corte nei suoi viaggi in Savoja. 12 gennajo 1777
  23
    Fascicolo 24
Memoria del Conte Beraudo di Pralormo relativa al mezzo con cui supplire alla mancanza del fondo per le opere che sono necessarje attorno la strada di Moncalieri e del Moncenisio. 9 aprile 1777
  24
    Fascicolo 25
Sentimento del Conte di Pralormo e del Procuratore generale Conte di Tonengo sulla rimostranza dei Procuratori dei Sig.ri partecipanti della bealera di Livorno per esimersi dal concorso nella spesa del ponte ordinato farsi sovra lo scaricatore della detta bealera intersecante il terreno dove con Regio Viglietto dei 13 settembre 1776 venne stabilita la strada per l'accesso al porto di Rivarotta sopra la Dora Baltea. 21 maggio 1777 Assieme alla rimostranza e relazione del Misuratore generale Ravelli
  25
    Fascicolo 26
Parere dell'Uffizio delel strade sovra la supplica della Comunità di Vigone per ottenere il trasporto e rettilineamento della strada che partendo dal predetto luogo e traversando i territorj di Cercenasco, Castagnole, Piobesi e Vinovo tende a questa Capitale. 2 agosto 1777 Assieme alla supplica ed una Memoria relativa
  26
    Fascicolo 27
Sentimento e relazione dell'Azienda generale delle strade; informativa e lettere dell'Intendente di Biella ricorsi diversi ed altre Scritture riguardanti il riadattamento e trasposizione di due strade che dal luogo di Candelo tendono l'una alle terre del Principato di Masserano, Marchesato di Crevacuore, Borgo di Gattinara e Valle di Sesia e l'altra alla Città di Vercelli. 1777 al 1783
  27
    Fascicolo 28
Riflessi dell'Uffizio delle strade sovra la supplica della Comunità di Villastellone per ottenere la formazione di una nuova strada la quale trascorrendo nel suo territorio indi quelli di Cambiano, di Rivera e Truffarello, si diriga a Moncalieri. 15 luglio 1778 Insieme a copia di parere dello stesso Uffizio del 1772 relativo
  28
    Fascicolo 29
relazioni del Cavaliere Lovera e dell'Intendente di S.t Real stati incaricati di Sovrano ordine al Generale di Finanze di esaminare e comparare tutte le strade che da questa Metropoli tendono alla Città di Ginevra e quelle che da questa medesima Città e da altre più ragguardevoli della Svizzera si tengono per andare a Novara tanto per rapporto alla loro lunghezza quanto allo stato fisico ed ai vantaggi e disavvantaggj particolari di ciascuna d'esse passando pel Montecenisio, il Gran S.Bernardo, il Sempione e S. Gottardo. 10 8.bre e 6 9.bre 1778. Assieme a cinque paralleli relativi
  29
    Fascicolo 30
Informativa dell'Uffizio delle strade riguardante la strada detta della Riviera ne' territorj di Murazzano, Bra, Cherasco e Monchiero 29 gennaio 1779
  30
    Fascicolo 31
Riparto concertato coll'Avvocato generale ed Intendente della Provincia del Mondovì per il concorso delle diverse Comunità di detta Provincia nella spesa della formazione di un ponte a pietre da taglio sul fiume Pesio nel territorio della Città del Mondovì. 31 maggio 1779
  31
    Fascicolo 32
Rimostranza dell'Uffizio delle strade concernente i richiami della città di Saluzzo e di varj Pubblici superiori ad essa pella strada Provinciale di Saluzzo resasi in diversi tratti impraticabile. 1 luglio 1779
  32
    Fascicolo 33
Lettera del Conte di Pralormo per una Sovrana provvidenza contro tre individui quivi nominati resisi colpevoli di violenza usata agli ordini dell'Intendente d'Acqui nell'aggiustamento della strada detta de'Galloni sul territorio di Sessame. 15 luglio 1779 Assieme alle informazioni relative
  33


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima