Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Seborga in Paesi [Inventario n. 31] | Seborga | Mazzo 8
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 8
Descrizione
Fascicolo
Estremi
(1602, gennaio 11 - 1728)
Numero
-
Testo
Mazzo 8
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 8
Descrizione
Fascicolo
Estremi
(1602, gennaio 11 - 1728)
Numero
-
Testo
Mazzo 8
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Lettere di Orazio Lancellotto in qualità di Commissaro deputato dal Pontefice, per quali manda citarsi il Vescovo di Vintimiglia a dir cause, per quali non debba L'Abbate, e Monastero di Lerino dichiararsi esente dalla sua giuridizione, delli 11. gennajo 1602
  1
    Fascicolo 2
Lettera del Podestà della Seborga diretta al Capitano di Vintimiglia Dominio di Genova acciò permetta, che per uno de suoi Messi siano citati certi particolari di Valbona a comparire in d.o Luogo di Seborga per rispondere alle accuse fattegli da suoi Campari per Li danni dati ne boschi di d.o Luogo, con La relazione dell'esecuzione della med.ma, 11. 8bre 1614
  2
    Fascicolo 3
Notta de Particolari di Valbona Villa di Vintimiglia possidenti beni nel Territorio della Seborga, et tenuti al pagamento della decima d'ogni forte de frutti, del p.mo Luglio 1621
  3
    Fascicolo 4
Memoria riguardante Le diferenze tra Li Monaci di S. Onorato di Lerino, e quelli di Valbona per Li Confini della Seborga, 22. giugno. 1623
  4
    Fascicolo 5
Atti dell'Abbate, e Monaci del Monastero di S.t Onorato di Lerino contro La Communità di S. Remo sovra Le diferenze tra d.ti Monaci, e Communità vertenti per Causa del Territorio del Conio usurpato da d.a Communità alli d.ti Padri, in quali si trovano diversi titoli antichi prodotti da d.ti Monaci. 1635
  5
    Fascicolo 6
Supplica sporta dall'Abbate, e Religiosi del Monastero di S.t Onorato di Lerino al Vescovo di Nizza per ottenere inhibizione contro gl'abitanti di S. Remo di tagliare boschi nella Montagna chiamata il Conio, delli 18. 9mbre 1637
  6
    Fascicolo 7
Supplica de PP.ri del Monastero di S.t Onorato di Lerino, e decreto del Vescovo di Nizza portante ordine alli Curati, et altri di publicar monitorio contro gl'abitanti di S. Remo di non più depopulare Li boschi appartenenti alli d.ti Monaci nella Montagna Chiamata il Conio, delli 18. 9mbre 1637
  7
    Fascicolo 8
Relazione del Capitano di Vintimiglia della publicazione di certo proclama nel Luogo di Valbona sua giuridizione, per qual vien ingionto per parte del Podestà della Seborga a Particolari possidenti beni nel Luogo di Massa torta, e di Gerino semoventi dal Monastero di S.t Onorato Sig.re di d.o Luogo della Seborga di quelli ricconoscere, delli 9. Luglio 1638
  8
    Fascicolo 9
Lista degl'Emfiteoti di S. Michele di Vintimiglia mandata al R.mo Padre Abbate Li 22. Xmbre 1646
  9
    Fascicolo 10
Piano del Principato della Seborga per verificare Li confini enonciati nella Dona.ne del Conte Guido di Vintimiglia
  10
    Fascicolo 11
Patti seguiti tra L'Abbate, e Priore di S. Michele di Vintimiglia, e Guglielmo Arnaldo per L'affittam.to de beni del Priorato di S.t Michele di d.a Città, 29. maggio 1640
  11
    Fascicolo 12
Dichiarazione della situazione, e qualità del Luogo della Seborga, delli 6. 8bre 1641
  12
    Fascicolo 13
Descrizione del Sito, qualità, contenuto, e reddito del Luogo, e Territorio di Seborga, et in qual stato si ritrova nel 1639
  13
    Fascicolo 14
Lettera del Segretaro del Senato di Genova scritta al Padre Abbate del Monastero di S.t Onorato di Lerino, per quale Le viene notificato L'ordine dato dal Senato per La publicazione di grida in S. Remo, e La Colla contro Li danneggianti Li boschi della Seborga delli 7. Agosto 1648
  14
    Fascicolo 15
Fede di Gerolamo Maria Gastaldo comprovante La quantità de beni posseduti da PP.ri di S. Onorato di Lerino nel Territorio di Vintimiglia del p.mo gennajo 1649
  15
    Fascicolo 16
Copia di Supplica, e Lettere del Vescovo di Nizza ottenutesi per parte del Monastero di S.t Onorato di Lerino citatorie contro La Communità, e Particolari di S. Remo per La deputazione d'un nuovo Procu.re nella causa tra esse parti vertente per il Territorio chiamato il Conio delli 18. Aprile 1668
  16
    Fascicolo 17
Testimoniali di visita fatta dal Podestà della Seborga delle innovazioni seguite nel bosco della Chiapea proprio, et attualmente posseduto dai Seborghesi, con piantamento di diversi nuovi termini al di quà della Strada, che serve di termine tra d.o bosco della Chiapea, et il Conio, con L'esame di diversi Testimony sovra tal fatto delli 4. maggio 1671
  17
    Fascicolo 18
Lettera del Podestà della Seborga per far citare diversi Particolari della Colla per rispondere alle accuse fattegli per Li danni causati ne boschi di d.o Luogo con La relazione del messo della Corte di S. Remo dell'intimazione fatta alli d.ti Particolari delli 7. gennajo 1676
  18
    Fascicolo 19
Sommario di diverse pezze riguardanti La giuridizione della Seborga, e beni situati nel Territorio di d.o Luogo
  19
    Fascicolo 20
Memoriale dell'Abbate del Monastero di S. Onorato di Lerino sporto al Duce, e SS.ri della Republica di Genova, in quale sono narrate Le usurpazioni, e dannegiamenti fatti dalli di Valbona Territorio di Vintimiglia sovra il Territorio della Seborga
  20
    Fascicolo 21
Memoriale sporto al Sig.re De Rouville Consigliere del Ré di Francia, e Commissaro per d.a S.M. deputato sovra il raccorso de PP.ri di S.t Onorato di Lerino per Le usurpazioni fatte dalli di S. Remo, Vintimiglia, e Valbona ne Territorj della Seborga, Montagna del Conio, et altri boschi, dritti, e redditi da essi dippendenti, nel quale sono enonciati li titoli comprovanti Le ragioni di d.o Monastero.
  21
    Fascicolo 22
Attestazione de Sindici, e Consoli della Seborga comprovante L'usurpazione di parte di d.o Territorio dalli Uomini di Valbona, come pure di quella della Montagna, o sia Collina detta il Conio dalli Uomini di S. Remo, e Colla, Dominio della Republica di Genova, delli 27. febrajo 1678
  22
    Fascicolo 23
Concessione in Emfiteusi fatta da Padri di S.t Onorato di Lerino d'Alcuni beni situati nel Territorio di Vintimiglia ivi coherenziati a favore di Giuseppe Alnardo mediante il censo annuo di L. 50., et il mantenimento della cera, e Supelettili nella Chiesa di S. Michele, delli 23. giugno 1678
  23
    Fascicolo 24
Arresto del Conseglio di Stato del Ré di Francia prohibente a PP.ri d'affittare Li beni della Seborga a Religionarij, e battere monetta in d.o Luogo del p.mo Luglio 1686
  24
    Fascicolo 25
Contratto di Vendita del Luogo di Seborga fatto a S.A.R. dall'Abbate, e Monaci di S.t Onorato di Lerino per il prezzo di scuti 20./m di Savoja delli 31. gennajo 1697
  25
    Fascicolo 26
Parere di Monsig.re Vescovo di Nizza alla Sacra Congregazione per il fatto dell'alienazione, che Li Monaci di S.t Onorato di Lerino intendono di fare del Principato della Seborga delli 20. aprile 1697
  26
    Fascicolo 27
Copia del Memoriale sporto alla Sacra Congreg.ne da Monaci di S.t Onorato di Lerino per ottenere il beneplacito all'aliena.ne del Luogo della Seborga delli 9. febrajo 1697
  27
    Fascicolo 28
Concessione in Emfiteusi fatta dall'Abbate, e Monaci di S.t Onorato di Lerino a favore di Antonio Francesco Rusca di Vintimiglia in p.ma generazione, et di Lorenzo suo figlio sino alla 3.a d'alcune Terre situate nel Territorio di d.a Città med.te L'annuo censo di L. 60. monetta di Genova, ed il Mantenimento della cera, suppelettili, ed altre cose necessarie per La celebrazione giornaliera delle messe nella Chiesa di S. Michele, delli 5. 7mbre 1710
  28
    Fascicolo 29
Approvazione del Vescovo di Vintimiglia del Patrimonio del Chierico Steffano Rusca delli 1722
  29
    Fascicolo 30
Affittamento fatto da Monaci di S.t Onorato di Lerino a favore di Luca Guglielmo di Valbona della ragione di trezenare nel Luogo della Seborga, et altri beni dipendenti, e sottoposti a d.a giurid.ne, molino, Edifficio da Oglio, forno, et altri redditi spettanti a d.o Monast.ro. delli 9. Agosto 1724
  30
    Fascicolo 31
Istruzione di S.M. all'Avvocato Lea per il suo Viaggio nell'Isola di Lerino, col Copia Lettere. 1727
  31
    Fascicolo 32
Rinovazione dell'Obligo, a quale resta La Communità della Seborga tenuta verso iL Monastero di S. Onorato di Lerino, et di quale negl'Istromenti 29. Luglio e 3. 7mbre 1584., delli 13. 9mbre 1727
  32
    Fascicolo 33
Procura de PP.ri di S. Onorato di Lerino nella persona del Padre D. Benedetto Loro Ecconomo per trattare con Li PP.ri di Mon maggiore per il consenzo alla vendita del Principato della Seborga a favore di S.M., delli 15. 7mbre 1728
  33
    Fascicolo 34
Memoriale sporto a S.S.tà da Monaci della Sacra Isola di Lerino per ottenere L'assenzo alla Vendita della Terra, e Principato di Seborga, con decreto commissionale al Vescovo d'Embrun, acciò conosciuta La verità delle cose narrate conceda d.o assenzo, 13. 8bre 1728
  34
    Fascicolo 35
Procura de PP.ri del Monastero di S. Pietro di Mon maggiore per convenire co' PP.ri di S.t Onorato di Lerino per La Vendita del Principato della Seborga, delli 12. 9mbre 1728
  35
    Fascicolo 36
Dichiarazione dell'Ecconomo del Monastero di S. Onorato di Lerino, che Le L. 12./m promesse al Monastero di Monmaggiore per L'assenzo alla Vendita della Seborga non saranno sogette ad alcuna contribuzione verso del Loro Abbate Commendatario, delli 18. 9mbre 1728
  36
    Fascicolo 37
Consenzo de PP.ri di Monmaggiore al Contratto di Vendita del Principato della Seborga med.te L. 12./m delli 18. 9mbre 1728
  37
    Fascicolo 38
Procura de PP.ri di S.t Onorato di Lerino nella persona de PP.ri D. Lamberto Giordan, e D. Benedetto de Benedetti per passare il Contratto di Vendita del Principato della Seborga a S.M. delli 9mbre 1728
  38
    Fascicolo 39
Comparse, Informazioni, Suppliche, et altre scritture riguardanti Le ragioni del Monastero di S. Onorato di Lerino per L'Indippendenza del Luogo della Seborga dal Vescovo di Vintimiglia
  39
    Fascicolo 40
Lettere diverse del Marchese Doria Ministro della Republica di Genova, all'Abb.e di Lerino dell'Ecc.mo del Monistero di Lerino all'Abb.te di Monte Maggiore d'Arles, di d.o Abb.e al Prove.e g.n.ale della Congregaz.ne di Montecassino, di S.M. al Conte di Maffeij, di questo alla d.a S.M., e di d.o Abb.e al Guardasigillo di francia a riguardo dell'alienaz.ne della Seborga. 1728
  40


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima