Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato Ducato in Paesi [Inventario n. 33.1] | Ducato del Monferrato | Mazzo 15
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 15
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1435, gennaio 30 - 1435, maggio 24)
Numero
-
Testo
Mazzo 15
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 15
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1435, gennaio 30 - 1435, maggio 24)
Numero
-
Testo
Mazzo 15
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
ATTI di possesso dato dà Ludovico Tizzone Cancelliere del Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato, ed Aymonetto di Brosso Commissaro Deputato da Ludovico di Savoja Primo Genito, e Luogotenente Generale del Duca Amedeo di Savoja, in esecuzione della Donazione delli 27. Gennajo detto Anno de' Luoghi di Verolengo, Volpiano, Trino, Livorno, Bianzè, Fontanetto, Pallazuolo, Villanova, Tricero, e Morano, con Successiva restituzione de' medesimi al Marchese Gioanni di Monferrato Figlio P.mo genito del detto Marchese Gioanni Giacomo à tenor dell'Infeudaz.ne à questo Concessa dal detto Principe di Piemonte delli 30. e 31. Gennaro, primo, e 2. Febbraro 1435
  1
    Fascicolo 2
DICHIARAZIONE fatta da Marco Del Carretto nella qualità di Procuratore del Marchese di Monferrato, colla ratificanza del detto Marchese d'aver ricevuto dalli Deputati del Duca Amedeo di Savoja tutti li Luoghi, e Castelli del Monferrato Situati trà il Pò, e Tanaro con Artiglieria, e munizioni in essi esistenti delli 6. Febbrajo 1435
  2
    Fascicolo 3
SENTENZA proferta dagli Ambasciatori del Duca di Milano in Seguito alla riserva apposta nell'altra Sentenza già dà essi proferta li 27. Gennaro d.o anno Sovra le differ.ze che vertivano trà il Duca Amedeo di Savoja, ed il Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato, per ciò, che riguardava il Castello, e Luogo di Mazzè, per cui hanno Arbitrato essere facoltativo al detto Duca d'investire, ed infeudare ò nò detto Luogo à favore di Gioanni P.mo genito di detto Marchese, e Caso che le deliberasse d'infeudarglielo, questo Sij tenuto reintegrarne Gioanni, ed Altri Sig.ri di Valperga Consig.ri di detto Luogo, od altrimenti indennisarli. 6. Febbrajo 1435
  3
    Fascicolo 4
ORDINE del Marchese Gioanni di Monferrato à Vassalli del Canavese, ed Oltre Pò ivi nominati di prestare il giuramento di fedeltà à Ludovico di Savoja Principe di Piemonte p.mo Genito, e Luogo Ten.te G.n.le del Duca Amedeo in esecuzione de Trattati frà essi seguiti delli 12. Feb.o 1435
  4
    Fascicolo 5
PIEN POTERE dato da Gioanni di Monferrato Primo Genito del Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato col Consenso di detto suo Padre, e Matteo di Cocconato Consig.re di Brosolo per Obligare, e Compellire li Vassalli, e Communità aderenti, e sudditi de Luoghi compresi nell'Infeudaz.ne fattagli da Ludovico di Savoja P.mo Genito, e Luogo Tenente Gen.le del Duca Amedeo di Savoja, di prestare la Fedeltà al detto Principe Lodovico con promessa, che osserveranno li Trattati, e Convenz.ni Seguite trà detti Principi delli 13. Febbrajo 1435
  5
    Fascicolo 6
PROMESSA di Filippo Maria Anglo Duca di Milano Figlio di Gioanni Galeazzo Primo Duca di Milano, che il Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato, e Gioanni di Lui P.mo genito osserveranno inviolabilmente li Trattati, e Convenzioni Seguite trà Essi, e Ludovico di Savoja P.mo genito, e luogo Tenente Generale del Duca Amedeo, ed in Caso contrario di movere contro li medesimi le Sue Armi. delli 17. Febrajo 1435
  6
    Fascicolo 7
PROCURA del Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato in Capo di Gioanni De Medicis, e Matteo di Cocconato per obligare li Vassalli, Aderenti, Terre, e luoghi trà il Pò, e Tanaro à prestare il giuramento di Fedeltà e promettere L'osservanza dell'aderenza, ed altri Trattati Seguiti trà detto Marchese, ed il Duca Amedeo di Savoja, o Sia Ludovico suo Figlio p.mo Genito nella qualità di suo Luogo Tenente Generale. Unitamente all'Ordine di detto Marchese alli Sudetti Vassalli, e Communità d'ubbidire alli d.ti Deputati, e far quantosovra. delli 4. Marzo 1435
  7
    Fascicolo 8
DICHIARAZIONE di Filippo Maria Anglo Duca di Milano di voler osservare le promesse per Esso Fatte sotto li 17. Febbrajo detto Anno, che il Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato, e Gioanni di Lui primo Genito osserveranno in violabilmente le Convenzioni, e Trattati Seguiti trà Essi, e Ludovico di Savoja p.mo Genito, e Luogo Tenente Generale del Duca Amedeo, ed in Caso contrario Obligarli à prender L'armi Contro li medesimi. 18. Marzo 1435
  8
    Fascicolo 9
ORDINE di Gioanni di Monferrato Primogenito del Marchese Gioanni Giacomo alli Vassalli, Communità, adherenti, e Raccomandati d'oltre Tanaro di prestare la fedeltà à Ludovico di Savoja Luogo Tenente Generale del Duca Amedeo in Seguito de' Trattati Frà essi Seguiti delli 20. Marzo 1435
  9
    Fascicolo 10
PIENPOTERE di Giovanni di Monferrato Primogenito del Marchese Gioanni Giacomo in Capo di Gioanni De Medicis, e Matteo De Coconato per compellire li Vassalli, Sudditi, e Comunità d'oltre Tanaro d'osservare i patti Seguiti trà detto Gioanni, ed il Principe Ludovico di Savoja Luogo Tenente Generale, e P.mo genito del Duca Amedeo nell'Infeudazione fattagli di detti Luoghi, e Feudi delli 22. Marzo 1435
  10
    Fascicolo 11
ORDINE del Marchese di Monferrato alla Communità, Vassalli, e Sudditi d'oltre Pò di prestar il giuramento di fedeltà in esecuzione delle Convenzioni, e patti Seguiti trà detto Marchese, Gioanni Suo P.mo genito ed il Principe Ludovico p.mo genito, e Luogotenente Generale del Duca Amedeo di Savoja. delli 9. Aprile 1435
  11
    Fascicolo 12
ALTRO del Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato alli Vassalli, aderenti, e Communità trà li Fiumi Pò, e Tanaro di prestare al Duca Amedeo di Savoja il giuramento di fedeltà convenuto nel Contratto d'aderenza dfatta dal d.to Marchese col sud.o Duca. 24. Maggio 1435
  12


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima