Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Scritture dell'Oltre Po Pavese [Inventario n. 49] | Feudi Malaspina | Mazzo 2
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1532 - 1553)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1532 - 1553)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Atti seguiti in parte nanti il Refferendario di Pavia Delegato dal Magistrato straordinario, ed in parte nanti questo nella Causa de' Marchesi Cesare, Zaccaria Arragone, e Marchesa Gioannina Malaspina contradicenti alle Gride publicatesi d'ordine di detto Magistrato per la confisca delle porzioni de' Castelli, Luoghi, e Giurisdizioni del Marchesato di Godiasso, Oramala, Valverde, Val di Nizza, e S.t Albano in odio de' Marchesi Bernabone, Camillo, Scaramuzzo, Manfredo, e Ricardo Padre, e figliuoli Malaspina di Godiasso. 1532 in 1549
  1
    Fascicolo 2
Remissione fatta dal Magistrato straordinario di Milano a favore della Marchesa Gioanna Eustachia Malaspina di diversi beni nelle fini di Godiasso, i quali erano ipotecati per le sue Doti, e per tal ragione non cadenti nella confisca seguita in odio de' Marchesi Camillo, ed altri Malaspina. 31 Genn.o 1533
  2
    Fascicolo 3
Diploma dell'Imperatore Carlo V di confirmaz.ne a favore de' Marchesi Cesare Malaspina d'Oramala, Malgrato, Gio. Battista, ed altri suoi Consorti Malaspina di Varzo, de' privilegj ottenuti da suoi Predecessori per riguardo ai Feudi di Varzo, Pietra Gavina, Godiasso, Pozzolo, Cornigliano del Groppo, Malgrato, Bagnono, Castiglione, Rocca Sugilena, Crovarola, e Fornulo, con Investitura de' medesimi alla forma delle precedenti del 1220, e 1355. 31 Marzo 1533
  3
    Fascicolo 4
Vendita del Marchese Battaglino fu Franceschino Malaspina di Varzi, S.ta Margherita a favore del Marchese Antonio Podestà di Gremiasco d'un fitto annuo perpetuo di stara 4.10 di formento dovutogli da Giacomo di Codevico per il prezzo di L. 70 Imperiali. 4 7bre 1535
  4
    Fascicolo 5
Quinternetto de' Redditi, e Fitti di Godiasso, e S.t Albano. 1536
  5
    Fascicolo 6
Transazione tra la Regia Camera di Milano, ed il Marchese Cesare Malaspina d'Oramala fu' Gio. Battista sovra le differenze vertenti avanti detta Camera per riguardo alla successione da detto Marchese Cesare prettesa de' Feudi di Monfalcone, Valverde, S.t Albano, Val di Nizza, e Godiasso, Beni, e Redditi da med.mi dipendenti, stati confiscati in odio de' Marchesi Bernabò fu' Manfredo, Camillo, Scaramuzza, Manfredo, e Ricardo figliuoli di detto Bernabò; per forma della quale detta Camera ha ceduto al detto Marchese Cesare ogni ragione competentigli, in vigore della sudetta Confisca sopra detti Feudi, e beni sovra specificati, mediante la somma di L. 900 Imperiali. 20 Giugno 1536
  6
    Fascicolo 7
Testamento della Marchesa Gioanna figlia del fu' Fenone de Eustachio, Vedova del fu' Marchese Bernabone Malaspina di Godiasso, con cui instituisce in suo Erede universale Bernabone suo Nipote fu' Manfredo Marchese Malaspina di lei Figlio per fideicomisso. 13 agosto 1543
  7
    Fascicolo 8
Convenzione tra la Dama Leonora Morona figlia del fu' Gran Cancelliere Gerolamo Vedova del fu' Gerolamo Botta a suo nome, e di Bregonzio Botta suo Figlio, ed il Marchese Cesare Malaspina d'Oramala, per forma della quale detta Dama si è obligata di dare in paga al detto Marchese Malaspina li Luoghi di Fortunago, e della Rocca, Giurisdizione, Beni, e Redditi dalli medesimi dipendenti per il prezzo di L. 10/m Imperiali. 26 Giugno 1546. Colla Ratificanza del detto Bergonzio Botta delli 20 Luglio detto anno
  8
    Fascicolo 9
Ratificanza di Burgonzio Botta della Vendita fatta al Marchese Cesare Malaspina d'Oramala dalla Dama Leonora de' Moroni a suo nome, e di Burgonzio Botta di lui Figlio de' Luoghi di Fortunago, e La Rocca nel Contado di Pavia, sotto la riserva del Beneplacito di S.M. Cesarea per il prezzo di L. 10/m Imperiali. 20 Luglio 1546
  9
    Fascicolo 10
Atto di possesso preso dal Marchese Cesare Malaspina del Feudo di Fortunago, e sue Ville, cioè Rocca Susella, Montepicco, Monfratello, Steffanago, Giovanago, la Costa, Scagno, Casoei, Rosone, Imbriago, Podio, Femenigo, Borgorato, Zibedo, Cardinali, Buticaria, Ca' de' Fachini, Bernochi, Castelletto, Concho, Saviotti, Bajoei, Labardo, Buttini, Pontiselli, S.t Eusebio, Sartiriga, Blancanissi, Rechi, Galotti, Alpesina, Ca' di Biaggio, Poraria, Brogognoni, Princivali, Massumericio, Cassinetta, Bonati, Giara di sotto, Galario, Pietra Stagnone, Ca' de' Perotti, Gallarca Superiore, Gaminaria, Schizzola, Lavaggio, Giusano dal med.mo acquistati da Eleonora, e Bregonzio Madre, e figlio Botta. 9 Luglio 1548
  10
    Fascicolo 11
Descrizione, ed appreensione a nome della Regia Camera di Milano de' beni del Marchese Giacomo Ambroggio Malaspina indivisi colli Marchesi Pietro Maria, Gio. Battista, e Camillo suoi fratelli situati nelle fini della Torre d'Isola nella Campagna soprana. 1549 in 1553. Cogl'Atti di contradizione alle Gride publicate contro li Pretendenti aver ragione sovra li sudetti beni
  11
    Fascicolo 12
Giuramento di fedeltà prestato dal Marchese Cesare Malaspina d'Oramala all'Imperatore Carlo V per il Feudo di Fortunago, dipendentemente dalla Concessione riportatane dal sudetto Imperatore. 2 Gennajo 1549
  12
    Fascicolo 13
Testamento del Marchese Cesare Malaspina abitante nel Luogo di Godiasso Oltrepo', in cui instituisce in suoi Eredi universali Giuseppe suo Figlio, e Pietro Francesco, e Giuglio Cesare suoi Nipoto figliuoli d'Ercole altro suo Figlio bandito dallo Stato di Milano. 24 8bre 1549
  13


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima