Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Novara [Inventario n. 46] | Novarese per A e B | Mazzo 9
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 9
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1467, febbraio 25 - 1780)
Numero
-
Testo
Mazzo 9
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 9
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1467, febbraio 25 - 1780)
Numero
-
Testo
Mazzo 9
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Dormeletto
Consegnamento fatto dai Consoli di Dormelletto dei Dazj posseduti dai Feudatarj di detto Luogo Conti Renato, e Vittaliano Borromei, cioè del Bollino del pane, e Vino a minuto nel Luogo di Dormelletto, e in quello della Rotta Territorio di Dormelletto, e della pesca nella parte del Lago Maggiore appartenente a Dormelletto. 3. Marzo 1679. Con tre Consegnamenti degl'Affittavoli di detta Pesca in marzo sudetto
  1
    Fascicolo 1. Fiserengo
Consegnamento fatto dal Console di Fisirengo dell'annualità di L. 19, che detta Communità pagava al Feudatario Conte Anselmo Cigogna per l'Imbottato, e Dazio del pane, Vino, e Carne; E di quanto paga l'Oste di detto Luogo per il Dazio del Bollino della Regia Camera. 8, e 9. Marzo 1679. Altro Consegnamento del sudetto Oste di quanto pagava alla Regia Camera, e alla Communità per il Dazio dell'Osteria, Bollino, e Dazio di pane, Vino, e Carne
  2
    Fascicolo 2. Fiserengo
Fede del Giuramento di fedeltà prestato dal Conte Gio. Franc.o Brusati a Filippo V. Re di Spagna come Duca di Milano per il Feudo di Fisirengo da esso acquistato dalla R.a Camera. 10. Marzo 1703
  3
    Fascicolo 3. Fiserengo
Ricorso di Gio. Francesco Brusati Feudatario di Fiserengo, ad effetto si aggiustassero i libri Camerali per per riguardo al pagamento per esso fatto del prezzo di detto Feudo. 1718
  4
    Fascicolo 1. Fontanetto
Consegnamento fatto dal Marchese Ferdinando Rovida del Dazio del Bollino, e Macina sovra le Terre di Fontanetto, e Cauaglio da lui posseduto; Dazio della Macina di Borgomanero, Dazj di pane, Vino, Carne, Imbottato, e Traverso nel suo Feudo di Camariano; E Dazj di Pane, Vino, Carne, ed Imbottato annessi al feudo di Bocca a lui appartenente; col Reddito che ricavava da tutti detti Dazj. 20. Febrajo 1679
  5
    Fascicolo 2. Fontanetto
Consegnamenti fatti dai Consoli di Fontanetto dei Dazj dell'Osteria, e Beccaria posseduti dai Confeudatarj di detto Luogo, e Bollino, e Macina del formento proprj del Marchese Ferdinando Rovida pur Confeudatario, con quanto ne ricavavano datti Confeudatarj; E del Dazio del fieno proprio del Sig.r Michel Angelo Strozzi. Col Consegnamento d'un Affittavole di quanto pagava al Marchese del Maino, per ivi far Osteria. 9. 12, e 27. marzo 1679
  6
    Fascicolo 3. Fontanetto
Transazione trà il Regio Fisco, e la Dama Francesca Maria Visconti sopra le differenze vertenti per la devoluz.ne di parte del Feudo di Fontanetto nel Novarese stata appresa per la morte del fù Gio. Francesco Visconti senza Discendenti Maschj; per forma della quale, mediante la somma di L. 600. Imp.li si è dal detto Fisco dismessa la sudetta porzione alla detta Dama da tenersi per essa, e suoi Discendenti Maschj. 4. Giugno 1689. Coll'atto di possesso dalla medesima preso sotto li 12. d.to mese di Giugno
  7
    Fascicolo 4. Fontanetto
Giuramento di fedeltà prestato da Francesca Maria Visconti al Re di Spagna per una porzione del Feudo di Fontanetto nel Novarese per essa acquistata dalla Camera di Milano. 7. Giugno 1689
  8
    Fascicolo 5. Fontanetto
Fede del Giuramento di fedeltà prestato da D.a Francesca Maria Visconti a Filippo V. Re di Spagna per il Feudo di Fontanetto. 23. 7bre 1701
  9
    Fascicolo 1. Gagnago
Consegnamento fatto per parte della Terra di Gagnago di non esser la medesima sottoposta ad alcun Dazio, o altro aggravio, e non infeudata, ma dipendente dal Giudice di Novara. 10. Marzo 1679
  10
    Fascicolo 1. Galliate
Inuestitura concessa dal Duca Galeazzo Maria Sforza di Milano a favore di Antonio Figlio d'Ugolino Crivelli accettante a nome d'esso suo Padre del Feudo, Giuridizione, e redditi di Galliate nel Novarese per esso, e suoi Discententi Maschj, relativamente alle precedenti. 25. Febbrajo 1467
  11
    Fascicolo 2. Galliate
Infeudazione fatta dal Duca Galeazzo Maria Sforza di Milano a fauore di Battista Montignana della Terra di Galliate, giuridiz.e e Redditi dalla med.ma dipendenti, devoluta per La morte d'Ugolino Crivelli senza Discend.ti Maschj. 12. Maggio 1469
  12
    Fascicolo 3. Galliate
Vendita ed Infeudazione fatta dal Duca Gio. Galeazzo Maria Sforza di Milano a fauore della Contessa Bianca Simonetta Moglie del Conte Carlo Sforza Visconti de' Daciti di Galliate nel Novarese per essa, di lei figliuoli, ed Eredi et cui, seu quibus dederit, seu dederint, per il prezzo di L. 17200. Imp.li, come altresi del feudo, giuridizione, ed altri Redditi di detto Luogo per essa, e suoi Discendenti Maschj, e Femine. 23. Aprile 1483
  13
    Fascicolo 4. Galliate
Giuramento di fedeltà prestato da D. Maria Aldobrandina Marchesa di Caravaggio a Filippo IV. Re di Spagna come Duca di Milano per il Feudo di Galliate nel Novarese. 12. 8bre 1646
  14
    Fascicolo 5. Galliate
Giuramento di fedeltà prestata dal Marchese D. Francesco Maria Sforza Visconti al Governatore di Milano per Carlo II. Re di Spagna per li Feudi di Caravaggio, Galliate, Casteggio, e Lattarella. 24. 7bre 1667
  15
    Fascicolo 6. Galliate
Consegnamenti fatti dal Console di Galliate della Pesca, Giare, uso delle Acque del Ticino per i Molini, e 4.a parte del Porto del detto Fiume, Acque del Naviglio Langosco, e Dazj del Pane, Vino, e Carne appartenenti alla Communità del detto Luogo: Più del Dazio nuovo del Pane, o sia Macinetta, e Dazio nuovo del Bollino del Vino proprj del Marchese Balbi: Dazio del Tabacco, ed Acquavita e del Fieno che si paga all'Impresaro della Regia Camera; E dell'annualità di L. 500. Imperiali pagata dalla detta Communità ai Marchesi Caravaggio per Censo feudale, ed altre cioè di L. 1845.9:9: dalla medesima pagata a Giorgio Penna; L. 190:15. all'Auuocato Migliavacca; L. 333:9.4 al Sig.r Carlo Antonio Visconti, e L. 253.9.4. agl'Eredi del Sig.r Giulio Cesare Visconti per il Censo, e Tasso del detto Luogo, che i medesimi hanno acquistato dalla Regia Camera. 9. e 22. Marzo 1679. Con i Consegnamenti dei sudetti Penna, e Migliavacca delli redditi loro provenienti dal Censo, e Tasso di Galliate
  16
    Fascicolo 7. Galliate
Diploma dell'Imperatore Carlo VI. di concessione a favore della Marchesa Donna Bianca di Caravaggio Contessa di Sinzendorf della ragione di proibire la Caccia ne' suoi Feudi di Caravaggio, Galliate, ed altri delli 30. Xmbre 1724. Con una Supplica di d.ta Marchesa, per essere mantenuta in possesso di proibire la sud.ta Caccia, a termini della Grida ivi annessa delli 16. Aprile 1725
  17
    Fascicolo 8. Galliate
Atti di riduzione a mano Regia del Feudo di Galliate per la morte della Marchesa di Caravaggio Bianca Maria Sforza Visconti di Lizendorf Doria. Assieme agli atti seguiti tra il Regio Patrimonio, ed i pretendenti a detto Feudo. 1779. in 1780
  18
    Fascicolo 1. Garbagna
Consegnamenti fatti dai Consoli di Garbagna Novarese dell'annualità di L. 60 da detta Communità dovuta per l'Imbottato al Feudatario Conte Carlo Cigogna, ed altri Dazj dal medesimo posseduti, cioè di pane, Vino, e Carne; Più del Forno spettante alla Communità, ma di niun Reddito, e di alcuni Prati della medesima, che li concede in affitto; del Dazio suo proprio del Sig.r Michel Angelo Strozzi, del Fieno; e di quello del Bollino appartenente al Sig.r Giacomo Antonio Curti. 26. febrajo, e 17. Marzo 1679. Col Consegnamento del Fittavole dei sudetti Dazj di Pane, Vino, e Carne, di quanto pagava per i medesimi al Conte Cigogna
  19
    Fascicolo 1. Gattico (mancante)
Consegnamento fatto dal consolle di Gattico dell'annualità di £ 28.16, ed altra di £ 7 imp.li da detto Terra pagate al Conte Renato Borromeo, e di quanto contribuiva annualm.te ai Fanti del Borgo d'Arona. 9. aprile 1679
  20
    Fascicolo 1. Gargarengo
Consegnamento fatto dal Console di Gargarengo de' Dazj di pane, uino, e Carne, ed Imbottato del Vino, Biade, e Fieno in detto Luogo posseduti dal Sig.r Giuseppe Bellino, il quale per i medesimi esigge dalla Communità L. 14. Imp.li annue. Col Consegnamento del sudetto Bellino. 18. Marzo, e p.mo Aprile 1679
  21
    Fascicolo 2. Gargarengo
Giuramento di fedeltà prestato da Carlo Gaudenzio Bellino al Re di Spagna per il Feudo di Gargarengo per esso acquistato dalla Regia Camera di Milano. 10. Marzo 1703
  22
    Fascicolo 1. Gheme
Giuramento di fedeltà prestato da Rainaldo Tettone al Re di Spagna per il feudo di Gheme nel Novarese. 8. Giugno 1576
  23
    Fascicolo 2. Gheme
Giuramento di fedeltà prestato dal Conte Gio. Battista Tettone a Filippo IV. Re di Spagna per il feudo di Ghemme nel Novarese. 13. aprile 1640
  24
    Fascicolo 3. Gheme
Consegnamento fatto dai Sindaci di Ghemme delle L. 500. che detta Communità paga annualmente al Feudatario Marchese Carlo Omodei per fitto dei Dazj: del Dazio del Traverso del vino, proprio del Conte Galeazzo Arconati; E del Dazio del fieno appartenente al S.r Michel Angelo Strezzi, col provento di questi due Dazj. 4. aprile 1679
  25
    Fascicolo 1. Ghiffa
Consegnamento fatto da Steffano Besia del Luogo di Ghiffa giurisdizione di Trino dell'acquisto da lui fatto d'una Casa in detto Luogo stata dal Magistrato straordinario appresa in pregiudicio di Gio. Battista Cecina, e per il prezzo di L. 130. Imperiali. 20. Marzo 1679
  26
    Fascicolo 1. Granozzo
Investitura concessa dal Governatore di Milano per Filippo IV. Re di Spagna a favore di Claudio Cesare, Scipione, Luiggi, e Carlo Cagnola, del Feudo di Granozzo nel Novarese, giurisdizione, e Redditi dal medesimo dipendenti, relativamente alle precedenti Investiture. 21. Aprile 1640
  27
    Fascicolo 2. Granozzo
Consegnamento fatto dai Consoli di Granozzo dei Dazj di Pane, Vino, Carne, ed Imbottato del detto Luogo appartenenti ai Feudatarj Claudio, e Fratelli Cagnola, ai quali anche paga la Communità L. 48. annue di ricognizione, e del Dazio del Fieno proprio del Sig.r Angelo Strozzi, e del Bollino del Vino appartenente alla Regia Camera. Col Consegnamento fatto dai sudetti Feudatarj Cagnola dei Dazj da essi posseduti; E degl'Affittavoli di quanto pagavano per ciscuno dei detti Dazj. 18. Febbrajo; 9. e 18. marzo 1679
  28
    Fascicolo 3. Granozzo
Giuramento di fedeltà prestato da Carlo Cagnola a Carlo II. Re di Spagna, come Duca di Milano per il Feudo di Granozzo nel Novarese. p.mo Luglio 1679
  29
    Fascicolo 4. Granozzo
Supplica del Marchese Gaetano Cagnola per essere restituito in tempo a ricorrere alla Regia Camera onde ottenere l'Investitura del Feudo di Granozzo; colle Patenti relative. 29. Luglio 1770. Al quale ricorso vanno uniti i seguenti Documenti Albero Genealogico della Famiglia Cagnola. Transazione seguita tra Claudio, Marc'Antonio, e Angelo Maria fratelli Cagnola con Giulio Cesare Meraviglia per alcuni interessi tra essi vertenti relativamente alla locazione dei beni della Colombara, Boldinaga, e prati di Trenno. 22. Maggio 1613. Fede di nascita del Marchese D. Luigi Cagnola. 24. 7bre 1691. Giuramento di fedeltà prestato dal Marchese D. Claudio Cagnola a Filippo V. Re di Spagna come Duca di MIlano per il feudo di Granozzo. 23. settembre 1701. Consegnamento di detto Feudo fatto dal Marchese D. Luigi Cagnola li 26. maggio . Proccura di detto Marchese al Conte Pellion di Simiana per prendere a suo nome dalla R.a Camera l'investitura del feudo di Granozzo, e prestarne il dovuto giuramento. (...)
  30
    Fascicolo 1. Grignasco
Atti seguiti nanti il Magistrato straordinario di Milano nella Causa del Regio Fisco contro la Communità di Grignasco, e Giulio Cesare, e fratelli Pelizzeri pretesi occupatori senza titolo d'una Roggia, che i medesimi estraono dal Fiume Sesia, ed inserviente ad un Molino situato nelle fini di detto Luogo. 1634. in 1644
  31
    Fascicolo 2. Grignasco
Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario di Milano nella Causa del Regio Fisco contro la Communità di Grignasco, e li Fratelli Pelizzeri sovra la notificazione contro di questi fatta siccome estraevano acqua dal Fiume Sesia, senza titolo, per uso de' Loro Molini. Colla sentenza a favore del sudetto Regio Fisco. 1639. e 1640
  32
    Fascicolo 3. Grignasco
Cedole Magistrali per la Vendita del Molino, e Bealera della Girola stati ridotti nelle mani Reggie in odio della Comm.tà di Grignasco, e de' fratelli Pelizzeri. 1650. e 1651. Unitamente ad una Transazione tra il Fisco, e Carlo francesco Pellisseri
  33
    Fascicolo 4. Grignasco
Memoriale di Gio. Battista Preti nella Causa delle Acque del Fiume Sesia, che servono al Molino, e Beni situati nel Territorio di Grignasco Novarese. 1664
  34
    Fascicolo 5. Grignasco
Atti seguiti nanti il Magistrato straordinario di Milano nella Causa del Regio Fisco contro la Communità di Grignasco, e Varj Particolari utenti delle Acque, che si estraono dal Fiume Sesia, non tanto per uso del Molino della Giarola, che per l'adaquamento de' Loro beni per riguardo al pagamento delle Somme, nelle quali erano stati condannati per auer usato delle sudette Acque senza titolo. 1673. in 1676
  35
    Fascicolo 6. Grignasco
Vendita fatta dalla Regia Camera a favore di Gio. Castellani della ragione d'estrarre Acqua dal Fiume Sesia per la Roggia del Molino detto della Girola di Ruote tre situato sopra le fini di Grignasco, come altresi per l'irrigazione de' beni posti in detto Territorio ivi specificati mediante il prezzo di L. 2425. Imperiali; Con riserva alla sudetta Regia Camera di poter disporre delle dette Acque, doppo che le medesime avessero servito alli sudetti Molino, e beni. 11. 7bre 1676
  36
    Fascicolo 7. Grignasco
Convenzione tra la Regia Camera di Milano, e la Communità e Particolari di Prato Novarese, per forma della quale si è dal Regio Fisco inibita molestia alla sudetta Communità per la lite mossale per riguardo all'uso de' Scolatizj delle Acque della Bealera del Molino di Grignasco detto della Giarola, doppo che le medesime avessero servito al detto Molino; E ciò mediante il pagamento fatto di L. 800., e di altre L. 800. da sborzarsi dalla sudetta Communità, e Particolari. 30. Luglio 1682
  37
    Fascicolo 1. Intra
Consegnamento fatti dai Sindaci di Borgo d'Intra dell'annualità di L. 300. rendita feudale, che detto Borgo pagava al Duca Borromeo Feudatario d'esso Luogo. Della ragione della Pesca; dei Dazj del vino a minuto, Pane venale, Pelli verde, e Banca civile, e Criminale che detto Feudatario ivi possedeva: E della Collaria, cioè dritto sulli Edifizj di Beccarie, Portici, e siti della Piazza affittati a Macellari, e Mercanti; Passo del Fiume, Bollo, peso, Stattera, e dritto di Scaricatura propri della stessa Communità. Con i Consegnamenti degl'Affittavoli di tutti i detti dritti e Dazj della somma che pagavano annualmente per i medesimi al Feudatario, e Communità sud.ti. in Marzo 1679
  38
    Fascicolo 2. Intra
Rappresentanza della Camera de' Conti sul Ricorso del Borgo d'Intra diretto ad ottennere qualche providenza per togliere diversi aggravj introdotti da Postieri delle Regie Gabelle. 13. 7bre 1752
  39
    Fascicolo 3. Intra
Ricorsi delle Comunità d'Intra, e Pallanza a S.M. ad'effetto s'osservi l'antico solito, cioè l'Alternativa di fare il Mercato nel giorno di Sabbato di caduna Settimana, a segno che nel giorno, in cui si farà in un luogo, non possa farsi nell'altro. Colle Informazioni prese sù tal Solito; e Parere dell'Avv.to Generale Gallo, in cui suggerisce le provvidenze, che potrebbero darsi per quanto sopra. delli 13. Marzo 1762
  40
    Fascicolo 4. Intra
Statuti del Borgo d'Intra, Pallanza, e Valle d'Intrasca (a stampa)
  41
    Fascicolo 1. Invorio superiore
Consegnamento fatto dai Consoli d'Invorio Superiore del Bollino del Vino ivi posseduto dal Marchese Camedi, Bollino del Pane venale appartenente ai Conti Borromei, e Pedaggio proprio dei Sig.ri Feudatarj Visconti, con l'annuo reddito dei detti dritti. p.mo Febrajo 1679
  42
    Fascicolo 1. Invorio inferiore
Giuramento di fedeltà prestato dal Dottore Galeazzo Visconti d'Aragona a nome proprio, e come Procuratore di Francesco, e Giuseppe Visconti a Carlo II. Re di Spagna per una porzione del Feudo d'Invorio inferiore nell'Alto Novarese. 11. Maggio 1689
  43


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima