Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Novara [Inventario n. 46] | Novarese per A e B | Mazzo 15
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 15
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1437, giugno 19 - 1753)
Numero
-
Testo
Mazzo 15
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 15
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1437, giugno 19 - 1753)
Numero
-
Testo
Mazzo 15
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Sologno
Consegnamento fatto dal Console di Sologno dell'Imbottato del grano, e Vino, e Dazj di pane, vino, e carne di detto Luogo appartenenti al Feudatario Conte Agostino Caccia. Col Consegnamento dell'Affittavole dei sudetti Dazj di pane, Vino, e Carne, di quanto pagava per i med.mi al Conte Caccia. 7. e 8. Marzo 1679
  1
    Fascicolo 1. Sozzago
Estimo de' beni di Giuseppe Nazaro, e di Raffaele Caccia confiscati alla Regia Camera, e situati sovra le fini di Sozzago. 14. Xmbre 1607
  2
    Fascicolo 2. Sozzago
Consegnamento fatto dai Consoli di Sozzago del Dazio del Bollino del vino riscosso dall'Impresario Curti, del Dazio del fieno proprio del Sig.r Strozzi; e dei Dazj della Masnetta, e pelli verdi. 6. aprile 1679. Col Consegnamento dell'Affittavole dei detti Dazj di quanto pagava annualmente per i medesimi
  3
    Fascicolo 1. Stresa Visconta
Sommario del contenuto nell'Instr.o di possesso dato alli Conti Renato, e Vittaliano Borromei del feudo della metà della Terra di Stresa Visconta Lago Maggiore, mediante il sborzo di L.600 fatto alla Regia Camera per il consenso, e trapasso ne'sudetti da Antonio Maria, e Consorti Visconti d'Aragona rogato dal Nottajo camerale Mercantolo. 29 Genn.o 1659
  4
    Fascicolo 1. Suna
Sommario del contenuto dell'Instromento di vendita fatta dal Magistrato straordinario a Gio. Bat.ta Dattilo Carcano della ragione di pescare, e far pescare con il jus prohibendi nel Lago Maggiore, cioè tanto quanto s'estende la giurisdizione di Suna per il prezzo di L. 720. Imp.li rogato dal Nott.o Camerale Bendoni. 26. Marzo 1643
  5
    Fascicolo 2. Suna
Consegnamento fatto dai Sindaci del luogo di Suna del Dazio del vino a minuto, e pane venale, e dei Dazj vecchi di pane, vino, e Carne del detto luogo posseduti dai fratelli Canna unitamente al Prestino, ed Osteria; E della pesca ivi appartenente ai detti Canna, ed ai Cugini Piroli. Con li Consegnamenti dei sud.ti Canna, e Piroli proprietarj e degl'Affittavoli dei detti Dazj, e Pesca. in Marzo 1679
  6
    Fascicolo 1. Sunno
Consegnamento fatto dai Consoli del Luogo di Sunno dell'annualità di Scudi 25. pagata da detta Communità ai Conti Renato, e Vitaliano Borromei suoi Feudatarj dei Dazj di pane, vino, e Carne di detto Luogo appartenenti a Pietro Francesco, e Carlo Tarabbia del bollino del vino esatto dall'Impresaro Regio, e Dazio del fieno spettante al S. Strozzi. 2. Marzo 1679. Colli Consegnamenti dei sudetti Tarabbia dei detti Dazj di pane, vino, carne, e traverso loro appartenenti unitam.te all'Osteria di Sunno; E degl'Affittavoli di quanto pagavano ai med.mi Tarabbia annualmente, fatti in marzo sudetto
  7
    Fascicolo 1. San Bernardino
Consegnamento fatto dal Console della Terra di S.t Bernardino dell'annualità di L. 58.9.6., che i Marchesi Fiorenza feudatari del detto Luogo esigevano da quella Communità per l'imbottato, e ricognizione feudale; e del Dazio di pane, vino, e carne ivi pur posseduto dai detti Marchesi; più del Dazio del fieno posseduto dal Sig.r Strozzi, e Dazio del pane, e vino della Regia Camera posseduto dal Marchese Balli. 9. Marzo 1679. Col Consegnamento di Cristoforo Ricca di quanto pagava di fitto al sudetto Marchese Fiorenza per il dazio di pane, vino, e Carne; all'Impresario della Regia Camera per il Dazio del Bollino del vino; e al Sig.r Strozzi per il dazio del fieno
  8
    Fascicolo 1. San Morizio
Infeudazione fatta dal Duca Filippo Maria Anglo di Milano a favore di Pietro Moriggia delle Degagne di S. Morizio, e S. Martino sul Lago Maggiore, con tutte le loro dipendenze, per esso, e suoi Discendenti Maschj. 9. Giugno 1447
  9
    Fascicolo 2. San Morizio
Investitura concessa da Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano a favore di Gio. Cristoffaro, e Giacomo Zio, e Nipote Moriggia delle Degagne di S. Morizio, e S. Martino colla Squadra d'Ogebbio Contado d'Angiera per essi, e loro Discendenti Maschj relativamente alle precedenti. 20. Marzo 1470. Altra concessa dal Duca Gio. Galeazzo Maria Sforza a favore di Francesco fù Gio. Moriggia delle Degagne di S. Morizio, e S. Martino, come pure della Squadra d'Ogebbio, giuridizione, e redditi da detti feudi dipendenti per esso, e suoi Discendenti Maschj relativam.te alle precedenti Investiture. 2. gennajo 1482
  10
    Fascicolo 3. San Morizio
Giuramento di fedeltà prestato da D. Gio. Battista Moriggia al Re di Spagna per le Degagne di S. Morizio, e S. Martino. 17. aprile 1640
  11
    Fascicolo 4. San Morizio
Investitura concessa dal Governatore di Milano per Carlo II. Re di Spagna a favore di Carlo Cesare Moriggia fù Gio. Battista a suo nome, e di Gio. Paulo, Gio. Angelo, e Francesco suoi fratelli delle Degagne di S. Morizio, e S. Martino, come anche della Squadra di Ogebbio relativamente alle precedenti. 22. Xmbre 1666
  12
    Fascicolo 1. San Nazaro
Giuramento di fedeltà prestato dall'Abate D.n Marco Spinola al Re di Spagna come Duca di Milano per il feudo di S. Nazaro nel Novarese annesso all'Abbazia di detto nome, della quale era stato d.to Abate da Sua Santità provvisto. 5. 7mbre 1647
  13
    Fascicolo 2. San Nazaro
Parere del Conte, e Presid.te Beraudo di Pralormo sul ricorso del Conte Abate Confalonieri per ottenere una proroga per rispondere alle domande della Comunità di S. Nazaro pretendente la nullità d'una Transazione seguita li 12. Maggio 1732. riguardante la comunione della Barazza de' Zerboli. 28. Giugno 1741
  14
    Fascicolo 1. Terdobbiate
Infeudazione fatta dal Duca Galeazzo Maria Sforza di Milano a favore di Gio. Filippo di Trecate del luogo di Terdobbiate, giurisdiz.ne, e redditi dal med.mo dipendenti per esso, e suoi Discendenti Maschj. 10. febr.o 1469
  15
    Fascicolo 2. Terdobbiate
Vendita di Carlo Antonio Gambaloyta a favore di Pietro Gio. Ciccognia del feudo di Terdobbiate, giurisdizione, e redditi del med.mo dipendenti per il prezzo di L. 3500. 15. Xmbre 1530
  16
    Fascicolo 3. Terdobbiate
Beneplacito accordato da Francesco II. Duca di Milano all'acquisto fatto dal Cau.re Pietro Ciccogna da Galeazzo Crotti del Luogo di Peltrengo. 5. 8bre 1534. Diploma dell'Imperatore Carlo V. d'erezione de'feudi di Terdobiate, Tornego, e Peltrengo in titolo di Contado a fauore del sud.to Cau.re Ciccogna. 15. giugno 1554. Giuramento di fedeltà prestata dal d.to Cau.re Ciccogna per Li sudetti feudi. 26. Maggio 1557
  17
    Fascicolo 4. Terdobbiate
Sentenza del Senato di Milano nella causa di D. Silvio Gambaloyta nella qualità di Padre, e legittimo Amministratore di Carlo Antonio, Ottavio, e Fulvio suoi figlivoli, contro Gio. Pietro Ciccognia, per forma della quale fù dichiarato spettare il Feudo di Terdobbiate alli detti figlivoli, pagando però al detto Ciccognia la somma di L. 1850, de' quali nell'instrom.to di vendita delli 15. Xmbre 1530. 25. feb.ro 1589. Quittanza passata dal sud.to Ciccognia a favore delli prenominati Gambaloyta per le sud.te L. 1850. 31 Marzo 1589. Atto di possesso preso dalli detti Gambaloyta del sud.to feudo, col giuramento di fedeltà prestatogli dalla Communità d'esso Luogo. 19. Giugno 1589
  18
    Fascicolo 5. Terdobbiate
Atti seguiti nanti il Magistrato nella Causa d'appreensione del feudo di Terdobbiate come devoluto per La morte del Conte Fulvio Gambaloyta senza Discendenti contro il Conte Gio. Pietro Ciccogna prettendente di succedere in esso Feudo. 1636
  19
    Fascicolo 6. Terdobbiate
Atti d'appreensione de' Daciti del pane, Vino, e Carne del Luogo di Terdobbiate nel Novarese fatta a mani della Regia Camera di Milano in odio di Niccolò Caccia. 27. 8bre 1650
  20
    Fascicolo 7. Terdobbiate
Vendita fatta dal Magistrato straord.o di Milano a favore del Marchese Gerio della Rena del Luogo, e Terra di Terdobbiate nel Novarese, giuridizione, Daciti, ed altri redditi dal med.mo dipendenti devoluto alla Regia Camera per La morte di D. Fulvio Gambaloyta. 18. Marzo 1654
  21
    Fascicolo 8. Terdobbiate
Vendita, ed Infeudazione del Magistrato straordinario di Milano a favore del Marchese Gerio della Rena Generale delle truppe di Spagna del Luogo, giuridiz.ne, e redditi di Terdobbiate per esso, e suoi Discendenti Maschj legitimi, e naturali, e per subsequens legitimandi con ordine di primogenitura, e colla condizione che potesse anche succedere nel detto feudo il Senatore D. Antonio della Rena di lui fratello, e ciò per il prezzo di L. 72. per cad. fuoco, e di L. 100. per ogni due di reddito. 18. Marzo 1654. Coll'Atto di possesso dal med.mo preso sotto li 6. agosto detto anno
  22
    Fascicolo 9. Terdobbiate
Memoriali sporti da Gerolamo Coqui Procuratore di D. Tommaso della Rena per essere admesso al giuramento di fedeltà per il feudo di Terdobbiate. 1666. Con diverse fedi, ed esame in comprovazione della discendenza del prenominato D. Tomaso dal Senatore D. Antonio della Rena fiorentino
  23
    Fascicolo 10. Terdobbiate
Investitura concessa dal Governatore di Milano per Carlo II. Re di Spagna a favore de' Conti Carlo, ed Alessandro Ciccogna de' Feudi di Terdobbiate, Tornego, e Peltrengo, Giurisdizione, e redditi da med.mi dipendenti. 21. Marzo 1667
  24
    Fascicolo 11. Terdobbiate
Consegnamento fatto dal Console di Terdobiate della somma di L. 180. annualmente pagata per il Dazio dell'Imbottato al Marchese della Rena feudatario; del Dazio del pane, e carne ivi appartenente alle Monache della Maddalena di Novara; Dazio del vino esatto dal Sig.r Curti, e del fieno esatto dal Sig.r Strozzi. Colli Consegnamenti del sudetto Feudatario di Terdobbiate, delle Monache di Novara, e dell'Affittavole dei detti Dazj di pane, vino, carne, e fieno, coll'annua somma rispettivamente pagata per i medesimi. 4. Marzo 1679
  25
    Fascicolo 12. Terdobbiate
Fede del giuramento di fedeltà prestato dal Conte Alessandro Cicogna a Filippo V. Re di Spagna per i feudi di Terdobbiate, Tornego, e Peltrengo. 22. 7bre 1701
  26
    Fascicolo 1. Tornego
Consegnamento fatto dal Console di Tornego dell'annualità di L. 300. pagata da quella Communità al Feudatario di detto Luogo Conte Ciccogna per l'imbottato; e dei Dazj dell'Osteria, Vino, pane, e carne ivi posseduti. 1679
  27
    Fascicolo 1.1. Trecate
Ragioni diverse della Comunità di Trecate cioè varj Documenti riguardanti Li Privilegj stati di tempo accordati a favore della medesima, come pure la confermazione de' loro Statuti
  28
    Fascicolo 1.2. Trecate
Vendita, ed Infeudazione fatta da Filippo Maria Anglo Duca di Milano a favore di Oldrado Lampugnano del Feudo, giurisdizione, beni, e redditi di Trecate per se, suoi Eredi, e Successori. 19. Giugno 1437
  29
    Fascicolo 2. Trecate
Giuramento di fedeltà prestato dal Conte Prospero Lampugnano al Re di Spagna per il feudo di Trecate statogli concesso in titolo di Contado per se e suoi Discendenti Maschj. 28. Aprile 1611
  30
    Fascicolo 3. Trecate
Investitura concessa dal Governatore di Milano per Filippo IV. Re di Spagna a favore del Conte Alessandro Lampugnano del feudo di Trecate relativamente alle precedenti. 20. aprile 1640
  31
    Fascicolo 4. Trecate
Giuramento di fedeltà prestato dal Conte Giuseppe Lampugnano per il feudo di Trecate. 26. 7bre 1646
  32
    Fascicolo 5. Trecate
Sentenza del Magistrato straord.o di Milano nella Causa di devoluzione pretesa dal Regio fisco del feudo di Trecate, e dell'Osteria del Castelletto vicino ad Abbiate Grasso per la morte del Conte Giuseppe Lampugnano senza figlivoli maschj contro Ferraudo Lampugnano pretendente d'escludere la detta devoluzione, per forma della quale è stato questo admesso alla detta successione ad esclusione del Regio fisco. 26. 9bre 1658
  33
    Fascicolo 6. Trecate
Memoriali del Conte Francesco Maria Lampugnano primogenito del fù Conte Oldrado per esser admesso alla successione del feudo di Trecate, e dell'Osteria di Castelletto per La morte del Conte Ferrante fratello del detto Conte Oldrado. 1667. Colli titoli prodotti in comprovazione della sua discendenza
  34
    Fascicolo 7. Trecate
Sommario del contenuto nell'Instr.o di Vendita fatta dal Magistrato straord.o a Gio. Battista Polito della ragione della Stadera nel luogo di Trecate Novarese per il prezzo di L. 325. Imp.li rogato dal Nottajo Grauelli. 20. giugno 1676
  35
    Fascicolo 8. Trecate
Consegnamento fatto dai Sindaci di Trecate della ragione dell'Osteria, Beccaria, pesa del pane venale, e ragione di far detto pane, e Banca civile, e criminale del detto luogo possedute da quella Communità; Dell'annualità di L. 1440. dalla medesima pagata al suo Feudatario Conte Francesco Maria Lampugnano per i dritti, e Dazj sudetti; Più del Bollo della Mercanzia, Pesca nel Ticino, parte del porto di Trecate, e Buffalora sul detto fiume pur posseduti dalla stessa Communità; Bollino del Vino, e ragione del Pane venale ivi spettanti ai Conti Cicogna, e Dazio del fieno esatto dal Sig.r Strozzi Col Consegnamento del sud.to Conte Cicogna proprietario dei detti Dazj del vino a minuto, e pane venale; E degl'Affittavoli di tutti i sovra descritti Dazj, e redditi con l'annua somma pagata per i medesimi. 15. Marzo 1679
  36
    Fascicolo 9. Trecate
Sentenza del Magistrato Straord.o di Milano nella causa del Regio Fisco contro la Communità di Tercate per riguardo al Mercato solito farsi in detto Luogo, per forma della quale, stante il privileggio dell'Imperatore Carlo V. delli 20. aprile 1540. ivi annesso viene inibita molestia alla sudetta Communità per riguardo al sudetto Mercato. 11. Gennajo 1687
  37
    Fascicolo 10. Trecate
Fede del Giuramento di fedeltà prestato dal Conte Francesco Maria Lampugnano a Filippo V. Re di Spagna per il feudo di Trecate. 28. 7bre 1701
  38
    Fascicolo 11. Trecate
Informativa con Pareri sopra l'istituzione fatta a favore di S.M. dal fù Antonio Perrone di Trecate nella metà della porzione de' Dazj del pane, e vino di detto Luogo, o sia nella ragione dell'evizione de' medesimi, e se convenga a S.M. di accettare la detta Istituzione, concludenti detti pareri per La negativa. 1753
  39


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima