Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] | Città e provincia di Mondovì | Cortemiglia
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Cortemiglia
Descrizione
-
Estremi
(1338, aprile 13 - 1567, ottobre 11, con un documento senza data)
Numero
-
Testo
Cortemiglia
Classificazione
-


Denominazione
Cortemiglia
Descrizione
-
Estremi
(1338, aprile 13 - 1567, ottobre 11, con un documento senza data)
Numero
-
Testo
Cortemiglia
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
RATTIFICANZA di Teodoro figlio del Marchese Manfredo di Saluzzo dell'Investitura, Cessione, e remissione fatta da Manfredo suo fratello, a nome di detto suo Padre, a favore di Oddone, Matteo, Giannone, Tomajno, e Giacomo fratelli Scarampi del Castello, e Luogo di Cortemiglia, e di diversi altri Castelli, e Luoghi, de' quali nell'Instrom.to delli 7. feb.o 1337. delli 13. Ap.le 1338
  1
    Fascicolo 2
PATTI e Convenzioni seguite trà Gioannone, Oddone, Matteo, Tomajno, e Giacomo fù Antonio Scarampo, per quali si sono obbligati di reciprocamente diffendersi gli uni, e gli altri, e viene stabilita una reciproca Successione tra loro, e Loro discendenti Maschj ne' feudi da medesimi posseduti vien provisto alle dottazioni delle figlie, e si stabilisce la preferenza tra loro in caso di Vendita delli 17. Ap.le 1339
  2
    Fascicolo 3
INVESTITURA concessa dal Commune d'Asti, à favore di Giacomo fù Antonio Scarampo, a suo nome, e di Oddonino Scarampo suo fratello Tomajno, e Matteo altri fratelli di d.o Giacomo, di 3/4. di Cortemiglia, di tutto il Castello di Perletto, e Tor d'Ussone, due quartieri di Saleggio, 3. quarti di Montalto, e tutto il Castello, e Luogo di Vinchio per essi, e qualunque loro Eredi Maschi, e femine, ed aventi causa da essi, e nel modo, che antichamente ne furono Investiti dal detto Commune d'Asti Manfredo fu Oddone de' Marchesi del Caretto, e Gioanni Opizone, e Pagano della Rochetta de' Marchesi d'Incisa autori d'essi Scarampi. Delli 20. Xbre 1339
  3
    Fascicolo 4
INVESTITURA, e nuova Infeudazione concessa dal Imperatore Carlo 4.o a favore di Matteo fu Antonio, Giac.o Bartolomeo, e Matteo fu Oddone, Gio. Tomaso fratelli fu Antonio tutti Scarampi de' Luoghi, Castelli, e Feudi di Vinchio, Cortemiglia, Cajro, e Montalto. Delli 13. Aprile 1360
  4
    Fascicolo 5
COPIA d'Instromento di divisione seguita trà Petrino, et Antonio fratelli Scarampi, con Matteo, Enrico, Emanuele, Alleramo, ed Antonio pur anche Scarampi del Castello di Cortemiglia, e delle, Case, ed Ediffizij al medemo spettanti. Delli 28. Gennajo 1373
  5
    Fascicolo 6
ALTRA d'Investitura concessa dalla Duchessa Valentina, e Commune d'Asti al Conte Ludovico Scarampo per la 4.a parte di 3. quarti di Cortemiglia, la mettà di Perletto, la 4.a parte dei due quartieri di Denice, Gorino, Castelletto, e Saleggio. Delli 17. 7bre 1387
  6
    Fascicolo 7
PROCURA di Antonio Scarampi Sig.re della 4.a parte di Cortemiglia in Capo di Bartollomeo suo figlio per obligarsi all'osservanza della donazione fatta dal Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato di diversi Feudi, frà quali di quello di Cortemiglia. Delli 3. Aprile 1435
  7
    Fascicolo 8
INVESTITURA concessa da Gio. Marchese di Monferrato a favore d'Antonio Scarampi nella persona D'Enrico suo figlio, e Procuratore del Castello, e Luogo di Sessame, porzione di Saleggio, e della 4.a parte d'una 4.a parte del Luogo di Cortemiglia. Delli 19. febbrajo 1446
  8
    Fascicolo 9
ALTRA concessa dal Marchese Gioanni di Monferrato a favore di Petrino fu Giacomo Scarampi del Castello, e Luogo di Vesime, porzione di Saleggio, e della 4.a parte d'altra 4.a parte del Luogo di Cortemiglia, Giuridizione, Beni, e redditi da medemi dippendenti. Delli 19. febbrajo 1446
  9
    Fascicolo 10
ALTRA concessa dal Marchese Gioanni di Monferrato a favore di Gioffredo Scarampi fu Ludovico tanto a suo nome, che come Procuratore di Gerolamo, Oddone, Federico, e Melchior suoi fratelli della 16.a parte de' Castelli, e Luoghi di Bubbio, Saleggio, e Cortemiglia alla forma delle precedenti. Delli 23. febbrajo 1446
  10
    Fascicolo 11
ALTRA Investitura concessa dal Marchese Gioanni di Monferrato a favore di Emanuel, e Tibaldo Scarampi tanto a loro nome, che come Procuratori di Gioffredo, Gerolamo, Oddone, Federico, e Melchior fratelli Scarampi, de' Luoghi di Sessame, Vesime, e delle porzioni de' Luoghi di Cortemiglia, Bubbio, e Saleggio a caduno d'essi spettanti. Delli 2. Giugno 1451
  11
    Fascicolo 12
ALTRA concessa dal Marchese Gioanni di Monferrato a favore di Bartolomeo Scarampi fu Antonio a suo nome, e di Emanuele, e Baudrachino suoi fratelli per la morte di detto fu loro Padre del luogo di Sessame, e d'un 8.a parte di quelli di Cortemiglia, e Saleggio. Delli 14. Luglio 1453
  12
    Fascicolo 13
ALTRA concessa dal Marchese Gioanni di Monferrato a favore di Gioffredo Scarampo a suo nome, e di Gerolamo, e Melchior suoi fratelli della porzione d'Oddone loro fratello morto senza discendenti de' Luoghi di Cortemiglia, Bubbio, e Saleggio alla forma delle precedenti. Delli 19. Luglio 1462
  13
    Fascicolo 14
ALTRA concessa da Guglielmo Marchese di Monferrato a favor di Bartollomeo, Baudrachino Scarampi del luogo di Sessame, e della 16.a parte di Cortemiglia, e porzione di Saleggio alla forma delle precedenti. Delli 30. 8bre 1464
  14
    Fascicolo 15
INVESTITURA concessa dal Marchese Guglielmo di Monferrato a favor di Gioffredo Scarampo di porzioni de' feudi di Cortemiglia Saleggio, e Bubbio alla forma delle precedenti. Delli 30. 8bre 1464
  15
    Fascicolo 16
ALTRA concessa dal Marchese Guglielmo di Monferrato a favor di Gerolamo, et Michele Alias Melchione fratelli fu Ludovico Scarampi di porzioni di Cortemiglia, Saleggio e Bubbio. Delli 30. 8bre 1464
  16
    Fascicolo 17
CONCESSIONE in Emphiteusi perpetua fatta da Galeazzo, e Baudrachino Scarampi Consig.ri di Cortemiglia a favore di Antonio, e Michele a loro nome, e di Noto Aicardi, Sebastiano a suo nome, e di Maria sua Nipote, Gioanni fu Bertino, e Galleazzo fu Bereamo tutti Icardi di diversi Beni Situati nel Territorio di Cortemiglia, ove si dice all'Isola Iccarda, et in Ugono ivi coherenziati mediante L'Annua Cenza di Stara 3. vino Nebiolo misura di detto Luogo di Cortemiglia. Delli 12. Xbre 1510
  17
    Fascicolo 18
PROCURA di Bartolomeo, Ottaviano, et Antonio fratelli Scarampi per prestar il Giuramento di fedeltà all'Imperator Carlo quinto, e ricever L'Investitura delle porzioni a loro spettanti de' Feudi di Castelletto, Val D'Ussone, e Saleggio e de' Retrofeudi di Gorrino, e Denice. Delli 16. Marzo 1530
  18
    Fascicolo 19
INVESTITURA concessa dal Governatore d'Asti per S.M.C.ea a favore di Bartollomeo, Ottaviano, et Antonio fratelli Scarampi Consig.ri del Cajro della 16.a parte de' Luoghi, e Castelli di Saleggio, e Castelletto, Val D'Ussone, e de' Retrofeudi di Gorrino, e Denice. Delli 17. Maggio 1530
  19
    Fascicolo 20
ALTRA concessa dalla Duchessa Margarita di Mantova a favore di Gioanni fu Galeazzo Scarampi della mettà del Castello, Luogo, e Giuridizione di Sessame, e delle porzioni al medemo spettanti ne' Castelli, e Luoghi di Cortemiglia, e Saleggio, Beni, redditi, e ragioni feudali dalli medemi dippend.ti alla forma delle precedenti Investiture. Delli 25. 8bre 1559
  20
    Fascicolo 21
ALTRA concessa dal Duca Emanuel Filiberto di Savoja a favore di Lodovico, e Gioanni Francesco Zio, e Nepote Scarampi de' Feudi di Castelletto, Perletto, Saleggio, Val D'Ussone, Denice, e 4.a parte di Cortemiglia, con confirmazione dell'adherenza per i luoghi di Cessole, Olmo, e Roccaverano. Delli 20. 8bre 1561
  21
    Fascicolo 22
ALTRA concessa dal Duca Giglielmo di Mantova a favore di Galeazzo Scarampo fu Gioanni Antonio del Castello, Luogo, e Giuridizione di Sessame, e delle porzioni al medemo spettanti ne' Castelli, e Luoghi di Cortemiglia, e Saleggio, Beni, redditi, e ragioni feudali dalli medemi dippendenti alla forma delle precedenti Investiture. Delli 11. 8bre 1567
  22
    Fascicolo 23
COPIA di Memoriale del Conte Antonio Scarampo, con cui domanda la facoltà d'alienare una parte del Feudo di Cortemiglia, e grazia del Lodemio per tal vendita dovutigli attesi li danni sofferti in occazione della ricognizione di Olmo, e Cessole
  23


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima