|
Fascicolo 1 Particola estratta dalla Storia del Giustiniani Lib. I Tit. Albenga, in cui stabilisce la Villa di Quarzi della Dizione di Loano |
  |
1 |
    |
Fascicolo 2 Storia della fondazione della Chiesa di Monte Varitella sin dal tempo dell'Imperatore Nerone, e di S. Pietro, passando poi a ragionare dell'altre fondazioni di Chiese fatte dal tempo di Carlo Magno in que' contorni, e delli redditi ad esse applicati dall'istesso Imperatore |
  |
2 |
    |
Fascicolo 3 Permuta tra il vescovo d'Albenga, e Cevola di Giustenice fu' Oberto, di tutto ciò, che detto Cevola possedeva nel Castello di Giustenice, e tutta la di lui Castellania, nel Territorio di Loano, Castellania della Pietra, Borgio, Veleso, e fra li Confini ivi espressi, assieme alle Braide di Morella, e Maurana vicine alla Città d'Albenga, in contracambio di tutto ciò il d.o Vescovado possedeva ne' sud.i Luoghi, e Confini delli 4 febbraro 1213 |
  |
3 |
    |
Fascicolo 4 Convenzione tra L'Abbate, e Monaci di S. Pietro del Monte Varatella, e la Comunità di Tojrano sovra le differenze tra essi vertenti a causa della Bandita di Moncalvo, quali si vedono terminati nella forma ivi espressa del P.mo Luglio 1230 |
  |
4 |
    |
Fascicolo 5 Atto di Prottesta de' Padri di S. Pietro di Varatella contro un aperta Sentenza proferta dal Vescovo d'Albenga in una causa di detti Padri contro la Comunità di Tojrano, à causa del Pascolo in certo tenimento fra essi controverso |
  |
5 |
    |
Fascicolo 6 Bolle del Papa Urbano, per cui manda al Vescovo d'Albenga, di restituire alli Monaci di S. Pietro di Varatella le Decime del Castello di S. Paolo esistente nella di lui Diocesi, come anche tutti altri beni, e redditi da esso occupati in pregiudicio delli stessi Monaci. L'Anno Secondo del Pontificato del Papa Urbano |
  |
6 |
    |
Fascicolo 7 Donazione di Enrico Abbate del Monistero di S. Pietro di Monte Varatella, di consenso d'altro Enrico Priore dell'istesso Monistero, fatta ad altro Enrico figlio del fu' Chiaffredo Truff di 7 Pezze di terra tutte nel Territorio di Giustenice ivi coerenziate, mediante il Canone ivi fissato in Grano, Oglio, Castagne, e Legumi pagabile la festa del Natale delli 19 luglio 1240 |
  |
7 |
    |
Fascicolo 8 Atto di Colazione del Vescovo d'Albenga dell'Amministraz.ne del Monistero di S. Pietro del Monte Varatella, à favore di Fra' Pagano di Nucetto Monaco in esso Monistero delli 21 Luglio 1259 |
  |
8 |
    |
Fascicolo 9 Bolla del Papa Urbano di Delegazione in Capo de' Vescovi d'Asti, Torino, ed Alba delle cause de' Monaci di S. Pietro di Varatella, contro gl'occupatori de' Castelli, Luoghi, beni, e redditi altre volte spettanti alli detti Monaci.
L'Anno 3.o del Pontificato del d.o Papa Urbano |
  |
9 |
    |
Fascicolo 10 Sentenza profferta da Nicolò De Nigro Arbitro eletto, ed amichevole Compositore delle differenze vertenti tra Monsig.re Lanfranco Vescovo d'Albenga Signore di Tojrano, Giustenice, e Pietra, di consenso dell'Arcivescovo di Genova, e de' Canonici d'Albenga, ed il Sig.r Oberto Doria Cittadino di Genova, Signore di Loano, sulle controversie, che vertivano fra loro per li Confini delle sovra nominate Terre, colla quale ha deciso tutte le sud.e differenze nel modo, che sta ivi spiegato, delli 14. Maggio 1266 |
  |
10 |
    |
Fascicolo 11 Lettere dell'Arciprete di Finale Delegato Appostolico emanate ad istanza de' Monaci di S. Pietro di Monte Varatella, di citazione al Vescovo d'Albenga per la remiss.ne de' beni, e redditi dal med.o posseduti, e già spettanti al detto Monistero delli 25 8bre 1301 |
  |
11 |
    |
Fascicolo 12 Sentenza sopra le differenze vertenti tra Conrado Andrea Doria, e suoi fratelli da una parte, e la Comunità e Uomini di Tojrano dall'altra per riguardo ai Confini tra Loano, e Tojrano del 1302 |
  |
12 |
    |
Fascicolo 13 Atto d'unione fatta da Guglielmo Arciprete della Chiesa di Tojrano come Delegato del Cardinale di S.t Adriano Legato Apostolico della Chiesa, e Monastero di S. Pietro di Varatella alla Mensa Vescovile d'Albenga troppo scarsa di reddito, con facoltà di ricuperarne li redditi, ed effetti delle persone potenti secolari confinanti, che temerariam.te occupati li avevano delli 16 8bre 1308 |
  |
13 |
    |
Fascicolo 14 Privilegj, e Franchigie accordate da Raffo Doria fu' Oberto Sig.r di Loano agli Uomini abitanti dal Fossato di Carrella, sino al Fossato Pirlano, che si porteranno ad abitare nel Borgo di d.o luogo vicino all'arena del Mare delli 19 Luglio 1309 |
  |
14 |
    |
Fascicolo 15 Donazione fatta dal Vescovo d'Albenga alli Monaci di Casale dell'Ordine della Certosa, del Monastero, beni, e Redditi di S. Pietro di Monte Varatella unito alla di lui Mensa Vescovile, alla riserva però della Giurisdizione, beni, e redditi già spettanti al detto Monistero di Tojrano, e di tutta la sua Valle, cioè dal Mare sino al Giogo, e dall'Acqua di Vergeno sino alla Colla di Monte Acuto per retta Linea, come si estende d.o Monte; Come anche di tutto ciò possedeva nel Territorio, e fini di Giustenice; Con Donazione finalmente della Chiesa di S. Fiorano di Camerana, mediante però le obbligazioni, e per ivi specificati delli 5 Aprile 1315 |
  |
15 |
    |
Fascicolo 16 Convenzione seguita tra Conrado Doria Sig.re di Loano à suo nome, e del Commune di d.o Luogo; ed Enrico Del Carretto Sig.e di Bardinetto à suo nome, e del Commune di detto Luogo, sopra le differenze, che fra essi vertivano in riguardo al Bandimento de' Tenimenti denominati del fatico, o sia Piano fetto; Per cui si è stabilita la forma, e determinato il tempo di d.o Bandim.to, ed il modo, che dovevano usare del pascolamento delle rispettive loro bestie ne' sud.i Tenim.ti e per l'estenzione ivi specificata delli 5 7mbre 1315.
Colle Ratificanze di Sinibaldo Fiesco Sig.e di Loano, e di Gioanni Enrico, Pirro, e Gio. Bartolomeo fratelli Del Carretto del fu' Antonio Sig.r di detto Luogo di Bardinetto à loro nome, e delle rispettive sud.e Comunità, e della Convenzione come sovra seguita delli 22. e 23. Gennaro 1526 |
  |
16 |
    |
Fascicolo 17 Convenzione fra il già Priore del Monistero di Casale à nome dell'istesso Monistero, ed il P. Pogano Abbate di quello di S. Pietro di Montevaratella, in cui si concorda, che il P.mo à luogo del Vitto, e Vestito, che s'era il suo Monistero obbligato provvedere per esso Abbate, ed un famiglio, che lo servisse, gli farebbe pagare ogni anno L. 12 di Genova in due Semestri ripartiti, con cedergli anche la goldita di certi Dritti, ed effetti, e L'abitazione in alcune delle Case inferiori dipendenti dal d.o Monistero delli 16 9mbre 1316 |
  |
17 |
    |
Fascicolo 18 Precetto fatto per parte del Vescovo d'Albenga Manuel al Frate Pogano già Abbate del Monastero di S. Pietro di Varatella, con ordine d'andare à stare nella Casa, che il Monastero possede in Tojrano, ed ivi osservando le Convenzioni fatte fra esso, e Li Monaci di detto Monistero, contentarsi delle L. 16 di Genova assignateli per sua sussistenza, E non più impadronirsi, come ha fatto, delle robbe del Monistero sotto pena di Scommunica, con proibizione di più molestare gli altri Monaci, od altrimenti danneggiare il Monistero delli 6. Maggio 1317 |
  |
18 |
    |
Fascicolo 19 Supplica sporta dal Priore del Monistero di S. Pietro in Monte Varatella al Vescovo d'Albenga, per moverlo a interessarsi perchè quelli di Tojrano non molestassero d.o Monistero nel possesso di pascolare le loro bestie nel Territorio di Monacalvo à termini della fondazione dell'Imperatore Carlo Magno, in cui fece Donazione al d.o Monistero di q.a facoltà di pascolare per L'Estenzione di 5 Miglia delli 7 9mbre 1326 |
  |
19 |
    |
Fascicolo 20 Donazione fatta da Lanterio Vescovo d'Albenga all' Abbate del Monastero di S. Pietro di tutto quello, che aveva in Malura, con promessa di guarantirlo delli 14 Marzo 1334 |
  |
20 |
    |
Fascicolo 21 Procura fatta da Tomaso Ferrero detto Barberino, ed Enrico Giordano di Tojrano in persona di Guglielmo Mays, e Salvino Giugliano pur di Tojrano, per comparire in tutte le loro cause, che hanno ed aver possono col Priore del Monastero di S. Pietro di Monte Varatella, cad.o d'essi solidariamente delli 7 Maggio 1341 |
  |
21 |
    |
Fascicolo 22 Sentenza arbitramentale profferta dal Vescovo d'Albenga sulla questione insorta tra li Monaci di S. Pietro di Monte Varatella, e la Comunità di Tojrano, in cui si dettermina la maniera, colla quale li d.i Monaci devono goder del Pascolo nel Tenimento di Monte Calvo, e di quello di Tojrano, stabiliendosi che ne possano far pascolare maggior numero di Bestie minute, che di due quarantene; e con altre spiegazioni, di cui ivi à riguardo del Pascolamento delle Bestie grosse delli 25. 8bre 1341 |
  |
22 |
    |
Fascicolo 23 Vendita fatta dal Papa Urbano VI, a favore della Repubblica di Genova, del Castello, e Borgo della Pietra, e delle Ville di Borzoso, e Verezzo, del Castello, e Borgo di Giustenice, del Borgo, o sia luogo di Tojrano, colli Villaggi di Pattarello, Boizano, e Braja; del Fortalino, e luogo di Bersosio, del fortelizio, e luogo di Spotorno, con suoi Villagj di Costa, Vado, Terrano, Viarasco, Bavenasca, e Moroso, per il prezzo di L. 60 sotto la riserva del riscatto perpetuo si al detto Pontefice, che à suoi Successori, ed ai Vescovi d'Albenga, Noli, e Savona, ed ai loro Successori, mediante la restituzione di detto Prezzo delli 17 xmbre 1385 |
  |
23 |
    |
Fascicolo 24 Relazione fatta al Governatore, e Conseglio di Genova della Supplica sporta da Conrado, e fratelli Doria Sig.i di Loano per la spiegazione d'aperto Capo di Sentenza proferta da Pietro Persio Vicario della Rivera occidentale sovra certe differenze Territoriali tra Loano, Tojrano, Giustenice, e la Pietra, delli 27 Gen.o 1403 delli 8. Agosto 1405 Col Sentimento de' Commessarj , ed Approvazione del detto Governatore , e Conseglio |
  |
24 |
    |
Fascicolo 25 Obbligo passato da Andrea Doria fu' Pietro verso Dorino Doria di lui fratello di L. 1346.10, con ipoteca, per il pagamento d'esse della quarta parte del Castello, e Luogo di Loano delli 14. aprile 1416 |
  |
25 |
    |
Fascicolo 26 Sentenza di Guado De Astis Vicario, e Commissario Delegato dal Capitano di Savona sovra le differenze tra Andrea Doria Sig.e di Loano, e varj Particolari di Tojrano, quali mano armata avevano invasa, ed abbrucciata certa Serra propria di detto Sig.r di Loano situata nelle fini di detto Luogo di Loano, luogo detto Lissora, per quali furono d.i Particolari condannati in fiorini 3800. per il risarcimento de' danni per essi causati in d.a Serra delli 10. Maggio 1418 |
  |
26 |
    |
Fascicolo 27 Scritture estratte dalli Protocolli di Arone Bianco della Pietra riguardanti le Questioni Territoriali di Loano, meglio descritte nell'Indice del tenor seguente |
  |
27 |
    |
Fascicolo 1 Transazione tra Conrado Doria fu' Tommaso Sig.e di Loano, e La Comunità, e Uomini di detto Luogo, per forma della quale detto Conrado ha ceduto alla d.a Comunità ogni ragione competentegli sovra li comuni ivi specificati delli 28. Marzo 1459 |
  |
28 |
    |
Fascicolo 2 Convenzione seguita tra la Comunità di Loano, e Tojrano, sopra le differenze tra esse insorte à riguardo de' Confini de' loro rispettivi Territorj, per cui furono terminate coll'apposizione di cinque termini dividenti essi Territorj; Con dichiarazione, che niente s'intendi innovato à riguardo della Villa di Quarzi, ove si dice del Territorio di Tojrano, e sottoposta per la giurisdizione spirituale alla Chiesa di S. Gio. di Loano, e nemmeno à riguardo della giurisdizione pretesa dalla Comunità di Loano nelle parti superiori alla Giurisdizione di Tojrano, per le acque, e discorsi d'esse delli 28. Agosto 1467.
Colle Ratificanze di dette Comunità delli 13. 7mbre d.o Anno, E del Signor Conrado Doria Signore di Loano delli 28 Ap.le 1468 |
  |
29 |
    |
Fascicolo 3 Confirmazione del Marchese Nano di Ceva Signor di Bagnasco dell'Immunità del Pedaggio di detto Luogo di Bagnasco, concessa da suoi Predecessori alla Comunità, e Uomini di Tojrano, a condizione, che questi ne facino il Simile à favor de' Uomini di Bagnasco, delli 3. Gennaro 1469 |
  |
30 |
    |
Fascicolo 4 Transazione seguita tra la Signora Cattarina Doria, e la Comunità di Tojrano per un certo Credito di ff.ni 3800. preteso da detta Cattarina come Erede delli furono Andrea e Gioanni Doria Signori di Loano, ed a d.a Comunità dovuto in virtù di Sentenza per essa patita delli 18. luglio 1469 |
  |
31 |
    |
Fascicolo 5 Licenza conferta da Guglielmo, Aleramo, e Pietro à nome anche di Franceschino loro fratello de' M.si di Ceva, Consig.ri di Nucetto, Perlo, Malpotremo e agli Uomini di Loano di transitare con loro bestie, e mercanzie per li finaggi di Perlo, e Malpotremo senza pagamento di Pedaggio durante il loro beneplacito, et à condizione intanto di consegnarne il d.o Pedaggio delli 13. Gen.ro 1484 |
  |
32 |
    |
Fascicolo 6 Attestato di Giorgio Del Carretto de' M.si di Savona Consignore di Zuccarello, Bardinetto, Balestrino e sovra l'Esenzione à favore delli Uomini di Loano del Pedaggio del luogo di Bardinetto, ed altri spettanti al detto Giorgio, delli 13. Giugno 1486 |
  |
33 |
    |
Fascicolo 7 Attestato de' Sindaci di Garezzo, sovra l'esenzione à favore delli Uomini di Loano, del Pedaggio d'esso luogo di Garezzo delli 14. Giugno 1486 |
  |
34 |
    |
Fascicolo 8 Vendita fatta da Simone del fu' Gioanni Ruba, à Guglielmo del fu' Giacomo Robado di Giustenice, d'una Pezza di terra situata nel Poder di Loano, ove si dice in Campo longo, sottoposta al pagamento dei Daciti imponibili dal Signor di Loano, per il prezzo di L. 53. moneta di Loano, delli 3. Marzo 1491 |
  |
35 |
    |
Fascicolo 9 Vendita fatta da Gioanni Salina di Loano, à Bernardo Bruasterio della Villa di Varzi Distretto di Tojrano, d'una Pezza di terra sita nel Territorio di Loano, ove si dice le Muragne, per il prezzo di L. 65. moneta di Genova delli 3. febbraro 1496 |
  |
36 |
    |
Fascicolo 10 Vendita fatta da Pietro fu' Antonio Robado di Giustenice, à Bernardo Robado, d'una Pezza di Terra situata nel Poder di Loano, ove si dice la Muragna, per il prezzo di L. 50. moneta corrente in Loano, delli 10. febbraro 1496 |
  |
37 |
    |
Fascicolo 11 Patenti di Ludovico Re di Francia, e Signor di Genova, per quali manda al Governatore di detta Città di Genova di far restituire gli fieni stati sequestrati alli Uomini di Tojrano dal Signor Gio. Giacomo Del Carretto Signor di Zuccarello, provenienti da beni da d.i Uomini posseduti ne' Territorj di Zuccarello, e Bardinetto, e ciò sul mottivo, che gli d.i Uomini di Tojrano si fossero portati armati sulle fini di detto Luogo di Zuccarello al tempo della Sollevazione della Plebe di Genova, delli 2. Luglio 1507 |
  |
38 |
    |
Fascicolo 12 Vendita fatta da Pietro fu' Pellegro Robado del luogo di Verzo, à Tommaso fu' Oberto Rossano del luogo di Loano, d'una Pezza di terra situata nella Val di Loano, ove dicesi Listevari sottoposta all'avaria del Commune di Loano, per il prezzo di L. 54. moneta corrente in Loano del P.mo Febbraro 1508 |
  |
39 |
    |
Fascicolo 13 Vendita fatta dalla Comunità, e Uomini di Tojrano, alla Comunità di Loano, d'un Pezzo di terra, o sia Gerbo, e Bosco situato nel Territorio di Loano, luogo d.o in lo Gazo, altre volte la Fornaza de lo Gazo, per il prezzo di L. 85. moneta corrente in Tojrano, già riservato à favore di d.a Comunità di Tojrano nell'accordo tra questa, e quella di Loano fatto, rogato Nod.o Blanchi delli 30. Agosto 1508 |
  |
40 |
    |
Fascicolo 14 Sentenza proferta dal Vicario del Governatore di Genova nella causa tra il Sindico della Comunità, e Uomini di Loano, e li Direttori del Dritto di Provincia, per cui si dichiara non esser li Uomini di Loano compresi nell'imposizione di detto Dritto, e restarne li Direttori condannati alla restituzione del Ducato per loro esatto da Gio. Ferraris di Loano delli 24. 9mbre 1509 |
  |
41 |
    |
Fascicolo 15 Affittamento fatto dal Comune di Loano, à Silvestro Gioanni, e Benedetto fratelli, e figliuoli del fu' Simone Robado di Giustenice, à nome anche di Pietro, e Giacomo loro fratelli, d'una Pezza di terra situata nelle Valle di Loano, ove dicesi Castagna Vancha, mediante L'annua Pensione di L. 17.10 mon.ta corrente in Loano, per anni 9. delli 9. Aprile 1510 |
  |
42 |
    |
Fascicolo 16 Accuse ad instanza di Gioanni, del fu' Simone Robado di Verzo, D'Antonio del fu' Simone Galea, à nome del Comune di Loano, e di Bernardo fu' Pietro Robado di detto luogo di Verzo: Con Relazione d'estimo fatta avanti li Consoli di Loano de' danni dati da' Particolari di d.o luogo di Verzo ne' beni situati nella Valle detta di Castagna Vancha Giurisdizione di Loano delli 2. Aprile 1512, 3. Giugno 1513, e 17. Gennaro 1516 |
  |
43 |
    |
Fascicolo 17 Affittamento fatto da Maria Peretta come Tutrice, e Curatrice de' figliuoli del fu' Alfonzo Del Carretto Marchese di Finale, à favore della Comunità di Giustenice, d'un bosco chiamato di Avicello spettante à d.i suoi figliuoli, ivi coerenziato per anni 9, mediante il fitto di 8. Ducati d'oro pagabili alla Vigilia del Natale delli 13. Agosto 1518 |
  |
44 |
    |
Fascicolo 18 Accuse fatte da Gioanni Bruasteri di Verzo, Francesco Galea di Loano, e da Secondo Robado di Verzo per danni causati ne' di loro rispettivi beni situati nella Valle di Loano, ove si dice in Lestevari, e Castagna Vancha delli 2. 9mbre 1525 e 7 febbraro 1538 |
  |
45 |
    |
Fascicolo 19 Affittamento fatto da' Benedetto Rajmondo, e Secondino Rocca, à nome della Comunità di Loano, ad Antonio Bressano, Bertono Robaudo fu' Pellegro, e Bertono Robaudo fu'Benedetto tutti di Verzi, d'una Pezza di terra propria di d.a Com.tà sita nelle fini di Loano, ove si dice Castagna Vancha, per il termine di 9. Anni, med.te L'annuo fitto di L. 26.10 delli 5 9mbre 1525 |
  |
46 |
    |
Fascicolo 20 Permuta tra Giorgio del fu' Pietro Robado del luogo di Verzio, e Gioanni suo fratello, per cui il d.o Giorgio cede, e rimette una Pezza di terra situata nel Podere di Giustenice nel Quartiere di Verzio, ove si dice Castagna Vancha, Altra Pezza di terra, ove si dice la Leriva, ed altra Pezza di terra, ove si dice la Chatagnere al d.o Gioanni suo fratello, in cambio, e scontro d'una Pezza di terra Alberata d'Olive, fichi, e di Viti, in coerenza della Comunità di Giustenice delli 15. Gennaro 1527 |
  |
47 |
    |
Fascicolo 21 Obbligo di Pietro Robado di Varzi, verso Gioanni Porro di Loano, di L. 11.10, con Ipoteca per il pagamento d'esse d'una Pezza di Terra nelle fini di detto Luogo di Loano, ove si dice la Valle di Loan delli 3 Aprile 1528 |
  |
48 |
    |
Fascicolo 22 Obbligo passato da Bertone fu' Pelegro Robado di Verzo, à favore di Gioanni fu' Giustino Porro di Loano, per L. 34 moneta di Loano, dal d.o Bertone avute a Titolo d'imprestito, con assegno d'una Pezza di Terra nel Poder di Loano, ove si dice la Val di Luan, à favore di detto Gioanni Porro, in caso di non fatto pagamento di d.e L.34. fra la Festa del Natale allora prossima delli 3. Aprile 1528 |
  |
49 |
    |
Fascicolo 23 Vendita fatta da Gioanni fu' Antonio Rocca, à Nicolao fu' Damiano Robado del luogo di Verzo, d'una Pezza di Terra situata nel Poder di Loano, ove si dice Passaratta, con due Case scoperte ivi coerenziate, col Carico delle Avarie, pagabili al Sig.r di Loano, per il prezzo di L. 63 moneta di Loano delli 5 7mbre 1531 |
  |
50 |
    |
Fascicolo 24 Affittamento fatto da Pietro Battista, e Gerolamo Rocca, come Procuratori della Comunità di Loano, d'una Pezza di terra, che d.o Comune possede nella Villa di Loano, ove si dice Castania Vancha ivi designata, per anni nove, à Francesco Galea, mediante il fitto annuo di L. 34, delli 27. febbraro 1533 |
  |
51 |
    |
Fascicolo 25 Affittamento fatto dalla Comunità di Loano, à Francesco fu' Simone Galea di detto Luogo, d'una Pezza di terra situata nella Valle di Loano, ove dicesi Castagna Vancha, sotto L'annua Pensione di L. 34 moneta corrente in esso luogo, per anni 9. delli 27 febbraro 1533 |
  |
52 |
    |
Fascicolo 26 Nota de' Particolari di Giustenice, che pagano le Decime alla Parrochia di Loano del 1533 in 1541 |
  |
53 |
    |
Fascicolo 27 Fede de' Fanciulli di Quarzi, e Verzi battezzati nella Parrochiale di Loano del 1533 in 1557 |
  |
54 |
    |
Fascicolo 28 Obbligazione passata da Bertone Robado fu' Pellegro di Varzi, à favore di Gioanni Porro fu' Giusto di Loano della Somma di L. 31. di Loano resituibili al Natale, in diffetto del ché sia lecito al Porro di pagarsi sopra una Pezza di terra propria, e posseduta dal Robado, posta nel Territorio di Loano, ove si dice Val di Luano, al prezzo, che sarà stimato da due Estimatori, delli 3. Aprile 1538 |
  |
55 |
    |
Fascicolo 29 Procura generale ad Negotia fatta dalla Comunità di Giustenice, in persona di Bernardo Robaldo fu' Michele, e Giacomo Odo, ambidue solidariamente, delli 29 Giugno 1538 |
  |
56 |
    |
Fascicolo 30 Compromesso per la terminazione delle differenze tra gli Uomini di Giustenice, e quelli di Loano, à causa di certo tagliamento di legna fatto, e pretteso farsi da quelli di Giustenice nella Boschiva detta la Vallonea, Poder di Loano; approvato dal Duge, e Governatori di Genova, e dalli Nobili di Fieschi Signori di Loano, delli 20. Luglio 1538 |
  |
57 |
    |
Fascicolo 31 Accuse fatte avanti li Consoli di Loano dalli nominati Robadi, del luogo di Verzio, à causa dei guasti, e danni recati ne' loro beni situati nella Valle di Loano, o sia Castagna Vanca dalle Pecore, e Capre del Consortile del 1538 in 1540 |
  |
58 |
    |
Fascicolo 32 Sentenza Arbitramentale proferta sovra le differenze insorte tra la Com.ta, ed il Prevosto di S. Gio. di Loano, per riguardo al pagamento delle Decime, per cui sono state le med.e tassate in s.ti 34. d'oro d'Italia, non compresi li Territorj di Varzi, e Quarzi delli 13. 8bre 1539 |
  |
59 |
    |
Fascicolo 33 Accusa fatta avanti Li Consoli di Loano, da Pietro del fu' Giacomo Rubba di Verzo, contro Secondino Robado di d.o Luogo, per usurpazione di Terreno, e mutazione di certa Strada, o sia per accrescimento d'una sua Terra tenuta dal detto Pietro in affitto situata nella Valle di Loano, delli 10. 9mbre 1541 |
  |
60 |
    |
Fascicolo 34 Relazioni del Messo di Loano, dell'intimazione fatta per pubbliche gride ad ogni Possessore di beni siti in quel Territorio, di doverli consegnare alli pubblici Registratori per essere registrati, sotto pena di Confisca delli 13. 9mbre 1541.
Con Sentenza in fine del 1542. contro diversi resisi contumaci, in odio di quali furono confiscati li beni non consignati, à favore della Comunità |
  |
61 |
    |
Fascicolo 35 Esame di varj Testimonj, sovra l'Estenzione de' Confini del Territorio di Loano dal canto di Giustenice, con una Nota de' beni registrati nel Registro della Comunità di Loano, Reg.ne di Prancisa delli 12. e 27 Gennaro 1542 |
  |
62 |
    |
Fascicolo 36 Nota de' Particolari possidenti beni nella Valle di Loano Quartiere di Passarate del 1542 |
  |
63 |
    |
Fascicolo 37 Due Lettere, una di Paolo Pansa, e L'altra di Gio. Luiggi Fiesco, per riguardo alle differenze Territoriali tra Giustenice, e Loano, per il Tenimento di Castagna Vanca, delli 7. Marzo, e 26. Luglio 1542 |
  |
64 |
    |
Fascicolo 38 Cadastro della Comunità di Loano, in cui restano descritti tutti gli beni situati nel Territorio di d.o luogo del 1542 |
  |
65 |
    |
Fascicolo 39 Relazione d'Estimo de' danni cagionati dalli Uomini di Verzio attorno gli beni situati nella Valle di Loano, e ne' luoghi detti li Fornej, Li Bagnoj, Lo Vallon, e la Corniora delli 12. e 15. 8bre 1544 |
  |
66 |
    |
Fascicolo 40 Attestato del Vice Rettore della Chiesa di S. Gio. Batt.a di Loano, comprovante siccome la detta Chiesa era sempre stata in possesso d'essiggere dalli Uomini di Varzi le Decime de' beni dalli medesimi posseduti nella Valle di Loano delli 23. Giugno 1545 |
  |
67 |
    |
Fascicolo 41 Relazione d'estimo de' danni inferti nella Terra della Valle di Loano detta la Corniora, et in Volpaire dalli Uomini di Verzo fatto all'instanza del Sindaco di d.o luogo di Loano delli 8. Luglio 1546 |
  |
68 |
    |
Fascicolo 42 Esame di Testimonj ad instanza de' Sindaci della Com.ta di Loano, tendente à provare li pagamenti delle Avarie, ed altri Carrichi alla Comunità, al Signore, ed al Rettore della Chiesa di Loano, a che sono tenuti annualmente gli Uomini di Giustenice, e Verzi per le terre, e possessioni da' questi tenuti à Livello perpetuo nel Territorio d'esso Luogo di Loano, delli 10. Giugno 1548 |
  |
69 |
    |
Fascicolo 43 Esame di Testimonj ad instanza de' Sindaci della Com.ta di Loano, tendente à provare li pagamenti delle Avarie, ed altri Carrichi alla Comunità, al Signore, ed al Rettore della Chiesa di Loano, a che sono tenuti annualmente gli Uomini di Giustenice, e Verzi per le terre, e possessioni da' questi tenuti à Livello perpetuo nel Territorio d'esso Luogo di Loano, delli 10. Giugno 1548 |
  |
70 |
    |
Fascicolo 44 Affittamento fatto dal Comune di Loano, alli Consoli, e Comunità di Giustenice, d'ogni ragione al detto Comune di Loano appartenente sovra il Luogo, e Territorio detto di Castagna Vancha, sotto il Livello, o sii Pensione annua da dichiararsi dagl'Arbitri dalle sud.e Comunità eletti delli 11. Aprile 1549 |
  |
72 |
    |
Fascicolo 45 Convenzione tra le Comunità di Giustenice, e la Pietra, per la Divisione de' loro rispettivi Territorj, ed Alibramento de' beni, per il pagamento de' Carichi Communitativi, delli 21. Marzo 1553 |
  |
73 |
    |
Fascicolo 46 Quittanza di Bartolomeo figlio di Damiano, ad Anto. Robado di Verzi, distretto di Giustenice di L. 3.12.6. per la Pensione d'una Pezza di Terra del Comune di Loano, delli 12. Giugno 1553 |
  |
74 |
    |
Fascicolo 47 Cadastro della Comunità di Loano, in cui sono descritti tutti li beni esistenti nel Territorio d'esso luogo del 1570 |
  |
75 |
    |
Fascicolo 1 Sentenza del Vicario Episcopale d'Albenga, nella causa delle Ville di Verzi, e Quarzi, contro gli Rettori delle Chiese di S. Gio. Batt.a di Loano, e S. Lorenzo di Giustenice, per cui le d.e Ville di Verzi, e Quarzi sono state separate, e segregate dalle d.e Parrochiali di Loano, e Giustenice, con Errezione della Chiesa di S.ta Maria di Verzi in Parrochiale delli 13. Luglio 1571 |
  |
76 |
    |
Fascicolo 2 Nota de' beni posseduti dalli Particolari di Verzi nel Territorio di Loano, descritti nel Catastro di detto Luogo del 1583 |
  |
77 |
    |
Fascicolo 3 Vendita di Pietro Battista Maresano, à Giacomo Crosa d'una Pezza di terra Prativa, e Castaneativa nelle fini di Loano, ove si dice Prancisa, per il Pezzo di Ducatoni Cento delli 11 Aprile 1595 |
  |
78 |
    |
Fascicolo 4 Retrovendita di Giacomo Croso, à Giacomo Golgo, d'una Pezza di terra Prativa, Castaneativa, e Vignata nelle fini di Loano in Prancise delli 27. Aprile 1595 |
  |
79 |
    |
Fascicolo 5 Sentenza di Andrea Costa Pellegrina Delegato dal Senato di Genova per la terminazione delle differenze insorte tra le Comunità di Tojrano, Albenga, e Borghetto, per cui dichiara esser lecito alla d.a Comunità di Tojrano d'imponer Taglia, e Colletta agli Uomini del Borghetto, possidenti beni ne' Tenimenti esistenti nel Fossato della Riva verso d.o luogo di Tojrano, e Giogo sino alla Sommità della Costa, esclusa la partita di Rueto, e Spiaggia del Monistero, qual dichiara spettare alla d.a Comunità del Borghetto delli 8. Luglio 1596 |
  |
80 |
    |
Fascicolo 6 Particola dell'Inventaro de' beni del fu' Giacomo Folgo nella parte riguardante la descrizione d'una Pezza di Prato e Castagnetto nelle fini di Loano in Priancise, delli 29 9mbre 1598 |
  |
81 |
    |
Fascicolo 7 Atti di Visita del Pretore di Tojrano Delegato dal Senato di Genova, de' Confini del Territorio, e Giurisdizione di Tojrano, delli 6. e 7. Agosto, e 7 7mbre 1601 |
  |
82 |
    |
Fascicolo 8 Statuti Civili, e Criminali del Luogo di Loano formati dal Principe Doria Signore di detto Luogo; del 1602 Colle Aggiunte fatte nel 1685 |
  |
83 |
    |
Fascicolo 9 Divisione di Gioanni, e Giacomo fratelli Croso, de' beni per essi posseduti nelle fini di Loano, fra quali d'una Pezza di terra in Prancise, delli 9. Gennajo 1603 |
  |
84 |
    |
Fascicolo 10 Nota di Varie Scritture esistenti nell'Archivio della Com.ta di Loano |
  |
85 |
    |
Fascicolo 11 Vendita di Gioanni, e Giacomo fratelli Croso, à Giacomo ed Antonio fratelli Isola, d'un Prato nelle fini di Loano chiamato Prancise, delli 13. Marzo 1603 |
  |
86 |
    |
Fascicolo 12 Vendita di Gio., e Giacomo fratelli Croso, à Giacomo, ed Antonio fratelli Isola, d'un Prato nelle fini di Loano in Prancise delli 13. Marzo 1604 |
  |
87 |
    |
Fascicolo 13 Atti del Fisco di Bardinetto, e Particolari di detto Luogo querellanti contro varj Particolari di Loano per aver abdotto alcuni Bestiami proprj de' Sud.i di Bardinetto mentre erano al Pascolo nella Regione delle Sechee, e Prato della Cha, o sia Casale del 1605 |
  |
88 |
    |
Fascicolo 14 Supplica del M.se Ottavio Del Carretto Consignore di Bardinetto, Con Rescritto dell'Imperatore Rodolfo, per cui manda al Principe Doria Sig.e di Loano, di non molestare li Particolari di Bardinetto nel Tenimento di Pian Fey delli 30. 9mbre 1605 |
  |
89 |
    |
Fascicolo 15 Lettera de' Consoli di Loano circa le differenze, che avevano con quelli di Bardinetto per il tenimento di Pian Fey delli 4. Gennaro 1606 |
  |
90 |
    |
Fascicolo 16 Lettera de' Consoli di Loano, à quelli di Bardinetto, in cui gli offeriscono il Compromesso per la terminazione delle differenze tra essi vertenti, à causa del Tenimento di pian Fey, delli 4. Maggio 1606 |
  |
91 |
    |
Fascicolo 17 Atti seguiti nanti il Capitano Gio. Axertello R.o Capitano di Giustizia di Finale, e Gio. Batt.a Casanova Auditore Generale del Principe Doria Sig.e di Loano, nella causa compromissaria vertente in possessorio tra le Comunità di Loano, e Bardinetto, per la tenuta, o sia Bandita di Pian Fey fra essi controversa; Colla Sentenza in fine delli 8. Giugno 1607, per cui la d.a Comunità di Loano viene mantenuta in possesso di legnare, boscare, pascolare, e tagliar legne nella d.a Bandita; E Viceversa viene pure d.a Comunità di Bardinetto mantenuta in possesso di detto Territorio, e ragione di quello Bandire per riguardo alle altre Comunità solamente; Salva ragione alla d.a Comunità di Loano circa d.o Bandimento tal qual compette alla med.a del 1606.
A questi Atti restano uniti varj Titoli riguardanti tal fatto stati in tal causa prodotti |
  |
92 |
    |
Fascicolo 18 Due accuse date da Particolari di Loano in una terra situata nelle fini di detto Luogo chiamata Francise; Con una Relazione della pubblicazione della Vendita, che intendeva fare Bernardo Rubado, à Bernardo Isola, d'una Pezza di Prato in d.a Regione del 1606 |
  |
93 |
    |
Fascicolo 19 Esame seguito ad instanza della Comunità di Loano per il possesso, in cui sono sempre stati gli Uomini di detto Luogo d'una Bandita, o sia tenuta nominata Pian Fey, o Fiatico confinante al Territorio di Bardinetto del 1606 |
  |
94 |
    |
Fascicolo 20 Raccorso sporto dal Conte Ottaviano Del Carretto di Bardinetto à S.M.C.a, affine mandi alla Comunità e Particolari di Loano di restituire le Bestie state prese à suoi Particolari di Bardinetto nel Tenimento di Pian Fey, delli 15. Maggio 1607.
Con Decreto dell'Imperatore Rodolfo di Delegazione al Conte Agostino Spinola della Sud.a Causa |
  |
95 |
    |
Fascicolo 21 Accusa data da Pietro Mollo, ad Antonio Debin per danni dati in una Pezza di prato nelle fini di Loano in Prancise delli 30. Aprile 1608 |
  |
96 |
    |
Fascicolo 22 Accusa data da Gio. Croso, à Bernardo Dulbecco per danni dati in una Pezza di Prato, e Castagnetto nelle fini di Loano, chiamata Prancise, delli 4. 7mbre 1608 |
  |
97 |
    |
Fascicolo 23 Relazione di pubblicazione d'una Dazione in paga di Gio. Croso, ad Antonio Croso d'una Pezza di Prato, e Castagnetto nelle fini di Loano in Prancise, delli 29 Marzo 1609 |
  |
98 |
    |
Fascicolo 24 Relazione della pubblicazione della Vendita di Cattarina Giuglia, Angheritta, e Salugina, à Tomasino, e Battista fratelli Porro, d'una Pezza di Castagnetto nelle fini di Loano in Prancisa delli 27 Maggio 1609 |
  |
99 |
    |
Fascicolo 25 Accusa di Giacomo Croso data à Gio. Anto. Borasterio per danni dati in una terra Prativa, e Castaneativa nelle fini di Loano, chiamata Prancise, delli 30 xmbre 1618 |
  |
100 |
    |
Fascicolo 26 Accusa data da Perino Croso, à Giacomo Dell'Isola per danni dati in una Pezza di Prato nelle fini di Loano chiamata Prancise delli 22. 8bre 1625 |
  |
101 |
    |
Fascicolo 27 Divisione di Battista, e Gioanni fratelli Isola della Villa di Verzi Distretto di Giustenice, de' loro beni, fra quali d'un Prato nelle fini di Loano, chiamato Francise, delli 31. Gen.o 1626 |
  |
102 |
    |
Fascicolo 28 Ordinanza, con cui si stabilisce doversi fare certa divisione di Bestie nel Luogo di Loano, Luogo detto Via Piana, nel luogo del Gazo, Giurisdiz.ne di detto Luogo di Loano, delli 15 9mbre 1629 |
  |
103 |
    |
Fascicolo 29 Accusa data da Antonio Robadi di Verzi, à Giacomo Borasteri per danni dati in una Pezza di terra chiamata Francise delli 23. xmbre 1630 |
  |
104 |
    |
Fascicolo 30 Accusa del Camparo di Loano data à Perina Moglie di Battista Isola di Verzi per danni in una Pezza di prato chiamata Francise delli 25. Giugno 1631 |
  |
105 |
    |
Fascicolo 31 Accusa del Camparo di Loano à Pietro Molle, ed Antonio Mosino di Verzi, per danni dati in una Terra chiamata Francise fini di Loano delli 20. xmbre 1632 |
  |
106 |
    |
Fascicolo 32 Denuncia di Battista Isola, del danno dato in una Terra chiamata Piancisa fini di Loano, Coll'Estimo del detto danno delli 31. Luglio 1634 |
  |
107 |
    |
Fascicolo 33 Gride del Principe Gio. Andrea Doria Conte di Loano di permissione à Forestieri di trafficare ne' Luoghi sottoposti alla di lui Giurisdizione, senza che possino essere ezequzionati delli 20. Marzo 1635 |
  |
108 |
    |
Fascicolo 34 Divisione tra Steffano, e Bartolomeo Croso di Loano de' seguenti beni situati nelle fini di Loano: P.mo d'una Pezza di terra chiamata Lo Beo; Altra di Castagnetto chiamata Francise; Altra di Vigna, e Castagnetto chiamata la Frexenda; Altra di Gerbo chiamata la Riva; Altra di Terra chiamata L'Orto; Altra di Vigna, ed Olive chiamata le Fascie di Loan Soprano delli 5. Luglio 1639 |
  |
109 |
    |
Fascicolo 35 Accusa di Battista Isola di Verzi, à Giacomo Isola, per danni dati in una Pezza di Prato nelle fini di Loano luogo detto Prancise, delli 14. Giugno 1643 |
  |
110 |
    |
Fascicolo 36 Accusa data da Gioanni Isola della Villa di Verzi, à Giacomo Mollo di Loano per danni dati in una di lui Pezza di Terra nelle fini di Loano in Prancise, Colla Condanna de' Consoli di Loano delli 10. Agosto 1645 |
  |
111 |
    |
Fascicolo 37 Vendita di Agostino, e Giacomo fratelli Porro, à Tommaso Porro loro Patruo, d'una Pezza di Prato, e Castagnetto nelle fini di Loano, chiamato il Prato di Prancise, delli 15. Marzo 1648 |
  |
112 |
    |
Fascicolo 38 Relazione della Vendita di Antonio Rubado della Villa di Verzi Distretto di Giustenice, à Pietro Maria Vigliano, d'una Vigna nelle fini di Loano in Prancisa, delli 26. 7mbre 1648 |
  |
113 |
    |
Fascicolo 39 Relazione della pubblicazione della Vendita di Marco, e Gioanni Padre, e figlio Isola della Villa di Verzi, à Pietro Croso, d'una Pezza di Prato, e Castagnetto nelle fini di Loano in Prancise del P.mo 9mbre 1651 |
  |
114 |
    |
Fascicolo 40 Vendita di Marco, e Gioanni Padre, e figliuolo Isola della Villa di Verzi, à Pietro Crosa, d'una Pezza di Terra nelle fini di Loano in Prancise per il prezzo di L. 550. del P.mo xmbre 1651 |
  |
115 |
    |
Fascicolo 41 Estratto di varie Particole d'Ordini del Principe Doria Signore di Loano, riguardanti la formola de' Giuramenti de' Commissarj di detto Luogo, del 1652 in 1718 |
  |
116 |
    |
Fascicolo 42 Deposizioni di 6. Testimonj, che la Giurisdizione di Loano verso Giustenice resta terminata per un Sentiere antico, che arriva sino alla Cima del Bosco del Principe Doria Signore di Loano del 1655 |
  |
117 |
    |
Fascicolo 43 Atti del Fisco della Pietra contro Giacomo Marexano chiamato Nostro homo di Loano, e Pietro Maria Vigliano di Tojrano accusati d'aver insultato Giacomo Dell'Isola di Verzi Giurisdizione di Tojrano, con presa d'un Mulo carico di Vino nel Luogo d.o Vallonara pretteso Territorio della Repubblica di Genova del 1655 |
  |
118 |
    |
Fascicolo 44 Informazioni prese dal Commiss.ro di Loano in comprovazione, che il Sentiero del Fossato di Valonara, qual va nella Berbena resta nella Giurisdizione, e finaggiio di d.o luogo di Loano delli 28. Giugno 1655 |
  |
119 |
    |
Fascicolo 45 Ristretto de' Libri dell'Esazione, co' quali si giustifica aver sempre mai la Com.ta di Loano esatte le Colette per le terre di Priancisa del 1663 in 1696 |
  |
120 |
    |
Fascicolo 46 Constituzione in Patrimonio fatta da Pietro Crosa al Prete Simone di lui figlio, d'una Pezza di Prato, e Castagnetto nelle fini di Loano in Prancisa; Altra di Vigna, ed Olive in d.e fini, ove si dice Loan Sovrano delli 10. 9mbre 1663 |
  |
121 |
    |
Fascicolo 47 Vendita di Gioanni Burasterio di Verzi Distretto di Tojrano, à Pietro Crosa d'un Prato, e Castagnetto nelle fini di Loano luogo detto Prancise, per il prezzo di Scuti 65. del 1665 |
  |
122 |
    |
Fascicolo 48 Divisione de' Pesi Communitativi delle Comunità di Giustenice, e Ranzi, con assignazione à caduna della loro tangente delli 21. Luglio 1676 |
  |
123 |
    |
Fascicolo 49 Ordine del Giudice del Principe Doria emanato ad instanza degl'Eredi di D. Alessandro Porro per l'estimo d'una Pezza di terra Castagnativa, e Prato nelle fini di Loano, ove si dice Prancisa propria del Prevosto Antonio Rocca debitore di d.i Eredi di L. 342.16. delli 21 Maggio 1677 |
  |
124 |
    |
Fascicolo 50 Instromento di Divisione, e Separazione della Com.ta di Verzi, da quella di Giustenice, Col riparto delle debiture tanto Reali, che Communitative, delli 8. Agosto 1677 |
  |
125 |
    |
Fascicolo 51 Vendita del Dottore Agostino Rocca, e Pietro Battista Galea, à D. Simone Crosa, d'una terra nel Territorio di Loano Luogo d.o Prancise, per il prezzo di L. 72.10. di Genova, delli 2. 9mbre 1678. 1678 |
  |
126 |
    |
Fascicolo 52 Vendita del Curatore dell'Eredità di D. Pietro Anto. Rocca, à favor dell'Opera pia del fu' Pietro Gorgo, d'una Pezza di Vigna nelle fini di Loano al Piano di Landrino, ò sia Lovan Soprano; Ed altra Castagnativa in Prancise; Ed altra ove si dice la Massa, per il prezzo di L. 828.17. di Genova, delli 7. 9mbre 1678 |
  |
127 |
    |
Fascicolo 53 Vendita degl'Amministratori dell'Opera pia del fu' Pietro Gorgo, à D. Simone Crosa, d'una pezza di Castagnetto nelle fini di Loano, luogo d.o Prancise, per il prezzo di Scuti 45. di Genova, delli 20. 9mbre 1678 |
  |
128 |
    |
Fascicolo 54 Vendita di Eremita, Gerolamo, e Pietro fratelli Porro, à D. Agostino Porro, di due Pezze, una di Prato, e Castagnetto, e L'altra d'Olive nelle fini di Loano, luogo d.o Prancise, per il prezzo di L. 813. di Genova delli 12. Gennaro 1681 |
  |
129 |
    |
Fascicolo 55 Relazione della pubblicazione d'una Vendita di Andrea, e Gio. Batt.a fratelli Mele, à Gio. Domenico Crosa d'una Terra Prativa, e Castagnativa nella Giurisdizione di Loano chiamata Francise, per il prezzo di L. 500. di Genova delli 27. Luglio 1693 |
  |
130 |
    |
Fascicolo 56 Atti del Fisco della Pietra Genovesato contro Giacomo Urzio di Loano stato preso da Birri di d.o luogo in un Castagnetto pretteso delTerritorio di d.a Repubblica con uno Stiletto in dosso, stato per altro rilassato dalle Carceri senza costo di spesa alcuna del 1694 |
  |
131 |
    |
Fascicolo 57 Relazione della Vendita di Tommaso Porro, ad Andrea, e Clara Giugali Porri, d'una Pezza di terra Prativa, e Castagnetto nella Giurisdizione di Loano chiamata Prancise, per il prezzo di L. 930. di Genova, delli 18. Marzo 1694 |
  |
132 |
    |
Fascicolo 58 Vendita di Tommaso Porro, ad Andrea, e Clara Giugali Porri, d'una Terra Prativa, e Castagnetto nella Giurisdizione di Loano, chiamata Prancise, per il prezzo di L. 930. di Genova, delli 2. Maggio 1694 |
  |
133 |
    |
Fascicolo 59 Realazione della pubblicazione della Vendita fatta da Lorenzo Vigliercio di Tojrano, à Gioanni Domenico Crosa, d'una Pezza di Prato chiamata Prancise, situata nella Giurisdizione di Loano, delli 9. Maggio 1694 |
  |
134 |
    |
Fascicolo 60 Due Grazie accordate dal Principe Doria Signore di Loano à due Particolari di Verzi, della pena incorsa per danni dati in una terra di Prato detta Priancisa, e l'altra d.a Fraincise delli 26. Aprile 1698. e 23 Aprile 1695 |
  |
135 |
    |
Fascicolo 61 Relazione del Dottor Giani della Recognizione de' Confini di Loano dal Canto di Ranzi, e Verzi Giurisdizione di Giustenice del 1695 |
  |
136 |
    |
Fascicolo 62 Transazione tra il Principe Doria Signore di Loano e la Comunità di Giustenice per l'acqua della Fontana denom.ta di Crevezzo, qual serve alli Molini di Verzi Dominio di Genova delli 22. xbre 1695 |
  |
137 |
    |
Fascicolo 63 Ristretto del Dottor Silva delle prove giustificanti, che le Terre di Priancisa sono situate nel Territorio di Loano |
  |
138 |
    |
Fascicolo 64 Fatto del Dottor Fossa delle differenze Territoriali tra Loano, e Tojrano |
  |
139 |
    |
Fascicolo 65 Fatto del Dottor Fossa, delle differenze Territoriali di Loano, circa la proprietà, e Giurisdizione delle Tenute di Castagna Vancha, e Valle di Loano |
  |
140 |
    |
Fascicolo 66 Relazione del Dottor Lodi, delle differenze Territoriali tra Loano, e Verzi per il Tenimento di Priancisa 10. Genn.o 1718 |
  |
141 |
    |
Fascicolo 67 Esame di diversi Testimonj, in comprovazione, che di sopra al scoglio tagliato chiamato Prancisa, ò Priancisa, dove imbocca L'acqua della Chiusa del Principe Doria vi era una Pietra, in cui era scolpita l'Arma Fiesca, e che la Giurisdizione di Loano arrivava fino alla detta Pietra del 1716 |
  |
142 |
    |
Fascicolo 68 Fede ricavata da Registri della Comunità di Loano, in cui si vedono descritti varj beni situati nella Regione di Prancise delli 26. febbraro 1717 |
  |
143 |
    |
Fascicolo 69 Fede ricavata dal Registro de' Particolari Forenzi di Giustenice, in cui si vedono descritti varj beni situati nella Regione di Prancisa delli 10 Marzo 1718 |
  |
144 |
    |
Fascicolo 70 Fede cavata dal Registro vecchio della Comunità di Giustenice, in cui si vedono varj beni situati nella Regione di Priancisa delli 10. Marzo 1718 |
  |
145 |
    |
Fascicolo 71 Memoria, ò sia Compendio de' gravami, che soffre il Luogo di Loano |
  |
146 |
    |
Fascicolo 72 Scritture riguardanti la facoltà data dal Principe Gio. Andrea Doria Feudatario di Loano, à Giuseppe Maria Bottini di detto Luogo, di far estratti, e dar Copie d'Istromenti, quantunque non Notajo; E le leggi ivi fatte pubblicare dal detto feudatario, ed in Stellanello, contro i Dritti di S.M., con due Rescritti Senatorj, per quali furono annullate tali providenze, come lesive della Suprema Podestà spettante alla M.S. Con un Libro continente i Statuti Civili, e Criminali di Loano E una Memoria de' Provvedimenti dati dal Senato di Piemonte contro li abusi da Vassalli di Loano, ed altri feudi delle Langhe del 1736 in 1740 |
  |
147 |
    |
Fascicolo 1 Memoria della Situazione del Luogo di Loano, e delle 4.o Strade, che potrebbero pratticarsi dal med.o in Piemonte del 1736 |
  |
148 |
    |
Fascicolo 2 Sentimento delli Conte, e P.mo P.te Caissotti, P.te Siccardi, P.mo Reffrendaro Bogino, ed Avv.to Gen.le Dani, sovra un Incidente occorso in Loano all'occasione della Carcerazione del luogotenente Battagliere, à motivo che avesse messo mano ad una Pistola contro uno di quelli, che tenevano il giuoco del Biribis, delli 29. Gennajo 1737.
Con varie Lettere, e memorie attinenti al d.o fatto; E le Informaz.ni prese dal Commessario di Loano contro d.o Battagliero |
  |
149 |
    |
Fascicolo 3 Istruzione all'Ingegniere, che deè portarsi al luogo di Loano, per levare la Pianta di quel Territorio, ad effetto d'avere i chiarimenti necessarj ad illuminare nelle differenze territoriali ora pendenti, e che potessero all'avvenire suscitarsi tra la Com.tà di quel luogo, ed altri circonvicini del 1738.
Copia d'Atti di trasferta fatta dal Commessario Alvigni ne' Siti denominati Viapiana Territorio di Loano Dominio di S.M. sovra quali già nati sono qualche incidenti delli 26. Ag.to, e 4 7mbre 1738.
Articolo di Lettera del Sud.o Commissario al Senato di Torino su quel Sogetto delli 8 7mbre d.o Anno.
Con Lettera del Senato di Piemonte à S.M. riguardante L'istesso affare delli 18. 8bre sud.o |
  |
150 |
    |
Fascicolo 4 Rappresentanza dell'Avv.to Gen.le Dani, per ottenere qualche provvidenza contro la nulla, ed abusiva promulgazione delle Gride prettesa farsi per parte del Sig.r Prencipe Doria ne' feudi di Loano, e Stellanello delli 11 Aprile 1738.
Con alcune Scritture riguardanti le Sud.e Gride, o siano Constituz.ne |
  |
151 |
    |
Fascicolo 5 Sentimenti dell'Avv.to Gen.le Dani sulli Ricorsi di Gioanni Battista Basso, affine d'ottener un Dellegato, acciò conosca, e decida sopra la processura Criminale statagli formata dal Commissaro di Loano Alvighini per supposta contravenzione ad una Grida fattasi pubblicare in detto Luogo, delli 11. 7mbre, e 28 9mbre 1738 |
  |
152 |
    |
Fascicolo 6 Memoria del Senatore Bruno continente diverse notizie riguardanti Loano, che ha ricavato pendente il suo soggiorno in d.o luogo, fra le quali vi è, che la Villa di Quarzi, o sii Qualice fosse dipendenza, e Territorio di Loano, e che in questo luogo vi sieno ancora molte persone quivi nominate, del Partito del Principe Doria delli 27. 7mbre 1738 |
  |
153 |
    |
Fascicolo 7 Lettere de' Consoli di Loano, e di altri Particolari di quel luogo alla Seg.ria di Stato, riguardanti fra le altre cose l'Ommissione dell'Orazione per S.M., e poi la variazione d'essa, come ancora una certa nuova Orazione per il P.n.pe Doria Feudatario d'esso luogo di Loano, li maneggi per L'Elezione de' nuovi Uffiziali di detto Luogo, e diversi altri disordini, che si commettono in d.a Terra del 1738 e 1739.
Con Parere del P.mo Presid.te Caissotti delli 16 Lug.o 1739 |
  |
154 |
    |
Fascicolo 8 Processo Criminale formato dal Commissario di Loano contro varj Soldati Corsi, e Paesani di Verzi per insulti da med.i fatti a diversi Viandanti, con ferita ad uno d'essi, ed abduzione di 3. Bestie sulla Strada detta di Via Piana nelle fini indubitate di detto Luogo di Loano del 1738 |
  |
155 |
    |
Fascicolo 9 Ricavo fatto dall'Avv.to Gen.le Dani di quanto risulta dalle Scritture stategli communicate circa il Tenimento di Quarzi, o sia Quasi, considerato per situato nel Territorio di Loano delli 3. febbraro 1739 |
  |
156 |
    |
Fascicolo 10 Suggerimenti dell'Avv.to Gen.le Dani sul fatto del Tenimento di Quarzi, o sia Quasi Territorio di Loano delli 3 febbraro 1739 |
  |
157 |
    |
Fascicolo 11 Attestato in comprovazione, che il Villaggio di Quarzi, fosse del Territorio di Loano delli 23. Marzo 1739 |
  |
158 |
    |
Fascicolo 12 Altro Attestato in comprovazione, che il Villaggio di Quarzi apparteneva alla Giurisdizione di Loano delli 15. Aprile 1739 |
  |
159 |
    |
Fascicolo 13 Relazione di Bernardo Ajcardi del da lui operato in seguito a Lettera della Seg.ria di Stato delli 20. febbraro d.o Anno, e de' fogli alla med.a uniti à riguardo del Tenimento di Quarzi delli 16. Aprile 1739 |
  |
160 |
    |
Fascicolo 14 Due Attestati comprovanti l'esistenza di Gombi, e Mollini d'acqua nella Villa dell' Isola membro di Quarzi altre volte Giurisdizione di Loano; E che l'Acqua, che serve alli medesimi, si è la stessa, che viene à quelli di Loano, delli 21. e 22. Maggio 1739 |
  |
161 |
    |
Fascicolo 15 Attestato in comprovazione, che li Luoghi di Qualice, ed Isola di Verzi erano entrambi Suborghi, o sian Quartieri di Loano, e dell'Estenzione de' Territorj di d.i Luoghi delli 22. Giugno 1739 |
  |
162 |
    |
Fascicolo 16 Relazione di Bernardo Aycardi del dalui operato in adempimento degli ordini pervenutigli dall'Avv.to Gen.le per accertare se il Tenimento denominato la Valle di Loano, e le regioni componenti la medesima siano sempre state, e fossero ancora del Territorio di Loano, e le regioni componenti la medesima siano sempre state, e fossero ancora del Territorio Indubitato di Loano, e se in d.o Tenimento, o Reggioni siano situati li Villaggj di Quarzi, o sia Qualice, e l'Isola di Verzi delli 19. Luglio 1739 |
  |
163 |
    |
Fascicolo 17 Relazione del Ten.te Colonello di Monferrato De Rossi del luogo di Loano, sua Situazione, Numero degli Abitanti, fertilità, ed estenzione del Territorio, e della maniera, con cui si maneggia quel Pubblico delli 4. Ag.to 1739
Con una Pianta di d.o luogo |
  |
164 |
    |
Fascicolo 18 Memoria delle Prerogative, e Distinzioni, de' quali usavano li Commessarj di Loano del 1739 |
  |
165 |
    |
Fascicolo 19 Attestati comprovanti l'Esportazione delle Scritture dall'Archivio della Communità di Loano del 1739 |
  |
166 |
    |
Fascicolo 20 Sentimento dell'Avv.to Gen.le Dani sul Riccorso del Principe Doria, affine venghino dispensati dall'Esame li Luogotenenti di Loano, e Stelanello, che d.o Principe vuol nominare per li sud.i Luoghi; non ostante il Manifesto Senatorio delli 8. scorso Giugno delli 7. 7mbre 1739 |
  |
167 |
    |
Fascicolo 21 Parere dell'Avv.to Gen.le Dani sul Ricorso d'alcuni Particolari di Loano, contro gl'Amministratori di quel Pubblico, in riguardo di diversi abusi, e specialmente circa la dissipaz.ne del Monte di Pietà, e le ingiurie, che loro sono dette, delli 23. xmbre 1739 |
  |
168 |
    |
Fascicolo 22 Memoria riguardante il Feudo di Loano, nella quale si fa vedere, che anticamente i suoi Confini erano molto più dilatati che adesso, contendendo sotto di se i due Villaggi d.i L'Isola, e Quarsi, che presentemente fanno Corpo di Communità da loro, e dal 1571. a questa parte si sono staccati dalla Parrochiale di Loano, ed aggregati a quella di Verzi dipendenza di Giustenice del 1740 |
  |
169 |
    |
Fascicolo 23 Sentimento dell'Avv.to Gen.le Dani sul fatto succeduto nel Conseglio di Loano tra il Commissario, ed il Console, e Conseglieri di detto Luogo, in dipendenza della negativa da questi datagli di lasciar stendere qualche sua prottesta successivamente alla proposizione dal Console fatta delli 13 Gennaro 1740 |
  |
170 |
    |
Fascicolo 24 Ricorso del Capitano Gio. Batta. Lodi di Loano, affine di ottenere li mottivi della Sentenza proferta dal Senato nella causa contro Gioanna Viganega Vedova del fu' Dottore Lodi del 1740 |
  |
171 |
    |
Fascicolo 25 Memoria dell'Avv.to Gen.le Dani sui Capi di Doglianze contenuti nel Ricorso sporto al Senato per parte del Commessaro di Loano Goria, Cancelliere della Curia Giaina, Barigello Savignone, e Messo Dente del 1740 |
  |
172 |
    |
Fascicolo 26 Attestato comprovante, siccome li Uomini di Verzi, il secondo giorno delle rogazioni si erano portati processionalm.te nella Regione d.a Francise, o sia Priancisa, fini di detto luogo delli 24. Maggio 1740 |
  |
173 |
    |
Fascicolo 27 Progetto d'Istruzione per il Delegato da spedirsi nel Luogo di Loano delli 26 Maggio 1740. 1740 |
  |
174 |
    |
Fascicolo 28 Rescritto Senatorio emanato sul Ricorso della Comunità di Loano pretendente spettare alli dilei Consoli, e Consiglieri l'esecuzione delle Commissioni, e Delegazioni tanto Senatorie, che di altri Magistrati, e non al Giudice, o sia Commissario Ordinario, per forma di cui si è mandato intimare d.o Ricorso al d.o Giudice, o sia Commissario, delli 13. Giugno 1740 |
  |
175 |
    |
Fascicolo 29 Attestazioni Giudiziali prese dalla Curia di Loano, ad istanza di Michele Antonio Carena Banchiere de' Sali, sul fatto dell'Arresto di Gio. Batt.a Porro Forriere nel Regim.to della Marina coll'Abito d'Uniforme, ed il Viglietto d'Assento d'ordine del Podestà della Pietra Territorio di Genova Ambroggio Mambilla, à motivo di certa penale, ch'esso pagar dovea alla Camera di Genova, e del Rilascio med.te Fidejussione delli 30. Giugno, e 24 luglio 1740 |
  |
176 |
    |
Fascicolo 30 Attestato comprovante, che gli Uomini de' Villaggj di Quarzi, e dell'Isola hanno sempre goduto in communione cogli Uomini di Tojrano, e di Bojsano tutti li Tenimenti, Regioni, e Siti communali, sino al Territorio di Bardinetto, delli 14. luglio 1740 |
  |
177 |
    |
Fascicolo 31 Relazione di Bernardo Ajcardi del da lui operato a riguardo delle pendenze Territoriali delli Villaggj di Quarzi, et dell'Isola, e del tenimento della Valle di Loano, in seguito alli ordini pervenutigli dalla Seg.ria di Stato, delli 17. luglio 1740 |
  |
178 |
    |
Fascicolo 32 Sentimento dell'Avv.to Gen.le Dani sul supposto fatto dal Commandante di Loano, che il Padre Porro esigliato da' Stati di S.M. abbia ottenuto da suoi Superiori la Commissione di Visitatore Gen.le dei Convenuti di quella Rivera, e per conseguenza si portasse à visitare quello di detto luogo di Loano del p.mo 9mbre 1740 |
  |
179 |
    |
Fascicolo 33 Sentimento dell'Avv.to Gen.le Dani sulle Doglianze di Bartolomeo Macaglj, contro il Commessaro di Loano; con un Informativa della Condotta di detto Macaglj delli 7 9mbre 1740 |
  |
180 |
    |
Fascicolo 34 Attestati trasmessi da Loano dal Tenente Collonello Martini per sua giustificazione del 1740 |
  |
181 |
    |
Fascicolo 35 Sentimento dell'Avv.to Gen.le sovra le risposte dategli dall'Avv.to Isnardi di Loano, per giustificarsi della dilui mala condotta delli 10 xmbre 1740 |
  |
182 |
    |
Fascicolo 36 Istruzione al Maggiore Bosso destinato Commandante da S.M. in Loano, Colle Lettere Originali al med.o scritte dalla Seg.ria di Stato del 1740 in 1741 |
  |
183 |
    |
Fascicolo 1 Scritture, a quali resta appoggiata la Relazione della Commissione data da S.M. al Conte Corte, per prender Informaz.ni de' Disordini, ed Inconvenienti, che si commettevano nel Luogo di Loano dipendentemente dalle due Fassioni, che regnavano in quel Luogo, Con un Parere dell'Avv.to Gen.le, e Fiscal Gen.le Dani, Bruno, e Conte Corte del 1740.
Assieme ad una Rappresentanza, e Documenti presentati dal Dottore Isnardi, Col Parere dell'Avv.to Gen.le. |
  |
184 |
    |
Fascicolo 2 Atti seguiti nella Curia di Loano, nella causa della Communità di detto Luogo, contro Bartolomeo Macaglio, per asserta Fabbrica, che intendeva di alzare nel Borgo di detto Luogo del 1741.
Con Tipo, e Scritture |
  |
185 |
    |
Fascicolo 3 Sentimenti dell'Avv.to Gen.le Dani, e del Conte Beraud di Pralormo, sul Riccorso del Principe Doria Feudatario di Loano, affine d'ottener la Commissione ò al Senato, od alla Camera della Spedizione delle Cause, che ha pendenti, e mature avanti il d.o Magistrato del Senato, contro la Comunità di detto Luogo, e la cognizione d'ogni altra, che potesse insorgere, chiamando per Relatore il Senator Celebrino delli 14. Marzo, e 3 Giugno 1741 |
  |
186 |
    |
Fascicolo 4 Raccolta de' Mancamenti commessi dall'Avvocato Goria pendente l'esercizio dell'Uffizio di Commessaro di Loano, e Stellanello delli 28. Luglio 1741 |
  |
187 |
    |
Fascicolo 5 Ricorsi sporti à S.M. dal Capitano Lodi, e Giuseppe Macagli altro Console di detto Luogo sul male Maneggio di quel Pubblico; Con diverse Lettere, e Documenti à med.i annessi del 1742 |
  |
188 |
    |
Fascicolo 6 Sentimento dell'Avv.to Gen.le Dani sulla Rappresentanza del Capitano Lodi di Loano, affine d'ottenere da S.M. l'Impiego di Commessaro di detto Luogo, ed una sovenzione per li Serviggj dal med.o resi delli 2. Aprile 1742 |
  |
189 |
    |
Fascicolo 7 Parere dell'Avv.to Generale Dani sul Ricorso del Capitano Lodi Console di Loano, affine d'aver un Delegato per L'Esame de' suoi Conti per l'amministrazione de' Redditi Comunitativi delli 14. xmbre 1742.
Altro sovra alcune Doglianze contro gli altri Consoli |
  |
190 |
    |
Fascicolo 8 Tre Pareri dell'Avv.to Gen.le Dani, uno sul Ricorso del Prete Paolo Agostino Galea, affine d'ottener il permesso di ripatriarsi nel Luogo di Loano, L'altro sulla Lettera del Command.te e Consoli di detto Luogo per il riffiuto di quel Commissaro Giudice d'intervenire nella funzione del Tedeum per la resa della Cittadella di Modena, e l'altro sovra le differenze tra esso Commissaro, ed il Commandante per il Cerimoniale delli 19. e 25. Luglio 1742, e 11. febbrajo 1743 |
  |
191 |
    |
Fascicolo 9 Istruzione di S.M. al Maggiore Gerardi destinato Commandante in Loano, Colle Lettere Originali ad esso scritte dalla Seg.ria di Stato, state retirate doppo la morte del medesimo del 1742 in 1749 |
  |
192 |
    |
Fascicolo 10 Sentimento dell'Avv.to gen.le Dani sull'Informativa dell'Avv.to Rigoletti Commessaro di Loano, de' Redditi feudali di detto Luogo, de' quali il Principe Doria Feudatario di detto Luogo pretendeva essere in possesso, delli 22. febbrajo 1743 |
  |
193 |
    |
Fascicolo 11 Parere del Conte, e P.mo P.te Caissotti in proposito del Coadiutore, che il Canonico Borgarello di Vercelli intendeva nominarsi, e dell'Emolumento, ch'erano soliti il Clero, e Preti di Loano di prendere per le Sepolture delli 5. Ap.le 1743 |
  |
194 |
    |
Fascicolo 12 Parere della Giunta per far instanza alla Republica di Genova, che non permetta vengano impedite le Condotte di Comestibili ed altre cose di Loano 6. xmbre 1744 |
  |
195 |
    |
Fascicolo 1 Ricorso della Comunità di Loano, affine d'ottener la Rifforma degl'Officiali del Conseglio, attese le contabilità, che essi avevano, ed altre providenze riguardanti il maneggio di quel pubblico, con alcune Lettere, Memorie, e due Pareri dell'Avv.to Gen.le su tal fatto del 1743.
Colle Scritture riguardanti il procedimento dell'Avv.to Bellone Collà Delegato da S.M. per tal fatto.
Qual Consiglio fu' nuovamente L'Anno 1747 d'ordine di S.M. rifformato come dalle Scritture ivi annesse |
  |
196 |
    |
Fascicolo 2 Gride di D. Giuseppe dell'Impias Governatore del Luogo di Loano, e feudi circonvicini all'obbedienza di S.A.R. D. Filippo Infante di Spagna pubblicate in detto Luogo di Loano riguardanti il Governo, Politico, Ecconomico, e Militare dal 1745 in 1746 |
  |
197 |
    |
Fascicolo 3 Memoria per Istruzione all'Avv.to Coccelli per la formazione del Tipo del Territorio di Loano delli 25. 8bre 1746 |
  |
198 |
    |
Fascicolo 4 Relazione del Commessaro di Loano Boyero dell'operato da diversi Particolari tanto Secolari, che Ecclesiastici pendente l'occupazione de' Nemici, come poco affetti à S.M. delli 8 9mbre 1746.
Con un Parere dell'Avv.to fiscale Generale Bruno, ed un Istruzione al pref.to Commessaro per procedere alle opportune Informazioni |
  |
199 |
    |
Fascicolo 5 Informativa dello Stato, in cui si trovano le cose riguardanti il Territorio di Loano, con il Suggerimento de' lumi, e chiarimenti da' procurarsi, e delle prove da prendersi delli 10. Luglio 1747 |
  |
200 |
    |
Fascicolo 6 Atti di Sequestro à favore delle Regie Finanze de' beni, e redditi proprii de' Genovesi situati nel Luogo di Loano del 1747 |
  |
201 |
    |
Fascicolo 7 Relazione, Memorie, e Parere dell'Avv.to Gen.le Dani sulle differenze insorte tra il Clero, e la Confraternita della Madonna del Rosario di Loano, per essersi detta Confraternita deviata dal solito d'invittare il detto Clero pelle funzioni delle Quarant'ore, et alla festa della Visitazione del 1747 |
  |
202 |
    |
Fascicolo 8 Lettere diverse riguardanti le questioni Territoriali di Loano, ed altri affari di quel Pubblico del 1747, 1748 e 1749 |
  |
203 |
    |
Fascicolo 9 Attestato comprovante siccome il Governatore del Finale Squarcia Ficco avea nell'Anno 1736. fatto esportare dall'Archivio della Comunità di Tojrano le Scritture riguardanti il Territorio, e Confini di Verzi, o sia di Quarzi, ed Isola, ed i Confini di Loano delli 29. Maggio 1748 |
  |
204 |
    |
Fascicolo 10 Relazione di Bernardo, e Gioanni Battista fratelli Ajcardi, et Commessaro Giuseppe Antonio Decanis del da loro operato intorno alla quistione Territoriale di Loano dipendentemente dalle Istruzioni delli 4. Luglio 1747; Colli Attestati dalli medesimi presi per giustificare il detto loro operato in N.o di Sedeci ivi annessi delli 30. xmbre 1748 |
  |
205 |
    |
Fascicolo 11 Testimoniali sovra l'antica Strada della Pietra, e Loano ad Albenga delli 13. Gennajo 1749 |
  |
206 |
    |
Fascicolo 12 Attestato dal Capitano Gio. Batt.a Lodi della remiss.ne de' Cadastri di Loano fattagli nel 1710. dal Principe Doria, e l'obbligo assontosi di quelli restituire ad ogni richiesta delli 20. Gennajo 1749 |
  |
207 |
    |
Fascicolo 13 Altro comprovante siccome gli Uomini, e Particolari di Loano seminavano Granaglie nella Regione de' Stivarj posta al di sopra del Villaggio di Verzi, e che quelli di Verzi in tempo, che andavano per raccogliere i frutti si opponevano, e facevano resistenza delli 22. Gennajo 1749 |
  |
208 |
    |
Fascicolo 14 Atto di Visita, ed Informazioni circa il Fossato di Marmorara esistente al disotto del Villaggio di Boisano dal suo principio, sino allo suo sbocco nella Fiumana, o sia Fiume Varatella delli 5. febbraro 1749 |
  |
209 |
    |
Fascicolo 15 Parere del Conte, e P.mo P.te Caissotti sull'incidente occorso in Loano all'occasione della Sepoltura della figlia di Gio. Batt.a Ajcardi, per cui d.o Ajcardi introdusse i Preti della Pietra, ed i Padri del Borghetto Stato di Genova, per l'accompagnamento del Cadavere, perchè il Clero di detto Luogo di Loano prettese un indebito, ed eziandio insolito Emolumento, delli 9. Febbraro 1749 |
  |
210 |
    |
Fascicolo 16 Attestato comprovante, che la Reggione di Manegrosso è stata coltivata parte da anni 50. circa, ed altra parte da anni 250. e più, delli 9 febbraro 1749 |
  |
211 |
    |
Fascicolo 17 Altro comprovante siccome la Bealera, qual discorre al piede della Strada esistente al basso della Regione della Chiapuzza discorreva anni 45. fa alquanto più a basso verso Ponente, in prossimità del fossato Grosso, ove vi era una chiusa destinata ad uso di detta Bealera, delli 9. febbraro 1749 |
  |
212 |
    |
Fascicolo 18 Attestato comprovante siccome le Regioni delli Orta, e Fontana sono state coltivate da anni 250. circa, e l'Ajcardo, L'Orto del Morin, delle Cai, e Praò da Ca' da anni 300. circa delli 9 febbraro 1749 |
  |
213 |
    |
Fascicolo 19 Altro comprovante, che le Regioni delli Sanzani, del Ronco, ò sia Ronchi, de' quali nelle Testimoniali delli 3. 7mbre 1748. sono state ridotte à coltura da anni 200. circa in qua' delli 9. febbraro 1749 |
  |
214 |
    |
Fascicolo 20 Attestato comprovante, che le Regioni delli Vacajri, Bazzaglini, Linzi, Bastonei, Castagnetti del Ponte, e Groppo, de' quali nelle Testimoniali 3. 7mbre 1748, sono state ridotte a coltura da anni 250. circa in qua' delli 9. febbraro 1749 |
  |
215 |
    |
Fascicolo 21 Attestato in comprovazione, che le Regioni delle Viole, e Porzie descritte nell'atto 4. Luglio 1748. sono state ridotte à coltura da Anni 250. circa a questa parte delli 9. febbraro 1749 |
  |
216 |
    |
Fascicolo 22 Attestato in comprovazione, che le Regioni della Valle del Barba, delle Chiazze, della Costera, dell'Isoletta, de' Castagnetti, d'Acqua calda, e delle Olive da Ca' descritte nell'Atto delli4. Luglio 1748. sono rispettivamente state ridotte à coltura da anni 200. circa in qua' delli 9. febbraro 1749 |
  |
217 |
    |
Fascicolo 23 Attestato in comprovazione, che la Regione di Campo lo Bastardo posseduta dalla Parrochiale di Verzi, e di qual nelle Testimoniali delli 11. Luglio 1748. e di estenzione di sei volte di più di quella in esse Testimoniali descritta, et resta posseduta per le altre parti dalli Particolari ivi nominati, sotto nome della Regione de' Stevari delli 9. febb.ro 1749 |
  |
218 |
    |
Fascicolo 24 Attestato in comprovazione, che oltre le Regioni, de' quali nelle Testimoniali 7. 7mbre 1748, si trova anche un Terreno denominato la Valle situata nel Bosco della Regione denominata La Rocca, e che il Sito, in cui è posto il Quartiere de' Borgarini si chiamava Valle delli 9. febbraro 1749 |
  |
219 |
    |
Fascicolo 25 Attestato in comprovazione, che la Rocca del Garbo nominata nelle Testimoniali 22. Giugno 1748, è stata da tempo antichissimo tagliata per aprire una Strada per uso, e commodo delle Ville Circonvicine à Loano delli 9. febbraro 1749 |
  |
220 |
    |
Fascicolo 26 Altro in comprovazione, che la Pezza chiamata Castagna vancha, di cui in Instromento d'affittamento delli 17. 8bre 1485. deve essere la stessa descritta nelle Testimoniali 11. Luglio 1748. per esistente immediatamente al dissotto delle Fontane di Crevesso delli 9. febbraro 1749 |
  |
221 |
    |
Fascicolo 27 Altro in comprovazione, che la Terra Boschile detta la Vallonea, di cui in Instrom.to 20. Luglio 1538, è la stessa e medesima descritta nelle Testimoniali 7. 7mbre 1748, delli 9. febbraro 1749 |
  |
222 |
    |
Fascicolo 28 Attestato comprovante, che la Pezza descritta nel Cadastro del 1570. fol. 29. nella Regione dello Pozzo in coerenza del fossato grosso, e Strada comune, sii la stessa descritta nelle Testimoniali delli 3. 7mbre 1748 nella Regione del Paolo, o sia Pozzo delli 10. febbrajo 1749 |
  |
223 |
    |
Fascicolo 29 Altro comprovante l'inesistenza d'un Muggio di Pietre, ove potessero seder a Tavola tre persone, e nemmeno alcun termine sovra il Montecalvo, di cui nelle Testimoniali delli 3. 7mbre 1748. delli 10. febbraro 1749 |
  |
224 |
    |
Fascicolo 30 Attestato comprovante, siccome le acque, de' quali nella Transazione delli 22. xmbre 1695. seguita tra il Principe Doria, e la Comunità di Giustenice d.e di Crevezzo, sono le stesse, e medesime derivanti dalle due Boche di Fonti d'Acquaviva denominate di Crevezzo, e de' quali nelle Testimoniali delli 11. Luglio 1748, delli 10 febbraro 1749 |
  |
225 |
    |
Fascicolo 31 Altro in comprovazione, che la Pezza chiamata La Muragna descritta nell'Instrom.to 3. 9mbre 1485, ed altra in detta Regione descritta in altro, Instrom.to 10. febb.o 1496, ed alli fol. 42, 72, 84, 85, 86, 88, 89, 90, e 91. del Cattastro del 1542, sono tutte poste nella Regione delle Muragne, nominata nelle Testimoniali 11. Luglio 1748, delli 10. febbraro 1749 |
  |
226 |
    |
Fascicolo 32 Attestato in comprovazione, che la pezza nominata nell'Instrom.to 3. Marzo 1491. per situata nelle fini di Loano, chiamata Campo Longo, si è la stessa, e med.a Regione di Campo longo, di cui nelle Testimoniali 11. Luglio 1748, delli 10 febbraro 1749 |
  |
227 |
    |
Fascicolo 1 Attestato comprovante, che le Diciasette Pezze descritte nel Cattastro della Comunità di Loano del 1542. fol. 84.85.86.87.88.90. e 91., E le altre due descritte nell'Instromento 29. Marzo 1487, e P.mo febbraro 1508. nella Regione delli Stevali, sono poste nella d.a Regione delli Stevali, descritta nelle Testimoniali delli 11. Luglio 1748. delli 10. febbraro 1749 |
  |
228 |
    |
Fascicolo 2 Altro comprovante, che la Pezza descritta nelli Instrom.ti 17. Aprile 1483, e 13 Aprile 1486 per situata nelle fini di Loano chiamata Lo Prao da Ca', è la stessa, e medesima descritta nelle Testimoniali 7. 7mbre 1748. delli 10 febbraro 1749 |
  |
229 |
    |
Fascicolo 3 Attestato in comprovazione, che la Pezza descritta nell'Instromento delli 5 7mbre 1531 nel Territorio di Loano nella Regione della Paparata, è la stessa descritta nelle Testimoniali 11. Luglio 1748, delli 10. febbraro 1749 |
  |
230 |
    |
Fascicolo 4 Attestato in comprovazione, che le Pezze descritte nel Cattastro di Loano del 1542, fol. 84, 85. 86, e 91 sotto la Regione di Campo lo Bastardo, sono parte del Terreno descritto sotto d.a Regione nelle Testimoniali 11. Luglio 1748, delli 10. febbraro 1749 |
  |
231 |
    |
Fascicolo 5 Altro in comprovazione, che le Pezze descritte nel Cattastro della Comunità di Loano del 1542. fol. 84. 86 e 88. sotto la Regione De lo Prian, sono le stesse denominate nelle Testimoniali 11. Luglio 1748, delli 10. febbraro 1749 |
  |
232 |
    |
Fascicolo 6 Altro comprovante, che le Pezze descritte nel Cattastro di Loano del 1542. fol. 83.85.86.87.88, e 92 nella Regione della Riva, sono le stesse descritte nelle Testimoniali 11. Luglio 1748 delli 10 febb.ro 1749 |
  |
233 |
    |
Fascicolo 7 Altro comprovante, che le Pezze descritte nel Cattastro di Loano a fol. 83.84. e 88. nella Regione dei Forney, sono le stesse, e med.e descritte nelle Testimoniali 11. luglio 1748 delli 10. febbraro 1749 |
  |
234 |
    |
Fascicolo 8 Attestato in comprovazione, che Moncalvo divide li Territorj di Bardinetto, Tojrano, Giustenice, secondo che piove L'Acqua, delli 10 febb.ro 1749 |
  |
235 |
    |
Fascicolo 9 Altro in comprovazione, che la Pezza descritta à fol. 30. del Cattastro di Loano del 1542. sotto la Regione del Praello e per la med.a descritta sotto tal nome nelle Testimoniali 4. Luglio 1748. delli 10. febbraro 1749 |
  |
236 |
    |
Fascicolo 10 Giudicio del Sig.r Avv.to Ingegniere Coccelli, sovra L'antichità del Taglio della Rocca del Garbo, delli 3. Marzo 1749 |
  |
237 |
    |
Fascicolo 11 Attestazione comprovante, siccome gli beni communali, o siano beni proprj della Comunità di Loano, non si sono mai descritti ne' Cadastri, delli 5. Marzo 1749 |
  |
238 |
    |
Fascicolo 12 Attestato comprovante siccome l'Alibramento, o sia Estimo de' beni del Territorio di Loano si è sempre regolato, e si regola a L. 1 per ogni 500. Lire valore di detti beni, delli 5. Marzo 1749 |
  |
239 |
    |
Fascicolo 13 Deposizione di Nicolò Bosio della Pietra Medico della Città di Savona, sul fatto d'una Scrittura fattagli altre volte vedere da Carlo Emanuele Bauiadonne del d.o luogo della Pietra per Confini; E che da Lettera della Seg.ria di Stato quivi tenorisata de' 10 Maggio 1748; si dice che provasse essere Quarzi del Territorio di Loano, e per altre Scritture state esportate da un Governat.e Genovese di Finale dal d.o luogo della Pietra delli 19. Giugno 1749 |
  |
240 |
    |
Fascicolo 14 Stato de' fondamenti di Loano sin ora raccolti in prova, dell'antico suo Territorio, del quale è stato spogliato da circonvicini Genovesi del 1749 |
  |
241 |
    |
Fascicolo 15 Ristretto di Varj Titoli riguardanti le quistioni Territoriali di Loano, co' luoghi del Genovesato confinanti col med.o formato dall'Avv.to Dani Sostitutto Avv.to Gen.le |
  |
242 |
    |
Fascicolo 16 Ristretto de' Privilegj, ed Investiture Imperiali accordati, e concesse ai Principi Doria per riguardo al feudo di Loano, e singolarmente nel Particolare del Vicariato Imperiale.
Col risultato d'un Congresso tenutosi li 23. Gennaro 1738. nanti il M.se d'Ormea, con intervento delli P.mo Presid.te del Senato, Presid.te Ricardi, Conte Bogino, ed Avv.to Gen.le Dani, nel quale si è esaminato se competisse al d.o Principe il Diritto di far leggi, o sia la Podestà Legislativa nel d.o Feudo in vigor del Vicariato Imperiale |
  |
243 |
    |
Fascicolo 17 Diversi Ricavi da Cadastri, e Scritture riguardanti L'Affare Territoriale di Loano del 1749 |
  |
244 |
    |
Fascicolo 18 Ricavo, o sia Spoglio ordinatamente fatto degli atti, ed altre operazioni, à quali si è proceduto per L'affare Territoriale di Loano dal Commessaro d'esso luogo, e dal Sig.r Avvocato, ed Ingegnere Coccelli in esecuzione dell'Istruzione 10. luglio 1747. 1749 |
  |
245 |
    |
Fascicolo 19 Dimostrazione delle ragioni della Com.tà di Loano per essere reintegrata in una parte del suo Territorio, della quale è stata spogliata dai luoghi vicini dipendenti dalla Sereniss.ma Repubblica di Genova, delli 6 7mbre 1750 |
  |
246 |
    |
Fascicolo 20 Memorie sulle Quistioni Territoriali di Loano, Minute d'Attestato, e Registro di Lettere riguardanti tal fatto |
  |
247 |
    |
Fascicolo 1 Tipo dimostrativo delli Confini del Territorio di Bardinetto, passando per i Villaggj di Quarzi, Isola, Verzi, e suoi Quartieri, sino alla Spiaggia del Mare di Loano |
  |
248 |
    |
Fascicolo 2 Tipo dimostrativo de' Territorj esistenti da Bagnasco, à Loano, con spiegazione de' Dominj di S.M. antichi, e di nuova conquista. Del Dominio Genovese.
Del Dominio di S.M. usurpato dai Genovesi.
Altro supposto usurpato dai d.i Genovesi tra Tojrano, Balestrino, o sia Carpe, e Bardinetto.
Del Dominio supposto usurpato dai Genovesi à Loano.
Sito Comunale tra Quarzi, Isola di Verzi, e Bardinetto, goduto dagli Uomini di Quarzi, Isola di Verzi, Tojrano, e Boissano |
  |
249 |
    |
Fascicolo 3 Tipo del Territorio di Loano |
  |
250 |
    |
Fascicolo 4 Carta Topografica del Territorio di Loano formata dall'Avv.to Cocelli relativamente alle pendenze Territoriali con Giustenice, e Tojrano delli 20. Giugno 1750.
Coll'Indice |
  |
251 |
    |
Fascicolo 5 Tipo del Territorio di Loano, e differenze territoriali con Giustenice, ed altri luoghi circonvicini del 1750.
Coll'Indice relativo al med.mo |
  |
252 |
    |
Fascicolo 6 Scritture riguardanti l'Eredità del fu' Arcivescovo di Seleucia morto in Loano il p.mo Gen.o 1752 |
  |
253 |
    |
Fascicolo 7 Nota delle Scritture, che ritrovansi appresso il Principe Doria riguardanti li Confini del Luogo di Loano Con una Memoria sulli detti Confini |
  |
254 |
    |
Fascicolo 8 Esame di varj Testimonj comoprovante essere il Tenim.to di Volparia posto sulle fini di Loano, e non di Giustenice, e similmente varie altre Regioni controverse tra le d.e Comunità Con un Estratto fatto dal Cadastro d'esso luogo di Loano de' beni descritti nel med.o, e situati nelle Regioni di Prancisa, La Moglia, e Tapassa, ò sia Pragrande |
  |
255 |
    |
Fascicolo 9 Informazioni in comprovazione del passaggio fatto di quantità di Soldati Corsi Genovesi sul Territorio di Loano, senza permesso, e con tentativo d'arrestare Disertori della Repubblica del 1753 |
  |
256 |
    |
Fascicolo 10 Informazioni, Rappresentanza, ed altre Scritture riguardanti l'Arresto fatto dalli Barigello, e Birri d'Albenga di Giambatta. Vacca mentre stava sedendo sopra due pietre esistenti nella piccola Ripa del Ritano de' Prigliani situata nelle fini di Loano del 1753 |
  |
257 |
    |
Fascicolo 1 Scritture riguardanti l'Arresto stato fatto in Loano, d'ordine di quel Comandante, d'un Sargente, Caporale, ed alcuni Soldati della Repubblica di Genova, che armati s'erano introd.ti ne' Borghi di d.o luogo, inseguendo due suoi Disertori del 1754.
Rappresentanza del Senato di Nizza sovra il sud.o fatto delli 16. febb.o 1754.
Informazioni prese in Loano sulò d.o Arresto principiate li 13. Gen.o d.o Anno.
Lettera della Segreteria di Stato d'accompagnamento delli 2. Marzo d.o Anno.
Supplica presentata à S.M. dal Sargente Genovese ditenuto.
Lettera della Seg.ria di Stato d'accompagnamento delli 29. luglio Anno sud.o |
  |
258 |
    |
Fascicolo 2 Rappresentanza della Comunità di Loano, ad effetto di poter obbligare la Com.tà di Varzi Genovesato di lasciar decorrere nel Territorio di detto Luogo di Loano le acque, che da tempo antichissimo discorrevano per L'adacquamento de' loro beni, con diverse Scritture, e Parere dell'Avv.to Gen.le Gallo del 1758 |
  |
259 |
    |
Fascicolo 3.1 Scritture riguardanti alcune novità, che si supponevano farsi dal Commandante, Commessaro, ed altri Uffiziali nel Luogo di Loano del 1758 |
  |
260 |
    |
Fascicolo 3.2 Informazioni prese dall'Ordinario di Loano sulla vendita fatta da Pietro Crosa di d.o Luogo, à Martino Buratero di Verzi dominio di Genova d'una Pezza di terra nelle fini di Loano, Regione delle Francize, o sia Priancize 1758.
Colla Rappresentanza del Senato di Nizza sù tal fatto delli 10. Aprile 1759 |
  |
261 |
    |
Fascicolo 4 Scritture riguardanti le Dissenzioni, e Combricole, che regnavano nel Luogo di Loano per l'Elezione de' Consoli, colle providenze date da S.M. per la rinovazione del Consiglio, e formazione, ed Elezione d'un nuovo del 1759 in 1761 |
  |
262 |
    |
Fascicolo 5 Verbali per la Visita, e Ricognizione de' termini dividenti il Territorio di Loano, da quello della Pietra ed altre Terre del Genovesato delli 26 7mbre 1759
19 8bre 1761
7 Maggio 1762
25 Maggio 1763
10 7mbre 1766
20 Aprile 1768, 7 7bre 1769 e 23 7bre 1772 |
  |
263 |
    |
Fascicolo 6 Visita de' Confini del Territorio di Loano, da quelli del Borghetto, Boizano, Verzi, Ranzi, e Pietra Comunità limitrofe del Genovesato delli 27 7mbre 1765 |
  |
264 |
    |
Fascicolo 7 Supplica delle Comunità di Loano, ed altre Scritture riguardanti la domanda d'essere reintegrata nel quasi possesso di esercire la giurisdizione Civile, e Criminale, e di nominare l'Attuaro della Banca, o sia Cancelliere, il Barigello, ed altri intervenienti alla giustizia, come altresi i Censuali soliti nominarsi a benefizio del Commercio, del che tutto allegava essere stata spogliata dal Princ. Doria 1770 |
  |
265 |
    |
Fascicolo 8 Sentimento de' Consoli di Loano, e Rappresentanza de' Sindici di detto Luogo circa i pregiudizj, che potrebbero derivare a quel Pubblico dal chiudere, o lasciare aperte le Scale situate nel Borgo di fuori, che dalla Strada conducono alla Spiaggia, chiamate volgarmente le Scale Sante. 1773.
Colla Pianta, e Prosepttiva di d.o Luogo di Loano |
  |
266 |
    |
Fascicolo 9 Verbale di Visita de' Confini del Territorio di Loano, da quelli della Repubblica di Genova 18. 7mbre 1778 |
  |
267 |
    |
Fascicolo 10 Visite de' Confini, e de' Termini divisorj del Territorio di Loano, da quelli della Pietra, e di altri Luoghi ivi espressi del dominio di Genova. 7 8bre 1784 5 9mbre 1790 |
  |
268 |
    |
Fascicolo 11 Memoria del Prete Francesco Galea per dimostrare le ragioni competenti alla Comunità di Loano di passare per Peglia nel portarsi in Piemonte. 13 7mbre 1789 |
  |
269 |