Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti le materie economiche in Materie economiche. [Inventario n. 71.1] | Miniere | Mazzo 3
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1640 - 1749)
Numero
-
Testo
Mazzo 3
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1640 - 1749)
Numero
-
Testo
Mazzo 3
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Memorie, e Conti sopra le pendenze trà il Principe di Carignano, ed il Barone Castagneri di Castelnovo per fatto delle Miniere della Savoja appartenenti al d.o Principe 1640 in 1686
  1
    Fascicolo 2
Permissione accordata da Madama R.le Christina a Vittorio Bombarchi di far la ricerca delle Miniere in tutti li Stati di quà da' Monti, e quelle far travagliare sotto le Condizioni ivi specificate 2 8bre 1642
  2
    Fascicolo 6
Memoriale a Capi sporto alla Principessa Lodovica Maria di Savoja da Sebastiano Giacobi, e Gio. Bat.ta Burla per ottenere la permiss.ne d'escavare una Miniera sovra la Montagna detta Rocca Ferranda al di sopra del Vallone di S.t Anna fini di Vinadio. 26 7mbre 1663. Colle Risposte date a Caduno de' rispettivi Capi
  3
    Fascicolo 7
Memoriale a Capi sporto alla Principessa Maria Lodovica di Savoja dal Refferendario Fran.co Maria Castagna per l'accompra delle Miniere di Ferro esistenti a Pietra Porzio, Majrona, e Barcellona 7 Febbraro 1668
  4
    Fascicolo 8
Capitulazione tra il Patrimoniale di S.A.R. e Mastro Pietro Teodello per l'escavazione delle Miniere d'Andorno. 3 Gennaro 1669
  5
    Fascicolo 10
Proposizioni da farsi a S.A.R. per parte di Francesco Peyre pel privilegio dello Scavamento delle Miniere nel Marchesato di Ceva Principato d'Oneglia, e Contea di Nizza
  6
    Fascicolo 11
Relazione del Cav.re Giusti della Visita dal med.o fatta delle Miniere esistenti nel Ducato d'Aosta. Con un'Istruzione di S.A.R. data al med.o per la Visita sud.a 1682
  7
    Fascicolo 12
Partito dell'Ingegniere dell'Artiglieria felice Duittes per la ricerca delle Miniere nel Ducato della Savoja
  8
    Fascicolo 14
Notizia d'una Miniera di Pietra molle chiamata Tunis, che si ritrova al piede della Montagna delle Bade
  9
    Fascicolo 15
Progetto di Claudio Vigna a S.A.R. per le Miniere delle Valli di Stura, Gezzo, Mayra, ed altre nel Ducato d'Aosta
  10
    Fascicolo 16
Memoria concernente la Proposizione Stata fatta a S.A.R. sopra la fissazione del Cinaprio, per ogni dieci libre del quale si puol ricavare oncie trenta sei infino a quaranta d'Argento puro, e fino in quattro giorni di tempo, che si richiedono per simile Operazione
  11
    Fascicolo 17
Diverse Lettere; Memorie, ed Istruzioni al Mastro Auditore Picono mandato a Vienna affine d'imparare il Secreto di convertire l'Argento in Oro col proffitto del Cento per Cento l'Anno mediante la Somma di 100/m: Tallari 1700 in 1701
  12
    Fascicolo 18
Motivi di S.M. nel depelire l'istanza del Marruchetti di Biella per lo stabilimento d'un Martinetto di rame con proibizione d'ogni altro, e Riflessi in contrario posti in Margine del Controllore Gen.le 25 Marzo 1727
  13
    Fascicolo 19
Memoria di Monsieur Roget de Fesson Commandante e Vibalio d' Aosta riguardante le Miniere, e gli Boschi Neri del d.o Ducato, e ciò che conveniva fargli attorno alle med.e per ricavarne maggior vantaggio
  14
    Fascicolo 21
Parere del Consiglio di Commercio sovra la Supplicha data a S.M. da Bernardo Mutta, nella quale dolendosi, che il Consiglio d'Aosta gli abbia proibito di trasportare i Minerali di ferro ricavati dalle Montagne di Vico, e Traversella in quel Ducato per ivi lavorarlo, chiede sovra ciò le grazie della Maestà Sua 12 Giugno 1730. Con Lettere su quel Soggetto
  15
    Fascicolo 22
Suppliche del Conte Michele Cagnis Castellamonte di Lezzolo, cioè due a S.M.; Una per ottenere la Revisione della Sentenza Camerale dei 21 Marzo 1736 per cui si dichiarò doversi preferire il Marchese di Parella nell'escavazione d'una Miniera, rifuse però prima le spese fatte dal d.o Conte attorno la med.ma; e l'Altra perché la M.S. mandi alla Camera di dare i motivi di d.a Sentenza; e finalmente la terza alla stessa Camera per averne essi Motivi, colle Conclusioni al pie' d'essa dell'Ufficio del Proc.re Gen.le, e successivo Decreto d'essa. Oltre i Motivi eccitati per parte di d.o Conte per far vedere essere stato esso gravato da d.a Sentenza 1736
  16
    Fascicolo 23
Motivi dati dalla Camera della sua Sentenza dei 21 Marzo 1736 per cui dichiarò doversi preferire il Marchese Giuseppe Scipione Parella come possessore del Feudo di Brozzo al Conte di Lezzolo nel Cavo della Miniera di Piombo esistente sovra il Territorio del Marchesato di Brozzo denominato il Croso del Perchetto. 1736
  17
    Fascicolo 24
Supplica della Comunità di Brozzo, unitamente a Gio. Gino d'esso Luogo a S.M. perché si compiacia spiegare, attesa la lite, che fra essi pende nanti la Camera contro il Vassallo del med.o Luogo, il § 2 tit.6 Lib.6. delle Reg.e Const.ni, e perciò dichiarare, che la preluz.ne nello Scavamento delle Miniere dovuta a' Vassalli, e Possessori del Fondo, nel caso che un altro non abbia principiato il lavoro, debba intendersi tal provvidenza diretta al lavoro principale, e neccessario per lo Scavamento d'esse, come pure debba piuttosto in concorso essere preferto il Possessore del Fondo, che il Vassallo nello Scavamento delle Miniere. Con quattro Attestati tendenti a provare avere essi Test.j atteso al lavoro d'una Cava d'una Miniera di Piombo d'Ordine di d.o Gino sulle fini, ed in un fondo proprio di d.a Comunità, e di cui parla essa Supplica. Con diversi Pareri per fondare tal loro Domanda 1736
  18
    Fascicolo 25
Due Pareri del Consiglio de'Memoriali uno sovra la Sentenza Camerale dei 21 Marzo 1736 nella Causa del Marchese Parella, Contro il Conte Cagnis di Lezzolo, per cui dichiarò spettare al detto March.e il jus di prelazione a d.o Conte per lo Scavamento della Miniera di cui si trattava, secondo il disposto delle Reg.e Const.ni lib.6.Tit.6. E l'altro sovra li motivi dati dalla med.ma Camera di d.a sua Sentenza, e sovra la da d.o Conte chiamata revisione della med.ma, come pure circa la supplicata interpretazione del § 2. d.o Tit. e Lib: dalla Comunità di Brozzo, e Gio. Gino d'esso Luogo 1736
  19
    Fascicolo 26
Parere dell'Avv.to Gen.le Conte Sclarandi per cui si prova, che non debba, la prelazione accordata a'Vassalli dalle Reg.e Constit.ni nello Scavamento delle Miniere, aver luogo dopo che da un altro si è dato principio al med.o per essa rinvenire, abbenché non sia per anco scoperta, e che debba il Vassallo in concorso del Possessore del Fondo in cui si ritrova la Miniera aver la sud.a prelaz.ne nello Scavamento s.a accennato 8 Xmbre 1736
  20
    Fascicolo 27
Parere del Proc.re Gen.le Maistre sovra la dichiarazione chiamata a S.M. dalla Comunità di Brozzo, e da Gio. Gino d'esso Luogo, che la prelazione accordata dalle Reg.e Costit.ni lib:6: Tit:6: per lo scavamento delle Miniere ai Vassalli investiti d'esse, debba intendersi al Lavoro, che si fa per iscoprire la med.a, e non rispetto a quello, che si fa per lo Scavamento d'essa. 21 9mbre 1736
  21
    Fascicolo 28
Supplica del Marchese Gius.e Scipione di parella unitamente alla Marchesa di lui Madre, e Curatrice a S.M.; acciò si compiaccia di rimettere la Comunità, e Particolari di Brozzo, (li quali ebbero da essa ricorso) in Camera, avanti cui pende la Lite sovra le ragioni di prelazione nell'escavamento delle Miniere. Con un Parere per dimostrare, che competta ad esso Marchese la prelaz.ne di far escavare le Miniere ad esclusione del loro Inventore, e del Possessore de'fondi, ne'quali le med.e si ritrovano. Oltre due Attestati tendenti a provare, che già li Antenati di d.o March.e avevano comminciato lo scavamento delle Miniere nel loro Feudo. 1737
  22
    Fascicolo 29
Supplica delle Comunità di Lezzolo, Quassolo, e Bajo a S.M. acciò si compiaccia dichiarare, che la prelazione delle Reg.e Constituzioni Tit:6: lib:6: concessa a'Vassalli, e Possessori de'Fondi, ne' quali sono esistenti le miniere, s'intenda in principio, e prima siasi dato principio al lavoro per il ritrovamento, ma non già dopo scoperta e ritrovata la Miniera da Terzi, che abbino principiato a lavorarvi. Colli motivi che ponno muovere S.M. a devenire a tal dichiaraz.ne. Ed in fine copia degli ordinati delle sud.e rispettive Comunità perché si dia il sud.o ricorso 1737
  23
    Fascicolo 30
Fede del sostituto Attuaro Camerale, per cui dichiara essere state rimesse al suo Uffizio in due diversi tempi dell'anno 1736 due Mostre di Miniera di Piombo, una per parte della Comunità di Brozzo, e l'altra da Gio. Gino dell'istesso Luogo. 23 Luglio 1737
  24
    Fascicolo 31
Parere dell'Avv.to Gen.le Dani, in cui esamina se in concorso del Vassallo investito della Miniera, e del Possessore del Fondo, in cui essa si ritrova, debba a termini del § 2 lib:6: Tit:6: delle Reg.e Costit.ni preferirsi al Vassallo quello, che travagliò attorno allo scavamento, e ritrovamento d'essa. E se il Vassallo, o il Possessore del fondo dopo scoperta la med.a e presentati dal Ritrovatore gli Assaggj alla Camera, siano ancor in tempo di proporre la prelazione. Riflettendo in tanto sulla Sentenza della Camera dei 21 Marzo 1736, in causa Parella e Lezzolo, li Pareri dell'Avv.to Generale Scalandi, e Proc.re Gen.le Maistre, sulle suppliche date dalle Comunità di Brozzo, Lezzolo, Quazolo, e Bajo, e da Gio. Gino concorrenti alla prelazione nell'accennato Scavamento. 28 8bre 1738
  25
    Fascicolo 32
Parere del Proc.re Gen.le Maistre sopra l'opposizione fatta dal Conseglio de' Commessi del Ducato d'Aosta alla Pubblicazione del Manifesto della Camera de' Conti delli 28 9mbre 1738 concernente la ricerca ed escavazione delle Miniere come pregiud.le agli Usaggj, e Franchisie del d.o Ducato. 7 febbraro 1739. Con una Memoria dell'Ufficio delle Finanze sullo stesso soggetto
  26
    Fascicolo 33
Memorie diverse, e Rappresentanze reciproche sulla questione vertita frà l'Uff.o dell'Inten.za Gen.le dell'Artiglieria, e li Sig.ri Baron Perone, e Piovano, Anfermet, e Gibba in proposito della provvista della Rosetta ad d.o Ufficio, e del prezzo di questa; colle Pezze, alle quali sono le d.e reciproche rappresentanze appoggiate. 1740
  27
    Fascicolo 37
Informazioni prese all'occasione, che furono scoperti da certo Ant.o Paschetta nel Territorio d'Imareze diversi pezzi d'Oro puro, venduti poi dallo stesso Inventore a diversi. 1742
  28
    Fascicolo 38
Memoire sur le Privilege accordé par S.M. aux Anglois Savage et Duplisson, de faire foüiller, et excaver toutes les Minieres de Savoje, par le quel il fait voir, que le d.t Privilege est tres-pregjudiciable aux Finances, aux Sujets, et à tout l'Etat, qu'il est Nul, et doit rester sans effet; et que quand il ne le servit pas, S.M. seroit en droit de le revoquer, ou à tout le moins de le restraindre. 1748
  29
    Fascicolo 39
Sentimento del Gen.le delle Finanze De Gregori sopra due Racorsi de' Fratelli Rasella di Cuneo, per poter continuare l'escavazione della Miniera di Rame intrappresa dal Capitano Battagliero nella Valle di Grana. 1749
  30


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima