Tutti gli archivi  
|   Seleziona per:    
Sedi:  Sezione Corte |
Sezioni Riunite    
Complessi di Fondi    
Temi    
Parole chiave    
Sei in ARCHIVI: Sezioni Riunite | Archivi di famiglie e persone | Zanetti (Famiglia)
Dettaglio
Intestazione
Zanetti (Famiglia)
Descrizione
L’archivio, di grande interesse perché reca traccia della vita di una importante famiglia della borghesia intellettuale piemontese tra Ottocento e Novecento, è della consistenza complessiva di venti scatole ed è articolato in due complessi.
Il primo testimonia l’attività dell’avvocato Giuseppe quale professionista, uomo di studio e pubblico amministratore
Il secondo complesso documentario, contiene testimonianze della vita privata, militare, professionale e politica del figlio di Giuseppe, l'avvocato Piero Zanetti.
Completano il fondo oltre 800 tra volumi e riviste provenienti dalle biblioteche di Giuseppe e Piero Zanetti.
Altra documentazione relativa alla famiglia Zanetti è conservato in sedi diverse dall'Archivio di Stato: materiale d'archivio di Giuseppe Zanetti è reperibile presso l'archivio della Provincia di Torino; libri, opuscoli e periodici di Giuseppe e Piero sono conservati presso la biblioteca del CAI di Torino; la biblioteca di libri d'arte di Piero Zanetti si trova presso l'archivio Casorati; il materiale musicale è conservato presso la Maison de la Musique di Rivoli e presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Estremi cronologici
(1863 - 1972)
Estensioni cronologiche
-
Consistenza
20 scatole
Qualifica
Fondo
Produttori di archivi associati
Storia archivistica
L'archivio e la biblioteca di Giuseppe e Piero Zanetti vennero donati da Paola Zanetti Casorati, figlia di Piero ed erede delle carte, che ne aveva curato un lungo e paziente lavoro di raccolta e riordino. Particolarmente problematico risultava l'archivio di Giuseppe Zanetti, che furono tolte, nel 1978, dai cassetti dello studio-biblioteca di Giuseppe Zanetti in cui giacevano dal 1946, anno della sua morte, per essere rovesciate senza alcuna attenzione in bauli e scatoloni finiti nella cantina della sua villa e qui rimasti sino a tempi recenti. Molto materiale è andato perduto, molto è risultato irrecuperabile a causa di a topi e umidità, mentre una parte della documentazione è stata ceduta nel 2005 alla Biblioteca della Provincia di Torino.
Strumenti di ricerca associati
-
  
-
  
Aggregazioni associate al record corrente
- Tipo di archivio
- Archivi di famiglia o persona
- Storia di famiglia, Genealogia e Biografie
- GiurisprudenzaAntifascismoCulturaAlpinismoPrima Guerra Mondiale

Visualizza tutte le unità archivistiche
Non ci sono Unit� di Conservazione collegate al ramo corrente